Autore Topic: Russia, Putin e servizi segreti  (Letto 3384 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6772
Russia, Putin e servizi segreti
« il: Novembre 03, 2015, 21:49:16 pm »
Comunque quello che vuoi ma comunista no!  :cool:

Perchè, secondo te Putin, ex capo del KGB, è stato ed è un comunista?

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6772
Re: Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #1 il: Novembre 03, 2015, 21:51:37 pm »
Quello è il logo dell'FSB, nato sulle ceneri del KGB

E secondo te non lo sapevo? :D

Comunque secondo me il Mossad è più bravo ;)

Alberto1986

  • Visitatore
Re: Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #2 il: Novembre 04, 2015, 01:22:00 am »
Perchè, secondo te Putin, ex capo del KGB, è stato ed è un comunista?

No, assolutamente. Parlavo dell'apparato basato sull'ideologia social-comunista sovietica, che comunque merita rispetto dato che, nei tempi passati, il solo nome incuteva paura. Se non erro Putin disse di essere stato segretamente battezzato da bambino.


E secondo te non lo sapevo? :D

Comunque secondo me il Mossad è più bravo ;)

Vuoi paragonare un'organizzazione come l'FSB al Mossad? L'FSB deve tenere sotto controllo uno stato federale enorme come la Russia (in particolare zone calde come la Cecenia). Il Mossad certamente non è da meno nel saper fare il suo sporco lavoro, ma in un confronto con l'FSB dubito che ne uscirebbe in piedi.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6772
Re: Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #3 il: Novembre 04, 2015, 08:58:48 am »
Pare che comunque i due servizi segreti si rispettino: sono gli unici due efficienti ormai rimasti. E non è un caso che Putin abbia
avuto un colloquio con Netanyahu.  Israele è scontento degli USA di Obama e la Russia vuole adesso infiltrarsi in Medio Oriente
senza l'opposizione di Israele.

Alberto1986

  • Visitatore
Re: Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #4 il: Novembre 05, 2015, 19:06:20 pm »
Pare che comunque i due servizi segreti si rispettino: sono gli unici due efficienti ormai rimasti. E non è un caso che Putin abbia
avuto un colloquio con Netanyahu.  Israele è scontento degli USA di Obama e la Russia vuole adesso infiltrarsi in Medio Oriente
senza l'opposizione di Israele.

Semmai è Netanyahu che ha avuto un colloquio con Putin.  :D ;)
Comunque Israele (voltagabbana, dato che sino a pochi mesi fa paventava di spedire armi all'Ucraina in riposta ad una possibile cessione degli S-300 all'Iran) ovviamente cerca l'appoggio più conveniente da parte di una superpotenza: tu tra una scamorza senza palle femminista reduce della generazione hippy anni'70 ed un ex colonnello del Kgb con 2 palle d'acciaio chi sceglieresti?   :cool:

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6772
Re: Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #5 il: Novembre 05, 2015, 19:19:52 pm »
Semmai è Netanyahu che ha avuto un colloquio con Putin.  :D ;)
Comunque Israele (voltagabbana, dato che sino a pochi mesi fa paventava di spedire armi all'Ucraina in riposta ad una possibile cessione degli S-300 all'Iran) ovviamente cerca l'appoggio più conveniente da parte di una superpotenza: tu tra una scamorza senza palle femminista reduce della generazione hippy anni'70 ed un ex colonnello del Kgb con 2 palle d'acciaio chi sceglieresti?   :cool:
Ovvio che sceglierei e scelgo Putin. Ma credi che Putin in cambio non abbia dato o promesso qualcosa ad Israele? E credi che gli
faccia schifo un'alleanza con Israele? Tu tra stati arabi straccioni incapaci persino di stare in piedi e difendersi da ribelli sia pure
armati da altri e uno stato militarmente forte con un potenziale nucleare ragguardevole (quarta potenza nucleare del mondo)
cosa sceglieresti? E comunque TUTTI, ma proprio TUTTI gli stati sono voltagabbana quando a loro conviene, non solo Israele.

Alberto1986

  • Visitatore
Re: Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #6 il: Novembre 05, 2015, 19:50:39 pm »
Ovvio che sceglierei e scelgo Putin. Ma credi che Putin in cambio non abbia dato o promesso qualcosa ad Israele? E credi che gli
faccia schifo un'alleanza con Israele? Tu tra stati arabi straccioni incapaci persino di stare in piedi e difendersi da ribelli sia pure
armati da altri e uno stato militarmente forte con un potenziale nucleare ragguardevole (quarta potenza nucleare del mondo)
cosa sceglieresti? E comunque TUTTI, ma proprio TUTTI gli stati sono voltagabbana quando a loro conviene, non solo Israele.

Diciamo che nè Israele nè Russia vogliono rischiare di entrare in conflitto, giustamente. Israele ha fatto l'errore di aderire alle sanzioni imposte da Obanana, cosa che non è stata gradita dalla Russia. Per non parlare di varie decisioni militari e politiche pro-americane non gradite.
A me sinceramente l'alleanza Russia-Israele piace, a patto però che sia sotto guida principale di Putin.
Gli USA hanno fatto troppi danni calcolando male le loro azioni. Il risultato in medio oriente è quello che è. C'è bisogno di una nuova politica globale che cambi (in positivo) le sorti del mondo. Per questo spero che l'attuale Russia, negli anni futuri, aumenti notevolmente la sua influenza geopolitica e militare sul mondo intero.

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #7 il: Novembre 05, 2015, 20:03:06 pm »
Mai sentito parlare dell'incendio ''sospetto'' in cui morì Edmond Safra a Montecarlo?

Quello è stato una specie di scontro tra i potentati occidentali e i russi (era stato appena eletto Putin),diciamo che i magnati ebrei che si sono rifugiati in Israele sono gli unici ad essere ancora vivi.
Diciamo che l'ex KGB può colpire ovunque,ma Israele ha un sistema di sicurezza notevole.

http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?topic_id=5985&reply_id=123529158

I PERSONAGGI

1) nel 1999 Berezosky, che all'epoca era l'oligarca numero uno e aveva finanziato la rielezione di Yeltsin assieme a Gusinski altro mega oligarca diventato miliardario di colpo rubando a destra e a sinistra organizza un bonifico di 7 miliardi di dollari per Yeltsin, soldi in nero, tramite Republic Bank di Edmund Safra e una società svizzera. All'epoca in Russia i tre personaggi più potenti sono Berezosky, Gusinsky e Khodorofsky, che è capo di Lukoil, e sono loro che hanno fatto eleggere in pratica Yeltsin con i loro finanziamenti segreti, i loro media e i loro stretti contatti con gli USA (vedi i colleghi di Larry Summers di Harvard che sono i consiglieri economici di Yeltsin e altri dagli USA che gli organizzano la campagna elettorale)

2) Edmund Safra è erede di una famiglia di trader e banchieri libanesi-ebrei e da anni ci sono rumors che traffichi con gli oligarchi Berezosky, Gusinsky e Khodorofsky in Russia oltre che di riciclaggio di armi ed è stato coinvolto nello scandalo della Banca BCCI un paio di anni a NY

4) Bill Bowder di Hermitage Capital è il più importante gestore sulle azioni russe e lavora per Republic Bank, quindi Safra

3) Martin Armstrong, all'epoca considerato dal Wall Street Journal il top advisor istituzionale al mondo, con clienti giapponesi che hanno centinaia di miliardi di dollari, usa Republic Bank di Safra per le sue transazioni

5) Putin all'epoca, 1999, è un politico di secondo piano, con una carriera nei servizi, in ascesa

LA STORIA

appena il bonifico dei 7 miliardi di dollari orchestrato da Berezosky per Yeltsin arriva in Svizzera, Safra corre dall'FBI a denunciare che ci sono soldi in nero e l'FBI apre un inchiesta

i complici di Berezosky e Gusinsky in Russia vanno da Yeltsin e gli dicono che sta per scoppiare uno scandalo internazionale, che il bonifico è stato scoperto, che deve dimettersi e lasciare posto ad Abramovich e soci

Yeltsin tentenna, ma poi compie una mossa inaspettata e si rivolge a Putin allora semi sconosciuto. Putin gli dice che se lo nomina primo ministro non ci sarà nessuno scandalo e sistemerà tutto.Putin viene nominato Primo Ministr

Nel giro di un anno Khodorofsky finisce in carcere (appena in tempo per bloccare la cessione di Lukoil a Rothschild suo socio), Gusinsky scappa in Israele e Berezosky in Inghilterra.

Edmund Safra dopo qualche mese (dicembre 1999) muore soffocato dal fumo del rogo del suo appartamento-fortezza a Montecarlo, protetto da sistemi di allarme e porte blidate come la CasaBianca e con 20 guardie del corpo in servizio, diciamo che da anni Safra è uno dei miliardari più protetti al mondo. La sera dell'attacco tutte le guardie del corpo sono fuori casa e l'unico uomo presente, un infermiere americano ex-soldato, viene trovato ferito. Tutte le TV a circuito chiuso del palazzo risultano essere fuori uso quella sera I vigili del fuoco impiegano due ore ad arrivare pur essendo a cinuque minuti dal palazzo L'infermiere arrestato subito è condannato per l'omicidio, ma dopo 6 anni la corte costituzionale a Montecarlo lo libera annullando il processo (l'uomo dichiara a tutti i giornali che è stato incastrato e che un commando di gente mascherata era penetrata nella fortezza di Safra... Nessun altro viene processato, per cui chi siano killer di Safra non si sa. ...)

Armstrong viene arrestato due mesi dopo a NY e tutto gli viene sequestrato, software, soldi e rimane per 8 ANNI IN ATTESA DI PROCESSO a Manhattan, in un carcere per criminali comuni (due cose che non accadono mai in america dove ti mettono in carceri per non violenti se fai reati finanziari e aspetti il processo a piede libero. In prigione viene attaccato da un detenuto che gli spacca la testa ma sopravvive

Bill Bowder viene espulso dalla Russia nel 2004 nonostante sia il più importante gestore di azioni russe al mondo e inizia una campagna contro il governo russo, il suo avvocato in Russia Magnitinski viene arrestato e muore in carcere

Un ex-agente segreto/poliziotto russo che lavora per Berezosky a Londra viene avvelenato con polonio e nuore in modo drammatico, tutti i giornali ne parlano

(NOTA : Dall'elezione di Putin la Russia che aveva goduto sotto Yeltsin di un trattamento abbastanza benevolo sui mass media americani viene spesso attaccata come dittatoriale in cui si uccidono o incarcerano gli oppositori...Anche se ad esempio l'editore di Forbes russia, scrive un libro su Berezosky in cui lo descrive come un capo mafia e poi viene assassinato fuori dal suo hotel a Mosca)

Qualche mese fa Berezosky muore impiccato mentre è solo in casa nella sua villa di campagna. La sua fidanzata sostiene che stavano per partire per Israele e avevano già tutto prenotato

(Questa è la storia di come Putin è andato al potere....è anche più complicata di quanto è stato riassunto qui e ci sono tanti elementi per scrivere parecchi thriller nonchè degli ottimi film di azione e spionaggio, ma Hollywod non trova queste trame interessanti. Un filo conduttore può essere che, a parte Armstrong e ovviamente Putin, i protagonisti della storia pur essendo di diversa nazionalistà, inglese, libanese, americana e russa hanno una base comune, cioè volendo banalizzare e sintetizzare un intrico di vicende finanziarie e criminali del genere sia uno scontro tra Putin e "i russi" contro una network internazionale)
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6772
Re:Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #8 il: Novembre 05, 2015, 23:28:36 pm »
A me sinceramente l'alleanza Russia-Israele piace, a patto però che sia sotto guida principale di Putin.
Gli USA hanno fatto troppi danni calcolando male le loro azioni. Il risultato in medio oriente è quello che è. C'è bisogno di una nuova politica globale che cambi (in positivo) le sorti del mondo. Per questo spero che l'attuale Russia, negli anni futuri, aumenti notevolmente la sua influenza geopolitica e militare sul mondo intero.
Oggi come oggi l'opinione pubblica israeliana è incazzata con Obanana che non ha politica estera degna di questo nome e non
offre sufficienti garanzie alla sicurezza di Israele (vedi l'accordo USA - Iran prima sottobanco poi alla luce del sole). E quindi non
sarebbe stupida l'idea di avvicinarsi alla Russia. La quale poi avrebbe interesse ad avvicinarsi ad Israele come alleato stabile e
forte in Medio Oriente, visto che gli islamici creano grattacapi anche a Putin. Un Iran dotato di armi atomiche sarebbe un alleato
indocile per la Russia appunto perchè islamico (anche se sciita). La Siria Putin la può tenere per le palle (senza l'aiuto russo
gli alawiti di Assad non durerebbero una settimana al potere). L'Iran invece, no. Tutto spinge quindi ad un avvicinamento
tra Russia ed Israele. Staremo a vedere. La cosa secondo me porterebbe ad una stabilizzazione che gli USA ormai non sono
più assolutamente in grado di garantire anche perchè manca un anno esatto alle elezioni americane. La vittoria di Hillary
Clinton non è affatto scontata e Obanana deve muoversi con i piedi di piombo. L'ha sempre fatto. Ora lo farà più che mai.

Alberto1986

  • Visitatore
Re:Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #9 il: Novembre 06, 2015, 13:09:00 pm »
Israele e Russia hanno interessi reciproci, sia geopolitici che di scambi commerciali militari (interrotti con l'imposizione delle sanzioni americane). Quindi una sorta di alleanza serve ad entrambi, soprattutto pensando al fatto che gli USA hanno commesso e stanno commettendo grossi errori di scelte in medio oriente ed a livello globale (l'ultimo è stato quello di dichiarare guerra alla Russia, seppur sia una guerra indiretta e subdola).
Per quanto riguarda l'Iran, non lo considero affatto un paese "straccione" come il resto degli stati arabi. E' un paese che nonostante le sanzioni internazionali e la guerra sottobanco di Israele e USA, si è mantenuto bene ed ha fatto notevoli progressi tecnologici (compreso in campo militare). Se poi dobbiamo considerare il lato religioso, io odio qualsiasi fanatismo religioso (in modo particolare quello islamico) per cui con me sfondi una porta aperta. Bisogna però considerare, per correttezza d'informazione, che anche Israele ha al suo interno una forte componente religiosa estremista, che considera persone di serie B i "non eletti".

Online Jason

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4485
Re:Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #10 il: Novembre 06, 2015, 13:32:47 pm »
Israele e Russia hanno interessi reciproci, sia geopolitici che di scambi commerciali militari (interrotti con l'imposizione delle sanzioni americane). Quindi una sorta di alleanza serve ad entrambi, soprattutto pensando al fatto che gli USA hanno commesso e stanno commettendo grossi errori di scelte in medio oriente ed a livello globale (l'ultimo è stato quello di dichiarare guerra alla Russia, seppur sia una guerra indiretta e subdola).
Per quanto riguarda l'Iran, non lo considero affatto un paese "straccione" come il resto degli stati arabi. E' un paese che nonostante le sanzioni internazionali e la guerra sottobanco di Israele e USA, si è mantenuto bene ed ha fatto notevoli progressi tecnologici (compreso in campo militare). Se poi dobbiamo considerare il lato religioso, io odio qualsiasi fanatismo religioso (in modo particolare quello islamico) per cui con me sfondi una porta aperta. Bisogna però considerare, per correttezza d'informazione, che anche Israele ha al suo interno una forte componente religiosa estremista, che considera persone di serie B i "non eletti".

Ma in realtà il mondo islamico intrinsecamente non è cattivo , semplicemente esistono correnti integraliste che ad un certo punto presero il sopravvento e la pacifica convivenza non fu più possibile, da lì nacquero le crociate  . Gli arabi ( quelli moderati, come i veri cattolici quindi) erano grandi scienziati . Esempio su tutti, Zenit e Nadir sono termini arabi , i numeri arabi , l'algebra , l'alcool (non la birra che fu creata nei monasteri già tempo prima) . tutte novità apprese dal contatto fra mondo arabo e quello greco-bizantino e cattolico .

Le correnti integraliste che presero il sopravvento erano paragonabili all'isis di oggi, con l'unica differenza che isis è finanziato dalla Nato e le potenze imperialiste che hanno interesse a destabilizzare il medio oriente .

Sapete qual'è l'unico paese musulmano intrinsecamente estremista ? L'arabia saudita ed i suoi vassalli, come il Qatar. Solo che essendo pappa e ciccia con la nato , in particolare gli USA, non viene mai toccata .

Purtroppo per lei la nato non può difendere isis dai russi che gli stanno rompendo il culo, perchè se lo facesse poi dovrebbe giustificare all'opinione pubblica come mai ha difeso questi sanguinari estremisti .
«La folla che oggi lincia un nero accusato di stupro presto lincerà bianchi sospettati di un crimine».
Theodore Roosvelt, Presidente degli Stati Uniti d’America

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6772
Re:Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #11 il: Novembre 06, 2015, 14:36:58 pm »
Israele e Russia hanno interessi reciproci, sia geopolitici che di scambi commerciali militari (interrotti con l'imposizione delle sanzioni americane). Quindi una sorta di alleanza serve ad entrambi, soprattutto pensando al fatto che gli USA hanno commesso e stanno commettendo grossi errori di scelte in medio oriente ed a livello globale (l'ultimo è stato quello di dichiarare guerra alla Russia, seppur sia una guerra indiretta e subdola).
Per quanto riguarda l'Iran, non lo considero affatto un paese "straccione" come il resto degli stati arabi. E' un paese che nonostante le sanzioni internazionali e la guerra sottobanco di Israele e USA, si è mantenuto bene ed ha fatto notevoli progressi tecnologici (compreso in campo militare). Se poi dobbiamo considerare il lato religioso, io odio qualsiasi fanatismo religioso (in modo particolare quello islamico) per cui con me sfondi una porta aperta. Bisogna però considerare, per correttezza d'informazione, che anche Israele ha al suo interno una forte componente religiosa estremista, che considera persone di serie B i "non eletti".
Con la differenza che gli integralisti in Israele non sono al potere, in Iran invece sì. Poi Russia e Israele sono stati laici e quindi
possono intendersi. Al potere in Iran c'è ancora il clero islamico sciita, fino a prova contraria. Con Israele Putin è sicuro che le
armi atomiche israeliane non saranno usate finchè Putin non userà le sue mentre non si sa che farà l'Iran nel caso potesse
avere la bomba atomica. In tal caso, conviene alla Russia avere un vicino, alleato finchè si vuole, ma imprevedibile e instabile
nella sua politica e strategia, dotato di armi nucleari? Secondo me, no. Al posto di Putin, lo preferirei sprovvisto della bomba
atomica anche perchè così è più controllabile. E se Israele,  con un attacco militare colpisse una centrale nucleare iraniana
appunto per mantenere l'Iran disarmato dal punto di vista nucleare,  ne sarei ben contento. E magari gli fornirei anche il
necessario supporto logistico per compiere il raid lasciandogli fare il lavoro sporco. Salvo poi condannare pubblicamente
(e ipocritamente) l'azione militare di Israele chiedendo una risoluzione ONU di condanna. E lasciare poi le cose come stanno.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9764
  • Sesso: Maschio
Re:Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #12 il: Novembre 06, 2015, 20:07:44 pm »
Se poi dobbiamo considerare il lato religioso, io odio qualsiasi fanatismo religioso (in modo particolare quello islamico) per cui con me sfondi una porta aperta. Bisogna però considerare, per correttezza d'informazione, che anche Israele ha al suo interno una forte componente religiosa estremista, che considera persone di serie B i "non eletti".

Concordo.
La penso nella stessa maniera.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #13 il: Novembre 06, 2015, 21:15:33 pm »
Citazione
E se Israele,  con un attacco militare colpisse una centrale nucleare iraniana
appunto per mantenere l'Iran disarmato dal punto di vista nucleare,  ne sarei ben contento.

Io no.
Non c'è nessuna giustificazione logica per cui Israele debba possedere l'atomica e l'Iran no.
E' inutile presentare gli sciti come i fanatici sunniti wahabiti da cui nasce l'isis sono 2 Islam completamente diversi.
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6772
Re:Russia, Putin e servizi segreti
« Risposta #14 il: Novembre 07, 2015, 00:19:12 am »
Non c'è nessuna giustificazione logica per cui Israele debba possedere l'atomica e l'Iran no.

La giustificazione logica sta nel fatto che Israele l'arma atomica la utilizzerebbe come extrema ratio e solo se attaccato a sua
volta con armi nucleari o fosse in pericolo la sua esistenza perchè seriamente minacciato di attacco nucleare. L'Iran, invece
l'arma atomica sarebbe capace di utilizzarla anche subito per estendere la sua influenza e il suo potere. L'accozzaglia di fanatici
che lo governa mi dà delle preoccupazioni, il governo laico di Israele non me ne dà nessuna.