Autore Topic: Chiesa, malaffare e tesi del complotto  (Letto 10618 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« il: Novembre 08, 2015, 12:09:22 pm »
E' in atto un tentativo di fare della Chiesa una specie di ONG umanitaria, di neutralizzarla negli apparati ideologici del politicamente corretto (femminismo, distruzione del tessuto sociale a partire dalla famiglia).
Lo ha detto lo stesso card. Burke:
"Messa in discussione incessante e sospettosa della dottrina e disciplina della Chiesa"
"Tendenza contemporanea a cercare sempre una formula magica, o una nuova formula"
"Il matrimonio è sotto attacco anche all'interno della Chiesa"

Sta di fatto che dove si cerca di mettere in pratica i principi cattolici, cose come femminismo, divorzio e tutti i parafernali della modernità terminale non passano. :lol:




Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Animus

  • Veterano
  • ***
  • Post: 4409
  • Sesso: Maschio
    • uomini3000
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #1 il: Novembre 08, 2015, 13:23:54 pm »
"Messa in discussione incessante e sospettosa della dottrina e disciplina della Chiesa"

Cos'è una barzelletta?
Come rappresentanti dei valori morali siete un disastro, come comici invece avreste una carriera radiosa dinanzi a voi... :D

Eggià, ma guarda, c'è chi mette in discussione una Chiesa che usa i soldi delle donazioni/carità per investirle in armi,azioni di multinazionali, e tutte le cose più redditizie (e quindi più sporche) invece che distribuirle ai poveri/bisognosi, cioè quello che predica in continuazione, e che, "in teoria", almeno per chi ci crede, sarebbe la sua funzione.

Ma vedi che stronzi "'sti miscredenti"...


Ti sentirai più forte, un uomo vero, oh si , parlando della casa da comprare, eggià, e lei ti premierà, offrendosi con slancio.  L'avrai, l'avrai, con slancio e con amore … (Renato Zero)

Ha crocifissi falci in pugno e bla bla bla fratelli (Roberto Vecchioni)

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #2 il: Novembre 08, 2015, 13:39:18 pm »
Di solito chi predica contro le malversazioni della Chiesa è uno strumento (non necessariamente inconsapevole) di chi di armi, azioni e multinazionali capisce molto di più dei preti e vorrebbe assumere il completo controllo economico e ideologico anche della Chiesa in questione; per neutralizzarla facendone una delle tante ONG della solidarietà.
Progetto per ora quasi riuscito, perché come si vede molta gente pensa che lo scopo della Chiesa sia dare pane ai bisognosi, mentre è innanzitutto annunciare il Vangelo e salvare anime.



« Ultima modifica: Novembre 08, 2015, 15:07:59 pm da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Alberto1986

  • Visitatore
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #3 il: Novembre 08, 2015, 16:45:52 pm »
Di solito chi predica contro le malversazioni della Chiesa è uno strumento (non necessariamente inconsapevole) di chi di armi, azioni e multinazionali capisce molto di più dei preti e vorrebbe assumere il completo controllo economico e ideologico anche della Chiesa in questione; per neutralizzarla facendone una delle tante ONG della solidarietà.
....

Scusa Vicus, ma per non criticare questa Chiesa (intesa come istituzione terrena) bisogna non voler proprio vedere, però. A mio avviso, non si risolve nulla continuando a difendere questa istituzione marcia così com'è. Tu stesso hai detto che ci sono piccole comunità di cattolici che si sono distaccate sia da questo Papa buffone con manie di protagonismo, sia dalla corrente deviata ed affaristica in cui riversa la Chiesa Cattolica Romana. O ho capito male?

Offline freethinker

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 822
  • Sesso: Maschio
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #4 il: Novembre 08, 2015, 16:58:32 pm »
La Chiesa non è una impresa che debba fare marketing, anche se come sappiamo, ci sono a volte i mercanti nel Tempio (Gesù li prese a frustate già duemila anni fa), lo scopo ultimo è l'annuncio del Vangelo (che non può cambiare nemmeno di una virgola) e la salvezza delle anime, come osservava Vicus. E' questo che ha permesso alla Chiesa di arrivare fino ad oggi, in questo sta la sua forza: tutto il resto è passeggero ;)
Those who would give up essential liberty to purchase a little temporary safety deserve neither liberty nor safety.
Benjamin Franklin, Historical Review of Pennsylvania, 1759

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #5 il: Novembre 08, 2015, 17:05:37 pm »
Scusa Vicus, ma per non criticare questa Chiesa (intesa come istituzione terrena) bisogna non voler proprio vedere, però. A mio avviso, non si risolve nulla continuando a difendere questa istituzione marcia così com'è. Tu stesso hai detto che ci sono piccole comunità di cattolici che si sono distaccate sia da questo Papa buffone con manie di protagonismo, sia dalla corrente deviata ed affaristica in cui riversa la Chiesa Cattolica Romana. O ho capito male?
Le comunità (non proprio piccole) di cui ho parlato non si sono staccate dal Papa o dalla Chiesa, ma hanno doverosamente preso le distanze da derive dottrinali palesi e prassi incompatibili con la religione cattolica. Distanze che prendono anche molti cardinali e vescovi:
http://www.corrispondenzaromana.it/il-non-possumus-di-mons-athanasius-schneider-la-voce-di-un-intrepido-pastore/
Denunciare abusi ed errori è cosa diversa che staccarsi dalla Chiesa. Chi lo fa è un "protestante", e per dare il quadro completo bisogna dire che questi separatismi (es. lefevriani) sono incoraggiati dai poteri del mondo, che soffiano sul fuoco del 'progresso' da una parte e della 'tradizione' dall'altra.
Ogni volta che ci sono state separazioni dalla Chiesa, i fuoriusciti sono diventati rami secchi, e la loro dottrina si è snaturata sino a diventare irriconoscibile: come si è visto con giansenisti, gallicani e vecchi cattolici (questi ultimi a parte quella negli Ufo hanno sviluppato le credenze più bizzarre).
Proprio come i protestanti, divisi in migliaia di sette, i lefevriani si dividono su ogni minima questione. I cattolici hanno ben chiaro nella loro memoria storica questo fenomeno e sanno che la Chiesa va cambiata dall'interno, strategia che nei secoli ha sempre funzionato e in tempi relativamente brevi.
La Chiesa non è una impresa che debba fare marketing, anche se come sappiamo, ci sono a volte i mercanti nel Tempio (Gesù li prese a frustate già duemila anni fa), lo scopo ultimo è l'annuncio del Vangelo (che non può cambiare nemmeno di una virgola) e la salvezza delle anime, come osservava Vicus. E' questo che ha permesso alla Chiesa di arrivare fino ad oggi, in questo sta la sua forza: tutto il resto è passeggero ;)
La Chiesa non è un'organizzazione politica né una squadra di calcio, si occupa di religione. Le uscite estemporanee di certi vescovi o anche del Papa non hanno valore vincolante se contraddicono insegnamenti consolidati, e non devono perciò considerarsi parte della fede cattolica.
Per questo il fedele può, in casi dubbi (come questi) rifarsi alla dottrina cattolica di sempre senza bisogno di dannosi separatismi che, ripeto, fanno il gioco dei poteri del mondo, gli stessi che hanno escogitato femminismo e rovina sociale.
« Ultima modifica: Novembre 09, 2015, 00:38:18 am da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Animus

  • Veterano
  • ***
  • Post: 4409
  • Sesso: Maschio
    • uomini3000
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #6 il: Novembre 08, 2015, 23:05:44 pm »
Bisogna credere alla buona fede di Bertone quando dice che la ristrutturazione (coi soldi da destinare ai bambini malati) è avvenuta a sua insaputa.  :D
Ha messo pure un avvocato per capire cose sia realmente accaduto.... :hmm:
Sorge a tutti "fedeli" (ma che dico, fedelissimi!) un atroce sospetto: che sia stato raggirato, messo in trappola,  dai "nemici occulti della Chiesa"?   :w00t:

Deve essere per forza così, e del resto, se non si crede, che credenti si è?
;-)


http://video.repubblica.it/rubriche/ora-basta/reptv-news-merlo-bertone-e-la-terrazza-a-sua-insaputa/217453/216649

Ti sentirai più forte, un uomo vero, oh si , parlando della casa da comprare, eggià, e lei ti premierà, offrendosi con slancio.  L'avrai, l'avrai, con slancio e con amore … (Renato Zero)

Ha crocifissi falci in pugno e bla bla bla fratelli (Roberto Vecchioni)

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #7 il: Novembre 08, 2015, 23:41:35 pm »
Forse non ho il dono della chiarezza, Bertone non l'ho neanche nominato. D'altra parte Nietzsche e Galimberti non hanno contribuito ad un mondo più etico (empatia e compassione sono notoriamente estranee a Nietzsche che ha ispirato ideologie aberranti).
E' il collaudato sofisma per screditare la Chiesa: si prende questo o quel prelato sospetto di corruzione e lo si carica di un valore esponenziale illusorio per farne indizio di fatti generali.
Il punto è che, dato "lo stato deplorevole dei seminari" (per citare ancora il card. Burke che non mi pare sia accusato di malversazioni), la Chiesa è ampiamente infiltrata tramite un clero che forse non ha neppure fede e che la sta distruggendo dall'interno (come disse anche Paolo VI).
« Ultima modifica: Novembre 09, 2015, 05:01:56 am da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Animus

  • Veterano
  • ***
  • Post: 4409
  • Sesso: Maschio
    • uomini3000
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #8 il: Novembre 09, 2015, 00:11:34 am »
Forse non ho il dono della chiarezza,

Ce l'hai, ci mancherebbe, il mio problema, l'ho detto altre volte, è che sei credibile quanto la tua Chiesa...

Citazione
la Chiesa è ampiamente infiltrata tramite un clero che forse non ha neppure fede e che la sta distruggendo dall'interno

Ma certo, non si capisce allora quando parli di Chiesa (quella sana) a cosa ti riferisci.
Che siano forse i muri, gli edifici, quelli che nicce chiama "stamberghe dolceodoranti"?  :D
Se son quelle, sarebbe allora il caso di usare la minuscola: chiesa.
 
Ti sentirai più forte, un uomo vero, oh si , parlando della casa da comprare, eggià, e lei ti premierà, offrendosi con slancio.  L'avrai, l'avrai, con slancio e con amore … (Renato Zero)

Ha crocifissi falci in pugno e bla bla bla fratelli (Roberto Vecchioni)

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #9 il: Novembre 09, 2015, 00:28:50 am »
Ma certo, non si capisce allora quando parli di Chiesa (quella sana) a cosa ti riferisci.
Mi riferisco a quella parte della Chiesa che, pur con i suoi difetti umani, aderisce ancora alla dottrina cattolica e cerca di metterla in pratica, inclusi vescovi e cardinali (in numero crescente).
I preti vivono modestamente (talora quasi nell'indigenza), non ci sono "guru", i laici pensano con la loro testa e invece di attendere che qualche politico migliori la situazione sono pieni di iniziative che autofinanziano.
Il linguaggio è chiaro e il femminismo (per esempio) viene combattuto apertamente con libri, conferenze e attivismo delle associazioni.
Non è il mondo ideale (che non esiste) ma ci sono indubbi aspetti positivi.
« Ultima modifica: Novembre 09, 2015, 00:41:38 am da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline maveryx

  • Affezionato
  • **
  • Post: 297
  • Sesso: Maschio
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #10 il: Novembre 09, 2015, 09:12:05 am »
Per questo il fedele può, in casi dubbi (come questi) rifarsi alla dottrina cattolica di sempre senza bisogno di dannosi separatismi che, ripeto, fanno il gioco dei poteri del mondo, gli stessi che hanno escogitato femminismo e rovina sociale.

Traduzione: "Le cose stanno come diciamo noi, che siamo buoni e vi vogliamo bene, è inutile che vi sforziate di ragionare, e se la pensate diversamente da noi vuol dire che siete manipolati dai poteri forti che sono malvagi, oppurre siete voi stessi cattivi, amen."
"Fuggi a vele spiegate, uomo felice, da ogni genere di cultura." Epicuro

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #11 il: Novembre 09, 2015, 09:29:57 am »
Guarda che mi riferisco ai cattolici che si separano dalla Chiesa, non ai non credenti.
Che poi le femministe siano d'accordo con te nel ritenere il cattolicesimo causa di tutti i mali (seppure per ragioni opposte) è incontestabile.
Noto che anche tu non ti pronunci e anzi tendi a negare l'esistenza di poteri forti, come se il femminismo fosse tutto un complotto vaticano e gli anticlericali tutti probiviri disinteressati, il che si commenta da sé.
« Ultima modifica: Novembre 09, 2015, 11:46:33 am da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Alberto1986

  • Visitatore
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #12 il: Novembre 09, 2015, 11:46:06 am »
.... ...... la Chiesa va cambiata dall'interno....

Buona fortuna. Dubito, comunque, che ciò potrà avvenire, soprattutto "in tempi brevi" e senza cambiamenti eclatanti. Personalmente l'unico "cambiamento" che noto dell'istituzione della Chiesa Romana è la squallida svolta femminista. Non vorrei che qualcuno credesse realmente che la Chiesa Romana è cambiata nel momento in cui introdurrà pretesse, papesse e sacerdotesse varie.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #13 il: Novembre 09, 2015, 11:51:26 am »
Buona fortuna. Dubito, comunque, che ciò potrà avvenire, soprattutto "in tempi brevi" e senza cambiamenti eclatanti. Personalmente l'unico "cambiamento" che noto dell'istituzione della Chiesa Romana è la squallida svolta femminista. Non vorrei che qualcuno credesse realmente che la Chiesa Romana è cambiata nel momento in cui introdurrà pretesse, papesse e sacerdotesse varie.
senza cambiamenti eclatanti: concordo, ma nell'epoca del cambiamento accelerato non occorre aspettare secoli.
Personalmente l'unico "cambiamento" che noto dell'istituzione della Chiesa Romana è la squallida svolta femminista: questo eprché i media parlano solo di questo evitando accuratamente il resto.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6788
Re: Chiesa, malaffare e tesi del complotto
« Risposta #14 il: Novembre 09, 2015, 12:59:33 pm »
La Chiesa sta disperatamente cercando di adeguarsi al nuovo con il concreto pericolo (anzi, certezza) che il nuovo la superi e la
sopravanzi comunque e qualunque sforzo faccia. Diventare "organica" alla società è stata la salvezza della Chiesa per secoli ma
oggi rischia di diventare la sua condanna. Eterna e definitiva.