Autore Topic: Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.  (Letto 15139 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #45 il: Aprile 21, 2016, 02:06:22 am »
Puoi farne una sintesi?
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline ReYkY

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1015
  • Sesso: Maschio
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #46 il: Aprile 21, 2016, 02:19:50 am »
Sintetizzando al massimo: tutti favorevoli (hanno tirato in ballo anche l'argomento padri separati), l'unico contrario è stato il "cattodem" Fioroni che, più o meno, ha detto: "se parti col presupposto che devi divorziare che ti sposi a fare?" (allora aboliamo pure le assicurazioni. Se sali in macchina pensando di fare un incidente che guidi a fare? Ndr).
La legge in questione pare che riguarderà solo il lato economico, 'alimenti' esclusi.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #47 il: Aprile 21, 2016, 02:25:46 am »
Alimenti esclusi? Allora a cosa serve? :lol:
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline ReYkY

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1015
  • Sesso: Maschio
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #48 il: Aprile 21, 2016, 04:05:09 am »
A me chiedi il significato delle leggi di questo stato?  :lol: ahahah awà chi ci capisce qualcosa è bravo...  :doh:

Offline Rita

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2819
  • Sesso: Femmina
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #49 il: Aprile 21, 2016, 12:08:24 pm »
A me chiedi il significato delle leggi di questo stato?  :lol: ahahah awà chi ci capisce qualcosa è bravo...  :doh:

credo si riferiscano alla questione alimenti/mantenimento che, in teoria, sono due cose distinti e concedibili in casi diversi (si può essere obbligati a versare gli alimenti anche ai genitori oppure ad un fratello o a una sorella in difficoltà per esempio
Qui una sintesi.

QUANDO SI E’ OBBLIGATI A VERSARE GLI ALIMENTI

 Gli alimenti vengono versati al beneficiario (generalmente il coniuge) quando ricorrono queste condizioni:
• stato di bisogno;
• l’impossibilità lavorativa;
• l’altro coniuge è in grado di pagare gli alimenti.

  Principali obbligati a versare gli alimenti sono, nell’ordine:
• coniuge;
• figli;
• genitori o ascendenti;
• affini;
• fratelli.

 L’importo degli alimenti

- deve essere idoneo a  coprire i bisogni primari della vita del beneficiario (vitto, alloggio, cure mediche)

-  non ha una durata prestabilita

- può cessare o essere modificato se vengono meno i presupposti che ne giustificavano il versamento.

 DIFFERENZE TRA ASSEGNO DI MANTENIMENTO E ALIMENTI
•   l’assegno di mantenimento viene elargito solo nel caso in cui non ci sia addebito di separazione

- l’assegno alimentare viene corrisposto anche in caso di addebito
•  l’assegno di mantenimento viene versato indipendentemente dallo stato di bisogno del beneficiario

- l’assegno alimentare si fonda sul presupposto dello stato di bisogno del coniuge che non è in grado di provvedere al proprio mantenimento
•  l’assegno di mantenimento è sempre rinunciabile (i coniugi possono decidere di non versarlo o di versarlo in un’unica soluzione)

- l’assegno alimentare è espressamente irrinunciabile;
•  l’assegno di mantenimento può essere richiesto anche nel caso in cui l’avente diritto lavori ma guadagni poco

- l’assegno alimentare può essere richiesto solo se il destinatario non lavora e non sia nelle condizioni di poterlo fare.

e qui la disciplina completa. Credo che finchè non si provveda a modificare l'articolo di legge (cfr le note: Gli alimenti legali sono prestazioni di assistenza materiale dovute per legge alla persona che si trova in stato di bisogno economico (così Bianca). Essi trovano la loro fonte, anche costituzionale, nel dovere di solidarietà (art. 2 Cost.).
 Il diritto che ne consegue è un diritto personalissimo, intrasmissibile, irrinunciabile ed imprescrittibile (secondo il dettato dell'art. 2934 del c.c., co. II), inalienabile ed impignorabile; viene qualificato come obbligazione di durata.), e credo che questo abbia conseguenze anche sui doveri di solidarietà verso i genitori o i figli o altri affini.

http://www.brocardi.it/codice-civile/libro-primo/titolo-xiii/art433.html


L'esperienza è un pettine che la vita ti dà dopo che hai perso i capelli

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #50 il: Aprile 21, 2016, 13:18:09 pm »
credo si riferiscano alla questione alimenti/mantenimento che, in teoria, sono due cose distinti e concedibili in casi diversi (si può essere obbligati a versare gli alimenti anche ai genitori oppure ad un fratello o a una sorella in difficoltà per esempio
Qui una sintesi.

QUANDO SI E’ OBBLIGATI A VERSARE GLI ALIMENTI

 Gli alimenti vengono versati al beneficiario (generalmente il coniuge) quando ricorrono queste condizioni:
• stato di bisogno;
• l’impossibilità lavorativa;
• l’altro coniuge è in grado di pagare gli alimenti.

  Principali obbligati a versare gli alimenti sono, nell’ordine:
• coniuge;
• figli;
• genitori o ascendenti;
• affini;
• fratelli.

 L’importo degli alimenti

- deve essere idoneo a  coprire i bisogni primari della vita del beneficiario (vitto, alloggio, cure mediche)

-  non ha una durata prestabilita

- può cessare o essere modificato se vengono meno i presupposti che ne giustificavano il versamento.

 DIFFERENZE TRA ASSEGNO DI MANTENIMENTO E ALIMENTI
•   l’assegno di mantenimento viene elargito solo nel caso in cui non ci sia addebito di separazione

- l’assegno alimentare viene corrisposto anche in caso di addebito
•  l’assegno di mantenimento viene versato indipendentemente dallo stato di bisogno del beneficiario

- l’assegno alimentare si fonda sul presupposto dello stato di bisogno del coniuge che non è in grado di provvedere al proprio mantenimento
•  l’assegno di mantenimento è sempre rinunciabile (i coniugi possono decidere di non versarlo o di versarlo in un’unica soluzione)

- l’assegno alimentare è espressamente irrinunciabile;
•  l’assegno di mantenimento può essere richiesto anche nel caso in cui l’avente diritto lavori ma guadagni poco

- l’assegno alimentare può essere richiesto solo se il destinatario non lavora e non sia nelle condizioni di poterlo fare.

e qui la disciplina completa. Credo che finchè non si provveda a modificare l'articolo di legge (cfr le note: Gli alimenti legali sono prestazioni di assistenza materiale dovute per legge alla persona che si trova in stato di bisogno economico (così Bianca). Essi trovano la loro fonte, anche costituzionale, nel dovere di solidarietà (art. 2 Cost.).
 Il diritto che ne consegue è un diritto personalissimo, intrasmissibile, irrinunciabile ed imprescrittibile (secondo il dettato dell'art. 2934 del c.c., co. II), inalienabile ed impignorabile; viene qualificato come obbligazione di durata.), e credo che questo abbia conseguenze anche sui doveri di solidarietà verso i genitori o i figli o altri affini.

http://www.brocardi.it/codice-civile/libro-primo/titolo-xiii/art433.html

grazie, post utilissimo

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #51 il: Aprile 21, 2016, 13:21:00 pm »
 Essi trovano la loro fonte, anche costituzionale, nel dovere di solidarietà (art. 2 Cost.).

qui abbiamo un belle'esempio di quella cagata che viene chiamata " la costituzione più bella del mondo.

SOLIDARIETA' OBBLIGATORIA :doh:

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #52 il: Aprile 21, 2016, 19:41:06 pm »
La Costituzione viene stiracchiata per giustificare ogni cosa, anche il furto legalizzato chiamato "mantenimento". Perché non allora un'indennità a favore del coniuge leso dal divorzio, chiesto dalla consorte senza grave e fondato motivo?
« Ultima modifica: Aprile 21, 2016, 20:33:57 pm da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Jason

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4487
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #53 il: Aprile 21, 2016, 20:08:45 pm »
La Costituzione viene stiracchiata per giustificare ogni cosa, anche il furto legalizzato chiamato "mantenimento". Perché non allora un'indennità a favore del coniuge leso dal divorzio chiesto dalla consorte senza grave e fondato motivo?

Idea eccellente che diminuirebbe i divorzi almeno del 50 %.
«La folla che oggi lincia un nero accusato di stupro presto lincerà bianchi sospettati di un crimine».
Theodore Roosvelt, Presidente degli Stati Uniti d’America

Offline Negan_66

  • Utente
  • *
  • Post: 72
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #54 il: Aprile 21, 2016, 20:34:37 pm »
I contratti pre-matrimoniali sono l'ennesimo escamotage per cercar di far cadere in trappola gli uomini, un po' com'è successo con la Cirinnà...sono tutte tagliole anti-uomo e basta! Nuove trovate per stra-tutelare le donnine!

Siccome sempre più uomini si stanno rinfurbendo, capiscono che per chi è pene-dotato piuttosto che sposarsi in questa società pro-donna sarebbe preferibile gettarsi da un aereo senza paracadute, sempre più donnine rimangono a corto di mariti-provveditori-bancomat-umani. E allora come farsi mantenere come zecche se gli uomini non si sposano più? Semplice, ci pensa la politica sempre più asservita alla sacra vagina.

Prima arriva la Cirinnà con la sua legge, e mentre tutti sono concentrati a litigare sulle coppie gay nessuno par vedere cosa c'è realmente dietro: tra gli etero, l'obbligo di mantenimento per la donna anche nella semplice convivenza. Ora mi direte: ma la legge non parla di mantenimento della donna ma del convivente più debole! Ma senti un po'! Peccato che nel 99,999% dei casi il convivente più debole è sempre la donna che da brava subdola calcoltrice se ne guarda bene dal mettersi insieme ad un uomo che guadagna meno di lei!

Ed ecco che poi s'inizia a parlare di contratti pre-matrimoniali! E qui le intenzioni della politica sono ben evidenti: "facciamo credere agli uomini che si potranno inserire delle tutele al matrimonio quando e se le cose si mettono male; in questo modo potremmo auspicare in una controtendenza facendo convolare a nozze anche molti sfiduciati"... e gli allocchi che cadranno in questo tranello capiranno troppo tardi a loro spese che le tutele pre-matrimoniali sono semplice fuffe, aria fritta senza alcun valore.

Per concludere io ho il completo disgusto delle attuali leggi che regolano qualsiasi tipo di coppia, ma quando sento parlare di nuove proposte più favorevoli per gli uomini provo autentico orrore. Sono solo nuove fregature anti-uomo!

L'unica vera sicurezza e forma di reale autotutela per un uomo è e rimarrà sempre:
non sposarsi mai,
non far mai figli con nessuna
e mai mettersi una donna dentro casa.

Ogni decisione diversa è solo un improponibile rischio per la propria esistenza.

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #55 il: Aprile 22, 2016, 10:01:09 am »
La Costituzione viene stiracchiata per giustificare ogni cosa, anche il furto legalizzato chiamato "mantenimento". Perché non allora un'indennità a favore del coniuge leso dal divorzio, chiesto dalla consorte senza grave e fondato motivo?

quoto e sarebbe un ottimo impedimento. Va detto che la costituzione, essendo un ammasso di principii contraddittrorii , si presta ad essere stiracchiata

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20657
  • Sesso: Maschio
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #56 il: Aprile 22, 2016, 10:19:49 am »
quoto e sarebbe un ottimo impedimento. Va detto che la costituzione, essendo un ammasso di principii contraddittrorii , si presta ad essere stiracchiata
Tra l'altro le sentenze vengono emesse con criteri praticamente automatici (nessuna reale valutazione di responsabilità-mantenimento della donna a prescindere).
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:Contratti prematrimoniali: facciamo chiarezza.
« Risposta #57 il: Aprile 22, 2016, 10:30:07 am »
Tra l'altro le sentenze vengono emesse con criteri praticamente automatici (nessuna reale valutazione di responsabilità-mantenimento della donna a prescindere).

infatti,e anche qui abbiamo una carenza sia della legislazione, sia della magistratura che sceglie sempre la via meno faticosa :
condannare l' uomo ( esclusi i magistrati )