Autore Topic: Altri due articoli sulle quote  (Letto 16268 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ilmarmocchio

  • Moderatore
  • Pietra miliare della QM
  • *****
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #30 il: Settembre 01, 2012, 17:14:01 pm »
p.s. questo thread mi da l'occasione per sottolineare come molti degli attriti che si verificano su un forum, e il nostro non fa eccezione, nascono per una personalizzazione delle tematiche, quando invece dovrebbe essere chiaro che le tematiche vanno intese nella loro generalità, presenti esclusi, insomma.
per es , dire che la neve in città è un fastidio per i molti che lavorano, non contraddice una mia eventuale predilizione per la neve, vissuta da turista ( in realtà io sono per il mare :D )

Offline vnd

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #31 il: Settembre 01, 2012, 17:16:57 pm »
certo che Cassiodoro, anche te... ma la lasciate in pace sta povera donna?
già deve sopportare vnd e peter, ti ci metti anche tu?


 :sick:

Spiegaci bene che cosa avrebbe fatto vnd che non va.
Vnd [nick collettivo].

Offline Bastian Contrario

  • Utente
  • *
  • Post: 74
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #32 il: Settembre 01, 2012, 17:24:29 pm »
E' un po il riassunto del tuo intervento. Mi sembra che sei un nostalgico dei "bei tempi andati" ergendoti a paladino di una donna.

si bè un po' si ;)
ci sono donne che hanno l'istinto della crocerossina, io ho l'istinto del paladino ;)

ma questa volta corro a nascondermi dietro la gonna di giulia, che sul punto mi ha difeso meglio di quanto potessi io stesso.

adesso il topic sta prendendo una direzione di "purezza della dottrina" con distinguo sulle donne che sono privilegiate, sicuramente non handicappate, ma per le femministe discriminate.

più elementi aggiungi alla dottrina, più è difficile per gli altri vederla esattamente come te... non sono per il compromesso a tutti i costi, ma dovrebbe essere normale fare una sintesi di posizioni vicine tra loro, seppur non perfettamente coincidenti.

ad ogni modo, mi incuriosisce quello che dice Giulia...
ti parafraso, cosi mi dici se ho capito.

la parità tra i sessi, genera dei conflitti che sarebbero invece sanabili laddove le donne accettassero di essere un po' handicappate, che immagino figurativamente significhi accettare una almeno parziale supremazia maschile?

se ho capito, e non ne sono affatto sicuro, è un'idea che tu hai sviluppato meglio?

intendo donne un po' handicappate in cosa?
nelle regole che le trattino un po' da handicappate?
o semplicemente nella parità delle regole, senza recriminazioni per i minori risultati?
o che altro?






Offline vnd

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #33 il: Settembre 01, 2012, 17:25:12 pm »
Vedi, potrebbe essere anche una sua esigenza quella di imporre a te di guardare il problema delle quote rosa, dal suo punto di vista - dal momento che si chiamano ROSA, no blu, no gay etc etc 
Ma qui lo sai che rappresenta una minoranza, ed  è facile fare a pezzi ogni tentativo di raccontare cosa si prova a ricevere un favore NON richiesto, che anzi umilia la persona che la classifica come incapace, gettando l'ombra e il dubbio su tutto ciò che ha fatto e che  può fare da sola.

Il riconoscimento delle quote rosa è dovuto ad un inganno bello e buono.
Si basano sul dato dell'occupazione femminile.
Un dato ingannevole per due ragioni:
1. La maggior parte delle donne che risultano disoccupate sono in realtà anziane o casalinghe che il lavoro non lo cercano.
2. Le donne non vogliono fare certi lavori. Quindi non è onesto riconoscere la dignità di "disoccupato" a chi rifiuta di lavorare.

Ricapitolando, la richiesta di lavoro da parte delle donne non è unanime e non è orientata a 360°, per cui, confrontare il dato della disoccupazione femminile con quello della disoccupazione femminile è matematicamente insensato e, quindi, estremamente disonesto.

Il dato sulla disoccupazione va sempre rapportato alla domanda di occupazione.
Se infatti su dieci donne e dieci uomini abbiamo rispettivamente 7 donne che non lavorano  e 2 disoccupati, è scorretto dire che il 70% delle donne è disoccupato.
Quante donne e quanti uomini su quei dieci cercano davvero lavoro?
Per assurdo, se solo tre donne cercano lavoro, e quelle tre lavorano, la popolazione disoccupata femminile sarà nulla.

« Ultima modifica: Settembre 01, 2012, 17:40:06 pm da vnd »
Vnd [nick collettivo].

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #34 il: Settembre 01, 2012, 17:34:38 pm »
   
 
Questo potrebbe essere necessario se (alcuni di) noi ritenessimo le donne handikappate. 
A parte che personalmente nutro molti dubbi su qualsiasi sistema paternalista, che ti impone i vaccini, i cartoni animati censurati, non ti permette di fare il pieno di GPL da solo, eccetera eccetera  ... 
Ma non è importante cosa pensi tu - in questo caso - perché qui non sei tu tirato in ballo e messo in discussione, non è stato deciso a priori  su cosa puoi fare o non fare da solo tu, riguarda il tuo sesso opposto.
Se una ti racconta che si sente trattata da ritardata, andrebbe semplicemente preso atto di ciò che dice, senza cercare il pretesto x vedere un male oppure  imporre una percezione e un vissuto maschile - che NON possiede  e non può avere -  anche se volesse. 
Citazione
Dato che neanche le femministe ritengono le donne handikappate ma DISCRIMINATE, ecco che "non ritenersi handikappate" è una posizione inutile, anzi dannosa, perchè rafforza la posizione di chi considera le donne al pari degli handikappati, se non peggio.
 
Non lo so cosa pensano le femministe né mi interessa. So solo che la politica appena entra nel vivo delle esigenze umane, tutto si fa marcio, e il gioca si fa sporco.
Si manipolano le debolezze umane, cerca di far credere cosa sia meglio per te, decidere per te cosa devi volere, per non darti ciò di cui hai veramente bisogno.   
 
Ciò che è davvero dannoso, non è il confronto di due mondi  (che sono e saranno sempre diversi )  ma il fatto che questi sottili e fottuti strumenti riescono a dividere per dominare meglio. Noi, come collettività, come gente comune, siamo e rimaniamo un popolo  che non ha nessun potere, nemmeno su noi stessi, i veri problemi non sono quelli inutili ed impossibili da risolvere;   
la critica  a Lucia del smettila di pensare come donna e pensa come un uomo, senti come un uomo" non solo è un controsenso, ma è utopistico! 
Il punto non sono le diverse percezioni e i diversi disagi, ma il metterci contro, e noi ci perdiamo proprio su ciò che non Si può cambiare, non sul sistema che ci governa che è invece artificiale.

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #35 il: Settembre 01, 2012, 17:36:00 pm »
Il riconoscimento delle quote rosa è dovuto ad un inganno bello e buono.
Il riconoscimento delle quote rosa è dovuto ad un inganno bello e buono.
Si basano sul dato dell'occupazione femminile..
Eh, lo so lo so.

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #36 il: Settembre 01, 2012, 17:39:10 pm »

Poi è chiaro che alcune, come Lucia, si sentono ingiustamente trattate da handicappate. altre però no, incassano il privilegio e vanno avanti.

Ovvio! non è che se sei femmina allora sei perfetta, mi sa che non c'è un sesso che lo sia.

Offline vnd

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #37 il: Settembre 01, 2012, 17:44:05 pm »
p.s. questo thread mi da l'occasione per sottolineare come molti degli attriti che si verificano su un forum, e il nostro non fa eccezione, nascono per una personalizzazione delle tematiche,

Ieri, effettivamente si era un po' esagerato.
Ma io non credo che rispondere a delle domande, senza fare l'ipocrita, possa essere considerato un comportamento ostile.
Gli uomini non cercano la compagnia delle donne per le loro capacità creative o manuali. per quello bastano gli amici.
Non deve essere considerato un attacco personale o un segno di un odio latente nei confronti delle donne.
Altrimenti, diciamolo, e continuiamo anche qui a raccontarci a vicenda le palle che la gente si racconta fuori.
Vnd [nick collettivo].

Offline vnd

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #38 il: Settembre 01, 2012, 17:47:49 pm »

 confrontare il dato della disoccupazione femminile con quello della disoccupazione femminile è matematicamente insensato e, quindi, estremamente disonesto.


Errata corrige

...confrontare il dato della disoccupazione femminile con quello della disoccupazione maschile è matematicamente insensato e, quindi, estremamente disonesto.
Vnd [nick collettivo].

Offline wish

  • Affezionato
  • **
  • Post: 186
  • Sesso: Femmina
  • In him i trust!
    • QMQF-Stufi della propaganda!
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #39 il: Settembre 01, 2012, 18:17:11 pm »


la parità tra i sessi, genera dei conflitti che sarebbero invece sanabili laddove le donne accettassero di essere un po' handicappate, che immagino figurativamente significhi accettare una almeno parziale supremazia maschile?

se ho capito, e non ne sono affatto sicuro, è un'idea che tu hai sviluppato meglio?

intendo donne un po' handicappate in cosa?
nelle regole che le trattino un po' da handicappate?
o semplicemente nella parità delle regole, senza recriminazioni per i minori risultati?
o che altro?

Io infatti preferisco il termine "panda in estinzione" ...
QMQF-Stufi della propaganda!
http://qmqf.forumfree.net/

Non esistono oggetti brutti, basta saperli esporre - Franco Albini

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #40 il: Settembre 01, 2012, 18:43:45 pm »
ad ogni modo, mi incuriosisce quello che dice Giulia...
ti parafraso, cosi mi dici se ho capito.
la parità tra i sessi, genera dei conflitti che sarebbero invece sanabili laddove le donne accettassero di essere un po' handicappate, che immagino figurativamente significhi accettare una almeno parziale supremazia maschile?
se ho capito, e non ne sono affatto sicuro, è un'idea che tu hai sviluppato meglio?
intendo donne un po' handicappate in cosa?
nelle regole che le trattino un po' da handicappate?
o semplicemente nella parità delle regole, senza recriminazioni per i minori risultati?
o che altro?
   
Era una provocazione Bastian.
 Lucia ha scatenato qui un po' di maretta, per aver usato quel termine contro un privilegio femminile. Qualcuno, non ricordo il nick ha usato lo stesso termine per dare  uno svantaggio alle donne, nel topic OLIMPIADI,  e cito a memoria: 
"le donne non dovrebbero fare le olimpiadi perché sono handicappate".
Lì andava bene perché è stato usato per  togliere.
l'essere inferiori/ritardati infatti  può sia  dare che togliere, dipende.
Lucia dicendo che da, significa che non può togliere e se si mette in discussione questo,  non fa più comodo dire che le donne sono inferiori rispetto agli uomini ... ma ad alcuni piace troppo dirlo anche per il gusto fine a se stesso, e quindi ci si scatena contro Lucia che lo stava usando "impropriamente".
 
....
Per come la penso io ci sono differenze biologiche che andrebbero accettate per come sono, ma mai manipolate né per sostenere tesi patriarcali, né in senso contrario di tipo femminista ... 
ma invece è questo che accade spesso in entrambi le correnti estreme, che finiscono sempre poi per toccarsi.   
   
Si tenta di manipolare per farne ciò che si vuole, le donne sono vittime e deboli se serve una guerra in Afghanistan, oppure son più forti e determinate se serve un volto femminile in politica .   
(Oh le donne non sono vittima di questo sistema, c'è chi sta al gioco e ne ricava tutte le conseguenze positive, sia di controllo che di guadagno. Siamo noi che ci perdiamo in questi meccanismi e ne viviamo le vere conseguenze negative).   
 
Ma non c'è un modo per manifestare concretamente la parità tra i sessi, non c'è un sistema che lo può fare davvero, 
c'è solo la possibilità di denunciare gli eccessi e gli abusi; che questi siano contro l'uomo o la donna, per me non cambia nulla, da questo punto di vista sì che li ritengo uguali; nel senso che non c'è tra i due sessi uno che merita più dell'altro il mio sostegno. 
 
Non c'è un sesso che deve penare più dell'altro, non c'è un sesso che deve essere sottomesso,  il valore umano è lo stesso, nel rispetto delle proprie differenze biologiche e individuali, che non sono ovviamente degli handicap né delle virtù speciali.   
Si può giusto tentare un equilibrio tra estremismi sessisti. E' un po' come il male, non lo puoi estirpare e vincere, non puoi far trionfare il bene, puoi solo tentare un equilibrio tra bene e male, finché ci sei e lo sai distinguere.
 

 

Offline Bastian Contrario

  • Utente
  • *
  • Post: 74
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #41 il: Settembre 01, 2012, 19:09:53 pm »
Era una provocazione Bastian.

lo dicevo che potevo non aver capito.
ho pensato, sta a vedere che questa ha risolto in puzzle e non lo ha detto a nessuno ;)

[/quote]
Lucia dicendo che da, significa che non può togliere e se si mette in discussione questo,  non fa più comodo dire che le donne sono inferiori rispetto agli uomini ... ma ad alcuni piace troppo dirlo anche per il gusto fine a se stesso, e quindi ci si scatena contro Lucia che lo stava usando "impropriamente".
[/quote]
 
diceva un tipo basso:
Meglio essere violenti se c'è violenza nel nostro cuore, che mettersi il mantello della non violenza per mascherare la debolezza.

riadattata al caso, sarebbe già un punto di partenza...

Offline vnd

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #42 il: Settembre 01, 2012, 19:45:09 pm »

 Lucia ha scatenato qui un po' di maretta, per aver usato quel termine contro un privilegio femminile. Qualcuno, non ricordo il nick ha usato lo stesso termine per dare  uno svantaggio alle donne, nel topic OLIMPIADI,  e cito a memoria: 
"le donne non dovrebbero fare le olimpiadi perché sono handicappate".
Lì andava bene perché è stato usato per  togliere.
l'essere inferiori/ritardati infatti  può sia  dare che togliere,

In ogni caso che qualcuno affermi che le donne siano superiori od inferiori agli uomini o viceversa può essere accettato se si tratta di una battuta (nel caso, le faccine aiuterebbero) ma non è tollerabile altrimenti.

Donne ed uomini sono innegabilmente diversi ma deve essere loro riconosciuta pari dignità.
Ed è appunto per lo sbilanciamento nel riconoscimento della dignità degli individui che esiste una questione maschile.
Non si può accettare che al 95% dei padri sia stato strappato il figlio. Non si può costringere un uomo a mantenere l'ex moglie. Non si può non dare il lavoro ad un uomo per le agevolazioni di cui godono le donne. O costringerlo ad andare  in pensione più tardi. O obbligarlo a combattere.
Vnd [nick collettivo].

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #43 il: Settembre 01, 2012, 19:49:24 pm »
lo dicevo che potevo non aver capito.
ho pensato, sta a vedere che questa ha risolto in puzzle e non lo ha detto a nessuno ;)

Ah no, qui non lo direi cmq  :D

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:Altri due articoli sulle quote
« Risposta #44 il: Settembre 01, 2012, 19:51:18 pm »
In ogni caso che qualcuno affermi che le donne siano superiori od inferiori agli uomini o viceversa può essere accettato se si tratta di una battuta (nel caso, le faccine aiuterebbero) ma non è tollerabile altrimenti.

Donne ed uomini sono innegabilmente diversi ma deve essere loro riconosciuta pari dignità.
Ed è appunto per lo sbilanciamento nel riconoscimento della dignità degli individui che esiste una questione maschile.
Non si può accettare che al 95% dei padri sia stato strappato il figlio. Non si può costringere un uomo a mantenere l'ex moglie. Non si può non dare il lavoro ad un uomo per le agevolazioni di cui godono le donne. O costringerlo ad andare  in pensione più tardi. O obbligarlo a combattere.
Eh vnd lo so lo so. Mai detto il contrario.