Autore Topic: I matrimonialisti: psicologo per legge a chi si separa  (Letto 3015 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Utente cancellato

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2730
    • maschileindividuale -  QM da Sinistra
I matrimonialisti: psicologo per legge a chi si separa
« il: Agosto 10, 2010, 23:03:24 pm »
http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2010/08/08/AMd52TwD-matrimonialisti_psicologo_separa.shtml

La follia di chi trasforma il dolore e la rabbia della separazione in omicidio può essere prevenuta con l’aiuto di psicologi e mediatori familiari.

Ne è convinta l’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani (Ami) che, prendendo spunto dalle stragi familiari degli ultimi giorni ammonisce: «È arrivato il momento di garantire alle coppie che si separano e che divorziano, un sostegno psicologico necessario per elaborare il `lutto’ per la fine del matrimonio».

Per il presidente nazionale Ami Gian Ettore Gassani, «gli episodi accaduti delle ultime ore a Genova e Firenze riguardanti, rispettivamente, un carabiniere e un vigile urbano (il primo ha ucciso la moglie, il secondo si è suicidato), dimostrano quanto possa essere grave e insopportabile il dolore per la fine del proprio matrimonio. E tale dolore non guarda in faccia a nessuno, nemmeno ai tutori dell’ordine».

L’attuale processo di separazione e divorzio in Italia, sottolinea Gassani, «non tiene affatto conto delle ricadute psicologiche di quanti subiscono una separazione o un divorzio. Tutto è legato alle mere attività dei giuristi». Pertanto, «al di là delle censure e facili analisi riguardo la violenza in famiglia, urge l’introduzione nel processo di figure professionali quali mediatori familiari e psicologi affinché, così come capita in altri ambiti, possa essere garantito un sostegno psicologico in favore dei soggetti maggiormente in difficoltà per prevenire gesti estremi come l’omicidio o il suicidio».

E conclude: «Ogni 10 giorni in Italia un marito/compagno in via di separazione progetta il cosiddetto `suicidio allargato’: la fascia di età più a rischio va dai 42 ai 50 anni».
Io ho riposto le mie brame nel nulla.
(Stirner , L'Unico e la sua proprietà)
http://maschileindividuale.wordpress.com/

Offline jorek

  • Veterano
  • ***
  • Post: 1648
  • Sesso: Maschio
Re: I matrimonialisti: psicologo per legge a chi si separa
« Risposta #1 il: Agosto 10, 2010, 23:40:37 pm »
dovrebbero ma cambiare la legge sul divorzio......o meglio applicare regolarmente quella dell'affido condiviso.....ora arrivano pure gli psicologi a mangiarci sopra.....

Online KasparHauser

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 1021
  • Sesso: Maschio
Re: I matrimonialisti: psicologo per legge a chi si separa
« Risposta #2 il: Agosto 11, 2010, 17:48:01 pm »
ora arrivano pure gli psicologi a mangiarci sopra.....
Già che hanno le mani in pasto faranno fuori pure quelli, così gli psicologi finiranno come categoria vittima del maschilismo.

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re: I matrimonialisti: psicologo per legge a chi si separa
« Risposta #3 il: Agosto 12, 2010, 17:25:47 pm »
L'ultima cosa di cui c'e'm bisogno e' l'intervento di psicologi e mediatori familiari. Figure spesso dannose, in quanto fomentatrici di contrasti, inquadrati perfettamente nell'apparato femminista. Non e' un mistero che le facolta' di psicologia siano spesso orientate a sinistra e alo femminismo.
la vilenza, come era facilmente prevedibile , comincia a mettere paura. Gli avvocati, che hanno la coda di paglia, azzardano la diagnosi e sbagliano la terapia.
Sono le leggi che vanno cambiate. Il diritto di famiglia va riscritto, altrimenti le stragi aumenteranno, perche' li e' il problema.
le leggi che stimolano la conflittualita' femminile , favorendole in tutti i modi.
Solo il ritorno all'equita' e al rpincipio di responsabilita' evitera' l'aumento della violenza, sbocco obbligato di troppe insostenibili situazioni

Offline Guit

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 3277
  • Sesso: Maschio
Re: I matrimonialisti: psicologo per legge a chi si separa
« Risposta #4 il: Agosto 13, 2010, 16:43:13 pm »
Immagino che il supporto psicologico consisterà nel vile tentativo di rendere sopportabile l'ingiustizia, che però resterà.

Take the red pill

Offline Rosa-92

  • Affezionato
  • **
  • Post: 141
  • Sesso: Femmina
Re: I matrimonialisti: psicologo per legge a chi si separa
« Risposta #5 il: Settembre 03, 2010, 01:12:15 am »
Immagino che il supporto psicologico consisterà nel vile tentativo di rendere sopportabile l'ingiustizia, che però resterà.


Vero. Come è vero infatti che gli psicologi (e sono prevalentemente donne) sono femministi e di sinistra... e, lo dico come iscritta a psico che però farà l'animatrice e non certo la consulente matrimoniale, la maggior parte dei "pazienti" ne escono poi peggio di prima arrivando a considerare la "terapia" come l'esperienza più deleteria della loro vita.
Rosa

Offline Ryu

  • Affezionato
  • **
  • Post: 900
  • Sesso: Maschio
Re: I matrimonialisti: psicologo per legge a chi si separa
« Risposta #6 il: Settembre 03, 2010, 01:13:56 am »
L'ultima cosa di cui c'e'm bisogno e' l'intervento di psicologi e mediatori familiari. Figure spesso dannose, in quanto fomentatrici di contrasti, inquadrati perfettamente nell'apparato femminista. Non e' un mistero che le facolta' di psicologia siano spesso orientate a sinistra e alo femminismo.

Per me lo psicologo da sempre consigli di parte orientati al disfattismo/separatismo.. e si come tematica è simile a certi aspetti del femminismo. e i più il cambiamrnto altro tema decantato nella società odierna è diventato una moda e non una reale esigenza.. nella vita tutto cambia, ma ogni cosa con modalità e ritmi differenti e addirittura molte cose cambiano talmente lentamente da essere irrilevanti. quindi il votarsi al cambiamento è sbagliato perché a) sarebbe una generalizzazione, perché andare sempre in una direzione per natura lo è b) potrebbe essere dannoso ci sono situazioni in cui cambiare è la scelta sbagliata.
Inoltre non c'è nessun organo, ad oggi, in grado di tutelare chi si rivolge ad uno psicologo che egli/ella si stia comportando in maniera onesta (come si fa?)
Quindi loro guadagnerebbero sempre e comunque, meno uno è propenso a separarsi/divorziare più lo psicologo avrà incentivo a sostenere la tesi che dovrà affrontare più sedute per "elaborare il lutto", più sedute = più din din.
Odio il femminismo perché amo le donne

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re: I matrimonialisti: psicologo per legge a chi si separa
« Risposta #7 il: Settembre 03, 2010, 13:10:33 pm »
Quoto quanto scrivi

Offline Animus

  • Veterano
  • ***
  • Post: 4409
  • Sesso: Maschio
    • uomini3000
Ti sentirai più forte, un uomo vero, oh si , parlando della casa da comprare, eggià, e lei ti premierà, offrendosi con slancio.  L'avrai, l'avrai, con slancio e con amore … (Renato Zero)

Ha crocifissi falci in pugno e bla bla bla fratelli (Roberto Vecchioni)

doctor doctor

  • Visitatore
Re: I matrimonialisti: psicologo per legge a chi si separa
« Risposta #9 il: Ottobre 04, 2010, 19:46:37 pm »
E' molto tempo che non scrivo per cui colgo l'occasione di salutare i vecchi e nuovi forumisti.
Sinceramente la posizione dell Ami la trovo poco attuabile perché difficilmente la coppia che si separa è propensa ad andare dallo psicologo (già da me vengono per forza quando ci sono le perizie per gli affidi). Se ascoltate una coppia che si separa durante una Consulenza tecnica solitamente sentirete dagli ex coniugi dire che è sempre l'altro ad avere problemi mentre loro sono a posto e se hanno qualcosa che non va è colpa dell'ex.
Per quanto riguarda la mediazione lasciamo perdere: può funzionare se non vi è elevata conflittualità e se i genitori non perdono tempo a scannarsi tra loro, in caso contrario non vorranno in alcun modo venire incontro all'altro.
Oltrettutto non si può forzare nessuno a farsi curare anche dopo aver accertato un disagio quando non una vera e propria psicopatologia.
Sul fatto che gli psicologi siano femministi la trovo una scemenza pazzesca

Offline Ryu

  • Affezionato
  • **
  • Post: 900
  • Sesso: Maschio
Re: I matrimonialisti: psicologo per legge a chi si separa
« Risposta #10 il: Ottobre 25, 2010, 12:36:30 pm »
Secondo me si sottovaluta anche un'altra cosa essenziale... la mentalità sociale, insieme più o meno condiviso di valori e "verità storiche" cioè quei luoghi comuni che vanno di moda ora e che probabilmente in altri contesti socio-storici non andranno perché ce ne saranno altri..
bene al giorno d'oggi uno di questi è indubbiamente il disfattismo, chiunque è orientato al cambiamento, allo girare pagine, ad andare avanti ecc; non entro nel merito del disfattismo in sé, se porta benefici o meno ma credo che ciò sia erroneamente associato all'emancipazione femminile  :sleep: cioè se ti lascio sembra quasi la condizione necessaria affinché una donna sia tale. E spesso tutto ciò ha una manifestazione reale di questo principio che è sbilanciata.

vado OT ma cito un esmpio che fa capire secondo me.. da non molto mi è capitato di fare scambi di coppia e in un privee abbiamo beccato una coppia la cui lei ha cercato di convincere la mia compagna a lasciarmi stare perché secondo lei si stava annullando, che lo faceva solo per compiacere me... bene. non più lontano di dieci metri c'era un'altra coppia lui 70enne, lei 30enne rumena che scopava coi singoli e lui non faceva niente  :D e NESSUNO si èè preso la brigaa di sentirsi in diritto di andare a dire qualcosa entrando in quell'altra coppia e giocando a fare lo psicologo.

Capito quale è il discorso? c'è una mentalità votata allo sfascio della coppia che è dilagante, ed in più ha una connotazione prettamente femminista, dimostrata dal fatto che ci sia un'incongruenza di giudizio su situazioni analoghe in cui l'unica differenza è rappresentata dal sesso dei protagonisti.. cioè se l'uomo ha "controllo" nella coppia = mostro --> bisogna sfasciare, se lo ha la donna = normale --> niente
e tutto ciò non può non essere colpa del connubio psicologi-media perché la gente gioca a fare lo psicologo, ma se queste cose non fossero state tirate fuori senza controllo probabilmente neanche lo sapevano..
Odio il femminismo perché amo le donne