Autore Topic: Troppe donne, il male oscuro della scuola  (Letto 14822 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Lucia

  • Femminista
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4566
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #15 il: Marzo 02, 2015, 10:04:02 am »
Al liceo ho avuto almeno metà degli insegnanti maschi, e anche al liceo dove insegnavo c'erano tanti insegnati maschi.
Alcuni sapevano farsi rispettare altri non, alcuni sapevano insegnare altri non.
Non è una regola che gli uomini sanno rispettare. Il pregiudizzio c'è, l'ho avuto anch'io. Ma ho avuto troppe delusioni dai miei prof.

Per non dire l'atteggiamento dell'ingegnere "il mestiere si ruba non si impara" era tutt'altro che pedagogico, tu sei qui anche per insegnare non solo per lasciare rubare il tuo mestiere (da chi già acasa ha imparato alcune cose).

Come ho visto anche donne che come insegnati erano bravissime tenevano bene la disciplina e insegnavano bene, e altre che non.
I miei prof preferiti erano il prof di filosofia e la prof di fisica. Quando questa ultima è stata cambiata con un uomo non mi piaceva più la fisica...Ma lei era andata a insegnare all'Università...

Offline Warlordmaniac

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4250
  • Sesso: Maschio
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #16 il: Marzo 02, 2015, 12:33:49 pm »
Aria fritta. Se si è contro le quote rosa, come si può essere a favore delle quote azzurre. Faccio fatica a comprenderlo.
Migliorare la scuola è urgente, ma questo non significa mettere dentro a calci gli uomini se non vogliono entrarci.


http://www.ilgiornale.it/news/politica/troppe-donne-male-oscuro-scuola-1099547.html
@@
Ida Magli
Tutto quello che le donne insegnano non è stato né creato né scoperto da loro. Socrate era maschio, Omero era maschio, Virgilio era maschio, Galileo era maschio, Leonardo era maschio, Mozart era maschio, Einstein era maschio... Non si può insegnare bene nulla di ciò che non si è in grado di «pensare», di «creare»

Abbiamo fatto scappare via utenti da questo forum, per aver detto cose del genere.

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #17 il: Marzo 02, 2015, 16:01:14 pm »
@Marmocchio
Non è del tutto cosi. Perché  la parentella tra donna e uomo è più stretta che tra te e un gatto.

Senti, io stessa lo so che stimolare, lasciare svilupparsi gli istinti maschili del mio figlio è molto più importante per lui di qualsiasi sviluppo intellettuale. Istinti che si vedono in un particolare dinamismo, iniziativa, interesse tecnico, che baccia alcune bimbe, che li piacciono certi cartoon e non altri. In questo senso vedo benissimo che è cosi perché è maschio e ben venga.

Ma lui non agredisce e non prevarica sugli altri.
E alla fine i maschietti non sono solo del branco, ma sono anche delle loro famiglie di origine.

L'unico contraargomento che me lo potresti dire  è altro....e avresti ragione. Ma non c'è proprio nulla da capire se il tuo figlio viene uccisso di botte.
Allora meglio non frequentare la scuola.
Quei geni là sopra che scuola hanno frequentato? Nessuna...

Non, è solo la tua impressione. In un liceo dove ho visto almeno 100 classi di 20-15 alunni in 10 anni, le classe solo maschili erano i più agitati e aggressivi tra di loro,  quelle femminili troppo addormentate. Le classi miste erano le più equilibrate e si lavorava meglio.

Però è strano che io dico che "le ragazze non sono più brave, sono solo più miti. Alle mie lezioni di filosofia i ragazzi erano più bravi" quindi faccio un complimento al maschile perché più bravi in un ambito (anche se sotto la mia mano) e l'unica cosa che osservi è  che non ho parlato abbastanza male delle ragazze...

tuo figlio ucciso di botte.
vedi ?
passiamo dai litigi di bambini ai morti per botte.
la femminilizzazione dell'insegnamento è una sciagura, a prescindere dalla bravura individuale

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #18 il: Marzo 02, 2015, 16:02:05 pm »
Aria fritta. Se si è contro le quote rosa, come si può essere a favore delle quote azzurre. Faccio fatica a comprenderlo.
Migliorare la scuola è urgente, ma questo non significa mettere dentro a calci gli uomini se non vogliono entrarci.


Abbiamo fatto scappare via utenti da questo forum, per aver detto cose del genere.

quelli citati sono fatti

Offline Folletto

  • Utente
  • *
  • Post: 17
  • Sesso: Maschio
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #19 il: Marzo 02, 2015, 16:33:27 pm »
Darò i miei 2 cent in quanto studente al 3 anno di liceo classico(secondo il nuovo sistema,che elimina la divisione liceo/ginnasio definendo gli anni classicamente dal primo al quinto).Quest'anno abbiamo iniziato a fare filosofia,materia che devo dire ho amato fin da subito.All'inizio dell'anno il nostro professore ci ha chiesto di presentare un piccolo saggio nel quale avremmo dovuto sostenere la tesi su un argomento alquanto controverso:non c'è bisogno di dire che ho deciso di affrontare il tema del conflitto di genere.Quando sono stato invitato a leggere il mio saggio con fatti,prove e un ragionamento a dir poco impeccabile(alla faccia della modestia),la mia classe,che è composta da di 5 ragazzi e 21 ragazze è scoppiata in un boato d'indignazione.Il mio professore,invece,si è complimentato per lo svolgimento generale e ha chiesto se qualcuno era disposto a smontare la mia tesi così come io avevo costruito la mia con prove e fatti.Un silenzio di tomba si abbatte sull'aula e stendo un velo pietoso...Non credo che avrei ricevuto lo stesso trattamento da una PROFESSORESSA,probabilmente sarei stato sospeso o altro(cosa che da quello che ho sentito da alcuni amici oltremare pare accada ma penso di aprirci un topic in seguito).Voi che ne dite? :D
Fide, sed cui vide.

Offline Warlordmaniac

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4250
  • Sesso: Maschio
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #20 il: Marzo 02, 2015, 17:02:02 pm »
quelli citati sono fatti

L'equilibrio è migliore dello squilibrio, ma la soluzione quale sarebbe? Quote azzurre?

Offline Rita

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2819
  • Sesso: Femmina
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #21 il: Marzo 02, 2015, 17:18:58 pm »
Darò i miei 2 cent in quanto studente al 3 anno di liceo classico(secondo il nuovo sistema,che elimina la divisione liceo/ginnasio definendo gli anni classicamente dal primo al quinto).Quest'anno abbiamo iniziato a fare filosofia,materia che devo dire ho amato fin da subito.All'inizio dell'anno il nostro professore ci ha chiesto di presentare un piccolo saggio nel quale avremmo dovuto sostenere la tesi su un argomento alquanto controverso:non c'è bisogno di dire che ho deciso di affrontare il tema del conflitto di genere.Quando sono stato invitato a leggere il mio saggio con fatti,prove e un ragionamento a dir poco impeccabile(alla faccia della modestia),la mia classe,che è composta da di 5 ragazzi e 21 ragazze è scoppiata in un boato d'indignazione.Il mio professore,invece,si è complimentato per lo svolgimento generale e ha chiesto se qualcuno era disposto a smontare la mia tesi così come io avevo costruito la mia con prove e fatti.Un silenzio di tomba si abbatte sull'aula e stendo un velo pietoso...Non credo che avrei ricevuto lo stesso trattamento da una PROFESSORESSA,probabilmente sarei stato sospeso o altro(cosa che da quello che ho sentito da alcuni amici oltremare pare accada ma penso di aprirci un topic in seguito).Voi che ne dite? :D

che credo questo professore sia più unico che raro  :cool:
Sicuro che non abbia scritto/letto su questo forum o su quello vecchio o su altri collegati alla QM?  :P


Forza.. si palesi l'utente che è l'insegnante di Folletto  :lol: .... Duca, se non ricordo male, insegna, che materia?  :D

p.s.: modalità seria on. Chiedo se fattibile, se non presenta problemi generali e nemmeno particolari a Folletto, è possibile pubblicare questo saggio sul forum? Sarebbe interessante da leggere
L'esperienza è un pettine che la vita ti dà dopo che hai perso i capelli

Offline Folletto

  • Utente
  • *
  • Post: 17
  • Sesso: Maschio
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #22 il: Marzo 02, 2015, 17:35:43 pm »
che credo questo professore sia più unico che raro  :cool:
Sicuro che non abbia scritto/letto su questo forum o su quello vecchio o su altri collegati alla QM?  :P


Forza.. si palesi l'utente che è l'insegnante di Folletto  :lol: .... Duca, se non ricordo male, insegna, che materia?  :D

p.s.: modalità seria on. Chiedo se fattibile, se non presenta problemi generali e nemmeno particolari a Folletto, è possibile pubblicare questo saggio sul forum? Sarebbe interessante da leggere

L'unico problema sarebbe ricopiare tutto al PC,poichè ho scritto l'elaborato di mio pugno.Non sarebbe troppo lungo,rientra in una pagina e mezza formato A4.Non credo di avere nulla in contrario,se i moderatori sono daccordo,in caso non ci fossero problemi dove potrei postarlo?Osservatorio sul femminismo?Off Topic?Anche se a dire la verità si buona parte parla del femminicidio in Italia,probabilmente dovrei metterlo nella sottosessione.
Fide, sed cui vide.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20565
  • Sesso: Maschio
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #23 il: Marzo 02, 2015, 19:29:15 pm »
Se tratta l'argomento, mettilo pure nella sottosezione femminicidi.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline zagaro

  • Femminista
  • Affezionato
  • **
  • Post: 1208
  • Sesso: Maschio
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #24 il: Marzo 02, 2015, 21:41:58 pm »
che credo questo professore sia più unico che raro  :cool:
Sicuro che non abbia scritto/letto su questo forum o su quello vecchio o su altri collegati alla QM?  :P


Forza.. si palesi l'utente che è l'insegnante di Folletto  :lol: .... Duca, se non ricordo male, insegna, che materia?  :D

p.s.: modalità seria on. Chiedo se fattibile, se non presenta problemi generali e nemmeno particolari a Folletto, è possibile pubblicare questo saggio sul forum? Sarebbe interessante da leggere
è un comportamento tipico del filosofo con lo stile di socrate, o dell'ermeneutica

Offline Lucia

  • Femminista
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4566
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #25 il: Marzo 02, 2015, 21:44:19 pm »
Il mio professore,invece,si è complimentato per lo svolgimento generale e ha chiesto se qualcuno era disposto a smontare la mia tesi così come io avevo costruito la mia con prove e fatti.(...)Non credo che avrei ricevuto lo stesso trattamento da una PROFESSORESSA,probabilmente sarei stato sospeso o altro(cosa che da quello che ho sentito da alcuni amici oltremare pare accada ma penso di aprirci un topic in seguito).Voi che ne dite? :D

Io avrei siccuramente apprezzato tantissimo che un alunno aveva un parere personale e lo sapeva argomentare.  :dry: M'avrebbero dato noia gli altri, i tuoi colleghi che non sapevano controargomentare.
 

Offline ilmarmocchio

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10666
  • Sesso: Maschio
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #26 il: Marzo 09, 2015, 14:34:35 pm »
dopo la scuola, distruggeranno anche la sanità :

s/76/Ssn-semp...
Ssn sempre più rosa, donne col camice
più empatiche
Ssn sempre più rosa, donne col camice più empatiche
Roma, 4 mar. (AdnKronos Salute) - "Ormai le donne medico sono tantissime, circa il 40% del totale, ma fra i più giovani - quelli tra i 25
e i 29 anni - il sorpasso c'è già stato: le donne sono quasi il doppio. A lungo andare si modificherà il volto del Servizio sanitario
nazionale, e c'è da dire che le dottoresse, dalla loro, hanno una maggior capacità di empatia e comunicazione con i pazienti". Lo
spiega all'Adnkronos Salute la parlamentare Ndc, nonché medico radiologo, Dorina Bianchi, che in vista dell'8 marzo sottolinea come il
Ssn sia sempre più rosa.
"Da studentesse le ragazze sono le più brave nei test di ammissione a Medicina, si laureano prima e con i voti più alti. Ma ancora sono
poche quelle che riescono a raggiungere ruoli apicali: presidi e rettori donne restano una minoranza", ricorda.
E i numeri sembrano dare ragione alla Bianchi. All'Ordine dei medici risultano iscritti 233.057 uomini e 151.533 donne (all'aprile 2014),
ma fra gli 'under 40' le donne sono la maggioranza. Un dato che spicca è quello dei dottori di 25-29 anni: circa 6.700 uomini contro
quasi 10.500 donne. Una situazione diametralmente opposta a quella che si riscontra tra i medici di 55-59 anni (oltre 48mila maschi
contro quasi 26.500 femmine), e tra i 60 e i 64 ani (49.600 maschi circa contro quasi 18.200 femmine). E in strutture come l'ospedale
pediatrico Bambino Gesù il 69,4% del personale (3.405 persone in tutto) è rappresentato da donne.
"Le donne medico possono fare molto per la salute pubblica, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione e la comunicazione.
Proprio per la loro capacità di empatia e il fatto di saper parlare alle altre donne, che si occupano della salute dei loro familiari. Inoltre
in questi anni - rileva la Bianchi - assistiamo a numerosi successi delle nostre ricercatrici, in Italia e all'estero, con pubblicazioni su
riviste di eccellenza e risultati che fanno il giro del mondo".
Importante anche il ruolo delle dottoresse nella formazione continua in medicina: "La presenza di docenti donna nei corsi Ecm può
aiutare ed essere uno stimolo, favorire la comunicazione e colmare il gap" che ancora vede privilegiati i docenti maschi. "La
concentrazione di donne - prevede Bianchi - aiuterà la sanità a cambiare in modo positivo, ripensando anche i tempi dei servizi e del
lavoro, che rispettino maternità e famiglia. E' un aspetto, questo, che con l'aumento delle donne medico andrà affrontato. Ancora oggi,
infatti, queste ultime fanno meno figli per la difficoltà di conciliare carriera e lavoro. E le radiologhe, in particolare, ancor di meno",
testimonia.


 :D :D :D

Alberto1986

  • Visitatore
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #27 il: Marzo 09, 2015, 18:11:13 pm »
dopo la scuola, distruggeranno anche la sanità :
....


Mamma mia....Mi vengono i brividi al solo pensiero...Ho avuto a che fare alcune volte con donne medico (mutua) e mi sono sempre trovato male (una addirittura dovette chiamare un suo collega uomo per chiedere conferma di un valore). Non che con i medici uomini mi sia sempre trovato bene (anzi molti li avrei mandati volentieri a raccogliere pomodori), ma non andrei mai da un medico donna per qualcosa di veramente importante (tipo interventi chirurgici).
Ma poi basta vedere branche come la psicologia, ridotte in stato pietoso da quando pesantemente femminilizzate....
Un ulteriore futuro incentivo per la sanità privata  :(...
« Ultima modifica: Marzo 10, 2015, 01:14:05 am da -Alberto86- »

Offline Lucia

  • Femminista
  • Veterano
  • ***
  • Post: 4566
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #28 il: Marzo 09, 2015, 20:11:06 pm »
Io mi sono sempre trovata male quando ho avuto da fare con medici e il sistema medicale in Italia. Non mi sembra affatto che gli uomini  siano migliori. Ti trattano con superiorità come se fossi cavia non essere umano.

Alla scuola invece ci troviamo bene, un po di più di autorevolezza sarebbe bene ma va bene comunque.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20565
  • Sesso: Maschio
Re:Troppe donne, il male oscuro della scuola
« Risposta #29 il: Marzo 10, 2015, 00:43:48 am »
Citazione da: marmocchio
La concentrazione di donne - prevede Bianchi - aiuterà la sanità a cambiare in modo positivo, ripensando anche i tempi dei servizi e del lavoro, che rispettino maternità e famiglia. E' un aspetto, questo, che con l'aumento delle donne medico andrà affrontato. Ancora oggi, infatti, queste ultime fanno meno figli per la difficoltà di conciliare carriera e lavoro
Favole. Nella realtà le donne sono obbligate a scegliere, come dimostrano le statistiche. L'essenziale è che lo sappiano.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.