Autore Topic: Cristianesimo e mascolinità  (Letto 58632 volte)

0 Utenti e 41 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Dottor Zero

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1136
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #120 il: Gennaio 03, 2014, 22:06:13 pm »
siate così sicuri che la storia sia cominciata 5774 anni fa.

No! È iniziata 6039 anni fa quando fu creato Adamo. Oggi è una bella giornata per te, hai imparato qualcosa di importante che non tutti sanno. Sei un uomo fortunato.  ;)

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6788
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #121 il: Gennaio 04, 2014, 01:05:32 am »
No! È iniziata 6039 anni fa quando fu creato Adamo. Oggi è una bella giornata per te, hai imparato qualcosa di importante che non tutti sanno. Sei un uomo fortunato.  ;)

La Bibbia non è un trattato di scienza. Tuttavia, quando parla di argomenti scientifici è in armonia con la scienza.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20658
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #122 il: Gennaio 04, 2014, 01:10:04 am »
In vita mia non ho mai incontrato uno che agitasse la Bibbia come fosse il Libretto Rosso o il Reader's Digest. Evidentemente si sono dati tutti appuntamento qui :lol:
La Bibbia non è né pretende di essere un testo scientifico, anche se di molte parti è stata accertata l'attendibilità storica.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #123 il: Gennaio 04, 2014, 07:34:38 am »
In vita mia non ho mai incontrato uno che agitasse la Bibbia come fosse il Libretto Rosso o il Reader's Digest. Evidentemente si sono dati tutti appuntamento qui :lol:
La Bibbia non è né pretende di essere un testo scientifico, anche se di molte parti è stata accertata l'attendibilità storica.

eppure  in qualche stato degli Usa il dibattito creazionismo vs evoluzionismo è materia legislativa sui programmi scolastici, ed è proprio la Bibbia il termine di paragone.
lo stesso pastafarianesimo nasce da una sorta di sfida a questo (o meglio la giustificazione di un ritardo.....)

ricordati che Darwin ebbe il coraggio di proporre  una teoria della creazione dell'uomo che non partiva dall'intervento diretto di Dio, e questo  era qualcosa di sconvolgente per certe società puritane e/o bigotte
« Ultima modifica: Gennaio 04, 2014, 07:45:03 am da zagaro »

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #124 il: Gennaio 04, 2014, 07:38:52 am »
Le risposte alle tue domande ci sono, ma dovrai cercartele. Hai una maniera di porti un po' da strafottente, e comunque non è che vi devono servire tutto su un piatto d'argento, eh!  ;)
Zappa, scava, che prima o poi trovi.

@vnd: al momento non faccio parte di alcuna confessione religiosa.
su questo argomento mai, ho studiato troppe storia sulle guerre di religione per scherzarci sull'argomento

ma farsi delle domande sulle proprie convinzioni religiose aiuta a capire quando non ne sappiamo poco della propria religione,e aiuta anche a capire perchè altri hanno da altre risposte

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #125 il: Gennaio 04, 2014, 07:42:30 am »
La Bibbia non è un trattato di scienza. Tuttavia, quando parla di argomenti scientifici è in armonia con la scienza.
nella Bibbia troviamo tutto ed il contrario di tutto, si deve imparere a distinguere fra cronologia, storia, racconto e fede

Offline Dottor Zero

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1136
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #126 il: Gennaio 04, 2014, 10:11:26 am »
"Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per riprendere, per correggere, per disciplinare nella giustizia, affinché l’uomo di Dio sia pienamente competente, del tutto preparato per ogni opera buona." 2 Timoteo 3:16

Offline Dottor Zero

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1136
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #127 il: Gennaio 04, 2014, 10:24:41 am »
La Bibbia non è un trattato di scienza. Tuttavia, quando parla di argomenti scientifici è in armonia con la scienza.

Certo caro Massimo.  ;)
Prendiamone uno a caso. Quando si è scoperto che la Terra è tonda (un ellissoide più precisamente) e sospesa nello spazio?

Ora esaminiamo queste due scritture antiche:

Giobbe 26:7 "[Dio] distende il nord sullo spazio vuoto, sospende la terra sul nulla."

Isaia 40:22 "C'è uno che dimora sul circolo della Terra"

Se ne ricava questa immagine:



Come facevano Mosè (lo scrittore del libro di Giobbe) e Isaia a sapere quelle cose?

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #128 il: Gennaio 04, 2014, 10:30:58 am »
Certo caro Massimo.  ;)
Prendiamone uno a caso. Quando si è scoperto che la Terra è tonda (un ellissoide più precisamente) e sospesa nello spazio?

Ora esaminiamo queste due scritture antiche:

Giobbe 26:7 "[Dio] distende il nord sullo spazio vuoto, sospende la terra sul nulla."

Isaia 40:22 "C'è uno che dimora sul circolo della Terra"

Se ne ricava questa immagine:



Come facevano Mosè (lo scrittore del libro di Giobbe) e Isaia a sapere quelle cose?


http://it.wikipedia.org/wiki/Sfericit%C3%A0_della_Terra#Grecia_Classica

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #129 il: Gennaio 04, 2014, 10:33:48 am »
"Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per riprendere, per correggere, per disciplinare nella giustizia, affinché l’uomo di Dio sia pienamente competente, del tutto preparato per ogni opera buona." 2 Timoteo 3:16

come faresti a riconoscere una scrittura ispirata da Dio da un apocrifo (tecnicamente  un falso per la religione), e i testi apocrifi esistono in tutte  le religioni.

ma tornando a noi del cristianesimo,  sai come hanno fatto nell'antichità a riconoscere  i Vangeli canonici dai Vangeii apocrifi?

Offline Animus

  • Veterano
  • ***
  • Post: 4409
  • Sesso: Maschio
    • uomini3000
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #130 il: Gennaio 04, 2014, 11:41:35 am »
Certo caro Massimo.  ;)
Prendiamone uno a caso. Quando si è scoperto che la Terra è tonda (un ellissoide più precisamente) e sospesa nello spazio?

Ora esaminiamo queste due scritture antiche:

Giobbe 26:7 "[Dio] distende il nord sullo spazio vuoto, sospende la terra sul nulla."

Isaia 40:22 "C'è uno che dimora sul circolo della Terra"

Se ne ricava questa immagine:

Come facevano Mosè (lo scrittore del libro di Giobbe) e Isaia a sapere quelle cose?

Sarei pronto a scommettere che quelle che tu citi come "verità", sono in realtà dei falsi.
Son citazioni che van bene per gente come voi, dei falsari appunto.
Ad ognuno il suo... conio. ;)
Ti sentirai più forte, un uomo vero, oh si , parlando della casa da comprare, eggià, e lei ti premierà, offrendosi con slancio.  L'avrai, l'avrai, con slancio e con amore … (Renato Zero)

Ha crocifissi falci in pugno e bla bla bla fratelli (Roberto Vecchioni)

Offline vnd

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #131 il: Gennaio 04, 2014, 11:43:10 am »
No! È iniziata 6039 anni fa quando fu creato Adamo. Oggi è una bella giornata per te, hai imparato qualcosa di importante che non tutti sanno. Sei un uomo fortunato.  ;)

Io, essendo maschio, per imparare ho bisogno di capire.

Fonti?
Vnd [nick collettivo].

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6788
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #132 il: Gennaio 04, 2014, 12:29:45 pm »
Sarei pronto a scommettere che quelle che tu citi come "verità", sono in realtà dei falsi.
Son citazioni che van bene per gente come voi, dei falsari appunto.
Ad ognuno il suo... conio. ;)
Il problema, Animus, è che sullo scetticismo ad oltranza non si costruisce nulla. E come giustamente hai fatto notare tu, tale
scetticismo finisce inevitabilmente per soccombere di fronte alla fede. QUALSIASI fede. Il trionfo della cristianità sul paganesimo
romano ne è un eclatante esempio storico: lo scetticismo che aveva preso piede nel Basso Impero aveva INDEBOLITO e anzi
annullato la fede dei Romani nei loro dei determinando una crisi dei valori. Spianando così la strada all'avvento della cristianità.
E comunque fai un pò di confusione: il tuo Nietzsche detestava il Nuovo Testamento ma esaltava il Vecchio Testamento.

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #133 il: Gennaio 04, 2014, 12:54:37 pm »
Il problema, Animus, è che sullo scetticismo ad oltranza non si costruisce nulla. E come giustamente hai fatto notare tu, tale
scetticismo finisce inevitabilmente per soccombere di fronte alla fede. QUALSIASI fede. Il trionfo della cristianità sul paganesimo
romano ne è un eclatante esempio storico: lo scetticismo che aveva preso piede nel Basso Impero aveva INDEBOLITO e anzi
annullato la fede dei Romani nei loro dei determinando una crisi dei valori. Spianando così la strada all'avvento della cristianità.
E comunque fai un pò di confusione: il tuo Nietzsche detestava il Nuovo Testamento ma esaltava il Vecchio Testamento.

non è scetticismo ma rivalutazione delle tematiche elle 'aspettative',
esempio banale proposto da cydon
in tutte le scienze è noto a tutti che a problema uguale risposta uguale
ora come si pose il problema della forma della terra il profeta israelita, così fece il filosofo greco. e arrivarono entrambi alla stessa risposta, addirittura Eratostene fece un calcolo abbastanza preciso del meridiano terrestre. orbene era anche lui ispirato da Dio?

quindi quando trattiamo la Bibbia come strumento storico dobbiamo anche tenere conto dell'ambiente,e del livello tecnologico in cui fu scritto il passo in argomento.
quando invece leggiamo al Bibbia con gli occhi della fede, allora dobbiamo tenere a conto, che altri hanno potuto dare altre risposte  ugualmente valide

Offline Dottor Zero

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1136
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #134 il: Gennaio 04, 2014, 13:05:00 pm »
Il problema secondo me è che qui non esiste una base solida per poter continuare la discussione (a
proposito, ho il leggerissssssimo sospetto che siamo andati offtopic....  :lol:).
E la base, il fondamento, è il credere in un Creatore da cui sono scaturite tutte le cose. Senza questa base è inutile citare Bibbia, scritture e quant'altro.
Io rispetto gli atei, per carità, come rispetto i bambini che non hanno ancora imparato a leggere e scrivere (:lol:), però una cosa mi aspetto: un po' di umiltà. Ecco, vnd mi piace perché ha fatto una domanda intelligente e legittima: "Fonte?". La mia risposta al momento è questa: "Cercatela".  :D
Ma non per cattiveria o per per pigrizia, solo perché se ha veramente sete di verità, è giusto che si cerchi le risposte da solo. Io posso stare qui a scrivere 10.000 parole ma la verità è un qualcosa che deve entrare nel cuore, e comunque un forum non è un luogo adatto per discuterne.
Qui si parla delle disgrazie di Torsolo, non dimentichiamolo.  :P
Animus invece è ipercritico e per lui tutto ciò che dice un credente è sbagliato a priori. Niente umiltà, niente apertura mentale, niente voglia di imparare. Risultato: credi quello che ti pare, chi se ne frega. Aveva scritto bene Cosimo: se c'è rispetto per le idee altrui si può discutere, altrimenti è tempo perso. Bon, buon appetito.