Autore Topic: 16 Marzo 1978, via Fani: "Se sarà luce sarà bellissimo- Moro:Un'altra storia"(It  (Letto 10371 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Suicide Is Painless

  • Moderatore
  • Veterano
  • *****
  • Post: 2061
  • Sesso: Maschio
  • Le donne non voglion mai passare per puttane,prima
16 Marzo 1978- 16 marzo 2014, via Fani -"Cinema, uomini, e rabbia:

 "Se sarà luce sarà bellissimo - Moro: Un'altra storia"

drammatico, politico, Aurelio Grimaldi, 2004, [Italia]

Aldo Moro/Roshan Seth [Ai suoi carcerieri delle Brigate Rosse]: “Io sono un uomo mite, la politica è sporca, fatta da mediocri, la cura non sempre è della democrazia ma la ricerca dei voti.”

Con questo film, Aurelio Grimaldi ha dimostrato che è ancora possibile se solo se ne ha il coraggio, intraprendere la ricerca per veicolare ben altre verità, e non addomesticate e già preconfezionate, persino in Italia. Sulla cruciale e dolorisissima “Operazione Fritz” di Via Fani e i successivi disperati e mestissimi 55 giorni del sequestro, sono stati è vero, versati fiumi d'inchiostro tra migliaia di articoli scritti, libri, cinque processi durati oltre un ventennio con tutti i procedimenti legali connessi, e, a partire soprattutto dal Moro Quater, un profluvio di ripetute “confessioni” e “controconfessioni” dei brigatisti , un'infinità di deposizioni più o meno spontanee ed accordate, mentre forse uno solo di essi il “pentito” più famoso Peci, scrisse un libro davvero illuminante e molto importante,“Io l’infame”. Che cosa può tentare di dirci ulteriormente un film in due ore al massimo, soprattutto a chi come me è più che documentato sui fatti e sul periodo? Tanto e utilmente, soprattutto se pensiamo ad una visione di quegli avvenimenti non soltanto con la prospettiva di una visione e di un'atmosfera “conciliatoria” e “autoassolutoria” per tutti di quegli anni, ma con lo spirito e l'indignazione dei molti, propria dei giorni del 1978. Non certo quell'indignazione finta da seconda repubblica, propria dei giovani di oggi. E nell'intento stesso dell'operazione portata avanti con questo film, Grimaldi è stato molto bravo.
E' stato bravo scegliendo di rappresentare -utilizzando una definizione per forza di cose consunta- quei giorni bui, da “Notte della Repubblica” con i toni accesi, arrabbiati fino anche al fanatismo, delle ore stesse nelle quali il presidente DC e precedentemente già capo del governo Aldo Moro, venne rapito da un commando delle Brigate Rosse dopo una sanguinosa strage. Tutto questo avvenne il 16 marzo del 1978, data oramai celeberrima, a Roma, in Via Fani traversa di Via della Camilluccia, quartiere di Monte Mario.
Proprio quello stesso giorno, il governo presieduto da Giulio Andreotti avrebbe dovuto aprire per la prima volta nella storia della Repubblica, aprire lo stesso governo all'entrata dei comunisti di Berlinguer, il compimento del cosìddetto “compromesso storico”.
Quel giorno e i successivi 55 del sequestro provocarono un terremoto persino in un paese come l'Italia, abituato da sempre a sopravvivere quasi indenne e dimentico praticamente a tutto, cambiandolo per sempre soprattutto per la classe politica e i suoi equilibri, che però come al solito fecero in gran parte finta di non accorgersi di nulla, né che alcunché fosse veramente successo.
Le stesse Brigate Rosse ne uscirono inconsapevolmente sconfitte, anche se all'apparenza sembravano allo zenith della loro potenza.
Un'onda lunga che avrebbe portato il suo cataclisma solo dopo molto tempo si originò, infrangendosi con lo Tsunami di Tangentopoli nel 1992: questa è stata forse l'unica vittoria delle Brigate Rosse, troppo proiettata in avanti per le loro strategie contestualizzate interamente al momento storico, protese soprattutto a mettere in estrema difficoltà il nemico più duro a sinistra: il PCI. Le lettere dalla prigionia di Moro, soprattutto quelle decine indirizzate alla Democrazia Cristiana, ebbero un effetto devastante, ma anche questo poco riconosciuto e valutato per l'importanza del suo impatto dall'inadeguata Direzione Strategica brigatista, e grazie anche alle quali di lì ad un decennio, si sarebbe assistito a quello che era uno degli obiettivi principali delle Brigate Rosse, la dissoluzione della stessa DC.
Prima ancora, dopo cinque anni, sarebbe nato il primo governo con un Primo Ministro non democristiano, cioè il repubblicano Spadolini, seguito da quello del socialista di destra Craxi; attuandosi così la definitiva cancrena e il seguente disfacimento del sistema politico espressione della Prima Repubblica. Il Pci invece, l'altro pilastro del “Partito della fermezza” oppostosi ad ogni possibilità seria e concreta di trattativa con le BR, si vide sbarrata definitivamente ogni possibilità di accedere alla “stanza dei bottoni” governativa, e avviandosi concretamente verso lo sfascio e la parcellizzazione; dieci anni dopo come detto ci sarebbe stata tangentopoli e per i comunisti la scissione della Bolognina, e tutto il disfacimento susseguente e suddetto. Moro scrisse in una delle sue lettere un celeberrimo anatema: “ il mio sangue ricadrà su di voi”, -il quale è il titolo del secondo e mai terminato capitolo girato da Grimaldi di questa che sarebbe dovuta essere una trilogia-, che seppur soltanto metaforicamente pare essersi compiutamente realizzato con la convulsa ed epocale implosione della Prima Repubblica.
In questo bel film, Grimaldi ci espone la vicenda che ci viene finalmente mostrata senza didascalismi, ma emerge per piani separati. Innanzitutto ci mostra come nessun altro film italiano sul periodo degli anni di piombo, che lo stato oltre ad essere quasi completamente inadeguato e pachidermico al tipo di sfida che viene portata alla sua massima intensificazione da parte di un'avanguardia combattente, è uno stato che sa opporsi soprattutto con la promulgazione delle famose leggi speciali, le quali arrivano a mettere in forse l'esistenza stessa dello stato di diritto; e le libertà principali degli stessi cittadini, oltre a provocare a sinistra e nell'autonomia extraparlamentare come anche nella stessa base del PCI, un grande conflitto con coloro che non capiscono né approvano il “compromesso storico”. Fu proprio in quei giorni che vennero espulsi dalla CGIL alcuni delegati sindacali che si erano resi colpevoli soltanto di aver diffuso un volantino: il famoso slogan additato dall'instauratosi clima da caccia alle streghe, era: “Né con lo Stato, né con le Br”.
Il film di Grimaldi è pure rimarchevole per come riesce bene e meglio di ogni suo predecessore, a calarsi nel clima e nell'atmosfera plumbea e allucinata di quel periodo, quando a cadere vittima è uno degli uomini più rappresentativi di quello stato che paradossalmente è nel suo momento di maggiore debolezza ed impaccio, facendo anche trasparire come il governo fosse internamente diretto dagli esperti americani dell'antiterrorismo, completamente sottomesso ai loro interessi, mostrando una faccia feroce e un emergenzialismo solamente di facciata.
Un famoso aneddotto, riferito dalla vedova di Moro in seguito alla sua tragica fine, si riferisce ad un inquietante episodio avvenuto al marito durante la sua ultima visita di Stato negli Stati Uniti, quando il Segretario di Stato americano Henry Kissinger durante un incontro a Washington avrebbe ammonito Moro per la sua apertura ad un probabile appoggio dei comunisti al governo, con la suddetta frase: “potrà avere tragiche conseguenze” .
Quel viaggio di Stato si concluderà con un malore di Moro durante una messa nella Cattedrale di San Patrick a New York. Il pesante avvertimento fu sempre smentito regolarmente in primis da Cossiga ed Andreotti. Dati gli interessi custoditi e le verità nascoste dai due, merita certamente ampio credito la rivelazione della Signora Moro.
Molto bravo l'attore britannico-indiano Roshan Seth (il quale aveva interpretato anche Nehru nel Kolossal “Gandhi” ['82] di Richard Attenborough) che interpreta nel film la figura dell'On. Moro, il quale ci restituisce con partecipazione la passione di quei giorni di prigionia, coinvolgente tutti i protagonisti compresi i carcerieri, ma senza facilitazioni buonistiche e scappatoie catto-comuniste alla “Buongiorno, notte” ('03) di Marco Bellocchio, e impersonando sì la figura di un Moro umano e dai forti sentimenti, ma senza ritrarsi come tutti i film precedenti, dal mostrarci anche tutte le sue amletiche incertezze, e le sue ignavità quando era a capo di governi monocolore DC, come pure le divisioni che si produssero tra gli stessi BR, quelli irriducibili dell'ala più militare riconducibile allo stesso Mario Moretti e a Prospero Gallinari, e quelli più dubbiosi e possibilisti su una scarcerazione di Moro, riconducibili a Valerio Morucci e Adriana Faranda che però non facevano parte della Direzione Strategica.
Il film di Grimaldi è quello più “politicamente scorretto”, fra tutti quelli che sono stati realizzati in Italia sugli anni di piombo, ed è anche quello più cronachistico e meno narrativo, quello che riesce a ricostruire meglio le posizioni e le inestricabili ambiguità ed eterodirezioni di convergenti e paralleli interessi per dirla con Moro, dell'”Attacco al cuore dello stato”. Ricostruendolo con quello che manca a quasi tutti i film italiani che vorrebbero rievocare quei fatti: l'invenzione registica. Grimaldi è perciò riuscito a realizzare un film veramente di vibrante drammaticità e non soltanto di impotente didascalismo, ma per una volta di violenta indignazione, sconvolgente nella sua virulenza, ma solamente per chi non ha vissuto in prima persona quel periodo, e questo film a differenza degli altri te lo fa capire. Qui è lo Stato che ne esce davvero con un'immagine a pezzi, anche perchè il film riesce a conferire un'adeguata prospettiva storica, non certo le BR, pur non dimenticando anche le vittime del terrorismo, e stavolta giustamente e appropriatamente, da “entrambi le parti”.
Ho apposto in testa a questa recensione una frase di Moro nel film che lo riassume interamente: anche qui certo, Moro è raffigurato in pieno declino psicologico ma nache morale, così duramente provato dalla tragica e disperata esperienza. Probabilmente rassegnato alla sua prossima e consapevole morte, lo statista riconosciuto da entrambi gli schieramenti colui di cui avevano bisogno tutti, da Rumor, a Restivo e Gui per potersi solo fare imbeccare a prendere decisioni, nei momenti più bui come dopo Piazza Fontana, come mostrato nell'ultimo film di Giordana, è adesso fatto cinicamente passare per pazzo, dagli stessi dirigenti DC. I quali sproloquiano di Sindrome di Stoccolma, questa volta invece imbeccati da Steve Pieczenik, l'esperto di strategia antiterrorismo inviato a Roma dal Governo americano, e che nei fatti, sarebbe stato tra i veri direttori occulti dell'operazione. Ma Moro seppur in declino, non lo era affatto in quanto a lucidità mentale, quando in una delle sue lettere più terribili definì l'amico dei tempi della FUCI Zaccagnini un dirigente e un segretario lui sì, affetto da caratteriale debolezza, “con una debolezza che rasenta il cinismo.”
Come qualcuno giustamente scrisse in una delle rare recensioni presenti e reperibili in Italia di questo film, -ampiamente boicottato mercantilmente, alla sua quasi impossibile uscita cinematografica nel 2004-, citando Carlo Levi e “Il Coraggio dei miti”, e in riferimento auspicabilmente anche al popolo d'Italia che apparentemente prono e servilmente sottomesso, nei passaggi più tragici della Repubblica può utopicamente alzare finalmente la testa e dimostrare il meglio di sé, esigendo di chiedere conto al potere del suo sporco e sempre cinico operato. Trattandosi di Moro, con quella frase forse voleva comunicare ciò che dice in un passo il suo amato Vangelo: beati i semplici. L'uomo, l'essere umano, che viene fuori dall'immagine de-umanizzata dello statista. A differenza del commissario interpretato magnificamente da Gaetano Amato, torturatore di innocenti presunti brigatisti, su mandato stesso dello Stato, e quindi del potere governativo. Il film si chiude con la frase che dà il titolo al film, contenuta nell'ultima, straziante lettera ai figli, al piccolo amatissimo nipotino, alla vedova Norella, forse sì davvero un anelito ed un augurio: “ Se ci sarà la luce, sarà bellissimo”.

Scorpio

http://4.bp.blogspot.com/-BdLeo52P-Qk/T_C5nWfZfGI/AAAAAAAAAAA/vWtXHPvwZ6c/s1600/vlcsnap-2012-04-21-22h39m26s197.jpg

http://1.bp.blogspot.com/-L8lndditaF0/T_C5nTRKf8I/AAAAAAAAAAA/hr0_NiJWIV4/s1600/vlcsnap-2012-04-21-22h40m58s100.jpg

http://2.bp.blogspot.com/-JSrvr381n6g/T_C5nSE7NBI/AAAAAAAAAAA/T_XbOEcsL0U/s1600/vlcsnap-2012-04-21-22h42m15s97.jpg

http://2.bp.blogspot.com/-_3Z7IHVBfCQ/T_C5nYG0rUI/AAAAAAAAAAA/zB6v4cFZ3EM/s1600/vlcsnap-2012-04-21-22h53m01s157.jpg

http://3.bp.blogspot.com/-d9fMAFG0Q20/T_C5nQNywpI/AAAAAAAAAAA/xVbIBcMMgWM/s1600/vlcsnap-2012-04-21-22h54m36s82.jpg

http://3.bp.blogspot.com/-oVeiSWf7dlQ/T_C5neOtS8I/AAAAAAAAAAA/16jeMhsyOkE/s1600/vlcsnap-2012-04-21-22h58m00s76.jpg

http://4.bp.blogspot.com/-EJOfAsdCn-c/T_C5nZHH9EI/AAAAAAAAAAA/iSSUf2_ZSXo/s1600/vlcsnap-2012-04-21-23h03m45s203.jpg

http://2.bp.blogspot.com/-vFkFoLAh9MA/T_C5nT3mexI/AAAAAAAAAAA/CLU0nVrO3Jk/s1600/vlcsnap-2012-04-21-23h03m57s68.jpg

http://3.bp.blogspot.com/-iJpn5ucc66Q/T_C5neEBGKI/AAAAAAAAAAA/Aj-66gSpbMo/s1600/vlcsnap-2012-04-21-23h16m23s97.jpg

http://1.bp.blogspot.com/-u1_ZLse6G08/T_C5ndZ64EI/AAAAAAAAAAA/J5Dd3_wH8cI/s1600/vlcsnap-2012-04-21-23h17m10s56.jpg

http://4.bp.blogspot.com/-dRUeOTozZrY/T_C5naTsauI/AAAAAAAAAAA/oOHv0R3eYMY/s1600/vlcsnap-2012-04-21-23h45m45s58.jpg

http://4.bp.blogspot.com/-fJ5YLNJqRUQ/T_C5nZFhQiI/AAAAAAAAAAA/l4So9Is16us/s1600/vlcsnap-2012-04-21-23h54m10s245.jpg

http://3.bp.blogspot.com/-H8AyF04qfFg/T_C5nUN8C_I/AAAAAAAAAAA/6a-YrNpmsJw/s1600/vlcsnap-2012-04-22-00h03m03s192.jpg

http://2.bp.blogspot.com/-Nh2MnFXDmwQ/T_C5nXTaE8I/AAAAAAAAAAA/vYoRtMtSq1I/s1600/vlcsnap-2012-04-22-00h06m03s206.jpg

http://3.bp.blogspot.com/-BvYvifVW_dQ/T_C5nXkCgDI/AAAAAAAAAAA/Zjz9UT-pPFQ/s1600/vlcsnap-2012-04-22-00h14m05s161.jpg

http://2.bp.blogspot.com/-M-WRGIymiL4/T_C5nY0nrWI/AAAAAAAAAAA/su-aJdSWNrM/s1600/vlcsnap-2012-04-22-00h15m06s5.jpg
Neil McCauley/Robert DE Niro [ultime parole]:- "Visto che non ci torno in prigione?"
Vincent Hanna/Al Pacino :-"Già."
Noodles:"I vincenti si riconoscono alla partenza. Riconosci i vincenti e i brocchi.Chi avrebbe puntato su di me?"
Fat Moe:"Io avrei puntato tutto su di te."
Noodles:E avresti perso.

Offline Suicide Is Painless

  • Moderatore
  • Veterano
  • *****
  • Post: 2061
  • Sesso: Maschio
  • Le donne non voglion mai passare per puttane,prima
il film di Grimaldi è di ottima fattura in sé, visione sconvolgente come doveva essere. E certo che, sicuramente almeno in quei giorni, quanto avveniva in italia non differiva molto da quanto avveniva in Cile o in Argentina... visione obbligatoria.
Neil McCauley/Robert DE Niro [ultime parole]:- "Visto che non ci torno in prigione?"
Vincent Hanna/Al Pacino :-"Già."
Noodles:"I vincenti si riconoscono alla partenza. Riconosci i vincenti e i brocchi.Chi avrebbe puntato su di me?"
Fat Moe:"Io avrei puntato tutto su di te."
Noodles:E avresti perso.

Offline Duca

  • Utente avanzato
  • Veterano
  • *
  • Post: 2375
  • Sesso: Maschio
  • Duca di Tubinga
Ahah cambio di nick, con eccellente citazione del mai troppo amato Harry! :ok:  :lol:
Naturalmente la tua - more solito - ottima analisi mi ha incuriosito, il film non lo conosco e di Grimaldi conosco solo Eva  ;), però il periodo mi appassiona e, pur avendolo vissuto e avendo letto un bel po' di roba, devo ammettere che non se ne sa mai abbastanza. Ho visto gli altri film che mi sembravano mezze boiate, escluso forse quello con Sutherland e Giannini (non ricordo il titolo) che però mi è parso come un tentativo un po' abortito, non so come dire, han tirato fuori un po' della melma dei servizi e si son fermati lì, boh comunque non vedo l'ora di vedermi questo.
Non so che pensi tu, ma secondo me le BR dopo l'inizio diciamo naif con quelle cose che facevano Franceschini e soci, da quando è arrivato Moretti sono state pilotate dai servizi, poi c'era dietro Simioni, la Cia, la Stasi, anche i russi e il Mossad, insomma un gran troiaio. Ma finché non viene fuori che cosa è davvero successo in via Fani hai voglia a capire... ma è la stessa matrice di Schleyer, c'è una regia dietro, gente esperta che sa usare le armi con maestria, non sono cose che improvvisano quattro scalzacani.

Offline Suicide Is Painless

  • Moderatore
  • Veterano
  • *****
  • Post: 2061
  • Sesso: Maschio
  • Le donne non voglion mai passare per puttane,prima
Sono d'accordo con te, ho anch'io letto modestamente tanto sull'argomento, da tutte le prospettive ideologico-politiche, oltrechè ovviamente storiche, anche le più lontane e avverse. Posseggo una bella biblioteca di saggi, romanzi, libri in genere sull'Italia degli anni '70 e il terrorismo. Non c'è dubbio che le BR dell'ala "militarista" che presero probabilmente in maniera "pilotata" dall'esterno grazie all'aiuto determinante dei CC di dalla Chiesa, e guidate da Moretti, Semeria e l'ex capo del servizio d'ordine LC Morucci per la neo-fondata colonna di Roma, siano ben altra cosa di quelle fondate da Curcio e Franceschini, arrestati l'8 settembre 1974 a Pinerolo grazie all'infiltrato "Frate Mitra"/Silvano Girotto. Tant'è che prima del varo della "campagna di primavera" culminata nell'"attacco al cuore dello stato" di Via Fani e dell'"Operazione Fritz", la strategia di disarticolazione del SIM era nel rapimento di Andreotti a Roma -nel '74 ancora non così scortato e blindato- dove Franceschini lo pedinò fino a sfiorarlo, e di Gianni Agnelli, poi di Leopoldo Pirelli a Milano, rapimento che doveva avvenire in contemporanea con quello di Moro per esasperare al massimo livello lo scontro e la repressione seguente dello Stato, colpendo dove davvero faceva più male, nelle incarnazioni stesse della "razza padrona" e del grande capitale. Una strategia politica e militare anche nell'ambito della DC, completamente diversa quella di Moretti-Franceschini per rapire Andreotti e così colpire il filo-atlantismo , da quella delle BR di Moretti di colpire proprio gli uomini "cerniera" del dialogo e collaborazione con la sinistra e il PCI, quale l'architetto e ideatore principale delle "convergenze parallele" e del "compromesso storico" da parte DC, appunto Moro, per questo già condannato a morte dagli ambienti americani e filo-Nato, come espresso profeticamente già nel '75 dal solito Pecorelli in un celebre articolo di OP dal titolo "Il Morobondo". Le analogie militari di via Fani con l'operazione di Monaco della RAF per rapire Hans-Martin Schleyer e uccidere la sua guardia del corpo sono molteplici sia dal punto di vista di contatti e collaborazioni tra le due formazioni all'epoca, che tattico e logistico-militare come l'infallibile sparatore che con il mitra Stein annientò praticamente da solo gli uomini della scorta nell'Alfetta di Moro e anche descritto per la sua perizia balistica da vari testimoni, dibattute, indagate, in ben cinque processi, ma mai arrivate a niente in alcun modo, così come per la voce in tedesco che tanti testimoni hanno udito in via Fani quei fatidici tre minuti, dalle 09:02 alle 09:05 di quel per me da sempre ossessionante 16 marzo 1978. Io all'epoca vivevo a Roma in pieno centro, con la mia famiglia ovviamente, poichè ero piccolissimo. Uno dei primi ricordi che ho è però proprio un carabiniere in maglione nero a collo alto sotto la divisa che una mattina assieme ad un collega venne a controllare anche nell'appartamento dove in una cameretta, io dormivo. Era un  palazzo dei Parioli, quartiere borghese e residenziale per eccellenza dei quartieri della Roma Nord come appunto Monte Mario o la Camilluccia e dove si pensava potesse esservi la prigione di Moro, le "operazioni di parata" e i controlli apertamente "a tappeto" completamente inutili si susseguivano giorno dopo giorno, frenetiche, perquisendo e controllando interi isolati e caseggiati, per non parlare dei blocchi stradali in città, e di quelli continui, perquisizioni anche lì, sulle auto che quella primavera uscivano da Roma per andare nei giorni di sole a Fregene, o a Ostia. Ma quando arrivarono in via Montalcini, al n'10, bussarono, "ufficialmente" non rispose dall'interno nessuno- e lo credo bene- , tornarono sui loro passi e nessuno rimase a piantonare e aspettare- come da ordini e disposizioni- il ritorno degli inquilini. Semplicemente se ne andarono, e mai nessuno tornò. Questo, secondo la versione di una delle tante "historie oficiàl" che vorrebbero in tanti, ancora a cercare di calmierare le colpee e le responsabilità, le criminali omissioni e complicità, depistaggi, a tutto lavare e oblìare, ammannirci. Per fortuna poi, c'è stata però la lunga opera d'investigazione, ricerca, e documentazione di verità scomode, inconfessabili e inammissibili, a ostacolare in tutti i modi, da parte dell'encomiabile Sergio Flamigni, e dei suoi imprescindibili libri-saggi di giornalismo, vero d'inchiesta e storico, sull'infinito mistero del caso Moro.
Neil McCauley/Robert DE Niro [ultime parole]:- "Visto che non ci torno in prigione?"
Vincent Hanna/Al Pacino :-"Già."
Noodles:"I vincenti si riconoscono alla partenza. Riconosci i vincenti e i brocchi.Chi avrebbe puntato su di me?"
Fat Moe:"Io avrei puntato tutto su di te."
Noodles:E avresti perso.

Offline Duca

  • Utente avanzato
  • Veterano
  • *
  • Post: 2375
  • Sesso: Maschio
  • Duca di Tubinga
Anch'io all'epoca vivevo coi miei ma ero grande, già in odor di figa diciamo, e ricordo bene tutto il caos di quei giorni, gli scioperi a scuola, non si capiva niente, i giornali e la tele hanno gettato un sacco di fumo sulla vicenda; pensa che quasi di fronte a me c'era la villa di Mulinaris (ufficialmente insegnante ma in realtà braccio destro del misterioso Simioni), che poi fuggì a Parigi e ci fu molto scalpore, vabbè che all'epoca bastava un sospetto ed eri fregato, ricordo che conoscevo gente dell'area extraparlamentare che nel dubbio si è eclissata per un po'... certo che la scorta di Fritz era un'armata Brancaleone o poco più, mancava solo che dicessero come Teofilatto de' Leonzi "cedete lo passo" alla 128 delle Br :D una cosa che mi piacerebbe sapere, ma non credo sarà possibile, è appunto chi cacchio era quello che ha sparato 49 colpi di mitra, possibile che non si riesca a tirar fuori 'sto nome? Bisognerebbe far cantare Moretti, ma quello secondo me ha ancora troppa strizza... però l'affaire Moro secondo me è collegato anche a Mattei, De Mauro e altri casini della nostra storia sommersa, e la verità non verrà mai fuori.

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
quello fu un periodo chiave che va inserito nel quadro più ampio della guerra fredda che stava avendo una accellerazione :
l'URSS stava pensando ad una invasione limitata dell' Europa, con distruzione vicendevole di Germania e Polonia , raggiungimento in 10- 14gg dell' Atlantico per impedire l'afflusso di forze USA.
Doveva essere invesa anchel'Italia del Nord, escluso il centro sud ( evitare Napoli e la flotta USA nel mediterraneo .
Insomma , provocare un teatro bellico tattico  limitato, NON toccare le forze USA per mettere gli americani di fronte al fatto compiuto :
perdere l'Europa o dare il via al conflitto nucleare totale.
Non va dimenticato che il bilancio delle forze in Europa era totalmente a favore dell'URSS.
Tutto ciò si concretizzò con gli SS 20 e con l'infiltrazione dei movimenti pacifisti europei ( meglio rossi che morti ).
la risposta di Helmut Scmidt in Germania e di Craxi in italia, con il si all'installazione dei Cruise, fecero svanire la possibilità di tale opzione strategica, l'ultima occasione a disposizione dell' URSS per evitare il tracollo che infatti giunse nel 1989.
Il progetto Moro, qualunque esso fosse, non poteva essere portato a compimento.
per inciso , non ho mai digerito il comportamento di Moro , che non spese una parola per gli uomini della scorta, massacriti durante il suo rapimento. E neanche le implorazioni dalla prigionia.
Un vero capo è un'altra cosa

Offline Duca

  • Utente avanzato
  • Veterano
  • *
  • Post: 2375
  • Sesso: Maschio
  • Duca di Tubinga
per inciso , non ho mai digerito il comportamento di Moro , che non spese una parola per gli uomini della scorta, massacriti durante il suo rapimento.
Non mi risulta che Moro sapesse nulla della sorte dei suoi uomini, almeno da quello che scrive in una lettera che non ricordo di preciso; non per giustificarlo, per carità, ma vorrei solo cercare di capire.
Il problema è che in via Fani è successo qualcosa che è tuttora poco chiaro, infatti guarda caso gli uomini della scorta sono stati tutti eliminati, alcuni col colpo di grazia, per quale motivo se non quello di non lasciare testimoni?

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Non mi risulta che Moro sapesse nulla della sorte dei suoi uomini, almeno da quello che scrive in una lettera che non ricordo di preciso; non per giustificarlo, per carità, ma vorrei solo cercare di capire.
Il problema è che in via Fani è successo qualcosa che è tuttora poco chiaro, infatti guarda caso gli uomini della scorta sono stati tutti eliminati, alcuni col colpo di grazia, per quale motivo se non quello di non lasciare testimoni?

probabile. fu una faccenda sporca. mi sembra strano che non sapesse. la sparatoria la vide

Offline Suicide Is Painless

  • Moderatore
  • Veterano
  • *****
  • Post: 2061
  • Sesso: Maschio
  • Le donne non voglion mai passare per puttane,prima
Non mi risulta che Moro sapesse nulla della sorte dei suoi uomini, almeno da quello che scrive in una lettera che non ricordo di preciso; non per giustificarlo, per carità, ma vorrei solo cercare di capire.
Il problema è che in via Fani è successo qualcosa che è tuttora poco chiaro, infatti guarda caso gli uomini della scorta sono stati tutti eliminati, alcuni col colpo di grazia, per quale motivo se non quello di non lasciare testimoni?

Esatto. Mi piacerebbe intervenire perchè cose da dire ne avrei ma non mi sento molto quindi non so quanto potrà risultare incisivo il tutto. Sì certo, Moro la sparatoria la vide, ma soprattutto, cosa vide...? E come, in che condizioni di shock e orrore...?E oltre il tanto strumentalizzato suo stato psicologico e morale durante la prigionia, non dimentichiamoci che se mai riferimento diretto alla mattanza degli uomini della scorta vi fu, e non poteva non esserci, in primis per il rapporto propriamente familiare che lo legava con il M.llo Leonardi, esso fu certamente censurato e cassato dalle BR. Non dimentichiamoci l'assurda fine che avrebbero fatto i nastri registrati al magnetofono degli "interrogatori" nella prigione del popolo e con el voci quindi di Moro e chissà ancora oggi chi altri, secondo Bonisoli "bruciati" in campagna, e ancora secondo molti addirittura alcuni super8 filmati che magari sono ancora esistenti e nelle mani di qualcuno che ci ricatta chissà chi e chissà cosa. Moro comunque poteva essere rapito probabilmente senza spargere tanto sangue già quando si recava a seguire la messa del mattino nella chiesa di P.zza dei Giochi Delfici, accompagnato all'interno dal solo M.llo con gli altri uomini che lo aspettavano fuori. E la poca gente presente alla Prima Messa. Non fu così eseguita l'operazione con la motivazione addotta da Moretti e Bonisoli, Morucci, gli altri, che là davanti si riunivano dei bambini che dovevano andare con lo scuolabus che veniva a prenderli, rischiando di venire coinvolti in un eventuale conflitto a fuoco. La verità vera e neanche tanto inconfessabile è invece che il massacro di via Fani doveva essere così eclatante, violento, e appunto spargendo così tanto sangue, per impedire fin da principio ogni possibilità di un vera trattativa per il rilascio in cambio di Moro di alcun ostaggio o di alcuna concessione e riconoscimento politico che a sentire invece le BR era uno degli obiettivi principali dell'operazione, stante lo smottamento che si sarebbe creato tra le fila di chi era in quel periodo in prima fila a rischiare la vita nelle istituzioni e nelle forze di polizia, cc, magistratura ecc., nella lotta contro il terrorismo. E per traumatizzare l'opinione pubblica, l'uomo medio della strada, la così detta "maggioranza silenziosa" da sempre vero tessuto sociale italiano, che così non avrebbe mai più in alcun modo "simpatizzato" nè tantomeno parteggiato più per nessuna iniziativa/azione delle BR. Proprio una strana a e alquanto poco lungimirante strategia, quella delle BR della "sfinge" Moretti, di alienarsi ogni simpatia che si erano guadagnate nell'ambiente antagonista delle fabbriche e dei sindacati, ed erano fino a lì molte, con un'operazione clamorosa ma madornale dal punto di vista del terrore e del raccapriccio suscitato nei borghesi, quando nel clima del tempo che non sarebbe bene dimenticare non era certo come quello di oggi che si vorrebbe far passare delle avvenute "riconciliazioni", un rapimento di uno degli esponenti di punta del potere DC, il suo Presidente e più volte ex-Presidente del consiglio, ministro, uno dei suoi pochi veri strateghi e statisti bene o male che si dica, compiuto senza colpo ferire su chi era un impiegato dello stato preposto alla sua scorta, e non alla sua mattanza, sarebbe stato un colpo propagandistico trionfale.
Neil McCauley/Robert DE Niro [ultime parole]:- "Visto che non ci torno in prigione?"
Vincent Hanna/Al Pacino :-"Già."
Noodles:"I vincenti si riconoscono alla partenza. Riconosci i vincenti e i brocchi.Chi avrebbe puntato su di me?"
Fat Moe:"Io avrei puntato tutto su di te."
Noodles:E avresti perso.

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Sul silenzio di Moro sulla scorta, può essere come dite.
Sul resto, che dire ... il suo progetto non aveva nessuna possibilità in quel periodo.
C'era la guerra fredda

Offline Duca

  • Utente avanzato
  • Veterano
  • *
  • Post: 2375
  • Sesso: Maschio
  • Duca di Tubinga
D'accordo Scorpio, ma secondo me Leonardi potrebbe essere stato eliminato - e di conseguenza anche gli altri della scorta, "teste di cuoio" di Kossiga come furono ingiustamente definiti - perché non doveva riconoscere qualcuno, non vorrei dire cazzate ma era stato addestratore dei parà o roba del genere, forse anche dei gladiatori? E Guglielmi che quella mattina era a spasso in zona?
Insomma per farla corta secondo me un'operazione diciamo "militare" del genere con le Br che ammazzano tutti e tornano a casa senza un graffio con Moro non è roba fatta da una banda di cialtroni, questa non me la raccontano.
Solo che la verità non verrà mai a galla, e intanto i vecchi Br tutti liberi o semiliberi continuano a raccontare balle, tipo il confronto Faranda-Cossiga, lei ex figa completamente rovinata, lui da ricovero; risultato: un mare di stronzate.

Offline Duca

  • Utente avanzato
  • Veterano
  • *
  • Post: 2375
  • Sesso: Maschio
  • Duca di Tubinga
Sul silenzio di Moro sulla scorta, può essere come dite.
Sul resto, che dire ... il suo progetto non aveva nessuna possibilità in quel periodo.
C'era la guerra fredda
Non si può mai dire, quindi per evitare rischi inutili è sempre meglio eliminare il problema alla radice...

Offline Suicide Is Painless

  • Moderatore
  • Veterano
  • *****
  • Post: 2061
  • Sesso: Maschio
  • Le donne non voglion mai passare per puttane,prima
D'accordo Scorpio, ma secondo me Leonardi potrebbe essere stato eliminato - e di conseguenza anche gli altri della scorta, "teste di cuoio" di Kossiga come furono ingiustamente definiti - perché non doveva riconoscere qualcuno, non vorrei dire cazzate ma era stato addestratore dei parà o roba del genere, forse anche dei gladiatori? E Guglielmi che quella mattina era a spasso in zona?
Insomma per farla corta secondo me un'operazione diciamo "militare" del genere con le Br che ammazzano tutti e tornano a casa senza un graffio con Moro non è roba fatta da una banda di cialtroni, questa non me la raccontano.
Solo che la verità non verrà mai a galla, e intanto i vecchi Br tutti liberi o semiliberi continuano a raccontare balle, tipo il confronto Faranda-Cossiga, lei ex figa completamente rovinata, lui da ricovero; risultato: un mare di stronzate.

Sì, l'ho sentita anche questa....Comunque tieni conto Duca che la cosìddetta "geometrica potenza" dell'azione BR fu una creazione dei giornali, grazie all'istantanea citata definizione che ne dette a caldo Franco Piperno....Fu un pò un'esaltazione suggestiva bisogna ricordare che però l'arma di Bonisoli un mitra, si inceppò, le armi lunghe degli uomini di Moro erano nel bagagliaio dell'Alfetta, che secondo la ricostruzione ufficiale più volte modificata fino a oggi, gli sparatori alla 130 e all'Alfetta della scorta di Moro dal lato del Bar Olivetti, Gallinari, Fiore, Morucci, Bonisoli, erano ben tre, se non vi era anche qualcun altro dal lato del muro come infinite ricostruzioni e testimonianze parrebbero far pensare, pur contro ogni logica di uno scontro balistico, in quanto gli sparatori avrebbero così rischiato di attingersi con i colpi l'un l'altri. Che i conponenti del commando complessivi comprese la Balzarani con Casimirri e Lojacono a armati minacciare quali testimoni quali il figlio dell'edicolante e a fare da "cancelletto" alla strada sull'incrocio con via Stresa e bloccare il traffico, furono ben 10, più altri persino oggi non ancora identificati- e questo è uno dei più grossi misteri a dare tanto da pensare, nell'esecuzione dell'azione- quali i due della moto Honda scura che bloccavano anch'essi il traffico con via Stresa. E a tutt'oggi mai identificati.
Neil McCauley/Robert DE Niro [ultime parole]:- "Visto che non ci torno in prigione?"
Vincent Hanna/Al Pacino :-"Già."
Noodles:"I vincenti si riconoscono alla partenza. Riconosci i vincenti e i brocchi.Chi avrebbe puntato su di me?"
Fat Moe:"Io avrei puntato tutto su di te."
Noodles:E avresti perso.

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Non si può mai dire, quindi per evitare rischi inutili è sempre meglio eliminare il problema alla radice...

Il governo italiano non poteva aprire a un PCI che comunque aveva rapporti con l'URSS, proprio in un periodo in cui l'URSS stava premendo in Europa.
certo che ancora per un pò, non sapremo nulla di documentato

Offline Lucia

  • Femminista
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4566
Re:16 Marzo 1978, via Fani: "Se sarà luce sarà bellissimo- Moro
« Risposta #14 il: Marzo 12, 2014, 12:55:44 pm »
 :unsure:
Se vi lego con attenzione infatti non mi sembra che durante la guerra fredda al di qua della cortina di ferro fosse meno terrorismo, Si viveva anche qui nella paura e c'era gente che spariva o veniva ucciso perché non era d'accordo col sistema e con i grandi che hanno diviso il mondo dopo la guerra mondiale.