Autore Topic: Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?  (Letto 12938 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Lucia

  • Femminista
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4566
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #30 il: Gennaio 14, 2014, 09:11:11 am »
Scusate ragazzi,ma pensateci un attimo,se s scuola non fanno più studiare Manzoni,Foscolo,Dante...
Che cazzo facciamo studiare loro?IL MANUAlE DELLE GIOVANI MARMOTTE?

Le mille e una notti

Offline Dottor Zero

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1136
  • Sesso: Maschio
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #31 il: Gennaio 14, 2014, 09:27:31 am »

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #32 il: Gennaio 14, 2014, 09:40:52 am »
Altrochè Mille e Una Notte

Al Azif,ovvero il Necronomicon,
redatto da Abdhul Alazred



Nelle ore di latino le versioni saranno prese dall'antica traduzione di Olaus Wormius,perchè l'originale è in arabo
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #33 il: Gennaio 14, 2014, 11:26:28 am »
Una domanda. E spero che qualcuno di voi possa darmi una risposta esaustiva.
Non ho mai capito perché a scuola fanno studiare Dante, Manzoni, D'Annunzio, Foscolo, Boccaccio e altri...
Di quale beneficio è?
Perché non fanno invece studiare la vita e gli insegnamenti di Gesù Cristo?

se confondi letteratura e religione stiamo freschi!!!!
semmai il tuo  quesito potrebbero essere rivolto con l'educazione civica,

in cina negli stessi termini stanno rivalutando confucio....................

ma vedi molti dimenticano che il compito principale nell'educazione dei figli è dei genitori.


p.s. poi gli insegnamenti di Gesù Cristo prtono da un nucleo principale: devi scegliere  o si si o no no.

ovvero devi attuare una volontà di scelta, e spesse volte è una scelta analogica se non antisistemica con le società umane storiche

e non sempre ciò piace.specialmente quando si parla di 'liberazione'

Offline Suicide Is Painless

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2061
  • Sesso: Maschio
  • Le donne non voglion mai passare per puttane,prima
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #34 il: Gennaio 14, 2014, 12:42:46 pm »
"Lei e' come tutti gli altri!"
Posto spesso quel magnifico momento in cui Travis Bickle irrompe nell'ufficio elettorale di Palantine dove lavora Betsy/Cybill Sheperd. "Sono tutti freddi e insensibili. Specialmente le donne. Loro lo sono tutte."
Da quando ho tredici anni e vidi "Taxi Driver" la prima volta, ebbi inconsciamente sentore di essere io, un Travis Bickle. Adesso sono consapevole di esserlo ormai diventato.


P.S. : assolutamente d'accordo su T.S. Eliot, un gigante.
Neil McCauley/Robert DE Niro [ultime parole]:- "Visto che non ci torno in prigione?"
Vincent Hanna/Al Pacino :-"Già."
Noodles:"I vincenti si riconoscono alla partenza. Riconosci i vincenti e i brocchi.Chi avrebbe puntato su di me?"
Fat Moe:"Io avrei puntato tutto su di te."
Noodles:E avresti perso.

Offline fabriziopiludu

  • Pietra miliare della QM
  • *****
  • Post: 11760
  • Sesso: Maschio
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #35 il: Gennaio 14, 2014, 20:29:45 pm »



 Di Italiani dell''800, mi sarebbe piaciuto studiare Tommaso Gherardi del Testa, Gattesco Gatteschi, Giovanni Emauele Bidera, Leopoldo Marenco, Felice Romani,...


 

Offline fabriziopiludu

  • Pietra miliare della QM
  • *****
  • Post: 11760
  • Sesso: Maschio
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #36 il: Gennaio 14, 2014, 21:28:53 pm »



 Cioè,
 questi han scritto TANTO!
 NON afferro il motivo per cui faccian studiar Manzoni, che ha scritto così poco.


 

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #37 il: Gennaio 14, 2014, 21:41:30 pm »


 Cioè,
 questi han scritto TANTO!
 NON afferro il motivo per cui faccian studiar Manzoni, che ha scritto così poco.


 
perchè fu un dei pochi che diede una risposta concreta su cosa potesse essere la lingua italiana

perchè la lingua italiana, fino all'avvento della radio e della televisione, non era lingua di popolo ma  lingua cancelleresca che da Bembo in poi non  è che aveva subito particolari innovazioni

difatti distinguiamo fra italiano popolare, italiano scritto e dialetto  ora sta nascendo anche l'italese


l'italiano popolare è quello formato dai media (televisione, cinema , radio che si afferma sempre  più), poi vi sta l'italiano scritto(quello delle grammatiche scolastiche per intenderci),  poi vista  il dialetto (la lingua  o meglio il biinguismo in cui vivamo fin da  piccoli), poi vi sta l'italese sempre  più ricco di vocaboli provenienti dallo slang statuntense, lingua che si afferma sempre  più nel mondo)

Offline fabriziopiludu

  • Pietra miliare della QM
  • *****
  • Post: 11760
  • Sesso: Maschio
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #38 il: Gennaio 14, 2014, 22:10:53 pm »



 Ah! Lavar i panni nell'Arno!
 E quel "ai posteri, l'ardua sentenza." avrebbe potuto anche risparmiarselo!
 Lui c'era durante l'Epoca Napoleonica!
 Ha visto anche il linciaggio del Prina.


 

Offline controcorrente

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1377
  • Sesso: Maschio
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #39 il: Gennaio 15, 2014, 09:19:33 am »
Non ripeto quanto detto da altri (su cui sono pienamente d'accordo) a commento del post di Animus.
Credo che questo modo di argomentare sia dovuto alla lettura di Nietzsche, che gratifica il suo pubblico con snobismo a buon mercato.
Proclamatosi incarnazione della verità, una delle chiavi del suo successo è stata quella di inventare -e vendere- il superuomo di massa. Non senza ironia da parte dell'autore.

Eh si, talmente superuomo che è morto in manicomio....
« Ultima modifica: Gennaio 15, 2014, 10:40:38 am da Vicus »

Offline Lucia

  • Femminista
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4566
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #40 il: Gennaio 15, 2014, 10:18:12 am »

Proclamatosi incarnazione della verità, una delle chiavi del suo successo è stata quella di inventare -e vendere- il superuomo di massa. Non senza ironia da parte dell'autore.


il superuomo non c'entra un fico secco con l'uomo delle masse, al contrario,
Leggiti la Zarathustra, almeno un capitolo e vedi come parla delle masse.

Comunque al livello internazionale Nietzsche è importante, Vico non lo è,

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20658
  • Sesso: Maschio
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #41 il: Gennaio 15, 2014, 10:26:51 am »
Sarà, ma dà l'illusione di essere un "superuomo" all'uomo-massa che lo legge, talora con risultati esilaranti :lol:
Citazione
Comunque al livello internazionale Nietzsche è importante, Vico non lo è
Perché il nichilismo di fondo ("Dioniso") di Nietzsche è congeniale a questo periodo storico.
« Ultima modifica: Gennaio 15, 2014, 10:36:56 am da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Dottor Zero

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1136
  • Sesso: Maschio
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #42 il: Gennaio 17, 2014, 15:27:52 pm »
Leopardi...  :wub:
Un grande. Niente da dire su di lui.  ;)

p.s. a proposito di Giacomo Leopardi, voi credete fosse un pessimista, come ci hanno insegnato a scuola?
Sembra una domanda stupida ma non lo è. Cosa ne pensate?  ;)

Offline Suicide Is Painless

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2061
  • Sesso: Maschio
  • Le donne non voglion mai passare per puttane,prima
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #43 il: Gennaio 17, 2014, 15:29:41 pm »
Leopardi...  :wub:
Un grande. Niente da dire su di lui.  ;)

Un genio.
Neil McCauley/Robert DE Niro [ultime parole]:- "Visto che non ci torno in prigione?"
Vincent Hanna/Al Pacino :-"Già."
Noodles:"I vincenti si riconoscono alla partenza. Riconosci i vincenti e i brocchi.Chi avrebbe puntato su di me?"
Fat Moe:"Io avrei puntato tutto su di te."
Noodles:E avresti perso.

Offline Duca

  • Utente avanzato
  • Veterano
  • *
  • Post: 2378
  • Sesso: Maschio
  • Duca di Tubinga
Re:Manzoni e poeti italiani dell'Ottocento: è giusto studiarli a scuola?
« Risposta #44 il: Gennaio 17, 2014, 15:54:35 pm »
p.s. a proposito di Giacomo Leopardi, voi credete fosse un pessimista, come ci hanno insegnato a scuola?
Sembra una domanda stupida ma non lo è. Cosa ne pensate?  ;)
Leopardi non è assolutamente pessimista, è il primo che si rende conto - diversi anni prima di Nietzsche - che gli dei non sono fuggiti (come pensava un Hölderlin) ma sono morti. C'est à dire che è finito il millenario ciclo della filosofia come metafisica e ora sul mondo regna il primato della praxis, come lo stesso Marx giovane in seguito teorizzerà.