Autore Topic: Maschio alfa: cos'è?  (Letto 12486 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline ninonino

  • Affezionato
  • **
  • Post: 263
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #15 il: Maggio 17, 2010, 00:53:07 am »
considerata la cultura sentimentale sballata che regna oggi, e che fa sì che le donne inseguano un uomo che realmente non esiste, tanto più alfa è colui che "dà a intendere" alla donna di essere come vuole lei. il risultato è comunque il fallimento, ma per lo meno questo alfa uno straccio di rapporto ce lo ha. alla fine, o lui si stanca di fingere e se ne va lui (con somma mia comprensione e benedizione), oppure lei si rende conto che lui non è come lei pensava e se ne va lei.

Offline Ethans

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2431
  • Sesso: Maschio
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #16 il: Maggio 17, 2010, 01:18:25 am »
Maschio Alpha: un concetto assolutamente relativo ed essenzialmente gerarchico nella sua manifestazione.

Io sono l'Alpha di Tizio ma Caio mi domina. Va da sè che Caio è l'Alpha di Ethans e di Tizio. Il problema sorge quando Caio incontra Sempronio che a sua volta gli impone la propria volontà. Ecco che la gerarchia cambia. Prima Sempronio, poi Caio, poi Ethans ed infine Tizio. E così via all'infinito, nei secoli dei secoli. Amen.

Dipende sempre da che punto di vista la guardi. Nel mio esempio io sono l'Alpha di Tizio ma il Beta di Caio, che a sua volta è il Beta di Sempronio e Sempronio è l'Alpha di Tizio, Caio e del povero Ethans.

Però.

Se Sempronio si rompe una gamba o improvvisamente diventa cieco o non gli tira più l'uccello ecco che la gerarchia cambia ulteriormente. E sono cazzi amari per Sempronio.

Morale della favola? Tutto è relativo ha detto qualcuno.

Offline Animus

  • Veterano
  • ***
  • Post: 4409
  • Sesso: Maschio
    • uomini3000
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #17 il: Maggio 17, 2010, 10:51:55 am »
Qual'è secondo voi la reale differenza fra maschi beta e maschi alfa?


E certamente uno dei capitoli più famosi e più discussi della Fenomenologia, nonché del pensiero hegeliano in generale. Nel trattare le figure del servo e del padrone Hegel ha voluto dare un esempio del movimento dialettico insito nella coscienza
...
Fra due coscienze in lotta prevale quella che sa sfidare la morte, sa vincere la paura della morte, come ciò che la nega, e riesce, quindi, proprio attraverso la vittoria sul negativo, a diventare autocoscienza. L'altra coscienza, invece, che ha avuto timore della morte, che non riesce a vincere il momento della negazione, non raggiunge lo stadio dell'autocoscienza, ma resta ferma al livello della coscienza naturale e diviene serva dell'altra, che s'insignorisce. Il rapporto servo-padrone è una 'lotta per il riconoscimento', dove ciascuna figura tende ad avere la meglio sull'altra.

:rolleyes:



Ma, nel contesto della Fenomenologia, le raffigurazioni storiche esprimono - allo stesso tempo - ciò che avviene all'intemo dell'autocoscienza, riguardano cioè non tanto (o non solo) una lotta di classi contrapposte, quanto due aspetti della coscienza stessa che si dibatte fra dipendenza e indipendenza per conquistare la propria libertà.
Marx si servirà delle categorie di servo e padrone - egli veramente parlerà di salariato e capitalista - per elaborare la dialettica della liberazione del proletariato.
 :cry:

http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaH/HEGEL_%20SIGNORIA%20E%20SERVITU.htm
Ti sentirai più forte, un uomo vero, oh si , parlando della casa da comprare, eggià, e lei ti premierà, offrendosi con slancio.  L'avrai, l'avrai, con slancio e con amore … (Renato Zero)

Ha crocifissi falci in pugno e bla bla bla fratelli (Roberto Vecchioni)

Offline nonmorto

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 575
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #18 il: Maggio 17, 2010, 12:12:31 pm »
Ecco un link utile (nella wikipedia italiana non c'è)

http://en.wikipedia.org/wiki/Alpha_%28ethology%29

Offline Warlordmaniac

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4250
  • Sesso: Maschio
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #19 il: Maggio 21, 2010, 22:22:05 pm »
Molto interessante la divisione in RV e SV descritta da Zoltan2.

Ho ragionato molto sui concetti di SV e RV e non sempre corrispondono con quelli descritti in alcuni siti sulla seduzione.
L' RV è riferito all'inseminazione e alla riproduzione in un epoca in cui la donna cresceva da sola il proprio figlio.
L' SV è riferito alla vita dell'uomo scelto dalla donna come convivente.

Entrambi sono riferiti all'utilità dell'uomo per la donna.

L'uomo alpha è colui che ha quelle caratteristiche storicamente utili per la donna. "Storicamente" perché si riferisce ad istinti che si sono temprati in millenni di storia.

Vengo al punto. L'uomo alpha non è altro che uno che piace parecchio e la classificazione è giustificata dal fatto che quando un uomo piace alle donne tende a piacere ancora di più. Entrando in questo circolo vizioso, tende ad aumentare inarrestabilmente appeal nei confronti delle donne e raggiunge un livello di valore di mercato simile a quello delle donne molto belle.

E' quel vortice che crea l'alfità.


Offline Stealth

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2892
  • Sesso: Maschio
  • Questo utente è altamente tossico e pericoloso
    • Cosa dice un fesso
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #20 il: Maggio 21, 2010, 23:12:56 pm »
Ecco un link utile (nella wikipedia italiana non c'è)

http://en.wikipedia.org/wiki/Alpha_%28ethology%29

Veramente io credo che già si sappia cos'è un maschio alpha nelle società degli altri animali.
Il punto è se questa classificazione è idonea per la nostra specie. Secondo alcuni si, secondo altri no.

Offline Stealth

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2892
  • Sesso: Maschio
  • Questo utente è altamente tossico e pericoloso
    • Cosa dice un fesso
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #21 il: Maggio 21, 2010, 23:14:59 pm »
Mi pare ovvio. Le "Grandi Verità" preferisco lasciarle ai "GME" ("Grandi Maestri Esoterici"), o quelli che si ritengono tali.

Purtroppo ben pochi hanno la sufficente intelligenza per capire che il mio "relativismo assoluto" non è altro che una forma di diplomazia. :cool:

Offline nonmorto

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 575
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #22 il: Maggio 22, 2010, 09:38:04 am »
Secondo me si commette un errore, le donne hanno preferenze sessuali diverse per i partner a lungo termine e per gli incontri occasionali o per tradire, le preferenze variano anche in base al periodo del ciclo in cui si trovano, cercano uomini meno mascolini per una relazione a lungo termine, uomini con tratti più maschili per tradire o per relazioni a breve termine, uomini più mascolini quando sono nel periodo fertile, meno quando non sono fertili

Ecco i primi link che vengono su google cercando questo fenomeno (menstrual cycle and sexual preferences)
http://beheco.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/21/2/419
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1689051/
http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0004138;jsessionid=766359210A40C811177407C380F5B20F

Qui c'è un altro studio
http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0004138;jsessionid=766359210A40C811177407C380F5B20F

Che nega tutti quelli precedenti, o meglio non riesce a riprodurre i risultati, ma ha una lunga sezione di riferimenti a studi che mettono in relazione periodo di fertilità delle donne e preferenza per volti, voci corpi ed odori più mascolini. Questo studio invece ottiene che la preferenza per un volto più mascolino è universale e non varia con il periodo del ciclo.




Ora non ricordo dove l'ho letto, ma ricordo che c'è una ricerca sulle "reti sessuali", le rete di relazioni sessuali che collega gli umani tra di loro. In pratica i ricercatori hanno costruito un gigantesco grafico, una rete, con dei nodi che sono le persone e tracciando dei collegamenti tra due nodi se questi hanno avuto un rapporto sessuale tra loro.

La cito a memoria perché non ho voglia di cercarla, sperando di ricordare bene. Creando uno gigantesco grafico di collegamenti di persone che hanno avuto rapporti sessuali tra loro esce fuori che la maggior parte dei maschi ha avuto pochissime partner nella vita, che ci sono molte coppie scollegate dalla rete generale, ossia molte coppie che hanno avuto relazioni sessuali solo all'interno della coppia e mai con altri partner e ci sono alcuni nodi che invece hanno avuto centinaia di partner sessuali.

Poi la ricerca faceva un paragone con questa rete sociale ed altre reti sociali simili dove ci sono la maggior parte dei nodi con pochi collegamenti e pochi nodi con centinaia di collegamenti.

Questa rete mi fa pensare che la divisione maschi alpha / maschi beta si adatta benissimo agli umani.

Offline Warlordmaniac

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4250
  • Sesso: Maschio
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #23 il: Maggio 22, 2010, 10:41:29 am »
Secondo me si commette un errore, le donne hanno preferenze sessuali diverse per i partner a lungo termine e per gli incontri occasionali o per tradire, le preferenze variano anche in base al periodo del ciclo in cui si trovano, cercano uomini meno mascolini per una relazione a lungo termine, uomini con tratti più maschili per tradire o per relazioni a breve termine, uomini più mascolini quando sono nel periodo fertile, meno quando non sono fertili

Ecco i primi link che vengono su google cercando questo fenomeno (menstrual cycle and sexual preferences)
http://beheco.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/21/2/419
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1689051/
http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0004138;jsessionid=766359210A40C811177407C380F5B20F

Qui c'è un altro studio
http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0004138;jsessionid=766359210A40C811177407C380F5B20F

Che nega tutti quelli precedenti, o meglio non riesce a riprodurre i risultati, ma ha una lunga sezione di riferimenti a studi che mettono in relazione periodo di fertilità delle donne e preferenza per volti, voci corpi ed odori più mascolini. Questo studio invece ottiene che la preferenza per un volto più mascolino è universale e non varia con il periodo del ciclo.

Nei gusti femminili, però, RV e SV sono spesso compatibili ed è quello che volevo spiegare prima.
L'ipertestosteronico ha soprattutto RV, però ha anche SV, perché alla donna serve l'uomo resistente, forte e sano anche durante la vita, non solo importante nel concepimento. Infatti anche l'RV è un survival in quanto il bambino deve essere robusto e sano per sopravvivere nei primi mesi di vita. L'effemminato, se è considerato ad alto SV, secondo me lo è a torto. Per l'SV l'uomo diventa utile in prima persona, utile attraverso il proprio bottino/guadagno che porta a casa; però se è insano o ha caratteristiche tipiche di chi vive poco, sarà meno utile alla donna, quindi l'uomo deve avere tutte le caratteristiche per sopravvivere (diplomazia, forza, grande considerazione nel gruppo maschile...) che a grandi linee corrispondono con l'RV.

Se non fosse così, ci sarebbe una maggiore distinzione tra "uomo da sposare" e "uomo da avventura", invece vediamo che ci sono uomini che sono invisibili, mentre altri uomini, inaffidabili a occhio, vengono considerati anche come potenziali partner per storie lunghe.

Per i gusti maschili invece la distinzione tra storie lunghe e storie corte richiede caratteristiche più distinte.


Ora non ricordo dove l'ho letto, ma ricordo che c'è una ricerca sulle "reti sessuali", le rete di relazioni sessuali che collega gli umani tra di loro. In pratica i ricercatori hanno costruito un gigantesco grafico, una rete, con dei nodi che sono le persone e tracciando dei collegamenti tra due nodi se questi hanno avuto un rapporto sessuale tra loro.

La cito a memoria perché non ho voglia di cercarla, sperando di ricordare bene. Creando uno gigantesco grafico di collegamenti di persone che hanno avuto rapporti sessuali tra loro esce fuori che la maggior parte dei maschi ha avuto pochissime partner nella vita, che ci sono molte coppie scollegate dalla rete generale, ossia molte coppie che hanno avuto relazioni sessuali solo all'interno della coppia e mai con altri partner e ci sono alcuni nodi che invece hanno avuto centinaia di partner sessuali.

Poi la ricerca faceva un paragone con questa rete sociale ed altre reti sociali simili dove ci sono la maggior parte dei nodi con pochi collegamenti e pochi nodi con centinaia di collegamenti.

Questa rete mi fa pensare che la divisione maschi alpha / maschi beta si adatta benissimo agli umani.

Molto interessante, anche se è intuibile.
« Ultima modifica: Maggio 22, 2010, 11:01:07 am da Warlordmaniac »

Offline Stealth

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2892
  • Sesso: Maschio
  • Questo utente è altamente tossico e pericoloso
    • Cosa dice un fesso
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #24 il: Maggio 22, 2010, 12:16:06 pm »
Secondo me si commette un errore, le donne hanno preferenze sessuali diverse per i partner a lungo termine e per gli incontri occasionali o per tradire

Verissimo. E questo non lo dico per pura congettura o per un'astratta costruzione logica, ma per esperienza reale, diretta e indiretta.
Io non credo c'entri molto il ciclo, ma è proprio uno "stile sessuale" femminile "scomporre" le proprie esigenze e le prorpie aspirazioni sessual-sentimentali. Oddio il cilco può anche entrarci, ma solo in maniera contingente. Qui si tratta però di una cosa che va oltre il contingente.

Offline Stealth

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2892
  • Sesso: Maschio
  • Questo utente è altamente tossico e pericoloso
    • Cosa dice un fesso
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #25 il: Maggio 22, 2010, 12:17:46 pm »
Se non fosse così, ci sarebbe una maggiore distinzione tra "uomo da sposare" e "uomo da avventura", invece vediamo che ci sono uomini che sono invisibili, mentre altri uomini, inaffidabili a occhio, vengono considerati anche come potenziali partner per storie lunghe.

Embé, c'è il "buon partito" e lo "stallone". Mai sentiti questi termini? Magari le donne li usano poco, ma la sostanza non cambia.

Ma che cavolo vuol dire RV e SV? :hmm:

Offline Rita

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2819
  • Sesso: Femmina
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #26 il: Maggio 22, 2010, 12:55:17 pm »
Verissimo. E questo non lo dico per pura congettura o per un'astratta costruzione logica, ma per esperienza reale, diretta e indiretta.
Io non credo c'entri molto il ciclo, ma è proprio uno "stile sessuale" femminile "scomporre" le proprie esigenze e le prorpie aspirazioni sessual-sentimentali. Oddio il cilco può anche entrarci, ma solo in maniera contingente. Qui si tratta però di una cosa che va oltre il contingente.

boh, personalmente mi trovo più d'accordo con Warlord, (se ho capito bene cio' che intende). In sostanza mi viene difficile  scomporre esigenze sessuali da quelle sentimentali.Per cui non mi viene mai da pensare "una botta e via". Anche nella leggerezza più estrema tendo sempre a sperare che sia qualcosa di duraturo nel tempo, anche se sarà soltanto occasionale (nel senso di non convivenza, non matrimonio e non relazione) ma comunque duratura. Quindi, per quanto mi riguarda, non è certo per metter su "famiglia". Credo che sia una sorta di pigrizia.. o forse di maggior lentezza rispetto ad un uomo.   
L'esperienza è un pettine che la vita ti dà dopo che hai perso i capelli

Offline Stealth

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2892
  • Sesso: Maschio
  • Questo utente è altamente tossico e pericoloso
    • Cosa dice un fesso
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #27 il: Maggio 22, 2010, 13:07:37 pm »
boh, personalmente mi trovo più d'accordo con Warlord, (se ho capito bene cio' che intende). In sostanza mi viene difficile  scomporre esigenze sessuali da quelle sentimentali.Per cui non mi viene mai da pensare "una botta e via". Anche nella leggerezza più estrema tendo sempre a sperare che sia qualcosa di duraturo nel tempo, anche se sarà soltanto occasionale (nel senso di non convivenza, non matrimonio e non relazione) ma comunque duratura. Quindi, per quanto mi riguarda, non è certo per metter su "famiglia". Credo che sia una sorta di pigrizia.. o forse di maggior lentezza rispetto ad un uomo.   

E' probabile, ma io mi riferivo ad altro. Come ho detto più volte, i casi di donne che si piazzano con uomini socialmente sistemati e poi li cornificano con morti di fame che hanno altre qualità, non sono pochi.
Può avvenire anche il contrario, seppure più di rado.

Offline Warlordmaniac

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4250
  • Sesso: Maschio
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #28 il: Maggio 22, 2010, 14:40:16 pm »
Embé, c'è il "buon partito" e lo "stallone". Mai sentiti questi termini? Magari le donne li usano poco, ma la sostanza non cambia.

Perché li usano poco? Per pudore? Che termini usano?

Ma che cavolo vuol dire RV e SV? :hmm:

Reproductive Value e Survival Value.

Offline Stealth

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2892
  • Sesso: Maschio
  • Questo utente è altamente tossico e pericoloso
    • Cosa dice un fesso
Re: Maschio alfa: cos'è?
« Risposta #29 il: Maggio 22, 2010, 15:22:02 pm »
Perché li usano poco? Per pudore? Che termini usano?

"Bravo ragazzo" ( "brav'uomo") e "Bel figo" (o un "cazzo di figo") e roba del genere.