Autore Topic: Canzone sulle madri moderne  (Letto 1271 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Faust

  • Affezionato
  • **
  • Post: 264
  • Sesso: Maschio
  • Studere, studere, post mortem quid valere
Canzone sulle madri moderne
« il: Giugno 21, 2016, 21:31:05 pm »
Vi pubblico una canzone interessante sulle madri moderne

Confrontando globalmente uomo e donna, si può dire che la donna non avrebbe il genio dell'ornamento, se non avesse l'istinto del ruolo secondario.

- Friedrich Nietzsche

Offline giuspal

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 608
  • Sesso: Maschio
  • L'altro Robert Hunt
Re:Canzone sulle madri moderne
« Risposta #1 il: Giugno 21, 2016, 21:56:11 pm »
Meditate mamme moderne, meditate e, se avete ancora una coscienza, fatevela esaminare. Grazie della segnalazione Faust  ^_^
"SANTO DIO! PERCHE' SI BEFFANO COSI' DELLA GENTE?" (Enrico V)

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore. Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" (Alexis Carrel)

Offline Faust

  • Affezionato
  • **
  • Post: 264
  • Sesso: Maschio
  • Studere, studere, post mortem quid valere
Re:Canzone sulle madri moderne
« Risposta #2 il: Giugno 27, 2016, 13:16:08 pm »
Lo considero un artista fenomenale. In tema di femminismo e di decadenza ad esso intrinseca nell'album "Le dimensioni del mio caos" porta due tracce: la prima, dal titolo "Ulisse", nella quale il femminismo viene identificato con una ragazza di nome Ilaria, ha come ritornello "lei è identica a me". La seconda si intitola "Ilaria condizionata" e il ritornello recita "Ilaria condizionata ha raffreddato la mia giornata". L'idea è quella di trasmettere il ruolo del femminismo nel declino della società occidentale e della "democrazia".
Interessante anche la prima traccia "La rivoluzione del sessintutto", che rende conto del passaggio dalla rivoluzione culturale del '68, contenente in sé la rivoluzione sessuale e dello sfruttamento mediatico di quest'ultima: il ritornello recita "Quanti credono nel '68 e quanti vedono del sesso in tutto?".
Confrontando globalmente uomo e donna, si può dire che la donna non avrebbe il genio dell'ornamento, se non avesse l'istinto del ruolo secondario.

- Friedrich Nietzsche