Autore Topic: Cristianesimo e mascolinità  (Letto 58575 volte)

0 Utenti e 23 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #90 il: Gennaio 02, 2014, 13:29:42 pm »
Cydon ha perfettamente ragione .

Tornando alla radice tutti gli esseri umani discendono da un unico uomo e da un'unica donna e , per tutti i cristiani , per tutti gli ebrei e per tutti i musulmani questo uomo e questa donna si chiamavano rispettivamente Adamo ed Eva per la scienza , invece , possono pure chiamarsi uomo x e donna y , ma fatto sta che tutti gli esseri umani , in origine , discendono da un unico uomo e da un'unica donna .
Inoltre l'Eden è un luogo geografico esisito realmente la Bibbia lo colloca est della Palestina , sempre secondo la Bibbia dall'Eden usciva un fiume che si diramava a sua volta in altri quattro fiumi : il Tigri , l'Eufrate , il Pison ed Ghihon , sulla base di queste indicazioni l'Eden si collocherebbe nella Mesopotamia meridionale esattamente nella pianura oggi attraversata dal fiume Shatt al-Arab .

Evemero da Messina era un filosofo greco, che si fece la domanda ma da dove vengono i miti della religione greca?
e lui diede questa risposta: erano antichi uomini, di chissà quale posto, le cui azioni poi furono mitizzate creando gli dei.

oggi con il neo-everomismo si tende a sostituire gli uomini con ..alieni venuti dallo spazio.le cui visite furono mitizzate da popolazioni dl bassissimo. livello tecnologico.

adamo ed eva è solo una allegoria per dire ai credenti che l'universo discende da Dio e non una teoria scientifica

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6788
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #91 il: Gennaio 02, 2014, 13:34:09 pm »
adamo ed eva è solo una allegoria per dire ai credenti che l'universo discende da Dio e non una teoria scientifica

Gesù credette alla narrazione di Genesi come storica e non allegorica (non avete letto che Dio lì creò maschio e femmina...)
e sarebbe stato assurdo che si fosse rifatto ad un MITO. Ciò non avrebbe dato peso alle sue parole. A meno che non si voglia
asserire che è stato anche un mito l'esistenza di Gesù Cristo.

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #92 il: Gennaio 02, 2014, 13:46:17 pm »
e che senso ha il male e la sofferenza?
dovremmo ringraziare io anhce per questo e vivere di penitenza anche se non esiste nessuna immortalità?


PS: io credo nell'immortalità dell'anima, a seguito delle ricerche di E. Kubbler-Ross, con l'onestà intelletuale non si puo escludere, e si credo che i morti ci proteggono.

La religione cristiana che mi piace molto è l'antitrinitarianesimo , piu per il fatto che quando è arrivato al potere in Transilvania ha dichiarato la libertà della fede invece di imporre la sua


è un domanda a cui tutti cercano di dare una risposta, ma finora nessun umano è riuscito a dare una risposta convincente.

teologicamente la cosa può essere risolta solo come: fede!

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #93 il: Gennaio 02, 2014, 13:48:07 pm »
Gesù credette alla narrazione di Genesi come storica e non allegorica (non avete letto che Dio lì creò maschio e femmina...)
e sarebbe stato assurdo che si fosse rifatto ad un MITO. Ciò non avrebbe dato peso alle sue parole. A meno che non si voglia
asserire che è stato anche un mito l'esistenza di Gesù Cristo.

tecnicamente non è escluso, anche se sarebbe un bel problema per il cristianesimo tradizionale.


ma questo non è in contraddizione  che la creazione del maschio e  della femmina derivino da una azione divina che si sia svolta secondo  ...chessò teorie darwiniane
e l'incipit il nucleo del discorso

Offline Lucia

  • Femminista
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4566
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #94 il: Gennaio 02, 2014, 14:12:54 pm »

è un domanda a cui tutti cercano di dare una risposta, ma finora nessun umano è riuscito a dare una risposta convincente.

teologicamente la cosa può essere risolta solo come: fede!

teologicamente la fede nell'al di là...ma se non c'è l'al di là davvero perde senso sopportare o rinunciare.

Anche nella teoria di Kubrler Ross ( i ritornati dalla morte clinica diventavano coscienti che il senso della vita è dare amore (non arrichirsi o pregare, o imbrogliare la gente)

Mentre l'Abraxas, che comunque nominato cosi o non appare anhce nella Bibbia è il Dio che è bene e male nello stesso tempo: Ti ho creato cara peccorella perché i lupi dovevano mangiare  :w00t: Ho bisogno di giusti per mettergli alla prova. Meglio non essere giusti allora!

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #95 il: Gennaio 02, 2014, 14:46:33 pm »
teologicamente la fede nell'al di là...ma se non c'è l'al di là davvero perde senso sopportare o rinunciare.

Anche nella teoria di Kubrler Ross ( i ritornati dalla morte clinica diventavano coscienti che il senso della vita è dare amore (non arrichirsi o pregare, o imbrogliare la gente)

Mentre l'Abraxas, che comunque nominato cosi o non appare anhce nella Bibbia è il Dio che è bene e male nello stesso tempo: Ti ho creato cara peccorella perché i lupi dovevano mangiare  :w00t: Ho bisogno di giusti per mettergli alla prova. Meglio non essere giusti allora!
ma se Dio ama in egual modo tutte  le sue creature perchè creare la pecorella per poi essere mangiata dai lupi? ma allora Dio ama di più i lupi o le pecorelle?

in questo senso è più coerente  la risposta di base data dal protestantesimo.

mentre il cattolicesimo vede l'aldilà come una sorta di conto corrente ove vengono immesse con + le azioni buone e con - le azioni cattive e alla fine il Grande  Ragioniere ci farà il conto,
il protestantesimo parte dal ringraziamento di una salvezza, e la vita non è nient'altro che un ringraziamento
tutte due però indichiamo nella Parusia il giorno della grande dazione


Offline Dottor Zero

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1136
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #96 il: Gennaio 02, 2014, 15:53:10 pm »
e che senso ha il male e la sofferenza?
PS: io credo nell'immortalità dell'anima, a seguito delle ricerche di E. Kubbler-Ross, con l'onestà intelletuale non si puo escludere, e si credo che i morti ci proteggono.

Hahahahahaha  :lol: :lol: :lol:
Non avevo dubbi!  :D

Come giustamente è stato commentato, Adamo ed Eva furono persone reali.
Luca 3:23-38 parla della discendenza di Gesù e si arriva fino ad Adamo.
Giuda 14 dice: "Il settimo uomo dalla discendenza di Adamo"
Paolo in 1 Corinti 15: 45-47 parla del primo Adamo e dell'ultimo Adamo, cioè Gesù Cristo. "Così è anche scritto: 'Il primo uomo Adamo divenne anima vivente'. L'ultimo Adamo divenne spirito vivificante.  Il primo uomo è dalla terra e fatto di polvere; il secondo uomo è dal cielo". Ne parla di entrambi come persone reali.

E ora una domandina facile facile per Lucia.  ;)
Cosa intendeva dire Gesù quando disse: "Nessun uomo è asceso al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il figlio dell'uomo"? (Giovanni 3:13)




Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #97 il: Gennaio 02, 2014, 15:59:07 pm »
Hahahahahaha  :lol: :lol: :lol:
Non avevo dubbi!  :D

Come giustamente è stato commentato, Adamo ed Eva furono persone reali.
Luca 3:23-38 parla della discendenza di Gesù e si arriva fino ad Adamo.
Giuda 14 dice: "Il settimo uomo dalla discendenza di Adamo"
Paolo in 1 Corinti 15: 45-47 parla del primo Adamo e dell'ultimo Adamo, cioè Gesù Cristo. "Così è anche scritto: 'Il primo uomo Adamo divenne anima vivente'. L'ultimo Adamo divenne spirito vivificante.  Il primo uomo è dalla terra e fatto di polvere; il secondo uomo è dal cielo". Ne parla di entrambi come persone reali.

E ora una domandina facile facile per Lucia.  ;)
Cosa intendeva dire Gesù quando disse: "Nessun uomo è asceso al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il figlio dell'uomo"? (Giovanni 3:13)

perchè San Luca è uno che ha visto Gesù? tecnicamente  un testimone diretto?

o è uno a cui le cose gliele raccontarono?

una delle nostre basi è che le Sacre Scritture siano state scritte da Dio, in cui l'autore è un semplice strumento dello Spirito Divino, per questo parliamo di testi agiografi, ove non vien riconosciuto la presenza dello spirito Divino, anche se possono essere considerati dei qualsiasi documenti storici
ma è stato sempre così?

Offline Stendardo

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3501
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #98 il: Gennaio 02, 2014, 20:48:34 pm »
Allora, chiariamo un concetto.
Una cosa è la Chiesa Cattolica, un'altra è il cristianesimo.
La Chiesa Cattolica, per la precisione Chiesa Cattolica Apostolica Romana, è un'organizzazione fondata un po' su ciò che dice la Bibbia e un po' su invenzioni.
Il cristianesimo invece è quello che praticavano i primi seguaci di Gesù, che a una attenta analisi dei Vangeli e dei libri successivi della Bibbia, si discosta molto dal credo della Chiesa Cattolica.
E qui si potrebbero scrivere pagine intere. Ad esempio, nelle lettere di Paolo si dice spesso che in periodi successivi sarebbe subentrata l'apostasia nelle congregazioni cristiane, ovvero falsi insegnamenti attinti da diverse dottrine filosofiche.
Prendiamo ad esempio la grande balla dell'anima immortale. Da dove credete la Chiesa abbia attinto tale pensiero? Dalla filosofia greca. Ma la Bibbia, in nessun punto insegna che l'uomo abbia un'anima immortale. Semmai insegna che l'uomo è un'anima e che la sua speranza di tornare in vita dopo la morte non dipende dalla reincarnazione (altra dottrina non cristiana) ma dalla resurrezione.
Resurrezione significa in poche parole "svegliarsi" dopo un lungo sonno. Infatti Gesù diceva di Lazzaro che stava dormendo, non che era morto, proprio per far capire che un giorno sarebbe stato resuscitato. E quando Lazzaro si risvegliò dal suo sonno non disse di essere stato in cielo. Semplicemente per lui era passato un attimo dal momento in cui era morto al momento in cui era stato risvegliato da Gesù. Proprio come quando dormiamo.
Quindi, niente anima, niente inferno, niente purgatorio.

Come vedete sono cose semplici che potrebbe capire anche un bambino. Niente filosofie complicate che fanno bollire il cervello. Quelle le lasciamo ad Abraxas e suoi compari di merende. La verità è una cosa semplice, bisogna soltanto usare la logica.

Certo che se uno ancora è messo così male da non credere in Dio, allora deve iniziare dall'ABC. Basterebbe che studiasse il nostro pianeta e i meccanismi che lo regolano per riflettere un po'. Ad esempio, perché la Luna sta proprio lì dov'è? Sembra una domanda scema ma non lo è. Anzi, scoprire la risposta ci rende umili e riverenti nei confronti dell'entità che ha progettato tali cose meravigliose. Studiate cari, studiate, e ne scoprirete delle belle...  ;)

Fonte : http://www.laparola.net/brani/brani.php?b=316

Che cosa succede dopo la morte secondo l'Antico Testamento?

Daniele 12:2

È vero che la speranza del popolo di Dio nell'Antico Testamento è spesso limitata ad una lunga vita sulla terra seguendo Dio. Dopo la morte ci sarebbe stata la tomba, spesso descritta come sheol (in greco ades), cioè il soggiorno dei morti. L'Antico Testamento non afferma che non c'è niente dopo la morte, solo che per lo più gli scrittori non erano sicuri di quello che sarebbe successo, perché non fu loro rivelato. Nonostante ciò, ci sono indicazioni nell'Antico Testamento che pensavano ad una vita dopo la morte per i giusti, e una punizione per quelli che non seguirono Dio durante la propria vita. Questo versetto Dan 12:2 è l'esempio più chiaro, ma si può trovare un'affermazione, o almeno una speranza, della vita dopo la morte anche in 2Sam 12:23; Giob 19:25-27; Sal 49:15; 73:24; Ec 12:7-9 (12:5-7 in alcune versioni); Is 26:19; Ez 37:12-14; Os 13:14.

Dall'altra parte, ci sono anche dei brani che affermano che gli uomini muoiono come gli animali, per esempio Sal 49:12,14,20; Ec 3:19-20. Ma non dicono che gli uomini rimangono nella tomba come gli animali, solo che la vita di tutti arriva alla morte. Un po' più difficile è Ec 3:21, che sembra mettere in dubbio che il soffio dell'uomo salga a Dio. Però nel contesto, l'autore con una domanda retorica disse che nessuno poteva osservare nessuna differenza fra la morte degli uomini e quella degli animali, ribadendo i due versetti precedenti. Invece Ec 3:11,16-17 indicano che l'autore pensava ad un'eternità per l'uomo, e un tempo di giudizio che doveva essere dopo la vita, e Ec 12:9 (12:7 in alcune versioni) dice che l'autore sapeva dove andava lo spirito (che è la stessa parola di "soffio" in Ec 3:21). Infine, quando l'Antico Testamento parla di persone che non rivivranno più, parla degli empi e dei nemici di Dio, che saranno puniti per sempre, non del popolo di Dio (per esempio Is 26:14), oppure dice che non ritorneranno alla loro vita terrena (per esempio Giob 7:9-10) ma devono aspettare la fine dell'universo (Giob 14:12-13).
Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti (Winston Churchill) https://storieriflessioni.blogspot.it/ il blog di Jan Quarius

Offline Stendardo

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3501
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #99 il: Gennaio 02, 2014, 20:51:38 pm »
e che senso ha il male e la sofferenza?
dovremmo ringraziare io anhce per questo e vivere di penitenza anche se non esiste nessuna immortalità?


PS: io credo nell'immortalità dell'anima, a seguito delle ricerche di E. Kubbler-Ross, con l'onestà intelletuale non si puo escludere, e si credo che i morti ci proteggono.

La religione cristiana che mi piace molto è l'antitrinitarianesimo , piu per il fatto che quando è arrivato al potere in Transilvania ha dichiarato la libertà della fede invece di imporre la sua

Vedasi la fonte allegata nella risposta a cydon .
Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti (Winston Churchill) https://storieriflessioni.blogspot.it/ il blog di Jan Quarius

Offline Stendardo

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3501
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #100 il: Gennaio 02, 2014, 21:07:11 pm »
Permettimi un appunto, Stendardo, il luogo è l'Armenia: l'Eden è collocabile alle SORGENTI di questi quattro fiumi e il luogo
geografico che vi corrisponde è appunto l'Armenia (poco distante dal lago Van). Tuttora gli Armeni asseriscono che nella loro
patria è stato collocato il paradiso terrestre e si è incagliata l'Arca di Noè (sul monte Ararat). E hanno ragione.

Pardon .

L'Eden in base alla descrizione biblica geograficamente si colloca più o meno nell'attuale Armenia .   :)
Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti (Winston Churchill) https://storieriflessioni.blogspot.it/ il blog di Jan Quarius

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #101 il: Gennaio 02, 2014, 21:28:25 pm »
Citazione
Tornando alla radice tutti gli esseri umani discendono da un unico uomo e da un'unica donna e , per tutti i cristiani , per tutti gli ebrei e per tutti i musulmani questo uomo e questa donna si chiamavano rispettivamente Adamo ed Eva per la scienza , invece , possono pure chiamarsi uomo x e donna y , ma fatto sta che tutti gli esseri umani , in origine , discendono da un unico uomo e da un'unica donna .
Inoltre l'Eden è un luogo geografico esisito realmente la Bibbia lo colloca est della Palestina , sempre secondo la Bibbia dall'Eden usciva un fiume che si diramava a sua volta in altri quattro fiumi : il Tigri , l'Eufrate , il Pison ed Ghihon , sulla base di queste indicazioni l'Eden si collocherebbe nella Mesopotamia meridionale esattamente nella pianura oggi attraversata dal fiume Shatt al-Arab .

Qui si è molto discusso del racconto del genesi,ma questa è decisamente l'interpretazione più assurda.
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #102 il: Gennaio 02, 2014, 21:37:46 pm »
Qui si è molto discusso del racconto del genesi,ma questa è decisamente l'interpretazione più assurda.
Al momento si ritiene il monogenismo più probabile del poligenismo.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #103 il: Gennaio 02, 2014, 21:40:37 pm »
Citazione
e che senso ha il male e la sofferenza?

Se ci mettiamo poi,a fare queste domande siamo alla frutta.
Se tentiamo di rispondere siamo al gelato.
Se pensate che l'eden è un posto fisico siamo al caffè e all'ammazzacaffè.
Ragazzi mi sa che il topic è degenerato,era iniziato sotto i peggiori auspici è finito ancora peggio.

Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Dottor Zero

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1136
  • Sesso: Maschio
Re:Cristianesimo e mascolinità
« Risposta #104 il: Gennaio 03, 2014, 08:09:27 am »
Se ci mettiamo poi,a fare queste domande siamo alla frutta.
Se tentiamo di rispondere siamo al gelato.

È grazie alla curiosità che è nata la civiltà, che l'uomo ha scoperto e inventato. Senza farsi domande si rimane allo stato animalesco, si mangia, si dorme, ci si riproduce e si aspetta la morte.

Se pensate che l'eden è un posto fisico siamo al caffè e all'ammazzacaffè.

L'Eden ERA un posto fisico. Più precisamente il giardino (o "parco", o "paradiso") di Eden, la cui ubicazione tradizionale è una zona situata circa 225 km a sud ovest del monte Ararat e alcuni km a sud del lago di Van, nella parte orientale dell'odierna Turchia.