Autore Topic: Atei, secondo voi qual è il senso della vita?  (Letto 11674 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Rita

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2819
  • Sesso: Femmina
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #30 il: Gennaio 23, 2014, 20:52:02 pm »


Teilhard de Chardin non è stato riabilitato,

mi riferivo a questo

http://www.violettanet.it/poesiealtro_autori/grafica/PTChardin.pdf

e a questo

http://www.biosferanoosfera.it/uploads/files/6532fc4cd5c3da0daf314b3d5557fff36aa24d23.pdf

in realtà è vero che è improprio parlare di riabilitazione perchè in realtà ha avuto un monitum dal Sant'Uffizio a quanto pare ma i suoi libri non sono mai stati messi all'indice ( e d'altronde non l'avrei trovato nella biblioteca delle suore  ^_^)

Citazione
Questa concezione, come il femminismo se vogliamo, è contraria alla natura umana, in quanto l'uomo -da sempre e in tutte le civiltà- trae la sua energia e creatività nel considerarsi un essere compiuto, facente parte di una cultura con una certa continuità
.

cosa intendi per essere compiuto? De Chardin non dice che l'uomo è un essere incompiuto, ma che non è perfetto, anche se sempre più perfetto di una mosca, per esempio,  ma che fa parte di una "comunione" in evoluzione di cui lui è la punta della freccia. Le stesse culture che permeano le varie società sono comunioni di esseri viventi.


Citazione
Ancora una volta la sua non è scienza
,

infatti nessuno (tantomeno lui) ha mai sostenuto che la sua teoria fosse scientifica.
La sua è una conciliazione delle scoperte scientifiche con la spiritualità e la religione, che non sono affatto in contrasto nemmeno con l'ipotesi (anche questa tutta da dimostrare) che via sia un'intelligent design. La famosa "volontà universale " (che può sempre essere Dio, Hare Krishna o gli alieni ) evolve un disegno. Torniamo al discorso che qualcosa in questa volontà perfettissima non va. Ha la possibilità di creare un mondo perfetto ipso/facto e invece sceglie (o è obbligata a scegliere questo non è importante visto che non sappiamo nemmeno se c'è e come agisce) la strada lunghissima di errori ripetuti, di cambiamenti di culture, di cancellazione di culture fino ad arrivare alla tecnologia (non piace lo so,.. ma la realtà fin qui evidente è stata questa, il fatto che non ti piaccia parlare di "evoluzione tecnicizzante" non significa che in questo momento siamo andati inesorabilmente verso questa realtà).

Ciò non esclude che fra 10 anni un terremoto, un virus, o una bomba atomica cancelli la tecnologia sulla Terra.

Due ipotesi: magari siamo una delle culture destinate alla cancellazione, le nostre particelle si disperderanno nello spazio e da qualche parte c'è un pianeta in cui c'è un'altra evoluzione, oppure l'"intelligent design" ha fallito qualcosa, o è questo il suo piano. Come vedi molti aspetti del panteismo che considerano il Cosmo stesso l'intera volontà hanno richiami a un intelligent design, con la sola differenza che non c'è un Dio umanizzato separato da noi che fa gli esperimenti creando uomini e facendoli muovere in un teatrino creato da lui
« Ultima modifica: Gennaio 23, 2014, 21:03:16 pm da Rita »
L'esperienza è un pettine che la vita ti dà dopo che hai perso i capelli

Offline GIUSTIZIALISTA

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 991
  • Sesso: Maschio
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #31 il: Gennaio 23, 2014, 21:00:15 pm »
 È interessante anche il pensiero di Fedorov.
Sic transit gloria mundi.

Offline Rita

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2819
  • Sesso: Femmina
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #32 il: Gennaio 23, 2014, 21:04:14 pm »
È interessante anche il pensiero di Fedorov.

cosa dice?
L'esperienza è un pettine che la vita ti dà dopo che hai perso i capelli

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #33 il: Gennaio 23, 2014, 21:11:27 pm »
La formazione della vita dal caos è considerata impossibile da molti, per via del suo elevato livello di organizzazione. Oggi si parla da parte di vari scienziati, anche atei, di intelligent design: se sia dovuto a Dio, a Krishna o agli alieni la scienza non risponde :lol:

Teilhard de Chardin non è stato riabilitato, il suo pensiero è incompatibile col cristianesimo (non solo cattolico). Ancora una volta la sua non è scienza, al più un'ipotesi tutta da dimostrare, ma una dottrina religiosa di impronta panteista in forma di teoria scientifica.

Se parlo di de Chardin qui non è per la sua mancanza di 'ortodossia', ma perché attribuire una specie d'intelligenza storica alla materia, che si sviluppa secondo proprie leggi nel tempo, significa svalutare l'intelligenza umana, ridotta a puro meccanismo biologico, e di conseguenza il valore dell'essere umano tout court e delle comunità che compone, visti come una mera tappa senza valore verso un lontano 'punto Omega' (parole sue).
Questa concezione, come il femminismo se vogliamo, è contraria alla natura umana, in quanto l'uomo -da sempre e in tutte le civiltà- trae la sua energia e creatività nel considerarsi un essere compiuto, facente parte di una cultura con una certa continuità.
Ritenere l'uomo attuale e le civiltà che ha prodotto come qualcosa di puramente biologico e temporaneo, legittima la cancellazione di culture secolari e del tessuto sociale da queste creato nel tempo nel nome di un evoluzionismo tecnicizzante, che esula dal campo della scienza per assurgere -con De Chardin- a vera e propria teologia.
De Chardin affermava che la 'biosfera' era stata superata dalla 'tecnosfera', svalutando l'essere umano in nome della tecnologia. Ricordo una mostra d'arte contemporanea, con filmati creati al computer, che mostravano città tecnologiche stile Matrix, caratterizzate dall'inquietante assenza di esseri umani, divenuti superflui. Considerare la tecnica come un superamento dell'organismo umano e non come qualcosa al suo servizio è un tipico esempio di sonnambulismo tecnologico.

ai mai sentito parlare dei Deisti?
è una corrente filosfica dell'Illuminismo che cercava di coniugare l'idea di Dio con il pensiero scientifico dell'epoca.
cercare di mettere d'accordo scienza e teologia è cosa più vecchia di quant si pensi, più vecchia di Tommaso d'Aquino o di Averroè


sai perchè uscì dal seminario?
perchè al professore di Patristica feci una domanda da cui poi nacque un litigio.
la domanda era;  ma se un giorno una astronave aliena si presenta all'Assemblea dell'ONU, e diranno: 'Buongiorno siamo gli alieni!'
noi delle religioni rivelate subito dopo avremmo dei grossi problemi, perchè anche  loro faranno parte della creazione divina e del progetto di salvezza divina,
Dopo tutto Dio ama tutte le sue creature   e non può fare eccezioni

quindi  avranno il loro Mosè,  il loro Gesù, il loro  Maometto e così via.

ma se saranno verdi, con il naso a tromboncino  le antenne in testa come adatteremo la cosa di  secoli di teologia sull'uomo ad immagine di Dio?

dopo tanto tempo seppi che  francescani fanno degi studi in materia............. 

Offline Rita

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2819
  • Sesso: Femmina
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #34 il: Gennaio 23, 2014, 21:23:32 pm »
io comunque, al contrario, credo che l'incompatibilità del pensiero di Teilhard de Chardin con la dottrina stia nel fatto non tanto che consideri gli uomini come esseri incompiuti o semplici tappe di un processo evolutivo ma che, in qualche modo, viene a mancare anche la libertà di Dio.

Mi sono capita?  :unsure:

L'esperienza è un pettine che la vita ti dà dopo che hai perso i capelli

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #35 il: Gennaio 23, 2014, 21:32:40 pm »
io comunque, al contrario, credo che l'incompatibilità del pensiero di Teilhard de Chardin con la dottrina stia nel fatto non tanto che consideri gli uomini come esseri incompiuti o semplici tappe di un processo evolutivo ma che, in qualche modo, viene a mancare anche la libertà di Dio.

Mi sono capita?  :unsure:

Chardin viveva ai tempi della teoria dell'entropia con cui il mondo cattolico cercava di dare una spiegazione scientifica alla fine del mondo.

che dice l'entropia? in due parole alla carlona che l'energia tende a trasformarsi in calore, e poiche l'energia è uguale alla materia e la materia è uguale all'energia, e l'energia passa da un corpo più caldo ad uno più freddo, quando la temperatua si sarà stabilizzata, ovvero non ci saranno corpi più caldi e corpi più freddi, e qundi si fermerà ogni passaggio di energia e/o di materia, allora tutto il 'divenire' si fermerà!  a questo punto fine della puntata sull'Universo

ora se metti a calcolo che secondo l'evoluzionismo l'uomo e la scimpanzè derivano dallo stesso progenitore, in attesà dell'avvenire dell'entropia in che cosa ancora si potrà trasformare l'uomo?
Teologicamente solo Dio potrà saperlo

Offline Rita

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2819
  • Sesso: Femmina
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #36 il: Gennaio 23, 2014, 21:45:30 pm »
Chardin viveva ai tempi della teoria dell'entropia con cui il mondo cattolico cercava di dare una spiegazione scientifica alla fine del mondo.

non ho capito bene. La teoria dell'entropia in termodinamica non mi risulta smentita nemmeno oggi. Che poi la sintetizzerei con la teoria del caos. Vuoi dire che il mondo cattolico all'epoca rifiutava questa teoria e cercava una spiegazione più in linea con l'esistenza di Dio?

Citazione
ora se metti a calcolo che secondo l'evoluzionismo l'uomo e la scimpanzè derivano dallo stesso progenitore, in attesà dell'avvenire dell'entropia in che cosa ancora si potrà trasformare l'uomo?
Teologicamente solo Dio potrà saperlo

non ho capito nemmeno qui. Secondo Chardin l'evoluzione proseguiva sul piano dello spirito.  La materia è alla base, ma alla fine l'evoluzione prosegue (proseguirebbe, ovviamente ipotetico)  su quel piano.

Oggi comunque anche le teorie cosmologiche si sono evolute rispetto ai tempi di Teilhard de Chardin
L'esperienza è un pettine che la vita ti dà dopo che hai perso i capelli

Offline GIUSTIZIALISTA

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 991
  • Sesso: Maschio
Sic transit gloria mundi.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #38 il: Gennaio 24, 2014, 00:58:29 am »
Per riabilitazione si intende incorporare il pensiero di Teilhard de Chardin nella teologia cattolica, cosa che non è avvenuta per evidenti incompatibilità. Naturalmente ciascuno è poi libero di credere a quel che vuole! :lol:
L’imperfezione, per De Chardin, implica che la natura umana sia in divenire, e che quindi l’uomo –nel senso pieno del termine- esisterà solo quando l’evoluzione sarà compiuta. Ciò equivale a dire che l’uomo attuale sia ad uno stadio intermedio, non pienamente umano, quindi di fatto senza la piena dignità di uomo, e che tutte le civiltà e credenze attuali siano destinate a essere superate e quindi possano essere cancellate in nome dell’ evoluzione.
Il punto è che in tutte le civiltà e religioni della storia ci sono elementi comuni metastorici, che non si ‘evolvono’ ma rimangono costanti nel tempo (anche con l’avvicendarsi di diverse culture), perché corrispondono alla natura umana.
La società (leggi, usi, religione) non è una creazione arbitraria esterna all’uomo ma parte di lui come essere sociale (l'idea è di Ortega y Gasset). L’evoluzionismo –inteso come teologia- si pone abusivamente al di sopra dell’uomo e di organizzazioni sociali secolari, in nome di un astratto superuomo di domani, che però legittima la cancellazione o alterazione ingegneristica di intere culture oggi.
La storia dimostra che i prodotti dell’ideologia evoluzionista sono il razzismo e la discriminazione (compreso il femminismo, “il futuro è donna” ecc.), l’eugenismo e il rapace principio del laissez faire in campo economico.
L’evoluzionismo è di fatto una teologia prima che un’ipotesi scientifica, che lungi dal portare al trionfo della scienza sulle tenebre della superstizione, conduce a risultati esilaranti come i musei di storia naturale in stile romanico, cattedrali della Nuova Umanità:
« Ultima modifica: Gennaio 24, 2014, 20:09:07 pm da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #39 il: Gennaio 24, 2014, 01:11:24 am »
io comunque, al contrario, credo che l'incompatibilità del pensiero di Teilhard de Chardin con la dottrina stia nel fatto non tanto che consideri gli uomini come esseri incompiuti o semplici tappe di un processo evolutivo ma che, in qualche modo, viene a mancare anche la libertà di Dio.

Mi sono capita?  :unsure:
Diciamo che nel sistema di De Chardin Dio diventa superfluo, si dissolve in un tutto panteistico indifferenziato. Il dio di Teilhard è la materia, secondo lui dotata di 'intelligenza' (con espressioni colorite quali 'stoffa dell'universo' ed 'energia radiale'), anche se afferma l'esistenza di un Dio personale, senza però coerenza col resto del suo pensiero.

Oltretutto questa teologia 'evoluzionista' ha elementi in comune con dottrine precedenti come quella di Gioacchino da Fiore, per il quale un'"era dello Spirito", in cui sarebbe stata abolita ogni legge e dottrina, avrebbe soppiantato l'attuale "era del Figlio". Quasi inutile dire che l'abolizione di ogni legge e principio comune non porta alla 'civiltà dell'amore' ma alla barbarie che vediamo oggi.
« Ultima modifica: Gennaio 24, 2014, 02:20:42 am da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Suicide Is Painless

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2061
  • Sesso: Maschio
  • Le donne non voglion mai passare per puttane,prima
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #40 il: Gennaio 24, 2014, 01:34:23 am »
Lasciando stare De Chardin, Kant, Cartesio, Fiore e chi più ne ricordine aggiunga. A mio modestissimo parere la questione dell'oggi non e' ne può essere più, ancora se ci sia vita dopo la morte. Ma se c'è vita prima, della morte.
Neil McCauley/Robert DE Niro [ultime parole]:- "Visto che non ci torno in prigione?"
Vincent Hanna/Al Pacino :-"Già."
Noodles:"I vincenti si riconoscono alla partenza. Riconosci i vincenti e i brocchi.Chi avrebbe puntato su di me?"
Fat Moe:"Io avrei puntato tutto su di te."
Noodles:E avresti perso.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #41 il: Gennaio 24, 2014, 01:52:53 am »
Lasciando stare De Chardin, Kant, Cartesio, Fiore e chi più ne ricordine aggiunga. A mio modestissimo parere la questione dell'oggi non e' ne può essere più, ancora se ci sia vita dopo la morte. Ma se c'è vita prima, della morte.
Sicuramente :lol: Ma esiste una lettura positiva del presente; ed il bello della vita è vivere.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #42 il: Gennaio 24, 2014, 03:36:44 am »
Citazione
Lasciando stare De Chardin, Kant, Cartesio, Fiore e chi più ne ricordine aggiunga. A mio modestissimo parere la questione dell'oggi non e' ne può essere più, ancora se ci sia vita dopo la morte. Ma se c'è vita prima, della morte.

Credevo fosse un mio aforisma,ma a quanto pare è venuto in mente ad altri.
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline vnd

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #43 il: Gennaio 24, 2014, 06:30:30 am »
Sicuramente :lol: Ma esiste una lettura positiva del presente; ed il bello della vita è vivere.

Sono d'accordo.
Vnd [nick collettivo].

Offline Dottor Zero

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1136
  • Sesso: Maschio
Re:Atei, secondo voi qual è il senso della vita?
« Risposta #44 il: Gennaio 24, 2014, 07:35:38 am »
Sicuramente :lol: Ma esiste una lettura positiva del presente; ed il bello della vita è vivere.

Il bello della vita?  :ohmy:  :blink:  :doh:

Ecco la giusta risposta che mi viene suggerita dal film The Principal:
"Il bello della vità è merda!" (originale: "La tua scuola è merda, buffone!")

Il bello della vita... questa sì che è bella.  :rolleyes:
Perché, secondo te la vita è bella? Hai il coraggio di dire questo?
O meglio, come dicono i cattolici, puoi affermare che la vita sia un "dono di Dio"?

Qui si dicono tante cose senza riflettere.
Iniziamo. Nasci piangendo (o meglio, soffrendo). Quando vieni fuori da tua madre sembra che stai penando le pene dell'inferno. Non solo tu, ma tutti i bambini.
Quando nasci hai sulla testa una bella condanna a morte che può essere eseguita in un qualsiasi momento (se sei fortunato tra 80/90 anni, che comunque sono un soffio).
Se sei fortunato e qualche tumore - o altra grave malattia - non ti stronca subito, prosegui la tua vita tra sofferenze, malattie, dolore, preoccupazioni, ansia, frustrazione.
Se nasci in un paese povero hai vita ancora più dura e probabilmente breve (vedi i bambini che muoiono in tenera età per malnutrizione o malattia).
Arrivi alla età dell'accoppiamento e inizia un altro calvario.
Nel 99% dei casi accumuli altre preoccupazioni e noie. Peggio quando si aggiungono i figli.
Il resto è tutta una roulette russa. Se trovi il colpo in canna vai sotto terra. Game Over.

E tu... hai il coraggio di dire che la vita è bella?
Ok, te ne sei pentito, va bene, ti perdono.  :D

Fantastico è quando sento dire che la vita è un dono. Caspita, che bel dono!  :dry:
Quale padre amorevole farebbe un dono così scarso al proprio figliuolo? Nessuno!
Se proprio devo fare un dono al mio adorato figlio, gli regalo una vita eterna in piena pace e felicità, non questo incubo chiamato vita. Perché questa, ragazzi, mettetevelo bene in testa, non è la vera vita! E soprattutto non è un dono!  :cool:
Il vero dono, quello della vita eterna, si può ottenere grazie a Gesù Cristo che si è sacrificato per tutto il genere umano, altrimenti eravamo tutti spacciati.  :ohmy: