Autore Topic: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili  (Letto 14598 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline mik

  • Affezionato
  • **
  • Post: 459
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #30 il: Settembre 14, 2010, 02:14:53 am »
Ma sai sicuramente che ciò è irrealizzabile. Gli insegnanti uomini sono di meno per scelta loro!!

Classi separate? Ma se l'incubo di ogni genitore è che il suo figlio maschio non sia spigliato con le ragazze! Chi li convince ai modernisti a tornare al passato?

Quote azzurre: questo non nell'interesse degli insegnanti uomini, ma delle nuove generazioni di futuri uomini. Poi il problema della fuga maschile dall'insegnamento ha 2 cause fondamentali: i bassi salari e, in parte, l'idea diffusa che l'insegnamento(specie a livello di scuola primaria) sia un mestiere femminile.
Mi rendo conto che non e' facile un cambiamento di questo tipo, ma senza le tendenze sono molto chiare: di anno in anno c'e' un progressivo calo nel livello d'istruzione maschile: cio' si tradurra' in una forte riduzione della presenza degli uomini in tutte le posizioni apicali.

il secondo problema di cui parli(i ragazzi non spigliati con le coetanee) non viene risolto dalle classi miste. penso piuttosto che possa aggravarlo. La premessa per la sicurezza nei rapporti con gli altri(e quindi anche con le altre) risiede in un'identita' forte: le classi miste non aiutano di certo i ragazzi a costruirsela.
i nostri padri erano psicologicamente piu' sicuri rispetto alle nuove generazioni. ora questo non significa, ovviamente, che l'essenza di cio' risiedesse nelle classi monosessuali(sarebbe un'assurdita' sostenerlo) ma e' certo che non li danneggiasse nelle capacita' di rapporto.
Esporre un individuo a determinate situazioni non necessariamente significa aiutarlo se cio' avviene in tempi prematuri. ti faccio un esempio che credo tu conosca se hai letto i libri di Anepeta: lui sostiene che esporre un bambino introverso ad una socializzazione forzata (magari da genitori convinti della sua presunta "anormalita'") provoca danni, non benefici perche' non rispetta il suo naturale processo di maturazione(e per inciso, trovo molte tesi di Anepeta molto convincenti).
Credo che una tesi simile sia valida anche per i 2 sessi( non mi ricordo pero' su questo la sua posizione).
ciao

Offline Warlordmaniac

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4250
  • Sesso: Maschio
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #31 il: Settembre 14, 2010, 02:31:03 am »
Mik, infatti ho parlato di irrealizzabilità e non di stupidità; non di quello che è per giusto e vero per me, ma di ciò che è creduto giusto in generale.

Offline mik

  • Affezionato
  • **
  • Post: 459
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #32 il: Settembre 14, 2010, 02:42:18 am »
Mik, infatti ho parlato di irrealizzabilità e non di stupidità; non di quello che è per giusto e vero per me, ma di ciò che è creduto giusto in generale.

Pero' io su questo non sono cosi' pessimista, nel senso che una certa presa di coscienza sul problema dell'istruzione maschile lo avverto e non ritengo improbabile che si possa arrivare ad un cambiamento di mentalita': vedo che studi sui danni della "femminilizzazione"(in senso lato) della scuola si moltiplicano, insieme a ricerche che dimostrano i danni sui ragazzi: quando si troveranno di fronte percentuali di giovani sempre piu' allo sbando, forse un intervento serio si fara'(il femminismo e' molto influente e danni ne fa molti, ma il controllo totale sulla societa' non l'ha ancora-ed e' anche possibile che non l'avra' mai e che faccia la fine di altre ideologie nefaste del novecento).
ciao


Offline Rosa-92

  • Affezionato
  • **
  • Post: 141
  • Sesso: Femmina
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #33 il: Settembre 14, 2010, 09:35:34 am »
Va bhe...... di fronte a certi modi di ragionare non mi resta che abbandonare la discussione perchè non c'è più sordo di chi non vuol sentire.
Tiriamo in ballo perfino il dr. Sax senza renderci conto di interpretarlo in modo "femminifobo". Mik, sarai bello tosto su molti argomenti, ma quando si parla di educazione, qualsiasi sia il punto, Mik vai in crisi col cervello.
Inoltre tutti sono capaci di scopiazzare frasi trite e ritrite come:
"Quote azzurre: questo non nell'interesse degli insegnanti uomini, ma delle nuove generazioni di futuri uomini. Poi il problema della fuga maschile dall'insegnamento ha 2 cause fondamentali: i bassi salari e, in parte, l'idea diffusa che l'insegnamento(specie a livello di scuola primaria) sia un mestiere femminile."
cioè di parte politica, di sinistra, femminista e bambinista....
e porca pupazza mi tiri fuori anche la solita solfa degli stipendi bassi che invece, come ben sa chi con i docenti ha confidenza (come me) sono tutt'altro che bassi, anzi sono ben parecchio alti..... e, tanto per evitare repliche di poco conto, non c'entra neanche il fatto che quelli italiani sono bassi rispetto alla media europea perchè il punto è come si usano le informazioni e tu ne abusi come un comunista.


Offline Rosa-92

  • Affezionato
  • **
  • Post: 141
  • Sesso: Femmina
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #34 il: Settembre 14, 2010, 09:38:15 am »
Ok, ho letto l'avvertimento di Animus, e so che ha il diritto di cancellare, ma non resisto a dire quello che penso...... caso mai ci faccio una brutta figura, pazienza.

Comunque, solo come info personale (sì perchè a questo punto conviene parlare dei fatti propri dato che discutere per ideologie e per giunta di stampo politico di sinistra è tempo perso) nella scuola elementare di mio fratello, almeno nella sua classe, i maschi sono complessivamente un po' più bravi delle femmine nel profitto...... rispetto alle femmine peccano nella condotta (ma questo è ovvio perchè le maestre non hanno le palle dei maestri).

Quelli come Mik mi fanno una rabbia....... GRRRRRRRRR CHE NERVI!!!
IO NON LO SOPPORTO PIU' e per fortuna che siamo solo davanti a un pc perchè fossimo a 4 occhi gli salto addosso e lo meno di brutto (e lo so bene che può farmi nera, ma tanto scommetto che non ha il coraggio di nemmeno di muovere un dito perchè è femminofobo, ha paura che io possa rovinarlo legalmente).

Detesto la politica, ma dico solo VIVA LA LEGAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!

Rosa

Offline Kargrazark

  • Affezionato
  • **
  • Post: 179
  • Sesso: Maschio
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #35 il: Settembre 14, 2010, 10:08:30 am »
Premesso che giuro, non arrivo a capire, anche con ogni sforzo possibile, come possa centrare la politica con gli abbandoni maschili a scuola.
Detto questo, è inutile tirare in ballo gli stipendi dei professori, dato che questi sono i medesimi per uomini e per donne.

Io invece sono contro l'idea di Mik, ritengo che una divisione per sesso delle classi non possa giovare nè ai maschi nè alle femmine. La difficoltà di inserimento all'interno di un gruppo, ad oggi, non è dovuta al sesso, quanto al "ruolo" che si ricopre. Purtroppo nella società si insegna fin da piccoli a ragionare per ruoli (il vecchio, lo sfigato, il povero, etc...) e questo metodo viene usato anche dai bambini, che se identificano un loro compagno di classe come "sfigato" lo martellano di insulti, impedendogli di entrare in un gruppo.
Inoltre i genitori delegano l'educazione ad altri, oppure nel caso abbiano voglia di educare, applicano dei modelli che oggi non funzionano più, perchè i tempi cambiano, e con essi cambia il modo in cui un ragazzino percepisce il mondo esterno.

Ma i bambini sono così, tutti, maschi e femmine, una divisione toglierebbe solo la possibilità di un confronto, cosa che ritengo indispensabile ai fini della crescita intellettuale di un individuo.
Io non amo le donne, io non amo gli uomini, io posso amare ogni singola persona.

Offline Rosa-92

  • Affezionato
  • **
  • Post: 141
  • Sesso: Femmina
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #36 il: Settembre 14, 2010, 11:16:06 am »
Esatto Pupistar. Infatti chi alleva almeno uno o due bambini e osserva *bene* quelli degli altri, vede facilmente che a dividere i due generi ognuno introietterà soprattutto concetti di differenza e non certo di diversità, ponendo le basi per un femminismo e per un maschilismo sfrenati senza capire che le nostre azioni non possono che essere in funzione del destinatario al di là delle nostre convinzioni adulte e pseudoscientifiche.

Quanto al fare politica fidati che chi si è sentito chiamato in causa sa bene a cosa mi riferisco..... c'ho l'occhio su certe cose, specialmente su quelle che detesto e una di queste è la politica, e vedo benissimo chi scrive lanciando messaggi politici sottili e invisibili cosicchè entrino ben bene in maniera subliminale nella testa dei visitatori. Perchè sono sicuramente una bambina su tante cose, ma su alcune ho parecchi gradi per occhio, e con un "game over darling" su certi argomenti non si fa altro che mandarmici a nozze.....

Ciao
Rosa

Offline Warlordmaniac

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4250
  • Sesso: Maschio
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #37 il: Settembre 14, 2010, 11:32:13 am »
Quelli come Mik mi fanno una rabbia....... GRRRRRRRRR CHE NERVI!!!
IO NON LO SOPPORTO PIU' e per fortuna che siamo solo davanti a un pc perchè fossimo a 4 occhi gli salto addosso e lo meno di brutto (e lo so bene che può farmi nera, ma tanto scommetto che non ha il coraggio di nemmeno di muovere un dito perchè è femminofobo, ha paura che io possa rovinarlo legalmente).

Detesto la politica, ma dico solo VIVA LA LEGAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!


Perlomeno qui si capisce che non puoi avere 50 anni.

Riguardo la questione delle classi miste o separate, io credo che qui nessuno sappia con certezza che cosa sia meglio. Una volta le classi erano maschili e femminili (sbaglio?) e non credo che uscissero degli sgorbi.
« Ultima modifica: Settembre 14, 2010, 12:31:42 pm da Warlordmaniac »

Offline Warlordmaniac

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4250
  • Sesso: Maschio
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #38 il: Settembre 14, 2010, 11:33:56 am »
Pero' io su questo non sono cosi' pessimista, nel senso che una certa presa di coscienza sul problema dell'istruzione maschile lo avverto e non ritengo improbabile che si possa arrivare ad un cambiamento di mentalita': vedo che studi sui danni della "femminilizzazione"(in senso lato) della scuola si moltiplicano, insieme a ricerche che dimostrano i danni sui ragazzi: quando si troveranno di fronte percentuali di giovani sempre piu' allo sbando, forse un intervento serio si fara'(il femminismo e' molto influente e danni ne fa molti, ma il controllo totale sulla societa' non l'ha ancora-ed e' anche possibile che non l'avra' mai e che faccia la fine di altre ideologie nefaste del novecento).
ciao

Sulla questione delle classi separate forse sì. Però si parla di primaria. Già per le scuole medie la vedo molto più dura.

Offline Zoltan2

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1069
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #39 il: Settembre 14, 2010, 12:04:58 pm »
Va bhe...... di fronte a certi modi di ragionare non mi resta che abbandonare la discussione perchè non c'è più sordo di chi non vuol sentire.
Tiriamo in ballo perfino il dr. Sax senza renderci conto di interpretarlo in modo "femminifobo". Mik, sarai bello tosto su molti argomenti, ma quando si parla di educazione, qualsiasi sia il punto, Mik vai in crisi col cervello.
Inoltre tutti sono capaci di scopiazzare frasi trite e ritrite come:
"Quote azzurre: questo non nell'interesse degli insegnanti uomini, ma delle nuove generazioni di futuri uomini. Poi il problema della fuga maschile dall'insegnamento ha 2 cause fondamentali: i bassi salari e, in parte, l'idea diffusa che l'insegnamento(specie a livello di scuola primaria) sia un mestiere femminile."
cioè di parte politica, di sinistra, femminista e bambinista....
e porca pupazza mi tiri fuori anche la solita solfa degli stipendi bassi che invece, come ben sa chi con i docenti ha confidenza (come me) sono tutt'altro che bassi, anzi sono ben parecchio alti..... e, tanto per evitare repliche di poco conto, non c'entra neanche il fatto che quelli italiani sono bassi rispetto alla media europea perchè il punto è come si usano le informazioni e tu ne abusi come un comunista.



Non so cosa centri la politica con le classi miste...

Però dire che gli stipendi degli insegnanti sono alti è follia: nella mia famiglia entrambi i genitori facevano e tuttora fanno gli insegnanti. Gli stipendi sono abbastanza bassi (ovviamente più alti rispetto a quello di un operaio... ma questo non centra) e nettamente più bassi di quelli di altri paesi (germania, usa, australia, inghilterra, etc...).

Comunque io mi ritrovo con le idee di Mik.
La donna media sogna 10, pretende 10 e ottiene solitamente 8.
L'uomo medio sogna 8, chiede 4, e, se gli va bene, ottiene 1.

Offline Kargrazark

  • Affezionato
  • **
  • Post: 179
  • Sesso: Maschio
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #40 il: Settembre 14, 2010, 13:34:58 pm »
Riguardo la questione delle classi miste o separate, io credo che qui nessuno sappia con certezza che cosa sia meglio. Una volta le classi erano maschili e femminili (sbaglio?) e non credo che uscissero degli sgorbi.

Io sono stato sia in classi miste che separate, dalla mia esperienza ho capito che sono migliori le miste.
Io non amo le donne, io non amo gli uomini, io posso amare ogni singola persona.

Offline Rosa-92

  • Affezionato
  • **
  • Post: 141
  • Sesso: Femmina
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #41 il: Settembre 14, 2010, 13:59:12 pm »
Perlomeno qui si capisce che non puoi avere 50 anni.

Oh santo cielo...  :blink:  ma quanti ci sono cascati?  :rolleyes:  che ingenui :lol: Certo che NON ne ho 50 ma solo 18.
Guarda che la colpa è di Ethans... infatti mi ha detto di spiegare come mai sono femminista e di farlo *seriamente*, quindi io l'ho accontentato, ho obbedito da brava ragazza con ben 2 messaggi scrivendo una montagna di demenzialità assolute copiate e incollate dalle perle di una femminista da alfemminile. E sì sì sì, fatelo girare quel messaggio..... è proprio bello e sputtanante per le femministe hihihihi :) Perfetta la chiusura di Cosmos, così sembra ancora più vero ;)


Però dire che gli stipendi degli insegnanti sono alti è follia: nella mia famiglia entrambi i genitori facevano e tuttora fanno gli insegnanti. Gli stipendi sono abbastanza bassi (ovviamente più alti rispetto a quello di un operaio... ma questo non centra) e nettamente più bassi di quelli di altri paesi (germania, usa, australia, inghilterra, etc...).

Bhe se ti dico una cosa non è che me la invento, vuol dire che ho verificato, invece quando non ho le prove di qualcosa non parlo nemmeno. Ok, non prendono certo come un ginecologo o un carrozziere, però molto di più di operai e impiegati. Se non ci credi prendi il CUD dei tuoi genitori, quindi dividi per il numero di ore lavorate e vedrai che ci resti di sale. Crederai di avere digitato male. Al limite raddoppia pure il numero di ore (metti un 1500 per tenere conto del tempo impiegato a casa a correggere, le ore pomeridiane per gli incontri, aggiornamenti etc) e vedrai che ci resti comunque di sale.

(se poi a qualcuno interessa avere un'idea ci sono anche dei programmi in rete per calcolare gli stipendi dei docenti italiani come ad esempio questo: http://www.scuolaelettrica.it/guida/stipendi/index.shtml )

Comunque non sto dicendo che non lo meritano, anzi molti se lo meritano almeno per le palle che devono avere a contenere certe classi.

Ciao
Rosa
« Ultima modifica: Settembre 14, 2010, 14:05:57 pm da Rosa-92 »

Offline mik

  • Affezionato
  • **
  • Post: 459
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #42 il: Settembre 14, 2010, 15:03:02 pm »
Non so cosa centri la politica con le classi miste...

Però dire che gli stipendi degli insegnanti sono alti è follia: nella mia famiglia entrambi i genitori facevano e tuttora fanno gli insegnanti. Gli stipendi sono abbastanza bassi (ovviamente più alti rispetto a quello di un operaio... ma questo non centra) e nettamente più bassi di quelli di altri paesi (germania, usa, australia, inghilterra, etc...).

Comunque io mi ritrovo con le idee di Mik.
Beh, in effetti non la politica ma il femminismo c'entra molto con le classi miste:non hanno motivi per voler cambiare sistema in quanto funzionale ai loro interessi di emarginazione maschile.

Sugli stipendi qualunque persona dotata di un minimo di informazione sa, come giustamente dici tu, ZOLTAN, che gli insegnanti in Italia sono i meno pagati d'Europa: aumentare le paghe portandole su livelli europi sarebbe un passo importante per un ritorno degli uomini all'insegnamento nella scuola primaria: ma , vista la situazione che si e' creata, le quote azzurre sarebbero comunque necessarie per accelerare il processo(tenendo presente che un ritardo decennale ha poi conseguenze sui ragazzi a lungo termine).

Ho appena trovato su internet un articolo della rivista Studi cattolici, n.586, dicembre 2009 intitolata: "educazione differenziata: una svolta". Un articolo ben documentato del quale consiglio la lettura a tutti quelli che in buona fede e non per motivazioni di carattere femminista, hanno dei legittimi dubbi sull'utilita' di scuole separate. mi riferisco in particolare a Pupistar-Bianco, il cui intervento mi pare onesto e riflessivo(pur non condividendone le conclusioni).
Ne riporto brevemente alcuni stralci significativi: "Un indice qualificato di tale interesse si puo' ricavare dalla presenza di numerosi italiani fra i 350 pedagogisti, dirigenti scolastici e insegnanti convenuti da tutto il mondo a Roma, per il 2° Congresso Internazionale sull'educazione differenziata. In quella occasione le cosiddette buone pratiche pedagogiche delle scuole omogenee, illustrate da esperti di fama mondiale del calibro di Leonard Sax, e i dati sociologici, psicologici e neurobiologici, citati con dovizia di fonti, hanno reso convincente la proposta di ascrivere l'educazione differenziata tra i possibili modelli di scuola del xxi secolo".
"...ha sintetizzato i dati emersi dal congresso di Roma , sottolineando per esempio il grande numero(oltre 40 milioni nel mondo) di studenti che frequenta questo tipo di scuole , riferendosi ai successi della classi single-sex anche in quartieri difficili come il Bronx a New York, raccogliendo testimonianze di ex alunni soddisfatti e dichiarazioni di parecchi esperti. Altri articoli hanno evidenziato GLI ESITI ACCADEMICI MIGLIORI RISPETTO A QUELLI DELLE SCUOLE MISTE, la MAGGIOR AUTOSTIMA, LA MIGLIORE COLLOCAZIONE PROFESSIONALE, LA STABILITA' DELLE RELAZIONI CONIUGALI, IL MAGGIOR RISPETTO TRA I SESSI ecc."

"Due importanti editori italiani hanno saggiamente dato alle stampe i risultati delle piu' recenti acquisizioni scientifiche in questo campo, ponendo fine a un ostracismo nei confronti dell'educazione differenziata ,che era diventato imbarazzante , in considerazione dell'abbondanza invece di volumi analoghi all'estero.
La pubblicazione di questi libri ha accelerato una svolta nel mondo accademico italiano, nel quale ormai e' meno frequente trovare chi sottovaluti l'importanza della posta in gioco nella ricerca dei migliori strumenti che favoriscano nei giovani la formazione di una corretta identita' sessuale, maschile e femminile, e la valorizzazione delle specificita' dei due sessi anche in funzione di un'armonica e feconda collaborazione familiare, lavorativa, sociale."

"All'estero ,in base ai dati disponibilie fino a prova contraria, la pubblicistica sulle scuole SINGLE-SEX e' abbondante ed e' QUASI UNANIME NELL'ATTESTARE CHE NE ESCONO RAGAZZI E RAGAZZE SERENI, EQUILIBRATI, LABORIOSI IN MISURA PERCENTUALE MAGGIORE RISPETTO ALLE SCUOLE MISTE PER SESSO. E QUESTO A TUTTE LE LATITUDINI, E CON STUDENTI DI TUTTI I CETI SOCIALI. INOLTRE, E' PIU' FREQUENTE TROVARE IN QUESTE SCUOLE GIOVANI SENZA COMPLESSI, CHE SANNO INTERAGIRE BENE CON LE PERSONE DELL'ALTRO SESSO."

""Le classi MONOGENERE, invece, sono tendenzialmente piu' unite e, anche per questo, in base alle statistiche hanno un'efficacia maggiore sotto molti punti di vista. La difficolta' di adottare differenti stili di insegnamento per maschi e femmine all'interno della stessa classe, induce molti docenti a riconoscere che, da questo punto di vista, SAREBBE MEGLIO SEPARARE I SESSI, MA ALCUNI RITENGONO CHE CIO' NON SIA POSSIBILE A BREVE IN ITALIA IN QUANTO NON SAREBBE POLITICALLY CORRECT".
(da notare il riferimento al politically correct, una delle armi preferite dal femminismo per imporre le sue visioni distorte della realta')

"Uno dei libri che in Italia ha affrontato seriamente il confronto tra l'educazione mista e quella monogenere e' Maschi e femmine a scuola.Le differenze di genere in educazione(Sei, Torino, 2007). IL volume contiene i contributi di 7 specialisti che hanno raccolto il meglio della ricerca internazionale. Ne emerge un quadro abbastanza nitido. L' educazione differenziata non e' la soluzione di tutti i mali della nostra scuola, ma E' UN MODELLO CHE FINORA NON HA LASCIATO DELUSI COLORO CHE L'HANNO ADOTTATO, ALL'ESTERO, MA ANCHE IN ITALIA. Basta sfogliare l'indice di questo prezioso volume, per rendersi conto che, SE PER SECOLI LA SCUOLA E' STATA PREVALENTEMENTE MOMOGENERE, non e' stato per un capriccio o per motivi necessariamente discriminatori ma PERCHE' CONSENTIVA DI FAVORIRE MEGLIO LA MATURAZIONE INTELLETTUALE E AFFETTIVA DEGLI EDUCANDI."

Sergio Fenizia, STUDI CATTOLICI n° 586 , dicembre 2009 :"Educazione differenziata. una svolta"

Con questo ho cercato di illustrare una posizione che io considero giusta e necessaria rispondendo, per quanto possibile a chi (come Warlordmaniac e Pupistar_Bianco) hanno avanzato posizioni e riserve rispettabilissime, in quanto motivate da onesto interesse e non da posizioni pregiudiziali basate su ignoranza della materia e propaganda femminista.

ciao

Offline Kargrazark

  • Affezionato
  • **
  • Post: 179
  • Sesso: Maschio
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #43 il: Settembre 14, 2010, 15:13:29 pm »
Oh santo cielo...  :blink:  ma quanti ci sono cascati?  :rolleyes:  che ingenui :lol: Certo che NON ne ho 50 ma solo 18.

Eh ci vuole proprio tanto a capire che avevi 18 anni, ti chiami rosa-92, chissà come mai.
Io non amo le donne, io non amo gli uomini, io posso amare ogni singola persona.

Offline Kargrazark

  • Affezionato
  • **
  • Post: 179
  • Sesso: Maschio
Re: abbandoni scolastici: doppi quelli maschili
« Risposta #44 il: Settembre 14, 2010, 15:42:15 pm »
Appunto, come molti altri lavori, anche quello degli insegnanti è sottopagato.
Ma non penso che questo incida sull'abbandono dei maschi.
Io non amo le donne, io non amo gli uomini, io posso amare ogni singola persona.