Autore Topic: Cinema, amicizia maschile, morte: "L'Amico americano"(Der Amerikanische Freund  (Letto 2397 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Suicide Is Painless

  • Moderatore
  • Veterano
  • *****
  • Post: 2061
  • Sesso: Maschio
  • Le donne non voglion mai passare per puttane,prima

Cinema, amicizia maschile, morte:
"L'Amico americano"
[Der Amerikanische Freund aka The American Friend] Drammatico, thriller, 1977, Wim Wenders, [Germania Ovest/Francia]

[prime battute]
Derwatt/Nicholas Ray :- “Chi è?”
Tom Ripley/Dennis Hopper  :- “E' Ripley.”
Derwatt :- “La porta è aperta.”

[ultime battute]
Tom Ripley : “Abbiamo fatto comunque, Jonathan. Fai attenzione.”
Tom Ripley  : [cantando] Peccato che il povero immigrato ... la cui ...

Jonathan Zimmermann/Bruno Ganz :- “Perché hai fatto diffondere questa voce che sono con un piede nella fossa?”
Tom Ripley :- “Ricordi quel giorno che siamo stati presentati alla vendita all'asta? E te hai  detto: "Ho sentito parlare di te." Lo hai detto in un modo che era molto brutto.
Jonathan Zimmermann :- “Questo e' tutto?”
Tom Ripley :- “Non è abbastanza?”

Derwatt :- “Cosa c'è di sbagliato in te?”
Tom Ripley :- “Sono confuso.”
Derwatt :- “Non cercare di essere un bravo ragazzo.”
Tom Ripley :- “Voglio andare a casa.”
Derwatt :- “Lasciate che mi vogliate bene per il denaro che vi proporrò”.
Tom Ripley  :-” Sono confuso!”
Derwatt :- “Chiudete le porte, che le tentazioni arriveranno attraverso le finestre ...E sarai un po' più vecchio, un po' più confuso.”

Tom Ripley  :- “E' il 6 dicembre 1976. Non c'è nulla da temere, ma la paura stessa. So meno chi sono, che chiunque altro sia.”

Derwatt :-”Sai quel cappello che indossavi a Amburgo?”
Tom Ripley :- “Cosa c'è di sbagliato in un cowboy ad Amburgo?”

Tom Ripley :- “Anche questo fiume - questo fiume mi ricorda un altro fiume.”

Tom Ripley :- “Mi piace questo negozio. Ho avuto una buona sensazione in esso. E' tranquillo e da un senso di pace. Proprio come te. Ti invidio. L'odore di vernice e legno. Deve essere bello lavorare qui. Poi, quando hai finito qualcosa, si può vedere quello che hai fatto.”
Jonathan Zimmermann :- “Non è così facile. Non è così facile e sicuro. Cosa ne pensi?”
Tom Ripley :- “Io faccio soldi. E io viaggio molto. Sto per portare di nuovo a Beatles ad Amburgo.”

Derwatt :- “Penso che tu non sia un uomo molto serio.”
Tom Ripley :- [Consegna nelle mani di Derwatt una mazzetta di denaro] Penso che questo che dici è grave. Ho venduto un dipinto, sono pronto a vendere un altro.”
Derwatt :- “A quanto?”
Tom Ripley :- “Questi sono 2.000 $ per te. Ti ho detto che ho un buon occhio.”
Derwatt :- “Prenditi cura di lui. Uno nuovo è difficile da trovare.”
Tom Ripley :- “Non credi che lo sappia?”

Tom Ripley :- “Ascolta. Conosco musicisti rock. Conosco avvocati. Conosco mercanti d'arte, papponi, politici. Ma un omicidio? Non voglio esserne coinvolto. Taglia con quest'argomento”.

Tom Ripley :- “Gantner mi ha detto che eri un buon artigiano. Ammiro quello che fai. Avrei sempre voluto essere in grado di fare qualcosa con le mie mani. Ma, purtroppo, alcune persone hanno questa capacità e alcune persone non ce l'hanno.”

Jonathan Zimmermann :-”Non mi piacciono le persone che acquistano dipinti come  investimento.”
Tom Ripley :- “Beh, conta su di me.”
Jonathan Zimmermann :- “No. Io ti considero dentro questo sistema.”

Tom Ripley :- “Vorrei essere tuo amico. Ma l'amicizia non è possibile.”
Jonathan Zimmermann :- “Questo mi fa sentire molto confortato.”

Liberamente tratto dal romanzo “Ripley's Game/Il Gioco di Ripley” e realizzato dal regista tedesco Wim Wenders con il titolo originale “Der Amerikanische Freund” e per protagonista Bruno Ganz (“Nosferatu -Il Principe della notte”[Nosferatu- Phantom der Nacht][1979] di Werner Herzog,”Il Cielo sopra Berlino”[Der Himmel uber Berlin][1987] di Wim Wenders) come Jonathan, un corniciaio di Amburgo con una malattia terminale del sangue. Jonathan incontra poi un ricco americano Tom Ripley (Dennis Hopper), che si occupa di commerciare dipinti falsi di famosissimi pittori. Jonathan, sapendo quello che fa Tom non vuole avere niente a che fare con l'americano e inizialmente si rifiuta anche di stringergli la mano. Più tardi, Tom viene avvicinato da un criminale francese di nome Raoul (Gerard Blain), che chiede a Tom se egli è disposto a commettere l'omicidio di  un gangster rivale. Tom all'inizio rifiuta ma suggerisce Jonathan in quanto egli ha alcuni contatti e può essere disposto a fare il lavoro per i soldi, in modo da avere qualcosa di consistente da lasciare alla moglie (Lisa Kreuzer - “Nel corso del tempo”[1975]) e al figlio piccolo dopo la sua morte imminente. Jonathan accetta a malincuore dopo essere stato manipolato dai criminali, ma le sue azioni e quelle di Tom si indirizzeranno su un percorso verso la distruzione.



La trama è spesso incomprensibile e ad alto rischio d'improbabilità, ma tutto ciò viene quasi subito dimenticato a causa dell'enorme quantità di tensione e di intrighi. La trama passa in secondo piano in un certo senso, a favore della creazione delle emozioni e di tutte le apprensioni che la circondano. Si potrebbe trovare difficile, anche per un uomo morente, che Jonathan da nèofita assoluto di un tale incarico sarebbe stato in grado di andare a  Parigi, e uccidere qualcuno che per egli è un gangster sconosciuto, mentre la terza parte che è effettistica e forse in parte insensata, resta però dall'eccezionale impatto emotivo

Le due relazioni centrali nel film sono filtrate attraverso una reale sincerità Lisa Kreuzer è come al solito eccellente, nella parte della moglie di Jonathan. E' ovvio che ad ella importi del grande misterioso affare nel quale sa coinvolto il marito, ma sente anche che le reali intenzioni del marito debbono per forza nascondersi sotto una coltre di menzogne e falsità. Il fatto che Jonathan fosse disposto a viaggiare per l'Europa come un sicario, al fine di provvedere alla sua famiglia dopo la sua morte dimostra che i sentimentie l'angoscia lo hanno lavorato talmente nel profondo da convincerlo a fare una scelta estrema. La seconda relazione tra Tom e Jonathan cambia più volte registro durante il film. Cominciando con diffidenza e ostilità e mutando poi verso sentimenti di rispetto reciproco e ammirazione, e viceversa, alla fine la loro relazione deve trasformarsi in aiuto e sostegno reciproco. Rimane però sempre la sensazione che Jonathan sia stato comunque sfruttato, anche quando sembra che non lo sia. I personaggi sono tutti eccellentemente delineati nelle loro psicologie, e le relazioni tra loro sono ben arricchite di dettagli e particolarità determinanti. Jonathan e Tom hanno un rapporto amicale spesso strano ma sempre molto interessante.

Una delle cose più belle del del film è la sua ambientazione in una plumbea e invernale Amburgo. Jonathan e la sua famiglia vivono vicino alle banchine e ad alcune vecchie palazzine tra le poche sopravvissute ai bombardamenti sulla città tedesca, e le strade ricordano quelle di New York in “Taxi Driver”. Sono tutte grigie e solitarie, ma catturate dall'occhio di Wenders con evidente vitalità. Gran parte della città era ancora rimasta distrutta dalle bombe di 30 anni prima e questo vi ha aggiunto alla sensazione di desolazione, quella propria delle rovine del passato. Il film è stato girato in location anche a Parigi e a New York , Qualcosa di insolito per il cinema tedesco di quel periodo al di fuori di una location prestata ad un film di James Bond o qualcosa di simile. E' anche eccellente come il film avanza, il dualismo linguistico che si viene a creare tra inglese e tedesco, in parte vanificato dal comunque ottimo doppiaggio italiano. Anche in originale rimane comunque appena percettibile e ciò ha aggiunto realismo.

La recitazione è superlativa da parte di tutti. E' un peccato che Bruno Ganz non sia divenuto veramente conosciuto se non al pubblico di lingua tedesca e a quello del cinema “d'autore” europeo fino all'aver impersonato eccezionalmente Hitler ne “La Caduta-Gli ultimi giorni di Hitler”(Der Untergang) (2005) di Olivier Hirschbiegel, dato che egli è uno degli  attori tedeschi più fantastici, con oltre 50 anni di esperienza alle spalle. Dennis Hopper è veramente straordinario come l'americano all'estero ed è stato eccellente nel ruolo come ho già ampiamente detto. L'attrice Wendersiana Lisa Kreuzer è anch'essa brillante. Il fatto che tutti e tre gli attori recitino in due lingue con la loro voce aggiunge realismo alla loro eccellenza.

Un'altra interessante sintesi critica da Wiki:


Venne presentato in concorso al 30° Festival di Cannes. Nonostante non abbia ricevuto alcun premio di livello internazionale, è riconosciuto come una delle migliori opere del talentuoso regista tedesco.
È stato definito un "thriller esistenziale", puntualizzando che in questa versione cinematografica del libro della Highsmith, più che i fatti contano il malessere che suscitano. Nel film più della trama è rilevante la complessità dei personaggi e dei rapporti che intercorrono tra loro e quella sottile linea di malinconia mista ad umorismo che lo pervade. Un film che riflette sulla morte, sull’amicizia e guarda al cinema americano con “occhi europei”. Come in altre sue opere, anche qui Wenders, affronta il tema a lui particolarmente caro, ovverosia l'enigma della vita.


“Too Much on My Mind”
Scritta da Ray Davies
Eseguita da The Kinks

“Nothin' in the World Can Stop Me Worryin' 'Bout That Girl”
The Kinks


Bambi Awards Anno 1978
Ha Vinto
il Bambi
Miglior Attrice - Nazionale
Lisa Kreuzer

Festival di Cannes Anno 1977
Nominato
alla Palma d'Oro
Wim Wenders

César Awards, Francia Anno 1978
Nominato
al César
Miglior film straniero (Meilleur film di étranger)
Wim Wenders

German Film Awards Anno 1978
Ha vinto
il Film Award d'Oro
Miglior Regia (Beste Regie)
Wim Wenders

Miglior Montaggio (Bester Schnitt)
Peter Przygodda
Per “Die Frau linkshandige” e “Die Zelle” Glaserne
Ha Vinto
il Film Award d'Argento
Miglior Film(Bester Spielfilm)
Un premio di 300.000 Marchi tedeschi -.

National Board of Review, USA Anno 1977
Ha Vinto
l' NBR Award
Miglior  Film straniero

Sant Jordi Awards Anno 1979
Ha Vinto
il Sant Jordi
Miglior Attore straniero
a Bruno Ganz



Sette registi sono nel cast di questo film, tutti loro (interpretano criminali.

Wenders originariamente voleva adattare il suo preferito romanzo di Patricia Highsmith, "The Cry of The Owl", ma i diritti del film erano già stato venduti. Ha poi tentato di ottenere i diritti per il suo successivo romanzo preferito della Highsmith, "The Tremor of Forgery", ma anche i diritti di questo romanzo erano già stato venduti. Dopo aver appreso che Wenders voleva adattare uno dei suoi romanzi, la Highsmith gli offrì il manoscritto inedito de "Ripley's Game/Il Gioco di Ripley".

Wenders originariamente considerò John Cassavetes per il ruolo di Ripley. Cassavetes rifiutò il ruolo, ma suggerì Dennis Hopper.

A Patricia Highsmith inizialmente il film di Wenders non piaceva perché il personaggio di Ripley non corrispondeva alle  sue intenzioni. Solo dopo aver visto il film a una proiezione regolare dovette ammettere che Wenders aveva catturato l'essenza di Ripley.

Questo film tedesco, è un adattamento del romanzo  ''Il Gioco di Ripley'', e segue “Delitto in pieno sole”(1960), un adattamento francese del 1960 sempre de ''Il Talento di Mr. Ripley' ,con Alain Delon . Il successivo adattamento di Ripley è uscito nel 1999, "Il Talento di Mr. Ripley” (1999), con Matt Damon, e il successivo film ancora con Ripley è stato"Il Gioco di Ripley”(2002). Più o meno allo stesso modo in cui Dennis Hopper avrebbe interpretato Ripley diciassette anni più tardi di Delon (entrambi nati nel 1935), John Malkovich(nato nel 1953) ha preso il ruolo di Matt Damon (nato nel 1970). Nessuno di questi film, tuttavia, è stato fatto come sequel di un altro e non a seguire la linea temporale dei libri.

Anche se basato principalmente sul romanzo di Patricia Higsmith "Il Gioco di Ripley", il film utilizza anche elementi, non accreditati, di "Ripley Under Ground", che in seguito è stato adattato al cinema nel 2005 come “Il Ritorno di Mr. Ripley” (2005). In particolare, il coinvolgimento di Ripley in un giro di falsari d'arte , e il personaggio di Derwatt. Nel film, Derwatt apparentemente ha simulato la propria morte per far aumentare di quotazioni i suoi dipinti, che Ripley poi vende. In "Ripley Under Ground", Derwatt muore prima che la storia comincia, e Ripley e i suoi complici cospirano per ingannare il pubblico e fargli pensare che sia ancora vivo, mentre un ammiratore di Derwatt forgia nuovi dipinti col suo nome.

Wenders non amava il titolo del romanzo, "Il Gioco di Ripley". Il film venne girato con il titolo provvisorio "Frame". Un altro titolo in esame era "Rules Without Exception”. Wenders finalmente risolse con"L'Amico americano", a causa del rapporto nel film tra Ripley e Jonathan.

Wenders trasse ispirazione visiva dai quadri di Edward Hopper.

Wenders originariamente avrebbe voluto girare il film in modo statico, senza movimenti della cinepresa. Ma cambiò  idea e ri- girò i primi due giorni di riprese, questa volta con più movimento della macchina.

Il film fu continuamente riscritto, su base giornaliera. Dennis Hopper ha improvvisato molto del suo dialogo. Ha improvvisato il dialogo di Ripley quando parla nel registratore a nastro, dicendo che "non c'è nulla da temere, ma la paura stessa", perché questa scena venne il 7 dicembre, anniversario dell'attacco giapponese a Pearl Harbor.

Bruno Ganz ha lavorato in un negozio di cornici per settimane per prepararsi al suo ruolo come corniciaio.

La scena in cui Ripley visita Jonathan nel suo negozio venne girata il primo giorno di riprese per Dennis Hopper.

Le scene con la governante di Ripley vennero rimosse a suggerire che viveva da solo.

Primo ruolo importante di Bruno Ganz.

Wenders ha detto che a differenza di molti film, in cui la maggior parte del suono viene nuovamente registrata in uno studio, il 99,5% del suono nel film è stato registrato sul posto.

Dopo l'ingaggio di Dennis Hopper nel film, Wenders decise di utilizzare registi noti come i personaggi criminali del film. Tra questi, Nicholas Ray, Sam Fuller, e Gerard Blain.

Il negozio di cornici di Jonathan era in realtà la bottega di cappellaio. Il proprietario del negozio ha un cameo nel film.

Bruno Ganz portava una pistola vera durante la scena in cui uccide l' uomo nella stazione, perché, abbastanza scherzosamente, i realizzatori del film non potevano permettersi una pistola finta.

Dennis Hopper, regista e protagonista di “Easy Rider” (1969), cita versi da "The Ballad of Easy Rider", mentre guarda il fiume dalla sua villa.

Secondo il commento al film presente nel dvd, Dennis Hopper e Bruno Ganz  inizialmente non andavano d'accordo e anzi si presero a pugni durante le riprese. Dopo una notte di bevute, i due tornarono al set con le loro differenze placate.

Ripley cita alla fine del film la canzone di Bob Dylan "I Pity the Poor Immigrant" . ("Peccato che il povero immigrato ... di cui ...") Il testo della canzone ha evidenti parallelismi con i personaggi del film ("Ho pietà del povero immigrato la cui forza è spesa invano" "Ho pietà del povero immigrato che avrebbe voluto rimanere a casa, che usa tutto il suo potere per fare il male, ma alla fine è sempre lasciato così solo, da quell'uomo che con le dita imbroglia e che egli trova ad ogni respiro ").

Quando il figlio di Jonathan Zimmerman è in negozio che sta giocando con un grande modello in legno della croce maltese, la parte essenziale di un proiettore cinematografico rende il movimento fotogramma per fotogramma del film possibile.

Selezionato della Germania Ovest per il miglior film straniero agli Oscar di quell'anno, anche se non riuscì ad essere selezionato tra i candidati.

Il film venne girato per oltre un anno in Francia e Spagna.

Wenders e il suo direttore della fotografia Robby Muller dovettero continuamente combattere con il laboratorio di sviluppo della pellicola, perché continuavano a cercare di correggere la distintiva illuminazione del colore creata da Muller.

Al momento delle riprese, a Nicholas Ray era appena stato diagnosticato il cancro ai polmoni che lo avrebbe ucciso due anni dopo.

La stazione della metropolitana di Parigi, dove avviene l'omicidio - La Defènse - in quel momento era una stazione nuovissima.

La prima volta che Wenders avrebbe rappresentato una morte sullo schermo.

Quando Wenders arrivò all'aeroporto per prendere Dennis Hopper, egli aveva i capelli lunghi, la barba lunga, era vestito in una tuta militare e sfoggiava le piaghe prese nella giungla. Hopper era volato direttamente dai luoghi filippini di “Apocalypse Now” (1979).

La melodia che Jonathan canta più volte durante il film appartiene alla canzone “Too Much on my Mind” dei The Kinks dal loro album del 1966 "Face to Face". La copertina di questo LP può essere visto nella scrivania di Jonathan in una delle scene al negozio.


TorsoloMarioVanni

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Amico_americano.jpg

http://guidatv.sky.it/app/guidatv/images/epgimages/96944b_l-amico-americano-visore.jpg

http://cinemascope85.files.wordpress.com/2012/03/amicoamericano.jpg

http://www.copertinedvd.net/L/L%27amico%20americano.jpg

http://www.locandinebest.net/imgk/Lamico_americano_1970.jpg

http://www.sentieriselvaggi.it/public/articoli/38125/Images/d_amerikan_freund.jpg

http://www.ivid.it/fotogallery/imagesearch/images/amico_americano_dennis_hopper_wim_wenders_014_jpg_faqx.jpg

http://images.movieplayer.it/2003/04/21/bruno-ganz-in-una-scena-de-l-amico-americano-11218.jpg

http://it.tinypic.com/view.php?pic=8z1f2p&s=5#.Ut5SQzhd7Qo

http://bompiani.rcslibri.corriere.it/shared_libri/cover/medium/4524480_0.jpg

http://pad.mymovies.it/cinemanews/2010/43421/deramerikanische_imm.jpg
Neil McCauley/Robert DE Niro [ultime parole]:- "Visto che non ci torno in prigione?"
Vincent Hanna/Al Pacino :-"Già."
Noodles:"I vincenti si riconoscono alla partenza. Riconosci i vincenti e i brocchi.Chi avrebbe puntato su di me?"
Fat Moe:"Io avrei puntato tutto su di te."
Noodles:E avresti perso.