Autore Topic: femminismo cattolico  (Letto 54678 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Lucia

  • Femminista
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4566
Re:femminismo cattolico
« Risposta #210 il: Agosto 25, 2012, 21:51:27 pm »
se ci penso bene, non gli avevo chiesto com'è il diavolo, avrei dovuto domandarglielo. Comunque è stata sottomessa a un trattamento psichiatrico e poi non ha voluto più sentire di yoga ed esercizi spirituali.

Sempre in Jung c'è penso che è vero che ci rappresentiamo queste cose partendo dalla cultura dove aimo cresciuti però sono forze universali (diavolo=il male o la tentazione) che comunque vengono rappresentati dappertutto perché sono universali della mente umana.

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:femminismo cattolico
« Risposta #211 il: Agosto 25, 2012, 22:13:26 pm »
Sempre in Jung c'è penso che è vero che ci rappresentiamo queste cose partendo dalla cultura dove aimo cresciuti però sono forze universali (diavolo=il male o la tentazione) che comunque vengono rappresentati dappertutto perché sono universali della mente umana.
Può essere.

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:femminismo cattolico
« Risposta #212 il: Ottobre 28, 2012, 23:58:46 pm »
se ci penso bene, non gli avevo chiesto com'è il diavolo, avrei dovuto domandarglielo. Comunque è stata sottomessa a un trattamento psichiatrico e poi non ha voluto più sentire di yoga ed esercizi spirituali.

Sempre in Jung c'è penso che è vero che ci rappresentiamo queste cose partendo dalla cultura dove aimo cresciuti però sono forze universali (diavolo=il male o la tentazione) che comunque vengono rappresentati dappertutto perché sono universali della mente umana.
Cmq mi sono informata e il diavolo/satana/il serpente come figura distinta e che incarna il male nella bibbia ebraica non esiste, c'è stato un errore nella traduzione.

Offline vnd

  • Moderatore
  • Storico
  • *****
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:femminismo cattolico
« Risposta #213 il: Ottobre 29, 2012, 06:22:10 am »
Cmq mi sono informata e il diavolo/satana/il serpente come figura distinta e che incarna il male nella bibbia ebraica non esiste, c'è stato un errore nella traduzione.

Ti sei informata da chi?
Vnd [nick collettivo].

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:femminismo cattolico
« Risposta #214 il: Ottobre 29, 2012, 22:36:45 pm »
Ti sei informata da chi?
Dalla radice caro VND, e non mi dire che te sei ebreo perché è una balla! :lol:

Offline vnd

  • Moderatore
  • Storico
  • *****
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:femminismo cattolico
« Risposta #215 il: Ottobre 30, 2012, 06:37:32 am »
Dalla radice caro VND, e non mi dire che te sei ebreo perché è una balla! :lol:

Hai telefonato a D-O?

Mi passi il numero, per favore?
Avevo il dubbio che non esistesse...

Guarda che non è l'unica balla che racconto....
Vnd [nick collettivo].

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:femminismo cattolico
« Risposta #216 il: Ottobre 30, 2012, 13:53:24 pm »
Hai telefonato a D-O?
Mi passi il numero, per favore?
Non ti serve VND.
L'Antico Testamento è nella Bibbia cristiana. Nell'Ebraismo è la Torah. il cristianesimo affonda le sue radici in quelle ebraiche. basta andare a cercare.


Citazione
Guarda che non è l'unica balla che racconto....
Mai detto il contrario

PS e scrivi Dio, dai! :D

Offline vnd

  • Moderatore
  • Storico
  • *****
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:femminismo cattolico
« Risposta #217 il: Ottobre 30, 2012, 14:14:47 pm »
Non ti serve VND.
L'Antico Testamento è nella Bibbia cristiana. Nell'Ebraismo è la Torah. il cristianesimo affonda le sue radici in quelle ebraiche. basta andare a cercare.

Mai detto il contrario

PS e scrivi Dio, dai! :D

Si... ma chi ti ha detto che hanno sbagliato a tradurre "serpente"?

Se è per questo, mento anche quando dico di non essere ebreo.
Vnd [nick collettivo].

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:femminismo cattolico
« Risposta #218 il: Ottobre 30, 2012, 14:29:39 pm »
Si... ma chi ti ha detto che hanno sbagliato a tradurre "serpente"?
Chi conosce la scrittura ebraica, nei forum dove si studia la Torah.
Certi insegnamenti hanno un senso logico/razionale, almeno sul vero significato delle parole e del loro vero senso.
(altro discorso è il credo religioso e le convinzioni socio-politiche che ne derivano)

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:femminismo cattolico
« Risposta #219 il: Ottobre 30, 2012, 14:30:08 pm »
Se è per questo, mento anche quando dico di non essere ebreo.
Si è capito benissimo.

Offline vnd

  • Moderatore
  • Storico
  • *****
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:femminismo cattolico
« Risposta #220 il: Ottobre 30, 2012, 14:59:13 pm »
Chi conosce la scrittura ebraica, nei forum dove si studia la Torah.
Certi insegnamenti hanno un senso logico/razionale, almeno sul vero significato delle parole e del loro vero senso.
(altro discorso è il credo religioso e le convinzioni socio-politiche che ne derivano)

Quelli di it.cultura.ebraica?
Allora dovrebbero averti citato la fonte...

Per caso, "serpente" è la traduzione errata di "maligno"?

Occhio che, a volte, è anche questione di opinioni...
Sono argomenti un po' border line...
Vnd [nick collettivo].

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:femminismo cattolico
« Risposta #221 il: Ottobre 30, 2012, 16:21:57 pm »
Quelli di it.cultura.ebraica?
Allora dovrebbero averti citato la fonte...
La fonte è la torah. 
il discorso, è fuori dal contesto interreligioso e di fede. 
Il mio non voleva essere un discorso religioso, il mistero sull'esistenza di dio rimane come prima, ma se noi attingiamo a certi concetti religiosi tradotti e interpretati male, capisci che anche il senso simbolico viene completamente travisato. 
Citazione
per caso, "serpente" è la traduzione errata di "maligno"?
 
ecco, no assolutamente. Non esiste il diavolo come persona reale in senso spirituale che dialoga con te, ti inganna o ti seduce o può addirittura possederti (in senso letterale)i. L'ebraismo su questo punto è molto chiaro: c'è solo dio come essere spirituale, e lui è sia il bene che il male.  
Eva e il serpente:
la donna rappresenta l'umanità (la discendenza-seme) che sarà sempre alle prese con la naturale ed obbligatoria inclinazione materiale (yetzer harà) che deve costantemente essere controllata e modulata dalla inclinazione buona (yetzer hatov). 
Lo yetzer harà non è qualcosa di cattivo o di obbligatoriamente sbagliato: è solo l'istinto umano a comportarsi per il proprio interesse, per la procreazione, per la sopravvivenza a procacciare il cibo ecc. Ma questa inclinazione non può essere lasciata completamente, di fare qualunque cosa essa desideri. Deve essere controllata, frenata e rilasciata quando opportuno e necessario dallo yetzer hatov che rappresenta la morale, le leggi, l'etica. 
In altre parole è necessario accoppiarsi, ma non è possibile accoppiarsi dovunque e con chiunque, in quanto vi sono dei rapporti proibiti. E' necessario alimentarsi e procacciare il cibo, ma vi sono dei limiti, dei cibi permessi e non ecc.
 
http://forumbiblico.forumfree.it/?t=57024106

lo  yetzer harà è quello che si definisce con il serpente, che deve essere in equilibrio con lo yetzer hatov 
in poche parole è questo: 
http://it.wikipedia.org/wiki/superego 
Le due inclinazioni
l'ebraismo insegna che dio creò nell'uomo due inclinazioni: la buona e la cattiva. E questo prima ancora della disobbedienza nell'eden. Afferma anche che la cattiva inclinazione è indispensabile per la sopravvivenza della razza umana. L'uomo viene a trovarsi durante la sua vita a lottare contro la cattiva inclinazione, una lotta non facile. L'ideale perfetto sarebbe quello di raggiungere un certo equilibrio, ma a dominare l'uomo deve essere la buona inclinazione. Il malvagio invece si lascia andare e lascia dominare la cattiva inclinazione. La cattiva inclinazione è "cattiva" nel senso tecnico della funzione che svolge, ma non nel senso assoluto. Essa è quella che accuserà l'uomo delle proprie azioni, come l'esempio di "ha satan"="il nemico" di giobbe, che è la sua personificazione simbolica.  
http://forumbiblico.forumfree.it/?t=904651
Il Satan nella Bibbia ebraica
Satan è avversario, accusatore. Non necessariamente in guerra.
Non esiste come entità reale, né materiale nè spirituale.
Rappresenta l'inclinazione materiale dell'essere umano, detta anche "cattiva" inclinazione, lo Yetzer harà, più o meno corrispondente all'"Es" freudiano, componente necessaria dell'uomo, quindi non intesa in senso negativo, come nell'accezione cristiana, ma indispensabile per la sopravvivenza (istinto e desiderio di mangiare, bere, accoppiarsi e procreare, provare piacere ecc), sulla quale si deve esercitare l'influenza dello yetzer ha tov , la "buona" inclinazione, il "Super Io" che ne modula le tendenze, ricercando l'equilibrio dell'Io.
Il Satana personificato, è una concezione cristiana. Non esiste in ebraico come nome proprio, tant'è che è sempre preceduto dall'articolo "ha" "Il" (ha satan). Satan, ad esempio, è anche l'accusa in un tribunale.

http://forumbiblico.forumfree.it/?t=47430298

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:femminismo cattolico
« Risposta #222 il: Ottobre 30, 2012, 16:27:57 pm »
 
Occhio che, a volte, è anche questione di opinioni... 
Sono argomenti un po' border line... 
No, non è una questione di opinioni: se io scrivo un romanzo e un regista decide di farci un film con lo stesso titolo e dicendo che vuole raccontare la stessa storia del mio romanzo, se lo stravolge completamente non si è ispirato al mio romanzo ha fatto un altra cosa, ha raccontato un altra storia, capisci?   
Non sto dicendo che una delle due correnti ha la verità assoluta e dice il vero, ma che la storia presa è raccontata in modo diverso e interpretata con un significato completamente diverso.
 

Offline vnd

  • Moderatore
  • Storico
  • *****
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:femminismo cattolico
« Risposta #223 il: Ottobre 30, 2012, 18:20:49 pm »
No, non è una questione di opinioni: se io scrivo un romanzo e un regista decide di farci un film con lo stesso titolo e dicendo che vuole raccontare la stessa storia del mio romanzo, se lo stravolge completamente non si è ispirato al mio romanzo ha fatto un altra cosa, ha raccontato un altra storia, capisci?   
Non sto dicendo che una delle due correnti ha la verità assoluta e dice il vero, ma che la storia presa è raccontata in modo diverso e interpretata con un significato completamente diverso.
 

Non è proprio così.
Una storia che è raccontata ora per metafore, ora per fatti storici, ora per racconti attinti da altre culture può avere infinite interpretazioni.
Una di queste è la tua ed il sapore che ti lascia dentro.
Vnd [nick collettivo].

Offline Giulia

  • Veterano
  • ***
  • Post: 3166
  • Sesso: Femmina
Re:femminismo cattolico
« Risposta #224 il: Ottobre 30, 2012, 18:40:18 pm »
Non è proprio così.
Una storia che è raccontata ora per metafore, ora per fatti storici, ora per racconti attinti da altre culture può avere infinite interpretazioni.
Una di queste è la tua ed il sapore che ti lascia dentro.
Sì una storia,nel senso del romanzo, ma non è così per quanto riguarda la torah che non ha nulla a che fare con ciò che il religioso cristiano (o non ebreo) ha della bibbia vnd. A me sta benissimo avere questo modo cattolico cristiano di dire "ora ti parlo per metafore, ora ti parlo per fatti storici ed ora ti parlo per racconti attinti da altre culture", ora ti interpreto, è un modo nostro di fare, ok.
Ma se lo fai in un contesto che racconta appunto l'evoluzione di popolo e la sua di cultura. Se ad esempio volessi fare della pizza napoletana un dolce, azzi mia lo posso fare, ma non sarebbe giusto dire che fin dal principio la pizza napoletana era nata come un dolce, mi spiego?^^
Io vnd parlo di concetti travisati, tipo scrivere Roma e tradurlo e capirlo per Toma. Nell'ebraismo l'angelo ribelle, caduto che diventa satana/lucifero/berzebù ed è tuttora l'antagonista di Dio, non c'è, non esiste, non era previsto, è un invenzione del cristianesimo, nel senso che non attinge a quello che noi intendiamo Antico Testamento non al primo, è un altra cosa, un altra storia, va bene cmq - son tutte storie - ma è un altra, non ci sono nel A.T. delle radici che portino al diavolo come lo intendiamo noi.
Citazione
Una di queste è la tua ed il sapore che ti lascia dentro.
Io non sono ebrea nemmeno di striscio.