Autore Topic: La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia  (Letto 8762 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20573
  • Sesso: Maschio
La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« il: Settembre 07, 2018, 08:58:32 am »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6730
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #1 il: Settembre 07, 2018, 12:36:51 pm »
Si chiama "nepotismo". Inaugurato dai papi, peraltro.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20573
  • Sesso: Maschio
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #2 il: Settembre 07, 2018, 13:01:05 pm »
Non l'hanno inventato loro.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Sardus_Pater

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2821
  • Sesso: Maschio
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #3 il: Settembre 07, 2018, 14:24:19 pm »
Esisteva anche nell'antica Roma, insieme al clientelismo.
Il femminismo è l'oppio delle donne.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6730
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #4 il: Settembre 07, 2018, 18:39:22 pm »
Non l'hanno inventato loro.

Lo hanno solo perfezionato ed eretto a sistema di governo (vedi Pierluigi Farnese, figlio di Paolo III, tenuto peraltro alla castità, divenuto grazie al Papa e papà Farnese duca di Parma e Piacenza). Esempio tra i tanti. :D

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6730
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #5 il: Settembre 07, 2018, 18:40:21 pm »
Esisteva anche nell'antica Roma, insieme al clientelismo.

Già. Ma gli antichi romani erano pagani.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20573
  • Sesso: Maschio
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #6 il: Settembre 07, 2018, 19:06:44 pm »
Già. Ma gli antichi romani erano pagani.
Quindi ignorati dalla secolare propaganda laicista. Insieme alla dinastia Berlinguer.

Ma come paragonare anche il peggior Papa del passato ai barbari di oggi? Almeno la civiltà occidentale era salva, anzi prosperava, così come l'arte, l'architettura e - anche - la tecnologia che esportavamo mentre oggi non sappiamo neanche progettare un telefono che pure abbiamo inventato.
Il ruolo della classe dirigente si riduce a scaricare africani, ma il nemico, il male assoluto è ancora il patriarcato, il cattolicesimo, insomma tutto ciò che ha permesso alla nostra civiltà di durare fino ad oggi.
« Ultima modifica: Settembre 07, 2018, 19:17:10 pm da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6730
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #7 il: Settembre 07, 2018, 19:34:18 pm »
Ma come paragonare anche il peggior Papa del passato ai barbari di oggi? Almeno la civiltà occidentale era salva, anzi prosperava, così come l'arte, l'architettura e - anche - la tecnologia che esportavamo mentre oggi non sappiamo neanche progettare un telefono che pure abbiamo inventato.
Il ruolo della classe dirigente si riduce a scaricare africani, ma il nemico, il male assoluto è ancora il patriarcato, il cattolicesimo, insomma tutto ciò che ha permesso alla nostra civiltà di durare fino ad oggi.
Il peggior papa del passato non aveva i mezzi che ha la finanza globalizzata di oggi. Non ne ha neanche il piano criminale di impoverimento
delle classi popolari europee. A lui bastava essere, restare e fare il Papa. Sotto questo aspetto, i papi erano sicuramente il meno peggio.
Oggi il Papa potrebbe fare qualcosa per contrastare i "barbari di oggi". Ma non lo fa. Preferisce assecondarli. Anzi, favorisce con le prediche e le azioni lo "scarico" degli africani in Italia. Impartendo la santa benedizione. Mica vuole fare la fine di Benedetto XVI.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20573
  • Sesso: Maschio
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #8 il: Settembre 07, 2018, 19:51:30 pm »
Oggi il Papa potrebbe fare qualcosa per contrastare i "barbari di oggi". Ma non lo fa. Preferisce assecondarli. Anzi, favorisce con le prediche e le azioni lo "scarico" degli africani in Italia. Impartendo la santa benedizione. Mica vuole fare la fine di Benedetto XVI.
Come disse (anche se non in modo così esplicito) Benedetto XVI già dal giorno della sua elezione, persino il papato è stato colonizzato. Opinione confermata dalle documentate dichiarazioni di Mons. Viganò ed altri.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Duca

  • Utente avanzato
  • Veterano
  • *
  • Post: 2375
  • Sesso: Maschio
  • Duca di Tubinga
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #9 il: Settembre 07, 2018, 20:35:36 pm »
Mancano Enrico Berlinguer e Cossiga nel quadretto di famiglia, e scusate se è poco... nobili e massoni.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9760
  • Sesso: Maschio
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #10 il: Settembre 07, 2018, 21:26:25 pm »
Comunque a me fanno sempre "sorridere" certe affermazioni secondo le quali:
Citazione
In Italia quando fai parte della famiglia "giusta" la crisi non ti riguarda...

Mi fanno "sorridere" non perché non siano vere (lo sono), ma perché, come al solito, si vuol far credere che altrove "certe cose non accadono mai".
Certo, come no.
Devo forse fare un elenco dei paesi dove il nepotismo regna sovrano?
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20573
  • Sesso: Maschio
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #11 il: Settembre 07, 2018, 21:30:50 pm »
Comunque a me fanno sempre "sorridere" certe affermazioni secondo le quali:
Mi fanno "sorridere" non perché non siano vere (lo sono), ma perché, come al solito, si vuol far credere che altrove "certe cose non accadono mai".
Certo, come no.
Devo forse fare un elenco dei paesi dove il nepotismo regna sovrano?
Sicuramente non la Francia e la Germania (se non in misura più limitata). Poi che il Gambia stia messo peggio lo sappiamo.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9760
  • Sesso: Maschio
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #12 il: Settembre 07, 2018, 21:35:47 pm »
Sicuramente non la Francia e la Germania (se non in misura più limitata). Poi che il Gambia stia messo peggio lo sappiamo.

Sì, ma non si può sempre andare a parare sui soliti paesi dell'Europa dell'ovest, che in tal senso stanno messi soventemente meglio dell'Italia.
Vedi, il mondo non è solo Europa dell'ovest; il mondo è anche Europa dell'est, Asia, Sud America e Africa.
Per cui non c'è bisogno di scomodare il Gambia: basta fare una "capatina" in Romania, in Albania, in Kosovo, in Moldavia, in Grecia, etc, tanto per rimanere in paesi non molto lontani dall'Italia.
Ma l'elenco potrebbe continuare.


@@


Ad esempio: il defunto conducator, ovvero Ceausescu, che aveva ridotto la Romania alla fame, contava più di centoventi (120) parenti nei posti di potere.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20573
  • Sesso: Maschio
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #13 il: Settembre 07, 2018, 21:48:30 pm »
Ma noi dobbiamo paragornarci con Paesi della nostra area e con la nostra capacità produttiva!
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Sardus_Pater

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2821
  • Sesso: Maschio
Re:La famiglia è in crisi, ma non quella dell'oligarchia
« Risposta #14 il: Settembre 07, 2018, 22:05:52 pm »
Mancano Enrico Berlinguer e Cossiga nel quadretto di famiglia, e scusate se è poco... nobili e massoni.

Piantala. Pur con qualche magagna (Cossiga ben più d'una purtroppo) e mettendo nel conto anche i Segni (e i marchesi Cugia a latere), ziu Arriggu e ziu Franziscu non avevano mire nepotiste. La classe dirigente sassarese ha un'origine vecchia di secoli e basata sulla pratica dei "boni homines" di cui si parla già negli Statuti Sassaresi alla fine del '200. Una cosa diversa dalle corporazioni gremianti, perché basati sulle professioni liberali.
Il femminismo è l'oppio delle donne.