Forum sulla Questione Maschile

In rilievo => Osservatorio sul Femminismo => Osservatorio sulla Misandria e sul Male-bashing => Topic aperto da: Alberto86 - Ottobre 04, 2012, 09:44:56 am

Titolo: Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Alberto86 - Ottobre 04, 2012, 09:44:56 am
ROMA, 3 OTT - Il 38,3% delle studentesse si impegna molto nello studio mentre per i maschi la quota è più contenuta e pari al 24,9%. Lo segnala un report dell'Istat dedicato alla scuola. Tra i maschi è più diffuso l'impegno solo per ottenere la sufficienza (21,3% contro 14,1% femmine) e lo studio esclusivamente delle materie che piacciono (13,1% contro 9,4%).
Più alta la quota di maschi che seguono corsi di recupero: sono il 32,7% degli studenti contro il 26,3% delle studentesse.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/10/03/Scuola-Istat-ragazze-piu-brave-maschi_7569020.html
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: krool - Ottobre 04, 2012, 10:38:15 am
Non è misandria, è un dato di fatto.

Però dovrebbero anche dire che la scuola è in mano alle donne, fin dall'asilo, e i ragazzi non hanno figure maschili di riferimento; spesso neanche a casa, visto che c'è una buona probabilità che la nuova abitazione del padre sia la macchina.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Cad. - Ottobre 04, 2012, 11:20:49 am
E' si un dato di fatto* ma nel ripeterlo periodicamente da anni ha, a mio avviso, anche un fine di umiliazione.
 * il fatto comunque di studiare di più non è comunque e sempre sinonimo di ragionare di più sull'oggetto dello studio.

Essere poi più bravi a scuola è un fatto fine a se stesso, non vi è un automatico legame con "più bravi" nel mondo del lavoro.

Allora io posso dire che la maggior parte degli imprenditori sono uomini con benefici reali in termini di PIL e occupazione.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Alberto86 - Ottobre 04, 2012, 11:23:17 am
Non è misandria, è un dato di fatto.

....



Perchè tu credi ancora alle statistiche Istat?
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: krool - Ottobre 04, 2012, 11:45:25 am
Perchè tu credi ancora alle statistiche Istat?
In questo caso non ho motivo di dubitare che mediamente le femmine hanno i numeretti sul registro più alti rispetto ai maschi.

A patto che venga detto anche questo

Citazione
Però dovrebbero anche dire che la scuola è in mano alle donne, fin dall'asilo, e i ragazzi non hanno figure maschili di riferimento; spesso neanche a casa, visto che c'è una buona probabilità che la nuova abitazione del padre sia la macchina.

E questo

Citazione
nel ripeterlo periodicamente da anni ha, a mio avviso, anche un fine di umiliazione.

E questo

Citazione
il fatto comunque di studiare di più non è comunque e sempre sinonimo di ragionare di più sull'oggetto dello studio.

Essere poi più bravi a scuola è un fatto fine a se stesso, non vi è un automatico legame con "più bravi" nel mondo del lavoro.

Il secondo punto è poi evidente, le statistiche sono più o meno "imparziali" (notare le virgolette) almeno nell'esposizione dei fatti (poi magari sono pilotate, faziose, tralasciano volutamente dati ecc ecc ma se non altro non parlano di "maschietti" e "Donne" con la maiuscola), ma quando leggi le varie pubblicazioni o accendi la tv, è il festival dell'incensamento da un lato e della misandria dall'altro.

Come se accendendo la tv su uno di quei salotti pomeridiani scemi proclamassero cose del tipo "le povere femminucce si sbattono, ma nello sport non si avvicinano minimamente ai risultati maschili! Non me ne vogliano le femminucce in sala :lol:". Cose che ognuno di noi ha sentito, a sessi invertiti.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: cancellatow - Ottobre 04, 2012, 12:25:49 pm
ma davvero?
non lo sapevo, son sconvolto!!!!

(http://imageshack.us/a/img818/1474/orangobu.jpg)
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: vkhan - Ottobre 05, 2012, 08:39:45 am
La ripetizione incessante ha come fine solo l'umiliazione degli uomini. A parti invertite non sarebbe avvenuto (o meglio si sarebbe data la colpa ai "privilegi maschili", al "patriarcato" e a tutte quelle ragioni che fanno sì  che le femmine tendano a scaricare la loro mediocrità, i loro fallimenti e la loro incapacità sugli uomini e sul maschile).

Inoltre, come docente universitario, devo dire che tutte quelle che alle superiori hanno preso 100 non sanno nulla, ma proprio nulla: una fiera campionaria di ignoranza, quindi anche se le femmine vanno meglio dei maschi, quei voti ormai (grazie allo sfascio della scuola e del corpo docente) non hanno alcun valore.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Massimo - Ottobre 05, 2012, 09:16:05 am
La ripetizione incessante ha come fine solo l'umiliazione degli uomini. A parti invertite non sarebbe avvenuto (o meglio si sarebbe data la colpa ai "privilegi maschili", al "patriarcato" e a tutte quelle ragioni che fanno sì  che le femmine tendano a scaricare la loro mediocrità, i loro fallimenti e la loro incapacità sugli uomini e sul maschile).

Inoltre, come docente universitario, devo dire che tutte quelle che alle superiori hanno preso 100 non sanno nulla, ma proprio nulla: una fiera campionaria di ignoranza, quindi anche se le femmine vanno meglio dei maschi, quei voti ormai (grazie allo sfascio della scuola e del corpo docente) non hanno alcun valore.

Quoto. Ed essendo anch'io docente e formatore aggiungo: la stragrande maggioranza dei formatori
di alto livello e dei coachers sono uomini. Inoltre le "superlaureate" sono laureate spesso in materie umanistiche o prendono lauree che non servono nel mondo del lavoro e restano a spasso.
Se sono così brave a scuola, come mai il tasso di disoccupazione femminile è doppio di quello
maschile? Evidentemente il mondo del lavoro non sa che farsene di queste femminili genialità.
Che poi bisogna vedere quanta genialità hanno, si capisce. Da una parte si autoincensano e
dall'altra si lamentano perchè il mondo del lavoro non le valorizza. O il mondo del lavoro è in
preda ad un cosmico "raptus dementiae" o forse non c'è poi molto da valorizzare. E la colpa
è sempre e comunque del maschilismo e del "patriarcato".
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Lucia - Ottobre 05, 2012, 11:15:56 am
Io in una classe di 35 alunni (27 maschi e 8 femmine) ero la trentessima  :D
Quindi moolti maschi erano molto più bravi di me. Da mia parte vi lascio tutta la priorità di essere bravi, buoni, intelligenti.

Non ha nessun senso sottolineare queste differenze, mi sembra infantile.

La creatività non dipende dalla scuola.
E il valore di una persona non dipende dal suo stipendio.

Però a Parigi ho avuto anche una proffesoressa che era la migliore prof che ho mai incontrato, in nessun paese ho incontrato quel livello.




Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Cad. - Ottobre 05, 2012, 11:28:28 am
Da mia parte vi lascio tutta la priorità di essere bravi, buoni, intelligenti.

Non ha nessun senso sottolineare queste differenze, mi sembra infantile.


Guarda che non lo devi dire a noi.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Cad. - Ottobre 05, 2012, 11:56:06 am
E poi chi osa affermare, anche parzialmente, il contrario la paga ben cara

http://www.ilgiornale.it/news/uomini-pi-bravi-delle-donne-si-dimette-rettore-harvard.html

-----

E' incredibile come siano riusciti a zittire gli uomini rendendo la misandria un fatto incriticabile e una prassi comune.
Veramente incredibile, possibile che non sia ancora nato tra milioni di uomini il ragazzo prodigio in grado di trascinare le masse contro questa opera di pestaggio morale (e sostanziale) nei confronti del genere maschile?

Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Alberto86 - Ottobre 05, 2012, 12:15:31 pm
Io in una classe di 35 alunni (27 maschi e 8 femmine) ero la trentessima  :D
Quindi moolti maschi erano molto più bravi di me. Da mia parte vi lascio tutta la priorità di essere bravi, buoni, intelligenti.

Non ha nessun senso sottolineare queste differenze, mi sembra infantile.

La creatività non dipende dalla scuola.
E il valore di una persona non dipende dal suo stipendio.





Per una volta sono d'accordo con te!






E poi chi osa affermare, anche parzialmente, il contrario la paga ben cara

http://www.ilgiornale.it/news/uomini-pi-bravi-delle-donne-si-dimette-rettore-harvard.html

-----

E' incredibile come siano riusciti a zittire gli uomini rendendo la misandria un fatto incriticabile e una prassi comune.
Veramente incredibile, possibile che non sia ancora nato tra milioni di uomini il ragazzo prodigio in grado di trascinare le masse contro questa opera di pestaggio morale (e sostanziale) nei confronti del genere maschile?






Pazzesco!  :mad:  :mad:  Perciò siamo ridotti cosi male in occidente!  :mad: :mad: :mad:
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Lucia - Ottobre 05, 2012, 14:43:01 pm

Per una volta sono d'accordo con te!


Allora probabilmente non mi hai capito bene.

O sei bravo, buono, "intelligente" alla scuola o sei creativo e questo la vita te la confermerà.
Ma è difficile essere ambedue.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Giuseppe83 - Ottobre 05, 2012, 15:04:40 pm
ROMA, 3 OTT - Il 38,3% delle studentesse si impegna molto nello studio mentre per i maschi la quota è più contenuta e pari al 24,9%. Lo segnala un report dell'Istat dedicato alla scuola. Tra i maschi è più diffuso l'impegno solo per ottenere la sufficienza (21,3% contro 14,1% femmine) e lo studio esclusivamente delle materie che piacciono (13,1% contro 9,4%).Più alta la quota di maschi che seguono corsi di recupero: sono il 32,7% degli studenti contro il 26,3% delle studentesse.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/10/03/Scuola-Istat-ragazze-piu-brave-maschi_7569020.html

E questo non lo sottolineamo? E' lo studio delle materie che piacciono che farà la differenza in seguito. Anche perchè a scuola ti propinano numerose materie, molte delle quali inutili.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Warlordmaniac - Ottobre 05, 2012, 15:19:04 pm
E poi chi osa affermare, anche parzialmente, il contrario la paga ben cara

http://www.ilgiornale.it/news/uomini-pi-bravi-delle-donne-si-dimette-rettore-harvard.html

-----

E' incredibile come siano riusciti a zittire gli uomini rendendo la misandria un fatto incriticabile e una prassi comune.
Veramente incredibile, possibile che non sia ancora nato tra milioni di uomini il ragazzo prodigio in grado di trascinare le masse contro questa opera di pestaggio morale (e sostanziale) nei confronti del genere maschile?

Questa non la sapevo. Esemplare.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Alberto86 - Ottobre 05, 2012, 16:21:49 pm
Allora probabilmente non mi hai capito bene.

O sei bravo, buono, "intelligente" alla scuola o sei creativo e questo la vita te la confermerà.
Ma è difficile essere ambedue.


Nooo... E io che speravo che per la prima volta avessi scritto qualcosa di compresibile ed condivisibile!!!  :D :P


Comunque non credo che questa tua affermazione sia una regola... Si può benissimo essere creativi ed allo stesso tempo essere bravi e "buoni" a scuola...

E comunque questo non è il tema del topic Lucia, mi raccomando non usciamo OT!




Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Alberto86 - Ottobre 05, 2012, 16:32:11 pm
Secondo me questa idiota "ricercona" Istat fà emergere però una cosa interessante che penso dai tempi delle superiori:

la scuola italiana non è propriamente formattata per un "target" maschile e cioè è scarsamente modellata  per le esigenze, curiosità di sapere, utilità future, ecc ecc. maschili!

Voi che ne pensate? 
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: vnd - Ottobre 05, 2012, 18:32:00 pm
Secondo me questa idiota "ricercona" Istat fà emergere però una cosa interessante che penso dai tempi delle superiori:

la scuola italiana non è propriamente formattata per un "target" maschile e cioè è scarsamente modellata  per le esigenze, curiosità di sapere, utilità future, ecc ecc. maschili!

Voi che ne pensate?

Che sono d'accordo.
Senza alcuna esitazione.

Le femministe degli anni settanta, dicevano che le femmine erano meno brave dei maschi a causa dell'eccessiva presenza di insegnanti maschi.
Forse era vero. Visto che oggi, con una scuola dell'obbligo  al 95% in mano alle femmine, la situazione  è ribaltata.

E' molto probabile che esista un modo maschile ed uno femminile di imparare.
Il maschio deve capire, la femmina, probabilmente, ha una memoria più affidabile.
Ne consegue che un'insegnate di matematica,  fisica o chimica, femmina, avrà la tendenza a far imparare a memoria le formule, le derivate e gli integrali fondamentali e la tavola degli elementi.
Cosa che dal punto di vista maschile equivale alla castrazione.
Gli studenti maschi non ricordano la formula ma  la sua dimostrazione.

I maschi, soprattuto quelli con disposizione tecnica o scientifica, sono portati all'intuizione e al ragionamento complesso. Tale, infatti è l'atteggiamento che può portare alla sopravvivenza in condizioni critiche come la caccia o la battaglia.
Ciò che ci ha selezionato per migliaia di anni.
Il ragionamento consente di risolvere un maggior numero di problemi rispetto alla memoria.
E' meno veloce ma più efficace.

Consiglio di leggere:
Sull'educazione omogenea:
http://it.wikipedia.org/wiki/Educazione_omogenea (http://it.wikipedia.org/wiki/Educazione_omogenea)

Sui danni causati dall'eccessiva femminilizzazione nella scuola:
http://www.invalsi.it/invalsi/ri/Pisa2009/documenti/RAPPORTO_PISA_2009.pdf

Confrontandolo, semmai, con l'analisi che ne fanno gli inglesi.
http://www.oecd.org/pisa/46624007.pdf





Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Alberto86 - Ottobre 05, 2012, 20:17:42 pm
Che sono d'accordo.
Senza alcuna esitazione.

Le femministe degli anni settanta, dicevano che le femmine erano meno brave dei maschi a causa dell'eccessiva presenza di insegnanti maschi.
Forse era vero. Visto che oggi, con una scuola dell'obbligo  al 95% in mano alle femmine, la situazione  è ribaltata.

E' molto probabile che esista un modo maschile ed uno femminile di imparare.
Il maschio deve capire, la femmina, probabilmente, ha una memoria più affidabile.
Ne consegue che un'insegnate di matematica,  fisica o chimica, femmina, avrà la tendenza a far imparare a memoria le formule, le derivate e gli integrali fondamentali e la tavola degli elementi.
Cosa che dal punto di vista maschile equivale alla castrazione.
Gli studenti maschi non ricordano la formula ma  la sua dimostrazione.

I maschi, soprattuto quelli con disposizione tecnica o scientifica, sono portati all'intuizione e al ragionamento complesso. Tale, infatti è l'atteggiamento che può portare alla sopravvivenza in condizioni critiche come la caccia o la battaglia.
Ciò che ci ha selezionato per migliaia di anni.
Il ragionamento consente di risolvere un maggior numero di problemi rispetto alla memoria.
E' meno veloce ma più efficace.




Si più o meno la penso cosi anch'io. Non credo proprio sia questione di memoria femminile più infallibile, ma penso più che le femmine imparino a pappardella tutto ciò che viene propinato loro senza dare troppa importanza allo specifico argomento; ho sempre notato che le femmine secchione passavano ore ed ore sui libri ad imparare qualcosa e spesso qualcuna perdeva pure i capelli.
Mentre come hai detto tu e per mia esperienza personale, i maschi sono più selettivi sugli argomenti e giocano molto più sulla pratica : se ad un maschio qualcosa non gli suscita particolare interesse non la studia o comunque la studia in modo blando raggiungendo voti minimi. Mentre se qualche argomento gli suscita particolare curiosità lo "smonta" pezzo pezzo, ci ragiona facendo collegamenti mentali, si appassiona, lo vive!!!  E non a caso per come la vedo io, determinati mestieri manuali e di pratica li fanno solo i maschi anche per questi motivi!

Credo che la scuola moderna per i maschi sia un'inferno sopratutto per queste ragioni:

-troppa presenza di insegnanti femmine che molto spesso discriminano il maschio;
-continua propaganda femminista ed antimaschile causata dalla presenza abnorme di insegnati femmine nonchè da un un falso culturale che porta anche molti zerbini insegnanti "maschi" a fare lo sporco gioco femminista;
-scuola non organizzata sul modello di predisposizione conoscitiva maschile che porta gli adolescenti maschi a rifiutare inconsciamente questo tipo di insegnamento(ecco poi spiegata l'avanzata femminile nei voti) ;
-troppa presenza di femmine nelle classi che molto spesso porta ad un brutto squilibrio di presenza maschile con la conseguenza che i maschi avranno meno possibilità di scegliere amicizie maschili nonchè fare gruppo con altri maschi.     
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: vnd - Ottobre 05, 2012, 20:43:22 pm

Si più o meno la penso cosi anch'io. Non credo proprio sia questione di memoria femminile più infallibile, ma penso più che le femmine imparino a pappardella tutto ciò che viene propinato loro senza dare troppa importanza allo specifico argomento; ho sempre notato che le femmine secchione passavano ore ed ore sui libri ad imparare qualcosa e spesso qualcuna perdeva pure i capelli.


1.
Esigenza di compiacere.
Nelle femmine c'è un desiderio di compiacere i genitori più forte che nei maschi che, al contrario, avvertono l'esigenza di affermarsi e ribellarsi.

2.
Competitività femminile o femminea.
Le femmine, inoltre, sono prevalentemente competitive (raccolta della frutta). I maschi manifestano questa asocialità più raramente, in elementi genioidi.
Perché gli uomini preferiscono il gioco di squadra. Che, tanto per cambiare, è quello che salva la pelle in circostanze critiche.

3.
Atteggiamenti partigiani delle insegnanti.
Anche io ricordo numerosi episodi di misandria e di manifesta parzialità di giudizio da parte di alcune insegnanti che tendevano a premiare le bambine e le ragazze nelle quali proiettavano se stesse.


4.
Poca credibilità delle insegnanti di materie tecnico scientifiche.
Il maschio, per imparare con facilità, ha bidogno di avere fiducia nell'insegnante.
Deve avere la certezza che l'insegnante sappia quel che dice e che non sia una pagliaccia che ripete cose imparate a memoria.
Non è possibile imparare qualcosa da chi, palesemente, non è nemmeno  in grado di sostituire una ruota con la gomma bucata.

5.
L'inadeguatezza della scuola italiana si concretizza nella realtà e nel futuro infelice per l'industria e per l'economia italiana.
Piaccia o non piaccia, l'economia ha bisogno di una industria forte, con tecnici capaci e ingegnosi. Ingegneri efficienti e geniali.
Purtroppo, gli errori che si commettono nell'organizzare e predisporre l'istruzione, sono pagati, dopo anni,  da tutti invece che da chi li commette.

Gli altri paesi si interrogano sul perché la preparazione matematica dei loro ragazzi è inferiore a quella dei paesi emergenti.
E capiscono che è quella la strada per risalire la china.
Noi?
Noi pensiamo a divulgare statistiche taroccate, a finanziare centri criminali di aiuto alle sole donne e alle quote rosa.
Beh.. vogliamo vederci un bicchiere mezzo pieno?
In fondo, più in fretta affonda la barca, prima si crepa e meno si soffre.



Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Lucia - Ottobre 05, 2012, 21:43:10 pm

E' molto probabile che esista un modo maschile ed uno femminile di imparare.
Il maschio deve capire, la femmina, probabilmente, ha una memoria più affidabile.

Caxxate,
ci sono cose che non puoi imparare solo a memoria e altre che non puoi imparare solo se ti fai la dimostrazione e un parere proprio.

Un'avvocato per imparare il numero degli articoli di legge non ha bisogno della stessa memoria di pappagallo?

O se in una lezione di letteratura un bravo prof usa il metodo di teatro, le ragazze non sono obbligate di improvvisare e mettere in gioco la loro creatività? Per comporre una fiaba serve solo la memoria? Ma neanche le applicazioni alle materie scientifiche le puoi fare se usi solo la memoria.

Queste vostre divisioni in cosi studiano le donne, cosi gli uomini  sono generalizzazioni forzate.

PS: da noi nei anni 50 si è introdotto l'insegnamento misto (maschi e femmine nella stessa classe. 
Come insegnante preferivo le classe miste e non quelle dove dominavano maschi o femmine.

Quella è la sola Verità che gli alunni sentono ce ti interessa davvero un argomento o lo insegni annoiata.

Io misandria non ho mai visto neanche preferenze per le femmine, ma è un'altro paese infatti. 

ma penso più che le femmine imparino a pappardella tutto ciò che viene propinato loro senza dare troppa importanza allo specifico argomento; ho sempre notato che le femmine secchione passavano ore ed ore sui libri ad imparare qualcosa e spesso qualcuna perdeva pure i capelli.
Mentre come hai detto tu e per mia esperienza personale, i maschi sono più selettivi sugli argomenti e giocano molto più sulla pratica : se ad un maschio qualcosa non gli suscita particolare interesse non la studia o comunque la studia in modo blando raggiungendo voti minimi. Mentre se qualche argomento gli suscita particolare curiosità lo "smonta" pezzo pezzo, ci ragiona facendo collegamenti mentali, si appassiona, lo vive!!!
Non è niente di maschile in modo particolare in questo! Cosi studiavo anch'io! 


Citazione
troppa presenza di femmine nelle classi che molto spesso porta ad un brutto squilibrio di presenza maschile con la conseguenza che i maschi avranno meno possibilità di scegliere amicizie maschili nonchè fare gruppo con altri maschi.     

Cioè?
Nei ultimi anni sono nate molto più bimbe? non mi sembrava almeno alla scuola materna del mio figlio. Le classi sono organizzate per età, perché dovrebbe essere troppa presenza femminile?  :unsure:
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: vnd - Ottobre 06, 2012, 07:48:17 am
1.
Caxxate,



2.
Un'avvocato per imparare il numero degli articoli di legge non ha bisogno della stessa memoria di pappagallo?



1.
Affermazione che si commenta da sola.

2.
"Perchè devo imparare a memoria la data della scoperta dell'America quando posso trovarla su tutti i libri?". A. Einstein.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Alberto86 - Ottobre 06, 2012, 07:56:08 am

4.
Poca credibilità delle insegnanti di materie tecnico scientifiche.
Il maschio, per imparare con facilità, ha bidogno di avere fiducia nell'insegnante.
Deve avere la certezza che l'insegnante sappia quel che dice e che non sia una pagliaccia che ripete cose imparate a memoria.
Non è possibile imparare qualcosa da chi, palesemente, non è nemmeno  in grado di sostituire una ruota con la gomma bucata.

5.
L'inadeguatezza della scuola italiana si concretizza nella realtà e nel futuro infelice per l'industria e per l'economia italiana.
Piaccia o non piaccia, l'economia ha bisogno di una industria forte, con tecnici capaci e ingegnosi. Ingegneri efficienti e geniali.
Purtroppo, gli errori che si commettono nell'organizzare e predisporre l'istruzione, sono pagati, dopo anni,  da tutti invece che da chi li commette.



Condivido, in particolare, questi 2 punti!
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Lucia - Ottobre 06, 2012, 08:45:26 am
2.
"Perchè devo imparare a memoria la data della scoperta dell'America quando posso trovarla su tutti i libri?". A. Einstein.

1. Boh, se dici cose campate per aria io che ci poso fare. I due modi di imparare ci sono in ambedue sessi, la curiosità e la creatività, ma anche memmorare. A volte serve memorare per capire meglio i concetti (memmorare i punti chiave di un discorso). Altre volte invece impari solo mettendo il tuo parere.

2.Einstein non era avvocato.
Neanch'io non imparo a memoria dati storici, per maggior parte dei filosofi so solo in ce secolo sono vissuti. Ma se un uomo si occupa delle leggi DEVE imparare a memoria gli articoli, anche se poi sa dove ritrovargli. Poi le mnemotecniche in quanto io sappia sono state sviluppate dai maschi.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: vnd - Ottobre 06, 2012, 08:54:11 am
1. Boh, se dici cose campate per aria io che ci poso fare.

Perfetto.
Direi che possiamo chiudere qui questa piacevole conversazione.
Grazie.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: skorpion72 - Ottobre 06, 2012, 08:57:44 am
Io quando ho insegnato, in alcuni corsi di informatica, ho sempre usato un approccio diverso da quello che hanno in tanti.

Tanti iniziano facendo vedere una serie di slides, che fanno vedere "quanto sono bravi e quante cose sanno", piene di definizioni e paroloni vari, col risultato che, se non conosci la materia di cui si sta parlando, dopo 10 minuti hai già collezionato parecchi sbadigli e parecchi spostamenti sulla sedia.

E' inutile che io ti spieghi come si fa la doppietta se non hai mai visto un'automobile, è inutile che io ti parli della differenza tra database relazionali e database gerarchici se non hai mai visto una base di dati.

Io generalmente porto i corsisti a sbattere la testa contro il problema, e poi spiego come si fa a risolverlo, altrimenti posso fare vedere che sono figo e conosco tante cose, ma non credo che i corsisti abbiano capito alcunché.

Io sono dell'idea che prima si deve far vedere la pratica e poi spiegare la teoria che c'è didietro, solo così uno riesce a seguirti.

Almeno questo è il mio parere.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: cancellatow - Ottobre 06, 2012, 09:26:28 am
Lucia, quanto daresti a uno studente che a un compito di storia ha scritto che pirro è sbarcato in italia con 20000 elefanti?
Fino a quell'errore il compito era da 8
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: poisonmind - Ottobre 06, 2012, 10:15:35 am
Più brave? Io direi più tranquille, pacate, sicure di avere in futuro una chanche in più (aprire le gambe), o due (mettere al mondo un bambino e proporsi come l'opera omnia del creato, alias "madonna con bambino"), oppure tre? Gridare "al lupo al lupo" alla prima occasione e gettarsi fra le braccia dell'onnipotente (ma per quanto ancora?) galassia femminazi con tutte le sue truppe di abusologi, psicologi, avvocati, quote rosa, ecc... o quattro (sposare il pollo e spennarlo).
Un errore a scuola e nel mondo del lavoro, un maschio, un uomo, lo paga oh se lo paga.... una donna NI. Un po' come la carriera, una donna... NI, senza infamia e senza lodi. (s.e. e o.)
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: renato.dg - Ottobre 07, 2012, 12:22:34 pm
Non è misiandria è  un fatto ossia che le femmine hanno voti piu alti e in maggior numero dei maschi nel sistema scolastico odierno.La cosa gbrutta è che a differenza di noi maschi celo fanno pesare dall'alto della loro superbia e già dalle superiori con la loro altezzosità .Ciò non toglie che poi a cercare lavoro vadano sempre dagli uomini purtroppo e ce le avremo sempre fra le balle a recriminare posti che non sono in grado di creare.Ciò non toglie che una parte di donne sia stra-invidiosa della mente maschile e ce la tireranno non so per quanti decenni con la storia della parità in realtà è solo l'invidia.proprio quelle che ascuola erano le migliori. 
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: ilmarmocchio - Ottobre 07, 2012, 12:26:42 pm
molto semplicemente, i voti a scuola sono un sistema imperfetto per descrivere le capacità dell'individuo.
Non sono assolutamente una base certa e il successivo riscontro sul lavoro lo conferma
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: renato.dg - Ottobre 07, 2012, 12:56:42 pm
Citazione
molto semplicemente, i voti a scuola sono un sistema imperfetto per descrivere le capacità dell'individuo.
Non sono assolutamente una base certa e il successivo riscontro sul lavoro lo conferma



le donne si applicano piu dei maschi e imparano a memoria tutto, ma poi nel mettere in pratica quello che hanno imparato parlando delle materie scientifiche , sono limitate se non addirittura incapaci.Hanno gli strumenti ma non li sanno usare in modo creativo , non nel senso di  geniale, semplicemente utilizzandoli secondo una creatività e malleabilità  necessaria per risolvere problemi non difficilissimi.Difatti le donne sono brave nei lavori ripetitivi e che seguono dei protocolli.Un controsenso sono le donne ricercatrici.Che ricercano? Hanno scoperto qualcosa? o semplicemente funzionano se sono dipendenti una mente maschile: il capo ricercatore e l'harem di ricercatrici che si prendono il merito ma eseguono soltanto. Ho letto di donne che hanno scoperto delle cose importanti nella  biologia molecolare , mi piacerebbe sapere quanto importanti e rivoluzionarie.Devo indagare ancora.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Lucia - Ottobre 07, 2012, 13:10:12 pm
Ogni generalizzazione è stupida.
Non solo i geni hanno posto sotto il sole, la maggior parte della gente che non è in ambito non è nemmeno capace di vedere la differenza tra una ricerca e altra e sicuramente apprezzerà di più  una spiegazione per il grande pubblico che una ricerca originale che tratta di alcuni particolari.

Io ho visto gruppi di ricerca dove le donne non avevano nulla da invidiare agli uomini, come ho visto anche molte ragazze e molti ragazzi a non interessarsi proprio a nulla oltre al proprio divertimento.
Certo per vedere questo DEVI partecipare a conferenze, seminari con curiosità e senza pregiudizi sessiste (né pro né contra un sesso o altro).
Ma qui sembra che tutti gli uomini sono Leonardo da Vinci e tutte le donne sono sceme.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Vicus - Ottobre 07, 2012, 17:58:06 pm
Ma siamo sicuri che questi voti riflettano sempre il merito e non ci siano "quote rosa" anche a scuola?
Jane Jacobs (lettura consigliata) ha scritto che scopo della scuola e dell'accademia non è più la formazione, ma l'educazione e la selezione di persone con caratteristiche e valori (tipo attitudine collaborativa, al lavoro di squadra ecc.) funzionali ai datori di lavoro...
Vista la qualità dell'insegnamento scolastico e il tipo di mansioni alle quali di solito prepara perché scaldarsi tanto per questa presunta preminenza femminile?
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Vicus - Ottobre 07, 2012, 20:13:59 pm
Correzione:
Vista la qualità dell'insegnamento scolastico e il tipo di mansioni alle quali di solito prepara non sembra il caso di prendere sul serio questa presunta eccellenza femminile.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: renato.dg - Ottobre 07, 2012, 21:46:28 pm
Correzione:
Vista la qualità dell'insegnamento scolastico e il tipo di mansioni alle quali di solito prepara non sembra il caso di prendere sul serio questa presunta eccellenza femminile.

Vicus ma io la prendo anche sul serio se è una verità perchè non ammetterla. Hanno voti piu alti. OK.Imparano interi capitoli a memoria e imparano tutto schematicamente e in modo pignolo, quelle che ci riescono.Dicono tutto a menadito , ma le conoscienze della università, come le mettono in atto poi? Cosa creano? Creano occupazione?Inventano qualcosa?
 
La realtà l'abbiamo davanti: un diplomato all'istituto tecnico è in grado di fare piu cose di una uscita con 110 elode tanto piena di sè.
Una donna esce con piu conscienza di un uomo dall'università, ma resta il fatto che non la sanno utilizzare come la utilizza un uomo e questa cosa dipende da una diversa struttura mentale e non c'è legge sulla parità che tenga, nell'era femminista le differenze invece che annullarsi vengono ancora piu allo scoperto , ma siccome sono piene di invidia non  vogliono riconoscere la diversità.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Vicus - Ottobre 07, 2012, 23:31:51 pm
Citazione
le donne si applicano piu dei maschi e imparano a memoria tutto, ma poi nel mettere in pratica quello che hanno imparato parlando delle materie scientifiche , sono limitate se non addirittura incapaci.Hanno gli strumenti ma non li sanno usare in modo creativo , non nel senso di  geniale, semplicemente utilizzandoli secondo una creatività e malleabilità  necessaria per risolvere problemi non difficilissimi.Difatti le donne sono brave nei lavori ripetitivi e che seguono dei protocolli.Un controsenso sono le donne ricercatrici.Che ricercano? Hanno scoperto qualcosa? o semplicemente funzionano se sono dipendenti una mente maschile: il capo ricercatore e l'harem di ricercatrici che si prendono il merito ma eseguono soltanto.
Imparano interi capitoli a memoria e imparano tutto schematicamente e in modo pignolo, quelle che ci riescono.Dicono tutto a menadito , ma le conoscienze della università, come le mettono in atto poi? Cosa creano? Creano occupazione?Inventano qualcosa?
 
La realtà l'abbiamo davanti: un diplomato all'istituto tecnico è in grado di fare piu cose di una uscita con 110 elode tanto piena di sè.
Quoto al 100%. Mi pare che qui i fatti dimostrino come le donne nell’emanciparsi dal marito “tiranno” (??) siano ben felici di sottomettersi al capoufficio o al direttore di laboratorio che come un marito ideale le “stima” e le fa sentire qualcuno. Quello della carriera femminile (alla quale non sono a priori contrario) ha tutta l’aria di essere un surrogato (peggiore) della famiglia, di cui si renderebbero conto se solo ci pensassero e sapessero fare 2+2.
Diceva Chesterton: “Le donne sono andate via di casa per non farsi dettar legge [dal marito] e sono diventate…dattilografe.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Vicus - Ottobre 08, 2012, 00:07:43 am
È noto che i risultati scolastici dipendono in gran parte dalla fiducia data agli allievi dagli insegnanti, che a mio avviso valorizzano le “qualità” femminili e talvolta favoriscono deliberatamente le donne (altro che parità). Secondo me le donne in qualche modo percepiscono questo favore, sanno che faranno carriera (mentre gli uomini sono spesso consapevoli di svariati intoppi per non dire discriminazioni) e questo senza dubbio le motiva di più.
La frequente “sterilità” della donna nel lavoro andrebbe approfondita e sarebbe un interessante soggetto di discussione.
Le donne, e questo non finisce di sorprendermi, sembrano spesso amare lavori poco significanti, ripetitivi e monotoni -anche se magari richiedono una laurea in ingegneria aerospaziale-, e vista la condizione del mondo del lavoro oggi forse è anche per questo che sono spesso favorite.
Credo che abbia a che vedere con la questione dell’automazione: McLuhan diceva che il computer avrebbe sostituito molti lavori anche qualificati (direttore di reparto, ingegnere…)- ma questo a mio avviso non è un male- che si svolgono sempre più su binari già tracciati senza lasciare spazio all’iniziativa umana.
Sempre secondo McLuhan, mentre le donne si impadroniscono di questo “fortino illusorio di prerogative maschili" sempre più appannaggio dell’automazione, gli uomini si rendono conto che ai lavori di oggi manca qualcosa (inventiva, creatività…) e sono magari inconsciamente alla ricerca di una ridefinizione del concetto di lavoro e ruolo professionale, che dovrebbe consistere in lavori più creativi e interessanti degli attuali.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: joani - Novembre 22, 2015, 15:55:53 pm
le donne si applicano piu dei maschi e imparano a memoria tutto, ma poi nel mettere in pratica quello che hanno imparato parlando delle materie scientifiche , sono limitate se non addirittura incapaci.
Sono d'accordo con questa analisi ne ho avuto riscontro diretto nel mondo del lavoro
l'apporto creativo delle donne nel senso di inventare creare di aggiungere conoscenza e di poco superiore allo zero
e lo si vede non solo nel campo della ricerca ma in quello molto + importante della tecnologia cioe' della scienza applicata in tutti (e dico tutti) i settori ovunque c'e da CONCRETIZZARE un qualcosa oppure da portarne avanti lo sviluppo specialmente se rientra nell'universo delle tecnologie  ritenute in modo spregiativo dalle donne ( e qualche maschiopentito) come "convenzionali"
dalle auto agli aerei dai treni alle navi e via cosi...e poi elettronica costruzioni e ogni altra creazione concreta e fattiva del genio umano sono tutte targate (meritatamente) al maschile
Allora capite che non ha alcuna importanza se la "troia" di turno si ritrova a dirigere una fabbrica
(creata quasi sempre dal padre o dal nonno) quando gli uffici tecnici e le maestranze + importanti sono  folle di maschi (avere la laurea in tasca e alla prova finale andare a ruffianare aiuto dal collega maschio per non saper disegnare e fare un semplice scatolato di lamiera).
Io approfitto di questo per tornare su un aspetto che considero molto importante:
L'arroganza e la violenza femminista e inversamente proporzionale alla loro nullita se le confrontiamo a noi su questo punto NOI abbiamo inventato questo mondo noi abbiamo scritto la quasi totalita' delle pagine dell'enciclopedia del sapere umano dalle arti alla scienza. Fate come me
ogni volta che accendete il cellulare, vedete un aereo, o una bella macchina che vi piace provate un legittimo moto di orgoglio, perché quell'oggetto non e altro che l'ultima versione di una storia che dalle origini a oggi e nella quasi totalità tutta (meritatamente) al maschile
quanto a loro le femmine pensate solo a che stadio di sviluppo saremmo se avessimo contato solo sul loro pseudo "genio femminile"     
     
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Vicus - Novembre 22, 2015, 16:02:48 pm
Le donne non sono stupide (ché altrimenti avrebbero una scusa per come si comportano) ma hanno una scarsa attitudine all'invenzione tecnologica - di sicuro guardano alla tecnologia con sufficienza. Questo potrebbe avere una base biologica, sarebbe interessante condurre ricerche in materia.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: ReYkY - Novembre 22, 2015, 18:36:38 pm
SIIIIIIIIII!!! Sono più brave ad aprire le gambe al professorone di turno. Chissà come mai però, nella vita, non combinano un cazzo e rimangono a fare la muffa nei call center.

Ma andate a fanculo voi e quelle 4 zoccole femministe che vi daranno retta.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Alberto1986 - Novembre 23, 2015, 00:58:57 am
le donne si applicano piu dei maschi e imparano a memoria tutto, ma poi nel mettere in pratica quello che hanno imparato parlando delle materie scientifiche , sono limitate se non addirittura incapaci.
Sono d'accordo con questa analisi ne ho avuto riscontro diretto nel mondo del lavoro
l'apporto creativo delle donne nel senso di inventare creare di aggiungere conoscenza e di poco superiore allo zero
e lo si vede non solo nel campo della ricerca ma in quello molto + importante della tecnologia cioe' della scienza applicata in tutti (e dico tutti) i settori ovunque c'e da CONCRETIZZARE un qualcosa oppure da portarne avanti lo sviluppo specialmente se rientra nell'universo delle tecnologie  ritenute in modo spregiativo dalle donne ( e qualche maschiopentito) come "convenzionali"
dalle auto agli aerei dai treni alle navi e via cosi...e poi elettronica costruzioni e ogni altra creazione concreta e fattiva del genio umano sono tutte targate (meritatamente) al maschile
Allora capite che non ha alcuna importanza se la "troia" di turno si ritrova a dirigere una fabbrica
(creata quasi sempre dal padre o dal nonno) quando gli uffici tecnici e le maestranze + importanti sono  folle di maschi (avere la laurea in tasca e alla prova finale andare a ruffianare aiuto dal collega maschio per non saper disegnare e fare un semplice scatolato di lamiera).
Io approfitto di questo per tornare su un aspetto che considero molto importante:
L'arroganza e la violenza femminista e inversamente proporzionale alla loro nullita se le confrontiamo a noi su questo punto NOI abbiamo inventato questo mondo noi abbiamo scritto la quasi totalita' delle pagine dell'enciclopedia del sapere umano dalle arti alla scienza. Fate come me
ogni volta che accendete il cellulare, vedete un aereo, o una bella macchina che vi piace provate un legittimo moto di orgoglio, perché quell'oggetto non e altro che l'ultima versione di una storia che dalle origini a oggi e nella quasi totalità tutta (meritatamente) al maschile
quanto a loro le femmine pensate solo a che stadio di sviluppo saremmo se avessimo contato solo sul loro pseudo "genio femminile"     
   


Già.... Sarà un caso che nonostante tutte le leggi ed i privilegi che hanno e nonostante siano così "superiori", allo stato attuale il sesso femminile non ha inventato nulla nè apportato nulla di ingegnoso a questo mondo? Se chiedi alle femministe, ti tirano fuori i soliti 4 nomi (tra cui la famosa Marie Curie), ma basta una semplice ricerca per rendersi conto che sono tutte donne che hanno ottenuto meriti per ricerche condotte da mariti, compagni, ecc. Eppure sono così superiori, sono le più brave a scuola, sono più più più.... :rolleyes:

Ps: http://www.ilgiornale.it/news/mondo/usa-progetto-bambino-potr-salvare-aerei-caduti-1197270.html
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: ilmarmocchio - Novembre 24, 2015, 17:41:28 pm
un pò di sana misandria :

http://www.la7.it/otto-e-mezzo/rivedila7/erica-jong-memorie-di-una-femminista-21-11-2015-168304
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: Warlordmaniac - Novembre 27, 2015, 17:14:35 pm
Secondo me il miglior profitto scolastico delle donne è dovuto semplicemente al fatto che l'uomo può fare affidamento su molti più lavori fisici, mentre la donna, che è dotata di minor forza, è costretta a far lavorare il cervello se vuole guadagnare senza dover affidarsi direttamente al portafogli maschile.
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: ilmarmocchio - Novembre 27, 2015, 22:34:30 pm
 i voti a scuola non significano niente
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: ReYkY - Novembre 28, 2015, 01:11:54 am
Quelle che vanno a letto col professore dell'Università valgono come "esseri di cultura superiore"?
Titolo: Re:Ancora misandria by Istat: "a scuola ragazze più brave dei maschi".
Inserito da: ilmarmocchio - Novembre 28, 2015, 10:53:14 am
discussione già fatta :

http://medicalhypotheses.blogspot.it/2009/05/do-elite-us-colleges-choose-personality.html

io ho salvato l'articolo che qui è postato . Spiega bene il tutto