Autore Topic: Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"  (Letto 7990 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Angelo

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 3270
  • Sesso: Maschio



http://www.ilmattino.it/spettacoli/musica/carmen_consoli-1596992.html

Carmen Consoli: «Non voglio la parità ma la supremazia delle donne. Le napoletane? Sono rock»

In camerino al trucco, sparsi sulla consolle, non ci sono piumini e cipria ma un piatto abbondante di julienne di verdure e frutta con al centro un pinzimonio. Mancano pochi minuti all'uscita sul palco e si ricarica con "il buono della nostra terra", assicurando però di non aver ceduto al vegan.  Carmen Consoli è una metrica costante, poesia in ogni discorso, anche quando parla del giornalismo italiano, "castrato, che si affida agli slogan". E che andrebbe "aiutato". Può dirlo con cognizione, lei  che molto deve proprio ad un giornalista, Michele Santoro, che la lanciò coinvolgendola in un tributo a Mia Martini.

A Napoli è come se fosse nella sua Catania. "Anche in Sicilia - racconta - subiamo la supremazia culturale partenopea, sono cresciuta con il mito della musica napoletana, con Murolo e Carosone". E poi ci sono i neomelodici , che le ricordano alcuni quartieri di Catania, "via Plebiscito a cui sono affezionata. Quando ci vado - rivela -mi piace chiudere gli occhi, fantasticare e canticchiare anche i neomelodici".  Pubblico commosso al Teatro Augusteo, dove la "cantantessa", come ama definirsi, si è esibita ieri sera, raggiunta da fan provenienti da ogni parte di Italia. Non ha rimpianti, nessuna nostalgia "se non per le persone care scomparse" e guarda al futuro credendo anche nelle nuove forme di affermazione degli emergenti:  "Ammiro - dice - chi esce dai talent. Se esci da lì sei il più bravo e il più forte. E sai affrontare il pubblico".
 
La paura non sembra appartenerle e con la nuova band quasi interamente al femminile, "al punto che gli unici tre uomini invocano le quote azzurre", è una presa di potere delle donne. Oggi il "femminellismo" ha un'accezione deviante. Gli "-ismi" sono un'esasperazione dei concetti. Se femminismo - aggiunge - "vuol dire combattere per la parità dei diritti tra i sessi, allora non sono femminista. Io voglio la supremazia delle donne, sostengo che le donne debbano avere più diritti degli uomini". E rintraccia nelle napoletane una forma di matriarcato radicato: "Sono rock", sostiene  e racconta: "Mia nonna Carla era del Vomero ma cresciuta a Treviso. Ebbene lei comandava. Per rock si intende ciò che destabilizza: mia nonna destabilizzava perché era una donna che gestiva lo stipendio di mio nonno. Il maschio porta l'assegno ma la donna decide come spenderlo. Stessa cosa mia nonna siciliana, donna Carmela. Comandava tutto. Le nostre nonne del Sud erano più moderne di noi: perché erano in controtendenza. Prima c'erano i femminicidi al contrario:  donne importanti citate in giudizio per aver percosso il proprio uomo.  Le donne di un tempo avevano un controllo della società matriarcale".

Nonostante l'attesa per un bis finale con "Quello che sento", la "cantantessa" ha salutato quindi il pubblico partenopeo "ingordo" delle sue canzoni con "Confusa e felice". Molti i cambi di scena, i giochi di luce, natura e racconti nel nuovo tour. L'artista, dopo i successi del live estivo nei grandi festival rock della penisola, sorprende ancora e torna nell'atmosfera emotivamente coinvolgente del teatro con una formazione arricchita di strumenti e musicisti.
Il teatro è una scelta artistica ricorrente nella carriera di Carmen, una scelta a lei cara perché la più adatta a ricreare uno scambio quasi confidenziale con il pubblico, una dimensione intima che induce al racconto: le sue canzoni sono infatti storie in musica, ricche di personaggi e situazioni narrative, come testimoniato anche nel recente album "L'abitudine di tornare".


E al racconto e ad una scena familiare e fantastica insieme sono ispirate le scenografie che si alterneranno durante lo spettacolo: pedane concave come libri su cui gli strumenti acustici suonano come sospesi nell'aria; specchi che riflettono la platea inglobandola nella scena; tantissime piante, tracce di una natura che irrompe nella quotidianità.
Con la voce e la chitarra di Carmen, sul palco gli amici e musicisti storici come Massimo Roccaforte alla chitarra, Roberto Procaccini tastierista (e produttore) della scena romana, Fiamma Cardani alla batteria e Luciana Luccini al basso - che l'hanno già accompagnata nei due tour de "L'abitudine di tornare" - e anche Adriano Murania, eccellente polistrumentista e primo violino del Teatro Bellini di Catania, Valentina Ferraiuolo, tamburellista del progetto le Malmaritate, prodotto dalla Narciso, e Claudia Della Gatta, violoncellista avvezza alle incursioni teatrali. Il disegno e la scena sono di Paolo Fossataro. Dopo una "data zero" a Foligno il 16 gennaio 2016 (Auditorium San Domenico), il tour “Carmen in Teatro” è partito da Roma il 20 gennaio (Auditorium della Conciliazione) e attraversa tutta l’Italia per i prossimi mesi.
Il tour "Carmen Consoli in Teatro" è prodotto da Francesco Barbaro per OTR Live e organizzato a Napoli da Promo Music di Germano Paone e Antonio Palmieri.
Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro.

Gilbert Keith Chesterton

Offline Angelo

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 3270
  • Sesso: Maschio
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #1 il: Marzo 10, 2016, 00:33:13 am »
E' bene ricordare la "supremazia" alla "Carmen Consoli" ...  :shifty:


http://it.ancensored.com/nude-appearance/Miscellaneous/Carmen-Consoli/

Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro.

Gilbert Keith Chesterton

Offline freethinker

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 822
  • Sesso: Maschio
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #2 il: Marzo 10, 2016, 09:50:07 am »
Questa tizia è un chiaro esempio di... (definizione da tecnici) un feedback positivo.
Le donne sono un sistemi dotati di feedback positivo: una volta messi in funzione, sono instabili e continuano ad auto-incrementarsi fino a giungere al collasso.
Perchè un sistema possa funzionare, il feedback deve essere negativo, ovvero il sistema stesso deve essere capace di autoregolazione: un termostato, ad esempio, rileva l'aumento di una temperatura e agisce in modo contrario (spegne la caldaia), in modo che la temperatura non salga all'infinito :D
Ma vai a parlare di autoregolazione a gente del genere :doh:

Tra l'altro, a proposito di nonne: mia nonna mi raccontava che ai suoi tempi a tutte le ragazze veniva insegnata a scuola una materia stranissima, che si chiamava "economia domestica", dove si insegnava ad amministrare le finanze casalinghe, a cucinare senza sprechi e ad attaccare bottoni e rammendare.  Come al solito, le femminucce dicono solo la parte di verità che a loro fa più comodo :P
Those who would give up essential liberty to purchase a little temporary safety deserve neither liberty nor safety.
Benjamin Franklin, Historical Review of Pennsylvania, 1759

Offline Sardus_Pater

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2821
  • Sesso: Maschio
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #3 il: Marzo 10, 2016, 10:15:23 am »
Però una cosa giusta e in controtendenza alla grande narrazione femminista la Consoli l'ha detta, perché succedeva (e in parte succede ancora) anche in Sardegna: l'ultima parola su tutto, nonché incontestabile anche dal pater familias, ce l'aveva (ha) la moglie, in primis su come spendere il denaro di casa. Altro che secoli di maltrattamenti! Un tempo, se solo l'uomo osava alzare le mani sulla propria donna, arrivavano fratelli e familiari di lei a punirlo, come raccontano le cronache di allora (e carta canta).
Il femminismo è l'oppio delle donne.

Offline COSMOS1

  • Amministratore
  • Storico
  • ******
  • Post: 7672
  • Sesso: Maschio
  • Cosimo Tomaselli - Venezia
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #4 il: Marzo 10, 2016, 14:15:13 pm »
ora, noi possiamo discutere se sia sensato che le donne vogliano comandare o meno
ma in effetti è ridicolo che facciano le vittime quando comandano da sempre!
Dio cè
MA NON SEI TU
Rilassati

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9770
  • Sesso: Maschio
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #5 il: Marzo 10, 2016, 18:45:49 pm »
Citazione
Il maschio porta l'assegno ma la donna decide come spenderlo.

Già una che dice "il maschio" e "la donna" mi ispira tanti calci in culo; ma a parte questo, trovo veramente esagerato affermare che "le donne comandano da sempre".*
A casa mia non era affatto così.
Peraltro, se mia madre si fosse permessa di alzare le mani contro mio padre, si sarebbe ritrovata stesa dopo un paio di secondi (e in questo io sono uguale a mio padre...).

@@

* Per esempio: nei paesi musulmani comandano le donne ?
In Albania comandano le donne ?
Io dico di no.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9770
  • Sesso: Maschio
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #6 il: Marzo 10, 2016, 18:52:27 pm »
Anche questa frase,
Citazione
La paura non sembra appartenerle e con la nuova band quasi interamente al femminile, "al punto che gli unici tre uomini invocano le quote azzurre", è una presa di potere delle donne.
cosa starebbe a significare ?
Cosa vuol dire "la paura non sembra appartenerle" ?
Ma in che senso ?
Cosa va cianciando questa mentecatta ?
Per quanto riguarda tutto il resto, certe parole non fanno che confermare una volta di più, che quelli tra i due sessi sono prevalentemente rapporti di potere.
Altro che "rapporti d'amore".
Ma quale amore e amore...
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 6788
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #7 il: Marzo 10, 2016, 18:59:18 pm »
In un certo senso dobbiamo essere riconoscenti a Carmen Consoli: ha svelato i veri desideri e sentimenti delle donne. Che sono niente
affatto paritari ma suprematisti. Sia dunque lodata Carmen Consoli.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9770
  • Sesso: Maschio
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #8 il: Marzo 10, 2016, 19:11:05 pm »
Per concludere.

Citazione
"Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"

Bene, perfetto.
Domanda: qualcuno di voi ha mai sentito una musulmana fare simili sparate nel proprio paese ?
Io no, mai.
Il motivo è facilmente intuibile: in certi luoghi le appartenenti al "sesso superiore" devono stare molto più attente a ciò che dicono e fanno.
Qui, invece, son pienamente consapevoli del fatto che non gli accadrà nulla.
Anzi, molti "maschietti" troveranno pure divertenti ed eccitanti simili affermazioni.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9770
  • Sesso: Maschio
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #9 il: Marzo 10, 2016, 19:14:54 pm »
In un certo senso dobbiamo essere riconoscenti a Carmen Consoli: ha svelato i veri desideri e sentimenti delle donne. Che sono niente
affatto paritari ma suprematisti.
Sia dunque lodata Carmen Consoli.

http://antifeminist.altervista.org/risorse/mito_femminismo_buono.htm
Citazione
Il pensiero, se così si può definire, della Stanton, è ben illustrato nelle lettere raccolte nel suo diario personale. Questa è datata 27 Dicembre 1890:

    "Ho appena scritto ad una corrispondente: "Tu dici, 'Perchè siamo nate donne?' Ti sto inviando assieme a questo messaggio un foglio contenente un mio articolo nel quale mostro la superiorità della donna come un fattore della civilizzazione. Il nostro problema non è la nostra femminilità, ma gli ostacoli artificiali di costume sotto false condizioni. Noi siamo, come sesso, infinitamente superiori agli uomini, e se fossimo libere e sviluppate, sane nel corpo e nella mente, come dovremmo essere in condizioni naturali, la nostra maternità sarebbe la nostra gloria. Questa funzione da alle donne una tale saggezza e un tale potere che nessun maschio potrà mai possedere. Quando le donne potranno sostenersi da sole, avere accesso a tutte le professioni e i commerci, con una casa propria sopra la testa e un conto in banca, allora possederanno il proprio corpo e saranno dittatrici nella vita sociale"."

Questa poi è fortissima.
Citazione
Basingstoke, 31 Gennaio, 1891
"Dopo aver letto per sei mesi sul matriarcato, sono sbalordita di aver scoperto di quanto siamo più indebitati alla donna che all'uomo non solo per l'intelligenza e la moralità della razza, ma per molti dei più grandi passi avanti nel progresso materiale. Due cose sono subito chiare - che la donna non è sempre stata la schiava dell'uomo, e nè che è sempre stata fisicamente inferiore a lui. Nei primi periodi selvaggi lui si prendeva cura solo di sè stesso, mentre lei si prendeva cura di sè stessa e dei figli. Nessuno storico fino a trent'anni fa aveva mai notato per quanto a lungo le donne regnarono supreme, e il grande sviluppo fisico e di forza che possedevano in libertà. La maternità era la fonte e il centro di tutti i primi passi verso la civilizzazione. Per via della varietà di cose che era costretta a fare, la donna necessariamente raffinò varie abilità; per cui era fisicamente più sviluppata dell'uomo al suo fianco; e, costretta a provvedere per gli altri, i suoi sentimenti morali vennero svegliati molto prima di quelli dell'uomo."

Capito ? Un tempo la femmina umana era... "fisicamente più sviluppata del maschio umano". :doh:
Insomma, come ti descrivo il mondo alla rovescia, a causa dei miei insopprimibili complessi di inferiorità.

Altro particolare da evidenziare.
Citazione
'Perchè siamo nate donne?'

Non si nasce donne ma femmine (come non si nasce uomini ma maschi); donne lo si diventa, se lo si diventa.
« Ultima modifica: Marzo 10, 2016, 19:25:53 pm da Frank »
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Sardus_Pater

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2821
  • Sesso: Maschio
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #10 il: Marzo 10, 2016, 19:19:41 pm »
Citazione
Quando le donne potranno sostenersi da sole, avere accesso a tutte le professioni e i commerci, con una casa propria sopra la testa e un conto in banca, allora possederanno il proprio corpo e saranno dittatrici nella vita sociale

Quello fatto dalla Stanton è quasi il ritratto della società contemporanea :cry: .
Il femminismo è l'oppio delle donne.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9770
  • Sesso: Maschio
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #11 il: Marzo 10, 2016, 19:31:21 pm »
Seriamente: quando sento parlare di "donne che fanno paura" mi incazzo proprio.
Mi incazzo perché è una cosa talmente ridicola, talmente stupida, che non meriterebbe neppure di essere commentata, proprio perché è di una idiozia stratosferica.
Ma a quanto pare certe puttanate son diventate ormai la norma.



«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Online KasparHauser

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 1023
  • Sesso: Maschio
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #12 il: Marzo 10, 2016, 19:54:09 pm »
Mah io la supremazia alle donne giela darei pure, solo una cosa mi scoccia, che possano prendere la patente di guida.
Un paese civile dovrebbe vietare alle donne di guidare. Questo è il mio più grosso cruccio.

Alberto1986

  • Visitatore
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #13 il: Marzo 11, 2016, 01:45:35 am »
Seriamente: quando sento parlare di "donne che fanno paura" mi incazzo proprio.
Mi incazzo perché è una cosa talmente ridicola, talmente stupida, che non meriterebbe neppure di essere commentata, proprio perché è di una idiozia stratosferica.
Ma a quanto pare certe puttanate son diventate ormai la norma.


Il problema sai qual è Frank? Che oggigiorno da noi (a dispetto delle continue vaginate vittimistiche e misandriche che propinano quotidianamente i media), la cosiddetta "violenza maschile sulle donne" ( :rolleyes:) è talmente bassa e rarefatta che non esiste neanche più il vecchio e riequilibratore ceffone quando qualche squilibrata come questa Consoli lo merita. Ecco che poi questo genere di femminucce si sente, oramai, totalmente libero di poter fare e dire quello che vuole, tanto sanno che rimarranno impunite e sanno che potranno sempre rincarare la dose senza subire nessun tipo di conseguenza ( compresa legale, morale e sociale).
« Ultima modifica: Marzo 11, 2016, 02:41:18 am da -Alberto86- »

Offline Angelo

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 3270
  • Sesso: Maschio
Re:Carmen Consoli: "Non voglio la parità ma la supremazia delle donne"
« Risposta #14 il: Marzo 11, 2016, 02:06:50 am »
Il problema sai qual è Frank? Che oggigiorno da noi (a dispetto delle continue vaginate vittimistiche e misandriche che propinano quotidianamente i media), la cosiddetta "violenza maschile sulle donne" ( :rolleyes:) è talmente bassa e rarefatta che non esiste neanche più il vecchio e riequilibratore ceffone quando qualche squilibrata come questa Consoli lo merita. Ecco che poi questo genere di femminucce si sente, oramai, totalmente libero di poter fare e dire quello che vuole, tanto sanno che rimarranno impunite e sanno che potranno sempre rincarare la dose senza subire nessun tipo di conseguenza ( compresa legale, morale e sociale).

Forse più del ceffone che la renderebbe martire senza merito è più interessante vederla come si muove in questo video...

 
L'ambiente diverso la rende diversa nei propositi di supremazia femminile  :shifty: :shifty: :shifty:


* (c'è da tener presente che la stessa Consoli recentemente era andata in Ucraina e ----> http://uteroinaffittoucraina.blogspot.it/2016/02/carmen-consoli-e-il-figlio-carlo-ho.html
Carmen Consoli e il figlio Carlo: ‘Ho scelto la fecondazione assistita, mi ha convinto mio padre’
Carmen Consoli, cantautrice siciliana        Chi è il padre del figlio di Carmen Consoli? La cantantessa non conosce l’uomo di persona, perché il piccolo Carlo Giuseppe, nato nel luglio del 2013, è stato concepito con la fecondazione assistita. In un’intervista Consoli spiega il perché di questa scelta, precisando comunque di aver scelto un uomo disponibile a farsi conoscere se e quando Carlo Giuseppe lo vorrà. Mettere al mondo un figlio da sola è stata una decisione presa dopo aver visto quella analoga fatta da Gianna Nannini e suggeritale dal padre che, anticonformista, libero e convinto della ‘enorme superiorità’ delle donne, l’ha convinta a fare un figlio anche senza un compagno.
        Carmen Consoli parla del figlio Carlo Giuseppe in un’intervista a Grazia, nella quale spiega il perché della scelta di ricorrere alla fecondazione assistita, parla del suo rapporto con il figlio e non esclude un possibile amore. La gravidanza della Consoli, avvenuta nel 2013, è stata pianificata all’estero, un’esperienza molto forte ma molto bella: la cantantessa spiega di non conoscere personalmente il padre del bimbo (‘Lo immagino come una specie di vichingo, grande e grosso, perché Carlo è così. Secondo me è buono e intelligente, certe cose le sento’) ma che a convincerla a scegliere quell’uomo è stata l’opzione che Carlo, se lo vorrà, potrà contattarlo.
        Il percorso non è stato facile, perché se Carmen Consoli– che dopo gli attentati di Parigi ha annullato il tour europeo – ha avuto un papà fantastico (che, scomparso nel 2009, le ha suggerito di avere un figlio da sola, perché voleva un piccolo Consoli ma nessun estraneo in casa) e avrebbe voluto che anche suo figlio Carlo lo avesse, poi però, spiega ancora a Grazia, ha capito che l’importante era l’amore di una famiglia, amore in cui suo figlio cresce.
        Un figlio che le ha riempito di senso la vita, ‘È come una lente che magnifica tutto’, le bellissime parole della cantante.
        E la cantantessa non esclude prima o poi di trovare l’amore: al momento non è ancora arrivato l’uomo giusto, ma la nostra ci crede: ancora non è riuscita a costruire un rapporto solido con qualcuno, ma magari – conclude – a cinquantacinque anni si sposerà. Per adesso si limita a fare quello che è uno dei mestieri più belli del mondo, quello della mamma del piccolo Carlo Giuseppe.
« Ultima modifica: Marzo 11, 2016, 02:41:38 am da -Alberto86- »
Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro.

Gilbert Keith Chesterton