Autore Topic: A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching  (Letto 5662 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« il: Ottobre 13, 2013, 14:54:17 pm »
Io continuo il post di prima,utilizzando simboli dei principali sistemi divinatori del mondo per tracciare  un profilo della situazione,e la sua probabile evoluzione.
A che livello siamo della crisi maschile?Quale futuro ci attende?
Quali cambiamenti devono ancora avenire perchè la situazione torni a migliorare?

Proverò a rispondere utilizzando l'I Ching.
Uno dei principali testi classici cinesi è l'I Ching,il libro dei mutamenti che divide le possibili situazioni del mondo in 64 esagrammi.
Gli esagrammi sono composti da 6 linee,una linea può essere yang maschile ovvero continua o yin femminile ovvero spezzata.

linea intera (yang)    ---------        linea aperta (yin)    ---   ---

Dalla combinazione fra linee yin e yang,ovvero maschili e femminili nascono tutte le possibili combinazioni di cui è composto il mondo.

Questa la logica del libro dei mutamenti,in cinese I Ching

Se dovessi far corrispondere un esagramma alla situazione attuale dell'occidente questo esagramma,sarebbe il 23 ovvero,lo sgretolamento il disintegrarsi (che per molti versi è simile alla sedicesima lama dei tarocchi,la Torre)



Questo esagramma identifica,una situazione dove le linee yin (femminili),si sono incuneati a tutti i livelli,tranne quello più alto,dove resiste un'ultima linea yang,ovvero il famoso ''potere maschile'' che resiste ai vertici della società,contro cui gridano giorno e notte le femministe,perchè quest'ultima roccaforte venga espugnata.

Nel libro dell'I Ching esistono esagrammi che simboleggiano un particolare mese dell'anno,l'esagramma 23 il disintegrarsi corrisponde a Novembre ovvero l'autunno inoltrato. Rappresenta dunque una situazione di disgregazione e di putrefazione,dove il maschile viene  ''bullizzato'' dal femminile a tutti i livelli,tranne quello più alto,dove il maschile,resiste al comando.

Il ciclo che porta all'esagramma 23 è formato da una successione di linee yin femminili,che salgono dal basso sostituendo quelle maschili yang.
Esistono 12 esagrammi che rappresentano i 12 mesi dell'anno,e compongono una successione che rapppresenta l'alternanza di luce e ombra,maschile e femminile,nel mutamento del mondo




Vediamo il ciclo nella sua fase discendente,ovvero come il maschile yang,da una posizione di preminenza viene progressivamente esiliato e sostituito dal femminile yin.
A mio avviso noi ci troviamo nel punto designato dall'esagramma 23,o da quello numero 20,ovvero in decadenza avanzata,autunno inoltrato,ma non ancora nella fase dove il maschile torna a crescere (dopo il solstizio d'inverno),vediamo dunque quali cambiamenti devono ancora accadere perchè la situazione torni a migliorare,vedendo come si svolge il ciclo.
Il ciclo comincia dal solstizio d'estate
Il solstizio d'estate,dove tutte le linee sono yang,maschili,è il trionfo dell'energia maschile,del calore e del sole,il mese è luglio /dal 23 di Giugno al 23 di Luglio)





Poi viene Il farsi incontro
corrispondente al mese di Luglio,le giornate ricominciano ad accorciarsi,e dunque rappresenta la prima manifestazione dell'oscurità dopo il trionfo della luce nel solstizio d'estate.
Una linea yin,si fa incontro a 5 yang




Rappresenta la prima e più elementare forza femminile,ovvero il sesso
Questo esagramma è particolarmente interessante per i cultori della qm,perchè definisce in modo chiaro che il potere sessuale è femminile,nelll'esagramma c'è una sola linea yin,(una ragazza)per 5 yang,ovvero 5 pretendenti,(un'allusione alla disparità ormonale?).
Il testo dell'esagramma recita infatti chiaramente: ''la donna è potente non sposare una tale donna'',a signficare che ogni coinvolgimento emotivo, può risultare pericoloso.
Tuttavia questo esagramma suggerisce che il sesso di per sè,è una forza primordiale femminile,ma il potere sessuale,e la disparità ormonale, di per sè non spiega il femminismo,questo è l'incipit della crisi maschile,non il suo culmine:
la linea yin,è nella prima posizione,ovvero sta sotto le 5 yang,dal momento che le linee rappresentano posizioni sociali sempre più elevate,la linea yin si trova sotto le altre,a significare che il sesso è il potere base femminile,ma di per sè,non determina un inserimento e una considerazione sociale,questo potere semmai,viene utilizzato ''dal basso''.

Poi vengono successivamente

la ritirata corrispondente ad agosto



dove la linea yin (l'oscurità,il femminile) avanza in seconda posizione,la ritirata significa che il maschile e il femminile cominciano ad allontanarsi


Poi viene il ristagno




Dove il trigramma del cielo (il maschile 3 linee yang),sta sopra quello femminile (la terra 3 linee yin),dunque i ruoli sono rispettati,non c'è inversione dei ruoli,ma il maschile e il femminile cessano di dialogare e di interagire fra loro,da ciò il nome dell'esagramma:il ristagno.

Poi viene l'osservare



In cui il distacco da esteriore diventa interiore,tant'è che per osservare e descrivere la realtà  è necessario un distacco emotivo,che è quello necessario a rendersi conto della crisi e della gravità della situazione,senza rimanerne sconvolti

E infine viene lo sgretolarsi,corrispondente a Novembre



23. Lo Sgretolamento - Disintegrarsi




 
IL TESTO ORIGINALE


Sentenza: Lo Sgretolamento. Non è propizio andare in alcun luogo.
Commento alla Sentenza: Lo Sgretolamento. Lo Sgretolamento significa rovina. La linea morbida muta in una linea dura [in alto]. «Non è propizio andare in alcun luogo», perché le persone meschine [le linee morbide yin femminili] stanno diventando sempre più forti. "Devoto" e "quieto": questo è il significato tratto dall'osservazione dell'immagine. Un signore deve rispettare le regole secondo cui si alternano la scomparsa e la crescita, il vuoto e il pieno, nel cielo.

Immagine: Il Monte si appoggia sulla Terra: questa è l'immagine dello Sgretolamento. Ispirandosi ad essa, un superiore deve trattare con generosità gli inferiori, per mantenere la pace della propria posizione.(Un allusione ai maschi alfa che devono concedere favori alle donne per mantenere il loro potere e la loro popolarità?)

Serie: Se si eccede nell'abbellimento allora la riuscita si esaurisce. Per questo segue il segno: lo Sgretolamento. Lo Sgretolamento significa rovina.
Segni misti: Sgretolarsi significa putrefazione.

Parole chiave e motto:

Cadere

Disintegrazione

Separazione

Il terreno si disintegra sotto

 

Immagine: Il Monte che si erge troppo in alto rispetto alla Terra sta per crollare: una situazione stabile si è deteriorata; qui è il punto di rottura. Pazientare e non agire.


Qual è l'evoluzione possibile della situazione?




Kun la terra,corrispondente al solstizio d'inverno
E' il momento più buio dell'anno,quello in cui tutto sembra morto,l'energia maschile scompare completamente,anche l'ultima roccaforte maschile quella più alta,viene espugnata,solo una volta che il femminile avrà preso possesso della parte più alta della società e sarà arrivato all'estremo,solo allora il maschile tornerà,ma non già dall'alto,bensì dal basso
L'esagramma susseguente è infatti,il ritorno



Dove il maschile,completamente esiliato fa finalmente ritorno nel mondo,ma lo fa dal basso

Riassumendo,noi ci troviamo nella posizione indicata dall'esagramma 23,ovvero il maschile è stato esiliato completamente dalla società tranne che nelle posizioni dirigenziali,se noi seguiamo la logica dell'I Ching,soltanto una volta che verranno attaccati i cosiddetti maschi alpha,e verranno sottoposti allo stesso trattamento di tutti gli altri nelle posizioni inferiori,solo allora,il maschile ritornerà,ma dal basso.
Solo allora il maschile,completamente esiliato,farà ritorno
E a seguito del ritorno verrà l'esagramma successivo
ovvero l'avvicinamento il 19




Ovvero,finalmente il maschile e il femminile torneranno ad avvicinarsi,e il ciclo tornerà da una fase discendente,ad una nuova fase ascendente.
« Ultima modifica: Ottobre 13, 2013, 15:11:05 pm da Salar de Uyuni »
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« Risposta #1 il: Ottobre 13, 2013, 16:16:57 pm »
Errata corrige,il primo esagramma rappresentato,kienn il creativo,corrisponde a Giugno,non Luglio



Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« Risposta #2 il: Ottobre 13, 2013, 18:19:05 pm »
Dal sito di Tuck Chang,esperto dell'I Ching


Traduco letteralmente:
''23 lo sgretolarsi
Il femminile sopraffà il maschile''

In seguito la spiegazione del significato dell'esagramma:

http://www.iching123.com/23_text.htm

Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« Risposta #3 il: Ottobre 18, 2013, 11:30:23 am »
La logica binaria fu introdotta in Europa tramite una traduzione dell'I Ching,inviata dal gesuita Bouvet a Leibniz,il quale studiò il testo e introdusse il sistema numerico binario in Europa.

http://cronologia.leonardo.it/mondo18.htm
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Warlordmaniac

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4250
  • Sesso: Maschio
Re:A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« Risposta #4 il: Ottobre 18, 2013, 11:53:01 am »
Molto interessante. Credo che in Italia siamo ancora al 20, non tanto perché le donne non possono arrivare ai massimi livelli di potere, ma perché bene o male ancora molti uomini da salario base riescono a sposarsi e a pretendere fedeltà dalla propria moglie. Sicuramente è il parassitismo femminile a rallentare la corsa verso la disintegrazione.  A questo punto, mi verrebbe da dire grazie crisi.

Offline Lucia

  • Femminista
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4566
Re:A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« Risposta #5 il: Ottobre 18, 2013, 12:36:43 pm »
maschio e maschile
femmina e femminile
sono la stessa cosa?

Io ne dubito, perché, e infatti in altre tue postazioni (quelle sull'architettura) mi sembrava che lo pensi anche tu cosi, un mondo femminista puo anche essere molto maschile, infatti donne che preferirebbero essere maschili e disprezzano tutto cio che è femminile. Come anche un uomo (probabilmente l'artista ) puo avere molto yin, principio femminile e essere creatore lo stesso.

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« Risposta #6 il: Ottobre 22, 2013, 22:38:39 pm »
A dir la verità temo di aver fatto male ad utilizzare il termine crisi,la crisi è un momento topico,in cui il paziente o muore,o guarisce.
Qui si dovrebbe parlare di senescenza O MEGLIO ANCORA DI MALATTIA CRONICA,QUI TUTTI A DISCUTERE SE L'OMOSESSUALITA' E' UNA MALATTIA,MA LA MALATTIA VERA IN REALTA' ATTANAGLIA TUTTI GLI UOMINI DELL'EPOCA MODERNA omosessuale o eterosessuale,e forse ci siamo dentro anche noi qmsti,e forse non l'abbiamo ancora capita.
Se non siamo in grado di offrire un senso alle nostre esistenze,non possiamo pretendere di essere rispettati e seguiti dalle donne,forse è questa la chiave della QM.

Nell'I Ching,i 2 esagrammi maschile, e femminile per eccellenza,sono il Cielo e la Terra.

Il compito dell'esagramma maschile,è quello di designare la via




Quello dell'esagramma femminile semplicemente,SEGUIRE LA VIA TRACCIATA DAL MASCHILE.

KUN LA TERRA IL FEMMINILE



''se tenta di fare da guida si disorienta, se segue trova la guida: propizio. Trova amici ad ovest ed a sud, ma li perde ad est ed a nord. Oracolo per chi è in pace: fausto.''
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline donzella

  • Affezionato
  • **
  • Post: 105
Re:A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« Risposta #7 il: Novembre 12, 2013, 22:06:06 pm »
Nell'I Ching,i 2 esagrammi maschile, e femminile per eccellenza,sono il Cielo e la Terra.

Il compito dell'esagramma maschile,è quello di designare la via

Quello dell'esagramma femminile semplicemente,SEGUIRE LA VIA TRACCIATA DAL MASCHILE.

KUN LA TERRA IL FEMMINILE
''se tenta di fare da guida si disorienta, se segue trova la guida: propizio. Trova amici ad ovest ed a sud, ma li perde ad est ed a nord. Oracolo per chi è in pace: fausto.''

Voglio però che sappiate che il capo di ogni uomo  è Cristo, e capo della donna è l'uomo.   (1Cor 11-3) E' incredibile e bello vedere come le culture orientali ed occidentali si fondino su valori umani comuni...

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« Risposta #8 il: Novembre 21, 2013, 13:35:24 pm »
Il testo dell'esagramma 38 LA FAMIGLIA nella sua banalità è però estremamente veritiero:

Sentenza: La Famiglia. Propizio oracolo per una donna.
Commento alla Sentenza: La Famiglia: la posizione giusta della donna è all'interno [della casa] [una linea yin è centrale nel trigramma inferiore], la posizione giusta dell'uomo è all'esterno [della casa] [una linea yang è centrale nel trigramma superiore]. L'uomo e la donna nella loro giusta posizione mostrano la grande volontà del cielo e della terra. Una famiglia ha dei capi rigorosi: sono il padre e la madre [la seconda e la quinta linea]. Quando il padre è realmente padre ed il figlio è figlio, quando il fratello maggiore è un fratello maggiore e il fratello minore è un fratello minore, il marito è marito e la moglie è moglie, allora la famiglia si trova sulla giusta via. Quando si ottiene ordine in ogni famiglia, il mondo si mantiene in una stabile condizione.

Immagine: Il Vento scaturisce dal Fuoco: questa è l'immagine della Famiglia. Ispirandosi ad essa, il signore è coerente nelle sue parole e costante nelle sue azioni.

Serie: Chi viene offeso fuori si ritira nella sua famiglia. Per questo segue il segno: la Famiglia.
Segni misti: La Famiglia è l'interno.
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« Risposta #9 il: Novembre 21, 2013, 18:41:34 pm »
La ragione per cui mi piace l'I Ching(non l'unica) è perchè esso rappresenta quella sintesi fra utilizzo del cervello sinistro e utilizzo del cervello destro che da tempo vado attribuendo alla cultura orientale (mi rendo conto che oriente vuol dire tutto e nulla,però è una caratteristica che secondo me non riguarda solo i cinesi,ma anche giapponesi,coreani,vietnamiti ecc...)

L'I Ching è contemporaneamente un libro ''matematico'' (ha introdotto il codice binario in Europa,tramite Leibniz) e allo stesso tempo un libro ''magico'',esso rappresenta quella sintesi perfetta,tra razionalità e intuizione,che secondo me sarebbe necessaria,per reintrodurre il dialogo e la reciproca comprensione fra i sessi.
La sua diffusione e comprensione in occidente,non può che aiutare in questo compito immane.
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« Risposta #10 il: Marzo 22, 2014, 14:08:14 pm »
Interessante il testo dell'esagramma 44 ''il farsi incontro'',perchè di per sè contiene una spiegazione del potere femminile sul maschile,su quali presupposti si basa.
Copio il testo dalla traduzione e interpretazione di Wilhelm.




Questo esagramma sembra condannare quella che viene auspicata come sessualità libera,in cui la femmina si concederebbe ''liberamente'' al maschio.

Questo segno indica una situazione nella quale il principio oscuro-yin,dopo essere stato eliminato,furtivamente e inaspettatamente si insinua di nuovo dall'interno e di sotto.Il principio femminile viene incontro spontaneamente al maschile.
E' una situazione pericolosa e sfavorevole,e dobbiamo comprendere e prontamente prevenire le possibili conseguenze.
Il segno è legato al quinto mese (giugno-luglio),perchè nel solstizio d'estate il principio scuro torna gradualmente a salire.


La sentenza

Il farsi incontro.La ragazza è potente.
Non si dovrebbe sposare una tale ragazza.


Qui si insegna all'uomo di diffidare della ragazza che utilizza la propria capacità seduttiva,una simile ragazza andrebbe evitata,la spontaneità,il farsi incontro spontaneo invocato dagli uomini beta,viene condannato dall'I Ching,come situazione potenzialmente pericolosa.
In altre parole,il cosiddetto mito della libera sessualità,e dell'amore libero contiene in sè i germi della crisi maschile e del potere femminile.

Continua il Wilhelm

L'ascesa dell'elemento inferiore è qui espressa nell'immagine di una ragazza che si concede con leggerezza e così prende il potere.
Ciò non sarebbe possibile se il principio se il principio forte e luminoso (il maschile,lo yang) a sua volta non le venisse incontro a metà strada.
La cosa inferiore sembra tanto innocua e invitante che un uomo se ne delizia;
sembra così piccola e debole che egli pensa di potervisi trastullare senza ricevere alcun danno.

L'uomo inferiore,(il meschino lo yin,o la femmina) giunge in alto solo perchè il nobile non lo ritiene pericoloso e in tal modo gli conferisce potere.

Se invece fosse stato ostacolato fin dal primo momento,non avrebbe mai potuto acquistare influenza.
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:A quale stadio siamo della crisi maschile?Ce lo dice l'I Ching
« Risposta #11 il: Marzo 22, 2014, 14:25:02 pm »
Come ho già scritto: Questo esagramma è particolarmente interessante per i cultori della qm,perchè definisce in modo chiaro che il potere sessuale è femminile,nelll'esagramma c'è una sola linea yin,(una ragazza)per 5 yang,ovvero 5 pretendenti,(un'allusione alla disparità ormonale?).

Comunque sia per il Wilhelm pur essendo pericolosa,una simile situazione,per cui da maneggiare con attenzione (la donna è un fuoco,non un gioco direbbe Battisti),questa situazione rappresenta una situazione particolare della natura che risponde dunque a un ordine superiore universale,e dunque tale incontro ''se libero da interesse'',riveste una certa importanza nell'ordine del mondo è dunque se opportunamente vissuto e capito,può essere ''propizio'' come dice l'I Ching,giacchè tutti gli esagrammi,anche quelli pericolosi,posono essere propizi,se vissuti opportunamente e compresi.

Continua il Wilhelm:
Ma il tempo del venire incontro è importante anche per un altro aspetto.Sebbene come regola generale il debole non dovrebbe arrivare a incontrare il forte,ci sono periodi in cui tale accadimento ha grande significato.Quando il cielo e terra si incontrano,tutte le creature prosperano;quando un principe e un suo funzionario si incontrano,viene dato ordine al mondo.E' necessario che elementi predestinati a unirsi e reciprocamente dipendenti si vengano incontro l'un l'altro a metà strada.
Tuttavia tale incontro deve essere libero da motivazioni disoneste d'altro genere,altrimenti ne deriverà male.

Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''