Autore Topic: Giuseppe padre di Dio  (Letto 32336 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #75 il: Giugno 12, 2015, 21:41:07 pm »
dai, non si può equivocarne il senso :
la Chiesa è donna. più chiaro di così
non estrapoliamo la frase dal contesto e che il Papa non parla un italiano perfetto.

rileggi bene l'articolo, vorresti negare che uno degli appellativi della Chiesa da sempre sia stato 'Sposa di Cristo'?


poi se dobbiamo seguire la moda dell'anticlericalismo, quando non del anticristianesimo allora  è un altra paio di maniche

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #76 il: Giugno 12, 2015, 21:44:34 pm »
Citazione
"La Chiesa è donna, le donne sono immagine e figura della chiesa della madre, esprimono in modo speciale la collaborazione, ai reclami femministi (rispondo) che Maria è molto più importante degli apostoli".

per me è chiarissimo.

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #77 il: Giugno 12, 2015, 22:47:37 pm »
Citazione
nessuno ha detto  come è avvenuto tecnicamente l'incarnazione di Gesù,  quindi quale sia il suo patrimonio genetico originale.
al momento sono fattibili tutte le ipotesi

Mi pare chiaro,questa discussione non ha senso si cerca di porre un problema e fornire delle risposte che anche solo un secolo fa nessuno poteva porsi...
E poi
1)si cerca di entrare nella mente di Dio,utilizzando i metodi della logica umana
2)si ignora il fatto che la nascita da una ''vergine'' potrebbe avere un significato simbolico da un punto di vista alchemico
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #78 il: Giugno 12, 2015, 22:59:48 pm »
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #79 il: Giugno 12, 2015, 23:15:23 pm »
Mi pare chiaro,questa discussione non ha senso si cerca di porre un problema e fornire delle risposte che anche solo un secolo fa nessuno poteva porsi...
E poi
1)si cerca di entrare nella mente di Dio,utilizzando i metodi della logica umana
2)si ignora il fatto che la nascita da una ''vergine'' potrebbe avere un significato simbolico da un punto di vista alchemico
sono le premesse della tesi che non vanno.

1) perchè nessuno le conosce, facciamo solo delle supposizioni

2) Dio è il creatore, quindi ha creato il  cromasoma Y come ha creato quello X,  sia ex novo sia prendendoli a prestito in ogni caso sarebbe stato il Principio Primo. il corollario è che Gesù è nato da una donna, come un qualsiasi altro uomo perchè la storia di Gesù doveva avere una matrice umana, non poteva essere la Sua storia quella di uno venuto da kripton sulla stella cometa ne essere un bambino blu già perfetto trovato da una coppia errante nel deserto

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9771
  • Sesso: Maschio
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #80 il: Giugno 12, 2015, 23:55:34 pm »
Dio è il creatore per chi crede.
Chi non crede pone una semplicissima domanda: chi è il creatore di Dio ?
Peraltro si potrebbe aggiungere: chi ha creato il creatore di Dio ?
E così via, all'infinito.
Ovviamente non se ne esce e non esiste alcuna reale e sensata risposta al riguardo.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20659
  • Sesso: Maschio
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #81 il: Giugno 13, 2015, 00:07:02 am »
dai, non si può equivocarne il senso :
la Chiesa è donna. più chiaro di così
Non ho equivocato, dico solo che la Chiesa non può essere una donna, essendo un'istituzione.
Non è errato dire che la Chiesa è madre e la dignità di Maria è superiore a quella degli Apostoli. Ma l'essenza della Chiesa non può limitarsi a a queste affermazioni: spero che la stampa non le interpeti nel solito senso femminista, facendo della Chiesa un gineceo o una stanza dei bambini. O prendendole come un invito a cancellare la Chiesa degli Apostoli e di Tommaso d'Aquino.

@Frank: la scienza comincia a scoprire che il tempo non è un assoluto - il che non rende difficile immaginare un'entità che sia sempre esistita.
« Ultima modifica: Giugno 13, 2015, 00:20:29 am da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9771
  • Sesso: Maschio
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #82 il: Giugno 13, 2015, 08:49:58 am »
@ Vicus, questa non è farina del mio sacco, è stata scritta da un vecchio della q.m. almeno dieci anni fa.

Citazione
Che cosa faceva Dio prima di creare l'universo? Per quale motivo lo creò in quel particolare momento, piuttosto che in un altro? Ma, soprattutto, perché creò l'universo? Se era "contento" di esistere in eterno senza un universo, che cosa lo costrinse a "decidersi" a crearne uno?
La Bibbia lascia parecchio spazio al dibattito su questi argomenti. E il dibattito c'è stato di sicuro. In effetti, gran parte della dottrina cristiana relativa alla creazione venne sviluppata molto tempo dopo la stesura della Genesi e fu influenzata dal pensiero greco tanto quanto da quello giudaico. Due questioni sono particolarmente interessanti dal punto di vista scientifico. La prima riguarda la relazione di Dio con il tempo; la seconda la sua relazione con la materia.
Le principali religioni occidentali proclamano che Dio è eterno, ma la parola "eterno" può avere due significati alquanto diversi. Da una parte può significare che Dio è esistito per un periodo infinito di tempo nel passato e che continuerà a esistere per un periodo infinito di tempo nel futuro; dall'altra che Dio è completamente fuori dal tempo.
Sant'Agostino optò per la seconda interpretazione quando affermò che Dio creò il mondo "con il tempo e non nel tempo". Considerando il tempo come universo fisico, piuttosto che come qualcosa in cui ha luogo la creazione dell'universo, e ponendo Dio completamente al di fuori di esso, Agostino evitò elegantemente il problema di cosa facesse Dio prima della creazione.
Questo vantaggio, comunque, è conseguito a un certo prezzo. Tutti possono riconoscere la forza dell'argomento che "qualcosa deve avere dato inizio a tutto questo". Nel diciassettesimo secolo era di moda considerare l'universo come una macchina gigantesca che era stata azionata da Dio.
Persino oggi molti sono attratti dall'idea di Dio come Primo Motore o la Causa Prima in una catena causale cosmica. Ma cosa significa, per un Dio posto fuori del tempo, causare qualcosa? In conseguenza
di questa difficoltà, quanti credono in un Dio atemporale preferiscono enfatizzare il suo ruolo nel mantenere e sostenere la creazione in tutti i momenti della sua esistenza. Non viene fatta alcuna distinzione tra creazione e conservazione: agli occhi del Dio atemporale entrambe rappresentano la medesima azione.

Il rapporto di Dio con la materia è stato allo stesso modo oggetto di difficoltà dottrinali. Alcuni miti sulla
creazione, come ad esempio la versione babilonese, dipingono un'immagine del cosmo come qualcosa che emerge dal caos primordiale. (Letteralmente "cosmo" significa "ordine" e "bellezza"; quest'ultimo aspetto soppravvive nella moderna parola "cosmetico".)
Secondo questo punto di vista la materia è anteriore a un atto soprannaturale creativo, ed è ordinata da esso. Una concezione simile fu abbracciata nella Grecia classica. Il Demiurgo di Platone era limitato perché doveva lavorare con la materia già esistente. Questo atteggiamento fu adottato anche dai cristiani gnostici, che consideravano la materia corrotta, e quindi un prodotto del diavolo più che di Dio.
In realtà l'uso generico della parola "Dio" in queste discussioni può disorientare, considerata la ricca varietà di schemi teologici proposti nel corso della storia. La credenza in un essere divino che dà origine all'universo e poi "si mette seduto comodamente" a osservare gli eventi che si svolgono, senza prendervi direttamente parte, è nota come deismo. In esse la natura di Dio è espressa nell'immagine del perfetto orologiaio, una sorta di ingegnere cosmico, che progetta e costruisce un meccanismo elaborato e immenso, e poi lo mette in moto. In antitesi con il deismo c'è il teismo, la credenza in un Dio che è il creatore dell'universo, ma che rimane pure coinvolto direttamente nella gestione quotidiana del mondo, soprattutto negli affari degli esseri umani, con cui
Dio mantiene un rapporto personale continuo e un ruolo di guida. Tanto nel deismo quanto nel teismo
viene tracciata una netta distinzione tra Dio e il mondo, fra il creatore e la creatura. Dio è considerato come un essere completamente altro dall'universo fisico e oltre esso, benché ne sia ancora responsabile. Nel sistema noto come panteismo, non viene fatta una tale distinzione tra Dio e
l'universo fisico. Pertanto Dio è identificato con la natura stessa: ogni cosa è parte di Dio e Dio è in ogni cosa. C'è anche il panenteismo, che somiglia al panteismo in quanto l'universo è parte di Dio, ma
non tutto. Una metafora è quella dell'universo come corpo di Dio.
Infine, parecchi scienziati hanno proposto un Dio che si sviluppa all'interno dell'universo, diventando alla fine così potente da rassomigliare al Demiurgo di Platone.

Alla fine della fiera, però, resta il fatto che nessuno sa, né mai potrà sapere, se Dio esiste oppure no.
Tra l'altro basta chiedere:"Qual è la causa di Dio?" e subito cominciano le difficoltà...
Risponde il credente:"Dio non ha bisogno di causa, poiché Egli è un essere necessario, causa di se stesso".
Perfetto.
Ma se si ammette che qualcosa - e cioè Dio - possa esistere senza causa, viene meno la necessità del concetto di Dio. Infatti, anche l'universo stesso potrebbe esistere senza una causa esterna a sé. Supporre che l'universo sia causa di se stesso richiede una sospensione dell'incredulità non maggiore che dichiarare che Dio è causa di se stesso.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20659
  • Sesso: Maschio
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #83 il: Giugno 13, 2015, 09:23:44 am »
Dio non è un concetto, un'idea astratta aggiunta alla realtà per spiegare qualcosa - in altre fedi l'idea di creazione è alquanto sfumata.
La fede di un uomo si vede dal fatto che parla di Dio come di una Persona presente, con naturalezza e semplicità, non in termini sensazionalistici.
Detto questo, i greci arrivarono con la sola ragione a scoprire l'esistenza di un Dio personale, osservando la natura così ordinata e complessa da non poter essere frutto del caso.

PS Nella nostra attuale cultura cerchiamo di descrivere la realtà con concetti astratti. Vico e altri proposero un linguaggio comune che partisse dall'osservazione di essa.
« Ultima modifica: Giugno 13, 2015, 09:41:56 am da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #84 il: Giugno 13, 2015, 13:32:13 pm »
Non ho equivocato, dico solo che la Chiesa non può essere una donna, essendo un'istituzione.
Non è errato dire che la Chiesa è madre e la dignità di Maria è superiore a quella degli Apostoli. Ma l'essenza della Chiesa non può limitarsi a a queste affermazioni: spero che la stampa non le interpeti nel solito senso femminista, facendo della Chiesa un gineceo o una stanza dei bambini. O prendendole come un invito a cancellare la Chiesa degli Apostoli e di Tommaso d'Aquino.

La stampa prenderà la palla al balzo, purtroppo.
Anch'io ritengo che una istituzione non ha sesso. Rimane però l'affermazione  virgolettata " la Chiesa è donna ".
Non capisco dove si vuole andare a parare, visto che ritengo molto improbabile che Bergoglio sia uno sciocco

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #85 il: Giugno 13, 2015, 19:29:24 pm »
E intanto fa saltare il calcolo della pasqua secondo il calendario lunare,così,la festa viene privata dei suoi contorni esoterici,si continua con il processo dal vaticano ii in poi di devastazione del patrimonio liturgico...
La liturgia è la pietra su cui è stata costruita la chiesa con le liturgie improvvisate,chitarra alla mano e papa boys che fanno i cori,vale la regola le piazze piene,le chiese vuote.
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #86 il: Giugno 13, 2015, 20:31:15 pm »
E intanto fa saltare il calcolo della pasqua secondo il calendario lunare,così,la festa viene privata dei suoi contorni esoterici,si continua con il processo dal vaticano ii in poi di devastazione del patrimonio liturgico...
La liturgia è la pietra su cui è stata costruita la chiesa con le liturgie improvvisate,chitarra alla mano e papa boys che fanno i cori,vale la regola le piazze piene,le chiese vuote.

se l'unità dei cristiani deve passare da questo accordo perchè no?

fino a non molto tempo ortodossi e cattolici si guardavano in cagnesco.
e la Sicilia fu un luogo di quest scontri:  di rito greco ma infeudata ai normanni vassalli del Papa. in questo sta la Legazia di Sicilia che arrivò fino ai Savoia (decadde con la Repubblica)

https://it.wikipedia.org/wiki/Apostolica_Legazia_di_Sicilia

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6788
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #87 il: Giugno 13, 2015, 23:38:52 pm »
Tra la liturgia e la piazza, la Chiesa ha scelto evidentemente la piazza: Ratzinger era coerente e ferrato dogmaticamente e
teologicamente, ma non riempiva le piazze. Francesco le piazze le riempie anche a costo di rivedere la liturgia, la dottrina e
anche la morale. Di ciò il suo omonimo elevato a santo forse non sarebbe molto contento.

Offline COSMOS1

  • Amministratore
  • Storico
  • ******
  • Post: 7672
  • Sesso: Maschio
  • Cosimo Tomaselli - Venezia
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #88 il: Giugno 17, 2015, 14:36:00 pm »
vabbè, vedo che non si coglie il punto

ad ogni modo le uniche obiezioni sensate mi sembrano essere:

1 a Dio nulla è impossibile, per cui il cromosoma Y poteva anche farlo dal nulla o modificando quel che gli pareva.

Non c'è dubbio, ma Dio ha una logica e il metodo della teologia è di indovinare le intenzioni di Dio in base alla logica. Chi ha detto che Maria è stata concepita senza peccato? Dove sono le prove? si tratta di un dogma proclamato per logica

2 la discendenza di Abramo è peccatrice, per cui Dio ha dovuto creare un nuovo patrimonio genetico immacolato.

Se così fosse, quando Dio prometteva ad Abramo che il Messia sarebbe venuto dalla sua stirpe, mentiva. Impossibile, ovviamente.

Dio cè
MA NON SEI TU
Rilassati

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Giuseppe padre di Dio
« Risposta #89 il: Giugno 17, 2015, 16:26:07 pm »
vabbè, vedo che non si coglie il punto

ad ogni modo le uniche obiezioni sensate mi sembrano essere:

1 a Dio nulla è impossibile, per cui il cromosoma Y poteva anche farlo dal nulla o modificando quel che gli pareva.

Non c'è dubbio, ma Dio ha una logica e il metodo della teologia è di indovinare le intenzioni di Dio in base alla logica. Chi ha detto che Maria è stata concepita senza peccato? Dove sono le prove? si tratta di un dogma proclamato per logica

2 la discendenza di Abramo è peccatrice, per cui Dio ha dovuto creare un nuovo patrimonio genetico immacolato.

Se così fosse, quando Dio prometteva ad Abramo che il Messia sarebbe venuto dalla sua stirpe, mentiva. Impossibile, ovviamente.
poni la domanda all'incontrario.
abbiamo i dieci comandamenti. fin qui ci siamo.

Dio può ordinarci di disubbidirli?
o anche Lui stesso deve attenersi al decalogo?