Autore Topic: PAS  (Letto 27170 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline doctordoctor

  • Utente
  • *
  • Post: 23
Re:PAS
« Risposta #75 il: Settembre 06, 2012, 14:24:58 pm »
La trovo un ipotesi difficile da dimostrare. Di contro, sul fronte opposto, il negazionismo anti-PAS è palesemente frutto del pregiudizio sessista femminista.

Può capitare, non ho detto che è una certezza. Vi sono dei padri che dopo aver subito per tanto tempo ingiustizie e accuse da parte delle loro ex mogli si ritrovano colmi di rabbia e risentimento e arrivano ad accusare le donne che si separano come persone che farebbero di tutto per rovinare i loro ex mariti. Mi sembra una reazione comprensibile, anche se sbagliata.

Offline vnd

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:PAS
« Risposta #76 il: Settembre 06, 2012, 14:34:59 pm »
Può capitare, non ho detto che è una certezza. Vi sono dei padri che dopo aver subito per tanto tempo ingiustizie e accuse da parte delle loro ex mogli si ritrovano colmi di rabbia e risentimento e arrivano ad accusare le donne che si separano come persone che farebbero di tutto per rovinare i loro ex mariti. Mi sembra una reazione comprensibile, anche se sbagliata.

A parte che l'atteggiamento delle donne che intendono ed ottengono di rovinare gli ex-mariti è decisamente diffuso.
Persino le statistiche ISTAT dimostrano che questo avviene in quasi il 95% dei casi.
Non ti fugga quanto pregiudizio può esserci in un'affermazione come questa:
Citazione
Tentare di sottrarre questo dibattito a quei contesti che vedono in netta opposizione padri contro madri, donne contro uomini, per quanto ne so appare perfino sospetto, così a noi è stato detto anche ultimamente, perché schierarsi parrebbe necessario.


Quando gente non adeguatamente qualificata ritiene di prendere posizione in materia medica, in virtù di meri interessi economici, e arriva a ritenerlo addirittura "doveroso", è segno che, per queste persone, il giudizio soggettivo e sommario assume maggior valenza di quello statistico e oggettivo.
Per una serie di ragioni non posso intervenire nella discussione ma questo passaggio non deve sfuggire.
Vnd [nick collettivo].

Offline FikaSicula

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 321
Re:PAS
« Risposta #77 il: Settembre 06, 2012, 14:50:23 pm »
Quando gente non adeguatamente qualificata ritiene di prendere posizione in materia medica, in virtù di meri interessi economici, e arriva a ritenerlo addirittura "doveroso", è segno che, per queste persone, il giudizio soggettivo e sommario assume maggior valenza di quello statistico e oggettivo.
Per una serie di ragioni non posso intervenire nella discussione ma questo passaggio non deve sfuggire.

Ma quale interesse economico? Ma per favore.
Ecco Doctor Doctor questo è quello che intendevo quando dicevo che bisogna sottrarre il dibattito da chi usa questa materia a pretesto soltanto per motivare i propri pregiudizi di carattere ideologico.

Dopodiché il clima qui a causa di Vnd, al quale ho perfino chiesto la cortesia di lasciarmi terminare questo dibattito (evidentemente non ha accolto la mia gentile richiesta) è irrespirabile. C'ho provato ma mi pare improponibile continuare a dibattere qui continuamente assediata da questa persona che non mi lascia alcuno spazio. Vi prego di contattarmi (sul blog c'è l'indirizzo mail collettivo e poi io vi rispondo in privato) per qualunque altro intervento in materia. Io scriverò il post e spero di pubblicarlo quanto prima.
Grazie mille per la disponibilità e per la pazienza a Doctor Doctor, Cassiodoro, Cosmos, tutti, salvo i rissosi che evidentemente non hanno alcun interesse affinché questi argomenti siano trattati meglio e bene.

Offline doctordoctor

  • Utente
  • *
  • Post: 23
Re:PAS
« Risposta #78 il: Settembre 06, 2012, 14:56:17 pm »
A parte che l'atteggiamento delle donne che intendono ed ottengono di rovinare gli ex-mariti è decisamente diffuso.
Persino le statistiche ISTAT dimostrano che questo avviene in quasi il 95% dei casi.
Non ti fugga quanto pregiudizio può esserci in un'affermazione come questa:

Quando gente non adeguatamente qualificata ritiene di prendere posizione in materia medica, in virtù di meri interessi economici, e arriva a ritenerlo addirittura "doveroso", è segno che, per queste persone, il giudizio soggettivo e sommario assume maggior valenza di quello statistico e oggettivo.
Per una serie di ragioni non posso intervenire nella discussione ma questo passaggio non deve sfuggire.

Io rimango della mia idea, anzi, penso che ammettere che da parte di alcuni padri separati possano esserci pregiudizi di genere a seguito delle loro ingiustizie subite non implichi chissà cosa. L'importante è non passare a credere che il pregiudizio sia il predicato di un'intera categoria piuttosto che la malaugurata evenienza di singole persone.

Offline raniran

  • Affezionato
  • **
  • Post: 850
  • Sesso: Maschio
Re:PAS
« Risposta #79 il: Settembre 06, 2012, 15:01:18 pm »
Ma quale interesse economico? Ma per favore.
Ecco Doctor Doctor questo è quello che intendevo quando dicevo che bisogna sottrarre il dibattito da chi usa questa materia a pretesto soltanto per motivare i propri pregiudizi di carattere ideologico.

Dopodiché il clima qui a causa di Vnd, al quale ho perfino chiesto la cortesia di lasciarmi terminare questo dibattito (evidentemente non ha accolto la mia gentile richiesta) è irrespirabile. C'ho provato ma mi pare improponibile continuare a dibattere qui continuamente assediata da questa persona che non mi lascia alcuno spazio. Vi prego di contattarmi (sul blog c'è l'indirizzo mail collettivo e poi io vi rispondo in privato) per qualunque altro intervento in materia. Io scriverò il post e spero di pubblicarlo quanto prima.
Grazie mille per la disponibilità e per la pazienza a Doctor Doctor, Cassiodoro, Cosmos, tutti, salvo i rissosi che evidentemente non hanno alcun interesse affinché questi argomenti siano trattati meglio e bene.

Bella, non hai letto che le prime righe,
donnamoderna o gente sono più sintetiche effettivamente:

CRITICHE E SMENTITE

la teoria della sindrome di alienazione parentale proposta da Gardner, è stata criticata da diversi studi.
In particolare si riportano qui quelli di Wood (1994);[1] Faller (1998);[2] Bruch (2001);[3] Ragland e Fields (2003);[4] Emery (2005);[5] Hoult (2006);[6] Escudero et al. (2008);[7] Vaccaro e Barea (2009);[8] Meier (2009).[9]
Indice [nascondi]
1 Caratteristiche comuni delle critiche
1.1 Un fenomeno inesistente?
1.2 Uno strumento di difesa per i padri accusati di abusi?
1.3 Uno strumento contro le donne?
1.4 Un'invenzione di Gardner?
1.5 Un pericolo per donne e bambini?
1.6 Un problema da gestire come reato penale?
1.7 Un abuso che esiste solo quando ne sono vittime le donne?
1.8 Una teoria rigettata dalla comunità scientifica?
2 Le critiche nel dettaglio
2.1 Wood (1994)
2.2 Faller (1998)
2.3 Bruch (2001)
2.4 Ragland e Fields (2003)
2.5 Emery (2005)
2.6 Hoult (2006)
2.7 Il caso Jorge Corsi
2.7.1 Nel 2009 Jorge Corsi è stato arrestato [15][16]
2.8 Escudero et al. (2008)
2.9 Vaccaro e Barea (2009)
2.10 Meier (2009)
2.11 Houchin, Ranseen, Hash & Bartnicki (2012)
2.12 Mazzeo (2012)
2.13 Quanti sono a favore e quanti contro?
3 Gottlieb: perché serve una teoria
4 Bernet: 20 motivi per includere l'alienazione parentale nel DSM
5 Note:


Caratteristiche comuni delle critiche
Un fenomeno inesistente?
Una critica comune e ricorrente vede l'alienazione parentale come un fenomeno inesistente, privo di adeguato riscontro nella realtà clinica e giudiziaria. Una posizione critica più moderata lo vede come effettivamente esistente, ma raro e marginale nelle dispute di custodia. Secondo Bruch anche nei pochi casi in cui viene (forse) riscontrata la PAS sarebbe da considerare un lieve disturbo passeggero alla stregua del raffreddore. Questa affermazione assai azzardata è stata smentita da tutti gli studi e soprattutto dal sorgere di teorie elaborate proprio dalla comunità delle studiose femministe che descrivono i casi di manipolazione dei figli da parte dei padri contro le madri (domestic violence by proxy e maternal alienation).
Uno strumento di difesa per i padri accusati di abusi?
Una critica, che suona come un'argomentazione ad personam, vede in alcune frasi di Gardner un atteggiamento minimizzante nei confronti degli abusi su minori, in particolare di tipo pedofelico.
Lo psichiatra si è difeso da questa accusa, particolarmente infamante, affermando:
«Considero la pedofilia un disturbo psichiatrico, un abominevole sfruttamento dei bambini. Non ho mai sostenuto un pedofilo in una richiesta di custodia di bambini [...]. Inoltre considero coloro che compiono questi atti come sfruttatori di vittime innocenti, con poca o nessuna sensibilità nei confronti dei potenziali effetti dei loro comportamenti sulle loro vittime. Molti sono psicopatici [...]. Credo che la pedofilia sia una cosa malvagia per la società.[10]»
Ma le accuse sono continuate anche dopo la morte di Gardner e hanno coinvolto anche tutti gli studiosi che si sono occupati di alienazione parentale. C'è stata addirittura una controversia sulla rivista Clinical Psychiatric News che ha visto il professor Fink minacciato di querela e costretto a ritrattare le sue affermazioni diffamatorie.
Uno strumento contro le donne?
L'alienazione parentale è stata ed è osteggiata in particolare da movimenti femministi, che la ritengono come lesiva nelle capacità di accudimento delle madri divorziate. In effetti nelle prime opere di Gardner l'alienatore, colpevole della campagna di denigrazione verso l'altro coniuge, era principalmente identificato con la madre. Questo va contestualizzato nella situazione di affidamento che è stata la norma per molti decenni, dove nella separazione il figlio veniva affidato prevalentemente alla madre, con visite occasionali al padre. In uno dei suoi ultimi articoli Gardner scrisse di avere nuovi elementi che facevano ritenere come la proporzione tra padri e madri alienanti in breve tempo si sarebbe avvicinata alla parità. Anche Amy Baker e Linda Gottlieb recentemente hanno lanciato un appello a favore delle madri che sempre più spesso perdono i figli a causa di padri manipolatori. La critica che vede nell'alienazione parentale uno strumento di oppressione creato contro le donne ha avuto come conseguenza l'elaborazione di schemi interpretativi ad hoc da parte della comunità delle studiose femministe per i numerosi casi in cui sono i padri a manipolare i figli contro le madri. Il che se non altro ha contribuito a smentire la critica secondo cui l'alienazione parentale sarebbe poco diffusa e interesserebbe solo le associazioni di padri separati.
(Vedi:Teorie sull'alienazione parentale praticata dai padri)
Un'invenzione di Gardner?
Tutte le fonti che criticano l'alienazione parentale tendono a concentrarsi esclusivamente sul lavoro di Gardner, come se il fenomeno fosse conosciuto solo ed esclusivamente attraverso l'opera di questo studioso. In realtà come dimostra la lunga lista bibliografica allegata al lavoro di Bernet per il DSM gli autori che hanno studiato questo fenomeno sono molto numerosi e il tono alquanto gridato delle critiche rivolte a Gardner fa pensare ad una strategia per distogliere l'attenzione da questa scomoda realtà che viene accuratamente ignorato da questi critici. Inoltre il problema della manipolazione dei figli è stato studiato a livello accademico ben prima delle ricerche di Gardner e indipendentemente dal suo lavoro (vedi: Storia dell'alienazione genitoriale).
Un pericolo per donne e bambini?
Un pericolo, riconosciuto come tale anche da sostenitori dell'alienazione parentale, è che l'abuso di questa diagnosi si dimostri come una potenziale arma del genitore effettivamente abusante, con la quale può difendersi dalle accuse di abusi e garantirsi la custodia del figlio abusato. D'altra parte però l'enfasi su questo tipo di argomentazione rischia di mettere in serio dubbio l'efficacia dei protocolli di accertamento sulla fondatezza delle accuse di abuso. Chi sostiene che è facile far dichiarare falsa l'accusa di abuso appellandosi alla PAS sostiene implicitamente che in tutti i processi penali di questo tipo le accuse sono sprovviste di prove diverse dalla mera dichiarazione del minore. Inoltre implicitamente mette anche in dubbio che i professionisti incaricati di esaminare i minori siano effettivamente in grado di distinguere i sintomi dell'abuso da quelli della manipolazione piscologica.
Come ha scritto Linda Gottlieb un protocollo scientifico di accertamento sull'esistenza di manipolazione dei minori in realtà è indispensabile proprio per decidere i casi in cui le accuse di abusi sono dubbie ed escludere quindi che i minori siano stati manipolati nel corso del conflitto tra i loro genitori. Questa necessità è emersa in un grave caso avvenuto in USA nel 2004, quando un bambino di 10 anni uccise il padre (vedi il caso Lohstroh).
Un problema da gestire come reato penale?
Un autore italiano recentemente ha scritto
«a questi fenomeni [di manipolazione, N.d.R.] va data, a mio parere, una risposta giudiziaria aprendo un procedimento penale contro il genitore che cerca di manipolare i figli, con l’ipotesi di reato di maltrattamento psicologico del minore. Non ha senso dare una risposta medica (la CTU) a un problema che medico non è.[11].»
Ma questa posizione rappresentata in realtà solo un tranello pronto per l'uso per gli avvocati che vogliono difendere i genitori alienanti. L'accertamento con gli strumenti del processo penale di un fatto come la manipolazione di un minore rappresenta un compito praticamente impossibile. Dire che magistrati e operatori non possono avvalersi di una consulenza psicologica per accertare l'avvenuta manipolazione di un minore è la stessa cosa che dire che non devono fare nulla. Inoltre rinviare la decisione sull'affido di un minore manipolato all'esito di un procedimento penale sottraendo la competenza sulla decisione al giudice della separazione significa sostanzialmente lasciare il minore senza tutela. Ma è proprio questo che cercano di ottenere i critici della PAS.
Un abuso che esiste solo quando ne sono vittime le donne?
Un capitolo a parte meritano le critiche orientate dal genere. Poiché in certi casi le donne vittime di violenza domestica rischiano di perdere contatti con i figli a causa di manipolazione operata dai padri, le operatrici dei centi antiviolenza hanno dovuto confrontarsi con il fenomeno dell’alienazione genitoriale praticata da uomini violenti. Solo che la campagna ideologica avviata contro la teoria dell’alienazione genitoriale aveva reso inopportuno l’uso di schemi interpretativi dell’alienazione genitoriale. La soluzione è stata subito trovata ridenominando il fenomeno con una nuova etichetta. (Vedi: Critiche orientate dal genere e Mobbing Genitoriale)
Una teoria rigettata dalla comunità scientifica?
Infine, i critici danno per scontato che il concetto di alienazione parentale sia rifiutato dalla comunità scientifica, ma questa affermazione sembra essere non dimostrata. (Vedi: Fonti a confronto)
Le critiche nel dettaglio
Wood (1994)
Cheri L. Wood nel 1994 era una studentessa di legge [12]. Le argomentazioni con cui cerca di dimostrare che la teoria dell'alienazione genitoriale non può essere accetta in un procedimento giudiziario ruotano sostanzialmente attorno al classico tema che il riferimento alla manipolazione dei figli da parte di un genitore può in certi casi essere utilizzato come difesa da una accusa di abusi. Il contesto quindi è quello prettamente processuale e lo schema argomentativo è tipicamente quello dell'avvocato che tenta di screditare una fonte di testimonianza della controparte sollevando dubbi sulle vere intenzioni. L'autrice conclude:
«La testimonianza della PAS non dovrebbe essere ammessa nelle corti a causa di problemi sia circa la causalità sia circa le prove della teoria. A causa della pericolosa aurea di attendibilità e affidabilità presente nell'auto-pubblicata teoria del dott. Gardner, l'ammissione della PAS è inevitabile e particolarmente sconcertante.»
Faller (1998)
Kathleen Faller nel 1998 insegnava alla scuola per assistenti sociali dell'Università del Michigan. Anche nel suo articolo viene riproposta la classica argomentazione secondo cui la teoria della PAS di Gardner non sarebbe in grado di distinguere le vere dalla false accuse di abuso sessuale, quindi sarebbe inutilizzabile in sede processuale. Il che però sembra implicare che in assenza schemi teorici in grado di distinguere tra le vere e le false accuse, secondo l'autrice tutte le accuse andrebbero considerate come vere, con conseguenze paradossali.
Bruch (2001)
Carol S. Bruch nel 2001 era una ricercatrice della facoltà di Legge della University of California-Davis.
Il suo articolo è tra le fonti critiche alla teoria di Gardner quello più citato. Si basa pesantemente sugli articoli sopra descritti di Wood e Faller (fonti che secondo Lorandos sarebbero poco autorevoli[13]).
Le critiche di Bruch sono articolate ma non aggiungono nulla alle argomentazioni delle sue fonti. Inoltre trattandosi anche in questo caso di un membro della professione legale si ha l'impressione che si tratti di argomentazioni volte a screditare la testimonianza portata da una controparte senza affrontare il merito della questione sottostante.
Ragland e Fields (2003)
Erika Rivera Ragland e Hope Fields nel 2003 erano entrambe Staff Attorney (rappresentanti dello Stato nei processi). Si tratta quindi di due membri della professione legale e non di psicologi o psichiatri. Lo Staff Attorney è un laureato in legge al primo gradino della sua carriera, non partecipa ai procedimenti legali né alle udienze, ma svolge attività di sostegno e di ricerca. Né Ragland né Fields sono divenute State Attorney (l'equivalente del Pubblico Ministero nell'ordinamento USA) ma hanno proseguito la loro carriera come avvocate divorziste. Anche il loro articolo rappresenta semplicemente un formulario ad uso degli avvocati per mettere in dubbio le fonti di testimonianza della controparte. Come le fonti precedenti si limita a lanciare un allarme sul fatto che in assenza di certezze sulla veridicità o falsità delle accuse di abusi anche solo parlare di PAS può contribuire a indebolire i diritti di donne e bambini.
Emery (2005)
Robert E. Emery, Ph.D., si qualifica come Divorce Mediation Expert (vedi sito). E' il primo di questa lista di critici della teoria della sindrome di alienazione parentale con formazione accademica specialistica in psicologia. Le argomentazioni di Emery sono più confuse di quelle dei critici precedenti e quindi meno facili da riassumere. Emery ritiene che lo schema di Gardner non sia in grado di fornire una prova scientifica del fatto che il rifiuto di un minore di avere contatti con un genitore sia stato effettivamente causato da una azione di indottrinamento dell'altro genitore. Inoltre sulla base della sua esperienza di mediatore Emery sostiene che anche se fosse possibile stabilire che in un numero limitato di casi ciò accade, comunque anche in quei casi i giudici dovrebbero evitare di basarsi solo sulla testimonianza di esperti per decidere cosa fare, e la soluzione ottimale nell'interesse dei minori sarebbe ricorrere alla mediazione familiare per disinnescare il conflitto.
Hoult (2006)
Jennifer Hoult è un avvocato. L'articolo citato come fonte contro la teoria della PAS di Gardner è sostanzialmente uno studio dei casi secondo la tecnica in uso nei paesi di Common Law. Secondo l'autrice la testimonianza di un esperto sulla base della teoria della PAS non dovrebbe essere ammessa in un procedimento legale perchè manca di sufficienti credenziali di scientificità, che in USA vengono valutate secondo due noti test (Daubert e Frye).
Il caso Jorge Corsi
In un famoso articolo pubblicato nel 2007 dalla rivista Themis [14] lo psicologo argentino Jorge Corsi ha tirato le somme dello stato delle critiche alla teoria di Gardner sulla alienazione genitoriale nella letteratura internazionale. Secondo Corsi la teoria di Gardner sarebbe espressione di due pregiudizi ideologici che derivano dall'ordine sociale delle società patriarcali, definiti (in spagnolo) "sexismo" e "adultismo".
«Este breve e incompleto recorrido por algunas de las bases que sustentan la descripción del SAP, muestra a las claras que no se trata de un concepto neutro, sino que se halla atravesado por dos de los grandes sistemas de creencias que caracterizan al orden patriarcal: el sexismo y el adultismo.»
Corsi analizza quelle che secondo lui sono le reali motivazioni della teoria di Gardner: si tratterebbe del tentativo di far invertire l'onere della prova nei casi di minori che accusano il padre di abusi sessuali. In altri termini, secondo Jorge Corsi, Gardner avrebbe cercato di scagionare dalle accuse di abuso sessuale i suoi clienti elaborando la teoria della sindrome di alienazione genitoriale. Quindi Corsi - e con lui, va detto, quasi tutti gli altri critici - discredita il lavoro di Gardner accusandolo di essere un difensore dei pedofili, che ha creato una finta sindrome da utilizzare nei processi per abusi sessuali per difendere i padri accusati.
«Los intentos de invertir la carga de la prueba, poniendo en el banquillo de los acusados a las víctimas de diversas formas de abuso y malos tratos, es una estrategia que tenemos la obligación de denunciar, comenzando por desvelar la carencia de sustancia de estas teorías pseudocientíficas que han venido a fundamentar el movimiento conocido como “backlash”.»
Ma mentre le accuse a Gardner sono false e fanno parte di una campagna diffamatoria orchestrata dai suoi avversari, l'epilogo della carriera del noto psicologo argentino che lo accusava è stato veramente inaspettato e a dir poco soprendente:
Nel 2009 Jorge Corsi è stato arrestato [15][16]

L'accusa ha potuto provare che Jorge Corsi era membro attivo di una rete di pedofili a cui forniva una qualche forma di "consulenza" su come trattare i minori. Jorge Corsi è stato quindi condannato a tre anni di carcere.
Quindi nell'analizzare le critiche al lavoro di Gardner, va tenuta in considerazione anche questa vicenda. Jorge Corsi, uno dei critici più severi della teoria dell'alienazione genitoriale, ha diffamato Gardner (accusandolo falsamente). Ma alla fine è stato lo stesso Jorge Corsi ad risultare realmente colpevole di ciò di cui accusava falsamente Gardner. Una vicenda veramente paradossale che suggerisce di trattare con la massima cautela le critiche di chi argomenta solo sulla base di accuse infamanti a Gardner.
Escudero et al. (2008)
Gli spagnoli Antonio Escudero, Lola Aguilar Redo e Julia de la Cruz Leiva sono rispettivamente psichiatra, pediatra e chirurgo. In un articolo del 2008 [17] hanno rilevato la mancanza di rigore scientifico nel concetto di PAS. Concludono scrivendo: "L'esistenza della sindrome di alienazione parentale (PAS) può intendersi solo come un costrutto di natura argomentativa elaborato attraverso argomenti fallaci che può essere usato come una minaccia per dissuadere le donne dall'abbandonare la coppia in caso di violenza di genere."
Vaccaro e Barea (2009)
Il libro del 2009 "El pretendido Síndrome de Alienación Parental - un instrumento que perpetúa el maltrato y la violencia", delle psicologhe Sonia Vaccaro e Consuelo Barea rileva che la PAS è un "costrutto pseudo-scientifico" che utilizzato in ambito giudiziario genera "situazioni di alto rischio per i minori e provoca una involuzione nei diritti umani di bambine e bambini e delle madri che vogliono proteggerli" [18]
Meier (2009)
Joan S. Meier è Esq. Professor of Clinical Law alla George Washington University Law School. Inoltre dichiara di essere direttore del Domestic Violence Legal Empowerment and Appeals Project. Nel sommario iniziale dell'articolo contro la teoria della PAS l'autrice afferma di ritenere che le osservazioni di Gardner sarebbero non fondate scientificamente perché sarebbero basate sulle sue problematiche convinzioni in materia di sessualità. Per quanto riguarda i successivi sviluppi teorici secondo l'autrice sarebbero ugualmente da rifiutare perché troppo connessi con la teoria iniziale di Gardner.
Houchin, Ranseen, Hash & Bartnicki (2012)
Timothy M. Houchin, John Ranseen e Phillip A. K. Hash sono tre psichiatri americani e hanno pubblicato nel 2012 assieme all'avvocato di Chicago Daniel J. Bartnicki l'articolo The Parental Alienation Debate Belongs in the Courtroom, Not in DSM-5[19] Nell'articolo i 4 professionisti sostengono che mancano dati statistici sufficienti per considerare l'alienazione genitoriale come una diagnosi da inserire nel DSM. Inoltre accusano i sostenitori della teoria di avere come unico scopo quello di incrementare il fatturato dell'industria delle consulenze tecniche in sede di divorzio. Non mancano poi soliti attacchi personali a Gardner, anche se si riconosce che i sostenitori dell'alienazione genitoriale sono numerosissimi (e quindi screditare Gardner non è più sufficiente). L'articolo è una delle poche fonti contro l'alienazione genitoriale che si premura di riconoscere esplicitamente che il fenomeno che la teoria tenta di spiegare effettivamente esiste:
«Do we believe that alienation by a parent occurs in some cases of child custody? Of course! Divorce is an intense and emotionally charged situation, often bringing out the worst in all parties. Having said this, we believe the courts are quite capable of dealing with this type of scenario without invoking a mental illness to explain a child's malignity against a parent.[20]»
La tesi dei professionisti, come si evince dal titolo dell'articolo, è che non serve una diagnosi per decidere i casi di alienazione parentale, i giudici possono tranquillamente fare a meno di una consulenza tecnica. Pertanto non occorre descrivere il fenomeno in termini diagnostici e la PAS o PAD non va inserita nel DSM.
Mazzeo (2012)
L'ebook di Andrea Mazzeo Sindrome di alienazione genitoriale (P.A.S.): il grande imbroglio è l'unica fonte italiana nota fino ad oggi di critica alla sindrome di alienazione genitoriale con qualche pretesa di serietà.
Ripropone gran parte delle argomentazioni già note delle fonti di lingua spagnola, oltre che le conclusioni del lavoro di Bruch. Contiene anche tutti i soliti attacchi personali a Gardner.
Il libro si può acquistare solo in formato digitale su Internet al costo di euro 2,00.
Quanti sono a favore e quanti contro?
Questo breve excursus sugli studiosi che hanno criticato il concetto di alienazione parentale (o meglio, la teoria della Sindrome di alienazione parentale sviluppata da Gardner nel corso degli anni 90) fa sorgere spontanea una domanda. Quanti sono invece coloro che hanno ritenuto necessario cercare di sviluppare una valida teoria dell'alienazione parentale? La risposta è semplice: moltissimi. Basandosi sulla bibliografia allegata all'articolo di William Bernet “Parental Alienation, DSM-V, and ICD-11” [21] è possibile compilare una tabella delle fonti a confronto in cui si può vedere a colpo d'occhio l'enorme sproporzione di numero tra le pubblicazioni di chi sostiene la necessità di una teoria sull'alienazione parentale, e quelle di chi la nega (Vedi articolo:Fonti a confronto).
Gottlieb: perché serve una teoria
Linda Gottlieb autrice del libro The Parental Alienation Syndrome, A Family Therapy and Collaborative Systems Approach to Amelioration ha mostrato come una teoria dell'alienazione genitoriale è indispensabile sia per riconoscerla quando è effettivamente presente che per negarla quando è usata come strategia difensiva da parte di genitori che hanno effettivamente commesso abusi sui figli.
Vedi: Perchè serve una teoria
Bernet: 20 motivi per includere l'alienazione parentale nel DSM
Bernet nel documento presentato per chiedere l'inclusione della PA nel DSM ha proposto 20 motivi in difesa del costrutto teorico dell'alienazione parentale (Bernet et al., 2010)[22] Di grande importanza è il motivo n. 19 che evidenzia come una formalizzazione e standardizzazione del concetto di alienazione parentale è indispensabile proprio per impedire gli abusi paventati dai critici. Solo quando sarà chiaro cos'è sarà possibile stabilire cosa non è.
Per il DSM-5 sono stati considerati i fattori di sviluppo. L'attaccamento è un fattore di sviluppo molto importante, e l'alienazione parentale può essere concettualizzata come un disordine di attaccamento.
Per il DSM-5 sono stati considerati i disturbi relazionali, e l'alienazione parentale è un tipico esempio di questo tipo di condizione mentale.
Per il DSM-5 sono state considerate le diagnosi dimensionali, e le descrizioni dell'alienazione parentale hanno avuto caratteristiche dimensionali dai primi anni 1990.
Il fenomeno dell'alienazione parentale è stato descritto molto prima che la PAS fosse formalmente definita.
L'alienazione parentale è un concetto valido. C'è stata una considerevole ricerca qualitativa e quantitativa circa l'alienazione parentale e la PAS.
L'alienazione parentale è un concetto valido. Negli anni 1980 e 1990, il fenomeno è stato riconosciuto e descritto in maniera indipendente da almeno sei ricercatori o gruppi di ricercatori.
L'alienazione parentale è un concetto valido. Dopo che la PAS è stata formalmente definita, molti ricercatori o gruppi di ricercatori sono stati in grado di applicare la definizione a soggetti coi quali avevano a che fare.
L'alienazione parentale è un concetto valido. Nonostante le controversie circa la terminologia o l'eziologia, il fenomeno è quasi universalmente riconosciuto dai professionisti della salute mentale che valutano e trattano i figli di divorzi altamente conflittuali.
L'alienazione parentale è un concetto valido. L'alienazione parentale è stata identificata e studiata in molte nazioni.
L'alienazione parentale è un concetto valido. Ricerche collaterali su argomenti correlati supportano l'affermazione che l'alienazione parentale è un fenomeno reale.
I criteri diagnostici per la PAS sono reali [o attendibili]. Ricerche sistematiche indicano che i criteri diagnostici rilevano attendibilità sia di test-retest sia di consistenza interna.
È possibile stimare la diffusione dell'alienazione parentale. Ricerche sistematiche indicano che, negli Stati Uniti, è circa l'1% di bambini e adolescenti.
L'alienazione parentale e la PAS sono state discusse da organizzazioni di professionisti.
L'alienazione parentale e la PAS sono state ampiamente discusse da legali professionisti.
L'alienazione parentale e la PAS sono state ampiamente discusse dal pubblico in generale.
L'alienazione parentale è una grave condizione mentale. Ha un decorso che spesso continua nell'età adulta e può causare gravi problemi nel lungo termine.
Stabilire criteri diagnostici renderà possibile studiare l'alienazione parentale in maniera sistematica e su larga scala.
Stabilire criteri diagnostici sarà d'aiuto per: clinici che lavorano con famiglie divorziate; genitori separati, che stanno cercando di fare ciò che è meglio per i loro figli; e figli del divorzio, che abbisognano disperatamente di un trattamento appropriato che è basato su una diagnosi corretta.
Stabilire criteri diagnostici ridurrà la possibilità, per genitori molestatori e avvocati poco etici, di abusare del concetto di alienazione parentale nelle dispute sui figli.
Ci sono critici dell'alienazione parentale e della PAS che si oppongono all'uso di questi concetti come diagnosi psichiatrica, ma i loro argomenti non sono convincenti.
Note:
↑ Wood, C.L. (1994). The parental alienation syndrome: a dangerous aura of reliability. Loyola of Los Angeles Law Review 29: 1367–1415, online. In particolare: "La testimonianza della PAS non dovrebbe essere ammessa nelle corti a causa di problemi sia circa la causalità sia circa le prove della teoria. A causa della pericolosa aurea di attendibilità e affidabilità presente nell'auto-pubblicata teoria del dott. Gardner, l'ammissione della PAS è inevitabile e particolarmente sconcertante.
↑ Faller, K.C. (1998). The parental alienation syndrome: What is it and what data support it? Child Maltreatment, 3 (2): 100-115, online. Cf conclusione: "Nessun dato è fornito da Gardner a supporto dell'esistenza della sindrome e delle sue presupposte dinamiche. Nei fatti, la ricerca e la letteratura clinica di altri professionisti conduce alla conclusione che alcuni dei suoi presupposti sono sbagliati e altri rappresentano un punto di vista minoritario".
↑ Bruch, C.S. (2001). Parental Alienation Syndrome and Parental Alienation: Getting It Wrong in Child Custody Cases. Family Law Quarterly, 35 (3): 527–552, online. In particolare: "La PAS, come sviluppata e descritta da Richard Gardner, non ha basi logiche né scientifiche. È rifiutata da validi scienziati sociali e manca di solidi fondamenti nella ricerca e nella teoria psicologica".
↑ Ragland, E.R.; Fields, H. (2003). Parental Alienation Syndrome: What Professionals Need to Know. Part 1 of 2. Update, 16 (6), online. Le autrici concludono: "In breve, la PAS è una teoria non verificata che, se accettata acriticamente, può avere conseguenze a lungo termine per i bambini che cercano protezione e difesa legale nei tribunali". Id., Part 2 of 2. Update, 16 (7), online. La conclusione: "La PAS è una teoria non verificata in grado di minacciare l'integrità del sistema di giustizia penale e la sicurezza dei bambini abusati". Update è la newsletter della statunitense National District Attorneys Association.
↑ Emery, R.E. (2005). Parental Alienation Syndrome: Proponents bear the burden of proof. Family Court Review, 43 (1): 8–13, online. Conclude: in situazioni di figli alienati dai loro genitori in separazioni o divorzi, "la PAS non è una risposta fino a che non viene dimostrata di esserlo con ricerche scientifiche obiettive, pubbliche e indipendenti, ricerche basate su replicabili raccolte di dati, non studi di casi clinici. Fino ad allora, ritengo che gli esperti sono liberi di testimoniare: 'secondo me, il bambino è una vittima di alienazione deliberata da parte del genitore avente la custodia', e dovrebbero aggiungere: 'ma non ho uno straccio di prova scientifica su cui fondare la mia impressione clinica' ".
↑ Hoult, J.A. (2006). The Evidentiary Admissibility of Parental Alienation Syndrome: Science, Law, and Policy. Children's Legal Rights Journal, 26 (1): 1-61, online. In particolare: "Dal punto di vista legale, l'inassimibilità della PAS è appropriata sulla base della sua mancanza di validità e attendibilità [...]. La corsa ventennale della PAS nelle corti americane è un capitolo imbarazzante della legge probatoria [...]. Le corti che si occupano di divorzio, custodia, e casi di abusi infantili possono avere trovato attraente la PAS poiché afferma di ridurre a diagnosi legali queste complesse, prolungate e lancinanti indagini investigative.
↑ (2008). La lógica del Síndrome de Alienación Parental de Gardner (SAP): "terapia de la amenaza". Revista de la Asociación Española de Neuropsiquiatría, 28 (2): 283-305, online. Gli autori riassumono: "Concludiamo che la PAS è stata elaborata in maniera fallace, e che può essere usata come una minaccia per dissuadere le mogli dall'abbandonare il partner quando vi è violenza di genere".
↑ Vaccaro, S.; Barea, P.C. (2009). El pretendido Síndrome de Alienación Parental - un instrumento que perpetúa el maltrato y la violencia. Madrid: Desclée de Broumer.
↑ Meier, J.S. (2009). A Historical Perspective on Parental Alienation Syndrome and Parental Alienation. Journal of Child Custody, 6: 232–257, online. Conclude: "Mentre l'inappropriata denigrazione di un genitore verso l'altro è comune nelle dispute di affidamento, l'alienazione patologica e distruttiva è rara e difficile da trovare".
↑ Gardner, R.A. (2002). Misinformation Versus Facts About the Contributions of Richard A. Gardner, M.D. American Journal of Family Therapy, 30 (5): 395–416 online.
↑ Sindrome di alienazione genitoriale (P.A.S.): il grande imbroglio, ebook autopubblicato
↑ A REBUTTAL by Demosthenes Lorandos, Ph.D., J.D.1 to the article of Carol S. Bruch – Research Professor of Law – University of California, Davis
↑ A REBUTTAL by Demosthenes Lorandos, Ph.D., J.D. to the article of Carol S. Bruch – Research Professor of Law – University of California, Davis "Citing to Faller's work nine times# and to Jon Conte and Ms. Wood four times, one wonders what sort of "research" professor of law Ms. Bruch might be." "Apparently Bruch has done the same investigation into Dr. Faller as law student Wood. When one considers the resources available at the University of California, this can only be characterized as substandard scholarship. For as we have seen, when one really looks into the orientation and methodology of Faller and her Faller Group, one can scarcely imaging a less worthy authority"
↑ El síndrome de alienación parental o el peligro que entrañan las teorías pseudocientíficas como base de las decisiones judiciales, Jorge Corsi ,Themis: revista jurídica de igualdad de género, Nº. 1, 2007 , págs. 73-77
↑ El prestigioso CV del pedófilo que organizaba las orgías
↑ Argentina: arrestan a psicólogo entre supuestos pedófilos.
↑ La lógica del Síndrome de Alienación Parental de Gardner (SAP): «terapia de la amenaza» Antonio Escudero, Lola Aguilar y Julia de la Cruz Rev. Asoc. Esp. Neuropsiq. v. 28 n. 2 Madrid. online
↑ Vaccaro, S.; Barea, P.C. (2009). El pretendido Síndrome de Alienación Parental - un instrumento que perpetúa el maltrato y la violencia. Madrid: Desclée de Broumer
↑ The Parental Alienation Debate Belongs in the Courtroom, Not in DSM-5online
↑ The Parental Alienation Debate Belongs in the Courtroom, Not in DSM-5online
↑ The American Journal of Family Therapy, Volume 38, Issue 2 March 2010Online
↑ Bernet, W.; von Boch-Galhau, W.; Baker, A.J.L.; Morrison, S. L.(2010). "Parental Alienation, DSM-V, and ICD-11". The American Journal of Family Therapy, 38 (2): 76-187, online

from vnd

Alessandro




...la donna che celò in un sorriso
il disagio di darci memoria
ritrovi ogni notte sul viso
un insulto del Tempo ed una scoria....

(Ballata degli impiccati) - Fabrizio De Andrè

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:PAS
« Risposta #80 il: Settembre 06, 2012, 15:03:36 pm »
DD : ...  Concludo con un’osservazione fondamentale a proposito delle valutazioni dei presunti abusi: il consulente incaricato dal giudice deve valutare l’idoneità del minore a testimoniare, non verificare se c’è stato abuso sessuale, fisico o di qualsiasi altra natura. Quello è un compito del giudice. Può semmai dire se quello che riscontra è compatibile con una situazione di abuso (se il giudice lo chiede tra i quesiti, se no si deve astenere) ma non di più. I colleghi che certificano abusi sbagliano di grosso.


Finalmente. sottoscrivo al 100%. ecco il perchè di tanti abominii in tribunale.
tale elementare acquisizione spesso non viene osservata

Offline vnd

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:PAS
« Risposta #81 il: Settembre 06, 2012, 15:13:48 pm »
1.
Ma quale interesse economico? Ma per favore.
Ecco Doctor Doctor questo è quello che intendevo quando dicevo che bisogna sottrarre il dibattito da chi usa questa materia a pretesto soltanto per motivare i propri pregiudizi di carattere ideologico.

2.
Dopodiché il clima qui a causa di Vnd, al quale ho perfino chiesto la cortesia di lasciarmi terminare questo dibattito (evidentemente non ha accolto la mia gentile richiesta) è irrespirabile. C'ho provato ma mi pare improponibile continuare a dibattere qui continuamente assediata da questa persona che non mi lascia alcuno spazio. Vi prego di contattarmi (sul blog c'è l'indirizzo mail collettivo e poi io vi rispondo in privato) per qualunque altro intervento in materia. Io scriverò il post e spero di pubblicarlo quanto prima.
Grazie mille per la disponibilità e per la pazienza a Doctor Doctor, Cassiodoro, Cosmos, tutti, salvo i rissosi che evidentemente non hanno alcun interesse affinché questi argomenti siano trattati meglio e bene.

1.
Commentavo proprio una sua frase estratta dal messaggio precedente, e con tanto di faccina in modo da poter essere ritratta all'occorrenza.

2.
Non faccia la bambina.
Le è stato spiegato come deve comportarsi qui.
Se se la sente resti. Se il suo amore per l'entropia è più forte, come sembra,  non ci sarebbe dovuta nemmeno venire.
Vnd [nick collettivo].

Offline FikaSicula

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 321
Re:PAS
« Risposta #82 il: Settembre 06, 2012, 15:29:46 pm »
2.
Non faccia la bambina.
Le è stato spiegato come deve comportarsi qui.
Se se la sente resti. Se il suo amore per l'entropia è più forte, come sembra,  non ci sarebbe dovuta nemmeno venire.

Intollerabile. Vabbè. Addio.

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:PAS
« Risposta #83 il: Settembre 06, 2012, 15:31:03 pm »
Io rimango della mia idea, anzi, penso che ammettere che da parte di alcuni padri separati possano esserci pregiudizi di genere a seguito delle loro ingiustizie subite non implichi chissà cosa. L'importante è non passare a credere che il pregiudizio sia il predicato di un'intera categoria piuttosto che la malaugurata evenienza di singole persone.

questo mi pare ovvio. non è che tutti i padri, in quanto padri, sono dei santi.
se ci mettiamo il clima conflittuale e le aberrazioni della giustizia, non trovo neanche strano che ci possano essere sentimenti del genere.
In realtà , parliamo sempre di casi singoli, pur se in gran numero.
che poi l'uomo sia generalmente sfavorito, beh questo è nei fatti

Offline cancellatow

  • Affezionato
  • **
  • Post: 626
Re:PAS
« Risposta #84 il: Settembre 06, 2012, 15:53:43 pm »
 :hmm:
parlo da profano
a me sembra che ci siano analogie tra l'uso della PAS e l'uso degli abusi su minori
ma la negazione della PAS passa per la negazione dei comportamenti alienanti e dei danni subiti dai minori?
Perchè non c'è una sindrome da stupro ma i danni psicologici vengono tenuti in conto eccome

Offline doctordoctor

  • Utente
  • *
  • Post: 23
Re:PAS
« Risposta #85 il: Settembre 06, 2012, 16:09:02 pm »
:hmm:
parlo da profano
a me sembra che ci siano analogie tra l'uso della PAS e l'uso degli abusi su minori
ma la negazione della PAS passa per la negazione dei comportamenti alienanti e dei danni subiti dai minori?
Perchè non c'è una sindrome da stupro ma i danni psicologici vengono tenuti in conto eccome

In realtà in molti casi i consulenti certificano la PAS senza che il padre o la madre effettui la denunce. I genitori possono lamentarsi del fatto che prima con i figli avevano un buon rapporto e che da quando passano più tempo con l'altro genitore sono cambiati in un modo inverosimile.

Esiste una sindrome da trauma da stupro, proposta negli Stati Uniti ma molto criticata. Sostanzialmente presenta affinità con la sindrome della donna maltrattata di Leonore Walker.

Torno però a ripetere che se bisogna parlare di pregiudizi di genere, questo deve essere fatto inquadrando le persone che effettivamente li propugnano e che sulla base di questi pregiudizi hanno costruito il concetto di PAS. Se no è meglio lasciar perdere. Andare a vedere i padri separati, ad esempio, non serve a niente, non sono loro a dirci che la PAS esiste se essi affermano che i negazionisti sono femministe che odiano gli uomini. Queste sono per me stupidaggini.

Offline Angelo

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 3270
  • Sesso: Maschio
Re:PAS
« Risposta #86 il: Settembre 08, 2012, 11:14:07 am »
Fikasì, ma quanti vizi... Esponi il tuo pensiero, è semplice.
Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro.

Gilbert Keith Chesterton

Offline Cato

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 207
Re:PAS
« Risposta #87 il: Settembre 09, 2012, 09:35:42 am »
se anche fosse vero che le donne sono piu'colpevoli di PAS rispetto agli uomini, tentare di negare che la PAS e'un abuso sull'infanzia per questo motivo e' demenziale e criminale quanto il tentare di negare che la pedofilia e'un abuso sull'infanzia solo perche'la maggior parte dei colpevoli sono uomini.

Quanto all'opera delle femministe spagnole contro la PAS, ha come unici riferimenti italiani siti di femministe e di donne alienanti: chiaro l'intento di raccattare acriticamente le palate di me*da tirate contro la PAS da questi soggetti

Offline vnd

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6009
  • Sesso: Maschio
Re:PAS
« Risposta #88 il: Settembre 09, 2012, 12:26:56 pm »
se anche fosse vero che le donne sono piu'colpevoli di PAS rispetto agli uomini, tentare di negare che la PAS e'un abuso sull'infanzia per questo motivo e' demenziale e criminale quanto il tentare di negare che la pedofilia e'un abuso sull'infanzia solo perche'la maggior parte dei colpevoli sono uomini.

Quanto all'opera delle femministe spagnole contro la PAS, ha come unici riferimenti italiani siti di femministe e di donne alienanti: chiaro l'intento di raccattare acriticamente le palate di me*da tirate contro la PAS da questi soggetti

Cato....
Sono in piedi e sto applaudendo...
beh... non è proprio vero ma tu fai conto che sia così.

Questa è da scolpire nella roccia a Monte Rushmore, al posto dei quattro presidenti.
Altro che minchiate!
« Ultima modifica: Settembre 09, 2012, 12:39:51 pm da vnd »
Vnd [nick collettivo].

Offline COSMOS1

  • Amministratore
  • Storico
  • ******
  • Post: 7672
  • Sesso: Maschio
  • Cosimo Tomaselli - Venezia
Re:PAS
« Risposta #89 il: Settembre 18, 2012, 14:14:46 pm »
non sappiamo esattamente a cosa serve il dialogo con le femministe, dove porta, cosa produce

alcuni qui ne hanno fatto un dovere etico universale  :cool:

vabbè, restiamo nel dubbio che serva a qualcosa

però x sapere se serve, a cosa serve, dove porta, dobbiamo seguirlo, capirlo

a questo link trovate la discussione parallela a questa su FAS

http://femminismo-a-sud.noblogs.org/post/2012/09/15/linee-guida-per-parlare-di-pas/#more-20061

credo che fikasicula abbia ricevuto attacchi personali molto pesanti per aver impostato la questione in quel modo
è una storia su cui meditare: FS è stata insultata di qui e di là  :hmm:

ne prendo atto, credo di doverle la nostra solidarietà e simpatia come forum della QM: si può non essere d'accordo, si può scontrarsi alla grande, però c'è sempre una qualche pausa, una qualche occasione nella quale vale la pena dire: ben fatto!

se questa guerra finirà prima che noi si sia troppo vecchi e decrepiti, mi impegno a nome del forum ad offrire a FS una bella bevuta (vino o birra, a scelta) per il coraggio dimostrato
Dio cè
MA NON SEI TU
Rilassati