Autore Topic: Studi di genere - Calabria  (Letto 2068 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Angelo

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 3270
  • Sesso: Maschio
Studi di genere - Calabria
« il: Aprile 09, 2013, 20:50:48 pm »
Linko il sito delle FAS, stanno rosicando perchè chiudono il corso di studi di genere... Eh, la crisi, la crisi...

 :shifty:


http://femminismo-a-sud.noblogs.org/post/2013/04/06/appello-alluniversita-della-calabria-vogliamo-il-corso-di-studi-di-genere/



#Appello all’Università della Calabria: Vogliamo il Corso di Studi di Genere!
—>>>Update: QUI l’appello in lingua inglese e spagnolo.

E’ nota la questione della chiusura del Corso di Studi di Genere nell’Università Calabrese. Non è una notizia che può lasciare indifferenti. Non ci stanno le studentesse, non ci stiamo noi, non ci sta nessuna persona che capisca quanto sia importante che in una Università, specie se nel sud, esista un Corso del genere.

Questa storia riguarda tutte noi. Non è una questione personale ma è una faccenda politica, che indica precisamente in quale punto tra le priorità di spesa stanno le questioni di genere.

Noi invitiamo tutte a immaginare mille lezioni di studi di genere per strada, nelle città in cui questo è possibile, che parlino di quello che nelle Università manca e di saperi che vengono confinati a margine.

Bisogna comunicare in modo chiaro che questa decisione non ci piace. Lo facciamo anche con questo Appello.

Chiediamo che il Corso di Studi di Genere sia reinserito nell’offerta formativa dell’Ateneo. Vogliamo Corsi di Studi di Genere in ogni Università.

Firmate con noi? Grazie!

>>>^^^<<<

Il Corso di Studi di Genere dell’Università della Calabria, tenuto a Rende presso il Dipartimento di Sociologia da  Laura Corradi, (ricercatrice docente) non esisterà più perché hanno deciso di chiuderlo.

A dispetto del successo dello scorso decennio, frequentato da centinaia di studentesse, il Corso è stato via via rimpicciolito, nonostante la determinazione delle studentesse a seguirlo e della docente a tenerlo a titolo gratuito. Le studentesse denunciano che è stato piazzato alla stessa ora di altri appuntamenti importanti e obbligatori. Reso difficile da seguire si è ridotto quest’anno a 15 allieve. Tagliare via questo Corso come materia superflua è diventato così molto semplice.

Il Corso è stato una importante palestra di empowerment per tantissime ragazze, giovani femministe dottorande in cerca di audience, ricercatrici migranti, precarie ‘cultrici della materia’, tante persone che infatti non accettano passivamente questa decisione. Tra l’altro il Corso nel contesto calabrese rappresenta una reale opportunità per donne e uomini che vogliono acquisire gli strumenti critici per leggere anche la propria realtà.

Questo Corso di Studi dovrebbe rimanere una opportunità per coloro che lo preferiscono, anzi crediamo che gli studi di genere dovrebbero essere valorizzati,  l’Università potrebbe usarli come corsi base del primo anno, come esempio di sapere teorico e pratico  interdisciplinare, come visione critica necessaria di una cultura che  fissa i ruoli di genere, patologizza le differenze o le inferiorizza, impone etero-normatività.

Chiediamo perciò che si reinserisca il Corso di Studi di Genere, con risorse adeguate, nell’offerta formativa dell’Ateneo.

per adesioni, scrivi a:

vogliamostudidigenere@grrlz.net

vogliamostudidigenere[at]grrlz.net

[L'Appello su Facebook]
Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro.

Gilbert Keith Chesterton

Offline Angelo

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 3270
  • Sesso: Maschio
Re:Studi di genere - Calabria
« Risposta #1 il: Aprile 09, 2013, 20:54:00 pm »
Ricordiamo inoltre che questi studi, spesso sono sessisti...

Ecco a voi l'Orientale, università di NApoli...

Articolo 2 dello statuto. Documento Ufficiale. Grandissime prostitute intellettuali, grandissime criminali, pagherete caro e pagherete tutto. Perchè non bisogna dimenticare i nomi e i cognomi.

http://www.iuo.it/index2.php?content_id=2575&content_id_start=1
Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro.

Gilbert Keith Chesterton

Offline Angelo

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 3270
  • Sesso: Maschio
Re:Studi di genere - Calabria
« Risposta #2 il: Aprile 09, 2013, 21:00:28 pm »
ART.2
 
Al Centro possono aderire, previa domanda da presentare secondo le modalità previste dal Regolamento, le docenti titolari di insegnamento, anche se fuori ruolo o collocate a riposo, le affidatarie e supplenti, le titolari di contratti di insegnamento, le ricercatrici, le assistenti, le tecniche laureate, le dottorande, dottorate e borsiste dell’IUO.
E’ ammesso il recesso dal Centro, previa domanda, da inviare al Presidente del Centro stesso, almeno 15 giorni prima.



Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro.

Gilbert Keith Chesterton

Offline vnd

  • Moderatore
  • Storico
  • *****
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:Studi di genere - Calabria
« Risposta #3 il: Aprile 10, 2013, 06:35:59 am »
Linko il sito delle FAS, stanno rosicando perchè chiudono il corso di studi di genere... Eh, la crisi, la crisi...

Citazione
Chiediamo perciò che si reinserisca il Corso di Studi di Genere, con risorse adeguate, nell’offerta formativa dell’Ateneo.

per adesioni, scrivi a:

vogliamostudidigenere@grrlz.net

vogliamostudidigenere[at]grrlz.net



E chi non lo volesse?

Chi fosse preoccupato dal fatto che le famiglie italiane sono sempre più povere, la sanità non funziona e che bisogna assolutamente ridurre gli sprechi come questo, come il finanziamento ai partiti e ai giornali e le pensioni anticipate femminili e fosse sinceramente disgustato dal fascismo e dal sessismo femminista a chi deve scrivere?
Vnd [nick collettivo].

Offline COSMOS1

  • Amministratore
  • Storico
  • ******
  • Post: 7672
  • Sesso: Maschio
  • Cosimo Tomaselli - Venezia
Re:Studi di genere - Calabria
« Risposta #4 il: Aprile 10, 2013, 14:00:31 pm »
1 in genere se chiudono un corso è xkè non ci sono iscritti. Questo la direbbe lunga sul fatto che il femminismo riscuota chissà quale interesse

2 se invece ci fossero richieste (SE) la chiusura è un atto di ottusità culturale. Ma se ci fossero richieste, è stupido da parte nostra chiedere  che vengano ignorate. Se ci sono studenti interessati alle tematiche di genere, noi abbiamo due strade: o ci infiliamo anche noi e pretendiamo che anche il nostro punto di vista venga discusso, oppure spingiamo perchè si attivino corsi sulle tematiche di genere anche dal nostro punto di vista. La chiusura di fronte alle richieste di cultura è sempre negativa.

3 nell'italietta di oggi a me preoccupa quando si pretende qualcosa dallo stato. Perchè va sempre a finire che lo fanno pagare a me, anche se a me non me ne frega nulla


in ogni caso sto seguendo anch'io la discussione su questo corso, perchè è molto istruttiva sulle dinamiche culturali e politiche nelle nostre istituzioni: un conto è sbavare dietro ad una qualunque auto-proclamata femminista-rappresentante-del genere-femminile, un altro totalmente altro scucire i dobloni!
Dio cè
MA NON SEI TU
Rilassati

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:Studi di genere - Calabria
« Risposta #5 il: Aprile 10, 2013, 22:02:27 pm »



E chi non lo volesse?

Chi fosse preoccupato dal fatto che le famiglie italiane sono sempre più povere, la sanità non funziona e che bisogna assolutamente ridurre gli sprechi come questo, come il finanziamento ai partiti e ai giornali e le pensioni anticipate femminili e fosse sinceramente disgustato dal fascismo e dal sessismo femminista a chi deve scrivere?

quoto al 100% . di soldi in cazzate se ne buttano già tanti. Studi di genere all'Università di vattelapesca.
ma per favore

Offline krool

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 1415
  • Sesso: Maschio
Re:Studi di genere - Calabria
« Risposta #6 il: Aprile 30, 2013, 21:12:13 pm »
Citazione
A dispetto del successo dello scorso decennio, frequentato da centinaia di studentesse, il Corso è stato via via rimpicciolito, nonostante la determinazione delle studentesse a seguirlo e della docente a tenerlo a titolo gratuito.
Care studentesse, andate a studiare sul serio e non a seguire pseudocorsi per sentirvi dire quanto siete brave e quanto invece sono brutti e cattivi i maschi. Lo potevate già fare comodamente a casa, accendendo la tv.

Offline Lucia

  • Femminista
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4566
Re:Studi di genere - Calabria
« Risposta #7 il: Aprile 30, 2013, 21:41:49 pm »
In tantissime Università (forse in tutte) ci sono gender study.

Non so cosa si insegna là, però posso dire una cosa, forse è solo il mio parere ma
ho sfogliato corsi di storia universitari italiani (non quelli dal gender ma storia storia) e non avevano per niente quella impostazione femminista.

Offline vnd

  • Moderatore
  • Storico
  • *****
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:Studi di genere - Calabria
« Risposta #8 il: Maggio 01, 2013, 06:51:52 am »
Care studentesse, andate a studiare sul serio e non a seguire pseudocorsi per sentirvi dire quanto siete brave e quanto invece sono brutti e cattivi i maschi. Lo potevate già fare comodamente a casa, accendendo la tv.

Oltretutto a queste dopo averle fatte studiare regaleranno posti da ricercatrice. Sennò come cazzo lavorano?
La dovremmo smettere di inventarci lavori inutili per aumentare l'occuopazione femminile!
Vnd [nick collettivo].