Autore Topic: Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto  (Letto 3894 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline freethinker

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 822
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #15 il: Luglio 21, 2019, 17:24:22 pm »
@Frank: Ti ringrazio per l'apprezzamento. Le imprese spaziali culminate con lo sbarco sulla luna furono frutto di uno sforzo eccezionale, compiuto da un gruppo di ingegneri che definire brillanti non rende l'idea: basti vedere come affrontarono situazioni critiche come quella dell'Apollo 13.
Ma credo che la cosa che riassume meglio quelle imprese sia la capacità, tipicamente maschile, di pensare ad obiettivi apparentemente irraggiungibili: che cosa c'è di più virile di un JF Kennedy che dice: "abbiamo scelto di andare sulla luna perché è difficile, non perché è facile". ;)
 
Those who would give up essential liberty to purchase a little temporary safety deserve neither liberty nor safety.
Benjamin Franklin, Historical Review of Pennsylvania, 1759

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9764
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #16 il: Luglio 21, 2019, 17:47:52 pm »
Il progettista Von Braun riteneva il viaggio su Marte fattibile entro il 1985. Ma proprio nel '68 arrivò il femminismo, poi cose come gli anni '70 e infine la UE...


Wernher Von Braun, scienziato fondamentale...

https://biografieonline.it/biografia-wernher-von-braun

Citazione
Wernher Von Braun
Dati sintetici
Scienziato tedesco
DATA DI NASCITA
Sabato 23 marzo 1912
LUOGO DI NASCITA
Wirsitz, Germania
DATA DI MORTE
Giovedì 16 giugno 1977  (a 65 anni)
LUOGO DI MORTE
Alexandria, Stati Uniti
CAUSA
Cancro
 
Wernher Von Braun nelle opere letterarie
Biografia • A tutto razzo
Uno degli scienziati più discussi della storia Wernher von Braun è nato il 23 marzo 1912 a Wirsitz nella provincia di Posen in Prussia.

Intelligenza precocissima, ai limiti della genialità, si laurea giovanissimo in fisica, praticamente poco dopo i vent'anni, ossia nel 1932.

Già dalla fine del 1929 faceva parte del gruppo che, alla periferia di Berlino, conduceva prove sui motori a razzo sotto la guida di Hermann Oberth. Dopo la laurea viene assunto dalla Wehrmacht per continuare i suoi lavori sui razzi. Inizia così quel lavoro che lo porterà poi a Peenemunde alla costruzione della V2 il primo vero razzovettore dell'aeronautica.


I fatti si susseguono così: nel 1930 l'equipe riesce a far volare un razzo ma, quando tentano di realizzarne uno più potente a ossigeno e metano liquido, questo esplode al momento del lancio di fronte alla presenza delle autorità, ai finanziatori e agli ufficiali della Marina. Dopo questo fallimento il gruppo si scioglie ma con l'ascesa al potere di Hitler alcuni di questi scienziati vengono inseriti nel programma militare per la costruzione delle bombe volanti con base appunto a Peenemunde, piccolo paese che si affaccia sul Mar Baltico. Nasce così, dopo vari tentativi e prototipi, il missile A-4 (conosciuto in seguito anche come V2) che compie il suo primo volo il 3 ottobre 1942 raggiungendo la velocità di 1340 m/sec. una quota di 85 chilometri ed una distanza di 190 chilometri. Migliaia di questi razzi verranno fatti cadere sull'Europa distruggendo le città e causando tantissime vittime.

Emigrato negli Stati Uniti alla fine del secondo conflitto mondiale assieme ad un gruppo dei suoi collaboratori diventerà l'artefice dei maggiori successi spaziali americani. Si stabilisce così a Huntsville nell'Alabama. Il suo gruppo costruirà il razzo Jupiter-C che porterà in orbita il primo satellite americano Explorer ma anche il grande razzovettore Saturno-V che condurrà l'uomo sulla luna. Nel frattempo, viene è nominato direttore di uno dei centri più importanti della NASA, il Marshall Space Flight Center di Huntsville.

Nel 1972 von Braun abbandona la NASA dopo essere stato negli ultimi anni vicepresidente dell'ente per i programmi più avanzati ed entra a far parte dello staff direttivo di una società aerospaziale, la Fairchild. Muore il 16 giugno 1977 per un male inguaribile all'età di 65 anni.

Se è stato possibile sbarcare sulla Luna e, un domani lo sarà su Marte, il merito è suo. Tra il 1951 e il 1953 progettò il primo particolareggiato programma scientifico per un viaggio di 520 giorni (andata e ritorno) sul pianeta rosso.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20593
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #17 il: Luglio 21, 2019, 21:07:08 pm »
Citazione da: freethinker
vedi caso missili a Cuba, U2 eccetera: la propaganda a scopo politico era, in quei tempi, senza esclusione di colpi.
Resta da chiarire il mancato ritardo (a quel che dice il video) nelle comunicazioni nelle registrazioni ufficiali, si tratterebbe di un errore davvero grossolano.
Citazione da: freethinker
semplicemente perché sono scaturite recentemente dalle menti di gente che non ha vissuto in quegli anni.
Di recente è tutto un fiorire sul web di teorie improbabili, come quella della Terra piatta, che vengono proposte con filmati di costo non indifferente. E' un fenomeno che andrebbe approfondito.
« Ultima modifica: Settembre 15, 2020, 14:24:42 pm da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Duca

  • Utente avanzato
  • Veterano
  • *
  • Post: 2375
  • Sesso: Maschio
  • Duca di Tubinga
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #18 il: Luglio 21, 2019, 21:59:56 pm »
Le prove addotte non sembrano cinvincenti e sono state tutte confutate dal sito che ho citato.
A me sembra molto strano l'atteggiamento dei tre astronauti alla conferenza stampa dopo la quarantena, cioè anch'io sono freddo di temperamento e tendo a minimizzare le cose che faccio, ma se avessi fatto un'impresa del genere, tornando a casa sano e salvo, beh un minimo di euforia l'avrei avuto... ok erano militari per carità, poi erano altri tempi, non c'era tutto il pagliacciume odierno, però boh il dubbio resta.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20593
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #19 il: Luglio 22, 2019, 01:15:14 am »
Ieri, in occasione del lancio della Sojuz per portare Parmitano nella stazione spaziale internazionale, su Rai Uno la presidenteSSA (italiana) dell'Agenzia Spaziale Europea ha dichiarato letteralmente che: "Dai tempi della Luna abbiamo fatto progressi, perché ora ci sono le donne, i transgender e non facciamo discriminazioni di orientamento sessuale". A questo si riduce il progresso.
A un certo punto Vespa ha chiesto a un medico aerospaziale se le prestazioni delle donne nello spazio sono paragonabili a quelle degli uomini. Risposta del medico: "Assolutamente sì". Ma allora perché in seguito ha detto che per l'attività extraveicolare ci vuole considerevole forza fisica?
Veniamo ora all'astronauta presente in studio, ovviamente donna, Samantha Cristoforetti:


Non mi voglio sbilanciare sulle qualità di Samantha, ma mi si perdonerà se ho più di un dubbio su possibili favoritismi nella selezione per motivi di propaganda. Se le donne sono sfacciatamente favorite all'università e nelle forze armate, perché non nello spazio dove possono andare anche cani e scimmie?

E ora veniamo alle conseguenze di queste scelte professionali femminili per la vita di coppia. A 42 anni, la nostra ha una figlia piccola, avuta con un compagno ingegnere.
Pongo qualche domanda cui non azzardo risposta:
- Che tipo di rapporto di coppia ci può essere tra un ingegnere (presumibilmente sedentario) e una pilota collaudatrice astronauta?
- Che ruolo ha il compagno nelle decisioni familiari?
- Durante le missioni (6 mesi) e le sessioni di addestramento (Samantha sta imparando anche il cinese) chi bada ai figlie alla casa, il "compagno"? La tata?
- Le risposte a queste domande cambierebbero significativamente se anziché di un'astronauta si trattasse di "un'assistente di direzione" in qualche banca, una professoressa universitaria, un'addetta alle pubbliche relazioni o un tenente di vascello?
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9764
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #20 il: Luglio 22, 2019, 01:37:43 am »
Ieri, in occasione del lancio della Sojuz per portare Parmitano nella stazione spaziale internazionale, su Rai Uno la presidenteSSA (italiana) dell'Agenzia Spaziale Europea ha dichiarato letteralmente che: "Dai tempi della Luna abbiamo fatto progressi, perché ora ci sono le donne, i transgender e non facciamo discriminazioni di orientamento sessuale". A questo si riduce il progresso.
A un certo punto Vespa ha chiesto a un medico aerospaziale se le prestazioni delle donne nello spazio sono paragonabili a quelle degli uomini. Risposta del medico: "Assolutamente sì". Ma allora perché in seguito ha detto che per l'attività extraveicolare ci vuole considerevole forza fisica?

Vabbe'... per fortuna che non guardo quasi mai la televisione.
Non ammetteranno mai che in certe attività la forza fisica maschile fa la differenza.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20593
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #21 il: Luglio 22, 2019, 02:23:59 am »
Forse non è solo questione di forza fisica.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9764
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #22 il: Luglio 22, 2019, 07:37:36 am »
Forse non è solo questione di forza fisica.

Già...
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Duca

  • Utente avanzato
  • Veterano
  • *
  • Post: 2375
  • Sesso: Maschio
  • Duca di Tubinga
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #23 il: Luglio 22, 2019, 14:04:07 pm »
Sarà ma hanno rilasciato decine di interviste in cui si comportano in modo assolutamente normale.
Insomma, quando gli han chiesto di giurare sulla Bibbia si sono rifiutati... :hmm:

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20593
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #24 il: Luglio 22, 2019, 14:50:13 pm »
E' interessante notare come il 37% dei partecipanti al sondaggio abbia almeno un dubbio sullo sbarco sulla luna.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9764
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #25 il: Luglio 22, 2019, 18:30:54 pm »
E' interessante notare come il 37% dei partecipanti al sondaggio abbia almeno un dubbio sullo sbarco sulla luna.

Ovvio, perché anni e anni di martellamento mediatico da parte dei soliti complottisti creano dubbi nelle persone.
Complottisti ai quali puoi portate tutte le prove che vuoi, tanto seguiteranno a ripetere come un mantra le solite puttanate.


@@

Basta dire che oggigiorno vanno "di moda" i terrapiattisti...  :sick: :doh: ossia roba che trent'anni fa avrebbe fatto ridere anche le pietre, mentre oggi, anno 2019, in piena era internet, ci sono tante prsone che danno credito a questi idioti.
Sicuramente in questi ultimi decenni il QI medio della popolazione si è notevolmente abbassato...

«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20593
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #26 il: Luglio 22, 2019, 22:55:52 pm »
Però Frank la verità non deve temere il dibattito che fa sempre bene alla scienza. Persino quello sulla Terra piatta, che se non altro ha evidenziato che si tratta di una balla palese (basta guardare la Luna col telescopio).
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9764
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #27 il: Luglio 23, 2019, 00:11:52 am »
Però Frank la verità non deve temere il dibattito che fa sempre bene alla scienza. Persino quello sulla Terra piatta, che se non altro ha evidenziato che si tratta di una balla palese (basta guardare la Luna col telescopio).

Sì, ma in questi casi cosa vuoi discutere ?
Come si fa a ragionare con gente che nel 2019 crede a teorie medievali ?
Come è possibile che anche di fronte a prove evidenti, inconfutabili, ci sia gente che crede alla terra piatta ?
Vicus, io ho quasi 49 anni, ma queste scemenze ho iniziato ad ascoltarle solo in tempi recenti e in particolar modo da quando internet e i c.d. social sono diventati "patrimonio" di miliardi di persone.


Altro discorso è il dibattito serio in merito ad argomenti seri.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20593
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #28 il: Luglio 23, 2019, 00:16:27 am »
Ok quello è un caso limite, ma censurare o denigrare produce solo l'effetto di alimentare quelle credenze
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9764
  • Sesso: Maschio
Re:Sondaggio: cinquantenario dello sbarco sulla Luna e teorie del complotto
« Risposta #29 il: Luglio 23, 2019, 00:21:39 am »
Ok quello è un caso limite, ma censurare o denigrare produce solo l'effetto di alimentare quelle credenze

Beh, io un "terrapiattista" nemmeno lo calcolo e non mi faccio alcun problema a denigrarlo, perché per me uno che crede a una scemenza simile, nell'anno domini 2019, è solo un povero idiota.

Inoltre non mi sembra che queste credenze medievali vengano censurate; anzi, infestano letteralmente il web e consequenzialmente conquistano e colonizzano le menti deboli.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.