Autore Topic: Gesù ha l'Y  (Letto 1266 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 22094
  • Sesso: Maschio
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #15 il: Luglio 04, 2025, 00:53:13 am »
Anche Adamo fu creato in modo non seminale.
Se Gesù ha ricevuto l'Y da un uomo non è figlio di Dio ma di Giuseppe.

Leggermente OT, sul sito di una diocesi leggiamo:
[Maria] disse: “Come potrò avere un bambino se mai uomo mi ha toccata?” Disse: “È così. Dio crea ciò che vuole. Se decide una cosa dice solo ‘Sii!’ ed essa è"
Fa un po' effetto trovare un passo del Corano su un sito cattolico. Anche se un sondaggio ha mostrato che i cattolici credono nel Corano più degli atei, perché ormai nelle chiese si predica quello.
Il testo è influenzato dalla dottrina nestoriana (difisismo estremo), secondo cui Cristo era un semplice uomo, ispirato da Dio come lo furono i profeti.
Nestorio non accenna a gameti maschili ma riconosce la presenza in Cristo, piuttosto che di due nature, di due persone (Dio e uomo), unite dal punto di vista "morale" più che sostanziale. L'umanità, il corpo di Gesù sarebbe stata una sorta di "tempio dello Spirito", in cui era accolta la divinità.
Se Gesù in quanto uomo è figlio di Giuseppe, o è stato generato da un gamete maschile, si indebolisce, se non addirittura cade la nozione di Figlio di Dio.
Dio in quanto padre di Gesù, e puro spirito, non ha gameti maschili e se ne avesse creato uno per generare Gesù nella carne, di chi sarebbe stato il patrimonio genetico dell'Y?
Contro Nestorio si pronunciarono Giovanni Cassiano (429-430) e san Cirillo di Alessandria (430).
Teodosio II convocò il concilio di Efeso del 431, che condannò la nuova dottrina e insegnò come dogma della Chiesa l'applicazione a Maria della descrizione Theotókos.
Ecco a cosa "servono" (anche) i dogmi.

Nota finale su Romano Amerio, le perplessità espresse in Iota Unum lo isolarono, fu invitato soltanto a Rimini negli anni '80. Amerio sosteneva che una caratteristica essenziale della Chiesa è la condanna dell'errore (così fuori moda oggi) e i guasti contemporanei (anche le donne scamiciate dell'altro topic) sono dovuti a una "desistenza dell'autorità", del padre come del clero.
Altri hanno detto che una caratteristica maschile sono i confini, l'esatto opposto dei "ponti" di cui si parla tanto. Il compito dell'uomo è costruire ponti levatoi. Ecco perché gli uomini, oggi, contano così poco anche presso chi non si interessa di questi argomenti, perché certe cose sono nell'aria
« Ultima modifica: Luglio 04, 2025, 01:35:02 am da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7429
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #16 il: Luglio 04, 2025, 08:33:17 am »
Caro Cosmos, se ci fosse stato un contributo genetico maschile, Cristo non avrebbe potuto riscattare l'umanità perchè avrebbe ereditato il peccato in quanto anche Giuseppe aveva il peccato adamico e non poteva che trasmetterlo a sua volta a Gesù. Infatti la Bibbia al riguardo è chiarissima: "Nessun uomo può riscattare suo fratello" in quanto come afferma l'apostolo Paolo in Romani 3.23: "Tutti gli uomini (e le donne) hanno peccato e sono privi della gloria di Dio". Nè Dio voleva creare "ex novo" un patrimonio genetico ad hoc perchè Gesù' DOVEVA discendere da Davide in virtù del "patto per un regno" stipulato a suo tempo da Lui con il re Davide e quindi il patrimonio genetico DOVEVA essere di Maria, discendente di Davide tramite suo figlio Natan ed inoltre Dio non intendeva creare nel "giorno di riposo", un periodo di tempo immediatamente successivo alla creazione di Eva e che era ancora in vigore alla nascita di Cristo durante il quale Egli si astenne appunto dal creare. E tuttavia Maria non ebbe alcun merito dall'aver partorito suo figlio Gesù appunto perchè colui che nacque da lei era proprio il risultato dell'operato dello Spirito santo, forza attiva di Dio. La spiegazione più logica e in armonia con la scienza è che venne compiuta sui cromosomi di Maria un'opera di mutazione genetica, una trasformazione di un cromosoma X in un cromosoma Y e l'eliminazione dall'altro cromosoma X di ogni traccia di imperfezione dovuta al retaggio peccaminoso ereditato da Adamo così che Cristo potè nascere come "ultimo Adamo" nelle stesse condizioni cioè di Adamo prima che peccasse.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 22094
  • Sesso: Maschio
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #17 il: Luglio 04, 2025, 09:13:30 am »
se ci fosse stato un contributo genetico maschile, Cristo non avrebbe potuto riscattare l'umanità perchè avrebbe ereditato il peccato in quanto anche Giuseppe aveva il peccato adamico e non poteva che trasmetterlo a sua volta a Gesù.
Non fa una piega.
Citazione
Nè Dio voleva creare "ex novo" un patrimonio genetico ad hoc perchè Gesù' DOVEVA discendere da Davide in virtù del "patto per un regno" stipulato a suo tempo da Lui con il re Davide e quindi il patrimonio genetico DOVEVA essere di Maria, discendente di Davide tramite suo figlio Natan
Idem
Citazione
mutazione genetica
Trattandosi di generazione non seminale (S. Giovanni Damasceno) Sembra più probabile che Gesù fu creato a partire dal DNA di Maria senza "mutazioni".
Citazione
l'eliminazione dall'altro cromosoma X di ogni traccia di imperfezione dovuta al retaggio peccaminoso ereditato da Adamo
I dogmi come l'Immacolata Concezione hanno valore "retroattivo" perché la loro proclamazione ha effetto dichiarativo, non costitutivo. Tradotto un dogma viene riconosciuto sulla Terra, non creato o inventato.
La credenza nell'Immacolata Concezione esisteva già dall'anno 100 (S. Giustino martire, S. Ireneo di Lione, S. Cirillo di Gerusalemme) e ne parla anche il Protovangelo di Giacomo. E' ancora più esplicita in Sant'Efrem Siro e Sant'Agostino: «...la pietà impone di riconoscere Maria senza peccato [...]. Per l'onore del Signore [...] Maria non entra assolutamente in questione quando si parla di peccati». E sant'Ambrogio (340–397): «Maria non fu sollevata dalla caduta, ma fu preservata dalla caduta»

In Oriente i padri del Concilio di Nicea II, svoltosi al tempo della controversia iconoclasta, non esitarono ad appellare Maria come «ἄχραντος» ("pura, immacolata")[17][18]. Proclo di Costantinopoli (m. 446–7) scrive che Maria «...è il santuario dell'impeccabilità, il tempio santificato di Dio [...]». Teotecno di Livia (VII secolo) la definisce «...senza macchia [...] Nasce come i cherubini colei che è fatta di argilla pura e immacolata». Andrea di Creta (m. 740) scrive che «...il corpo della Vergine è una terra che Dio ha lavorato, la primizia della massa adamitica che è stata divinizzata nel Cristo, l'immagine del tutto somigliante della bellezza divina». Sofronio di Gerusalemme dichiara Maria «...pura, santa, senza macchia, risplendente, dai sentimenti divini, santificata, libera da tutte le lordure del corpo, del pensiero, dell'anima.»

In Occidente, secoli dopo Agostino, Pascasio Radberto (m. circa 865) scrive che Maria "è stata esente da ogni peccato originale".[22] In seguito il benedettino inglese Eadmero (circa 1064–1124), commentando la diffusione della festa liturgica dell'Immacolata che era osteggiata da alcuni ecclesiastici, "mosso dall'affetto della pietà e della sincera devozione per la madre di Dio" si pronuncia per la concezione di Maria libera da ogni peccato: "Non poteva forse (Dio) conferire a un corpo umano [...] di restare libero da ogni puntura di spine, anche se fosse stato concepito in mezzo ai pungiglioni del peccato? È chiaro che lo poteva e lo voleva; se lo ha voluto lo ha fatto (potuit plane et voluit; si igitur voluit, fecit)".[23]

Gli esorcisti tengono ai dogmi dell'Immacolata Concezione e Madre di Dio, che considerano particolarmente efficaci nelle preghiere:  l'Exorcismus in Satanam et angelos apostaticos (papa Leone XIII, 13 ottobre 1884), nella parte dell'esorcismo vero e proprio, afferma:

«[...] Imperat tibi excélsa Dei Génitrix Virgo Maria +, quæ superbíssimum caput tuum a primo instánti immaculátæ suæ Conceptiónis in sua humilitáte contrivit. [...]
[Traduzione:]Te lo comanda l'eccelsa Vergine Maria Madre di Dio +, che dal primo istante della sua Immacolata Concezione, per la sua umiltà, ha schiacciato la tua superbissima testa.»

En passant, in altri punti la stessa preghiera afferma Maria come sempre vergine, vale a dire la sua verginità perpetua, e Gesù Cristo (cf. Apocalisse) come "il leone della tribù di Giuda", il "germoglio di Davide": "Io, Gesù, ho mandato il mio angelo per testimoniare queste cose nelle chiese. Io sono la radice e e il germoglio di Davide, la stella luminosa del mattino" (Ap 22)
Immagini particolarmente potenti per scacciare il :diablo:
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7429
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #18 il: Luglio 04, 2025, 10:17:17 am »
La scrittura di Romani 3:23 " Tutti gli uomini (e le donne ) HANNO PECCATO e sono privi della gloria di Dio" non contempla e non ammette eccezioni, caro Vicus. Proclo di Costantinopoli, Teotecno di Livia, Andrea di Creta, Sofronio di Gerusalemme, Pascasio Radberto, Eadmero possono dire quello che vogliono ma non possono contraddire l'affermazione dell'apostolo Paolo che avrebbe sicuramente menzionato l'esclusione di Maria dai peccatori se così fosse per davvero. Come mai personaggi BEN PIU' AUTOREVOLI come Giovanni Crisostomo, Bernardo di Chiaravalle, Anselmo d'Aosta, Lanfranco di Pavia e Tommaso d'Aquino non hanno detto la stessa cosa, anzi hanno affermato spesso il contrario?

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 22094
  • Sesso: Maschio
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #19 il: Luglio 04, 2025, 11:05:39 am »
In tal caso avrebbe peccato anche Cristo,il che è manifestamente assurdo.
S. Tommaso d'Aquino ha ritrattato (senza costrizione si intende). Solo un Papa (o un Concilio da lui presieduto) possono proclamare un dogma, ma l'opinione di questi Padri sia occidentali che orientali a partire dall'anno 100, unitamente a una FESTA risalente almeno all'anno 1000, mostrano che il dogma dell'Immacolata Concezione non è nato dal nulla nel 19° secolo, ma si basa su una solida Tradizione. Nella Scrittura non è menzionato esplicitamente ma alcuni passi del Vangelo e della Genesi ne sono avvisaglia.
Infine la Madonna si è presentata a LOURDES come (dialetto patois) "Immaculada Concepciou", un dogma all'epoca molto recente che Santa Bernadette, analfabeta, di fatto non poteva conoscere né si sarebbe rovinata l'esistenza per simulare apparizioni, peraltro accompagnate da vari miracoli
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7429
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #20 il: Luglio 04, 2025, 14:03:36 pm »
- per "tutti gli uomini" si intende i discendenti di Adamo che appunto da Adamo hanno ereditato il peccato e l'imperfezione, con l'ovvia esclusione di Cristo la cui nascita non è dovuta al normale rapporto sessuale, ma appunto a un intervento divino grazie allo Spirito santo. Non fare lo gnorri, Vicus!
- Tommaso d'Aquino ha ritenuto OPPORTUNO ritrattare proprio per non avere guai con l'Inquisizione che appunto nel secolo in cui visse fu istituita e affidata ai domenicani. Altri che "senza coscrizione s'intende". I suoi studi e le sue riflessioni lo portarono liberamente ad escludere una "liberazione anticipata" dal peccato originale di Maria e giustamente riconobbe anzi necessario anche per Maria il riscatto del Figlio. Non a caso Tommaso d'Aquino è stato riconosciuto, anche dai laici, uno dei massimi pensatori del Medioevo.
- nessuna "opinione" di certi padri può essere sufficiente ad annullare il significato e la portata della chiara affermazione di Paolo in Romani 3:23.
- hai tu stesso ammesso che l'Immacolata Concezione non è menzionata nella Bibbia. Tanto mi basta per non crederci, caro Vicus. Per non parlare poi dei guasti compiuti da questo dogma alla causa della QM con l'insinuazione dell'idea malsana dell'innocenza congenita della donna veicolata proprio da questo dogma (consapevolmente o no, non importa!). Quanto alla "Tradizione" cattolica che, secondo la posizione ufficiale della Chiesa, arriva persino ad "oltrepassare" le Sacre Scritture, i cattolici hanno sempre avuto il vizietto di andare "oltre ciò che è scritto" pensando appunto che ciò che è scritto non sia sufficiente. E non è vizietto solo vostro, intendiamoci. Lo hanno anche gli Ebrei i quali ad un certo punto, stanchi dei chiari, semplici (anche se profondi) insegnamenti della Torah e dei Profeti si sono messi da inventare regole e tradizioni loro di sana pianta che hanno poi finito per sostituire del tutto la Torah e i Profeti. Tant'è che il libro sacro degli Ebrei oggi, quello che ritengono davvero vincolante non è poi tanto la Bibbia ma il Talmud, raccolta appunto di insegnamenti, tradizioni e regole umane inventate da loro nel corso dei secoli. Seguendo l'esempio ebraico i cattolici ritengono più vincolante appunto la Tradizione della Chiesa delle Sacre Scritture. Sono scelte, caro Vicus". 
- quanto alle apparizioni mariane, chi ti dice che siano di origine divina? Potrebbero anche venire da Satana che "svia l'intera terra abitata" come recita appunto il libro di Apocalisse. Infatti sull'origine "divina" di tali apparizioni anche molti prelati cattolici hanno avanzato più che un legittimo dubbio. Il parroco di Fatima disse ai tre pastorelli che quello che avevano visto e sentito poteva essere benissimo un inganno di Satana il Diavolo.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 22094
  • Sesso: Maschio
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #21 il: Luglio 04, 2025, 16:31:29 pm »
- per "tutti gli uomini" si intende i discendenti di Adamo che appunto da Adamo hanno ereditato il peccato e l'imperfezione, con l'ovvia esclusione di Cristo la cui nascita non è dovuta al normale rapporto sessuale, ma appunto a un intervento divino grazie allo Spirito santo. Non fare lo gnorri, Vicus!
Quanto dici non è nella Scrittura né c'è scritto che essendo stata Maria generata in modo umano, fosse impossibile a Dio preservarla dal peccato originale. Già in vita era venerata come Gebirah ("la Regina, la Signora" cf. Lettere di S. Giovanni), il che assume un significato mistico particolare in relazione al Regno di Dio che "non è di questo mondo" e in cui (cf. Apocalisse) "non entrerà nulla d'impuro"
Citazione
- Tommaso d'Aquino ha ritenuto OPPORTUNO ritrattare proprio per non avere guai con l'Inquisizione
All'epoca non era eresia negare l'Immacolata Concezione, per cui l'Inquisizione non poteva perseguirlo in alcun modo.
Citazione
giustamente riconobbe anzi necessario anche per Maria il riscatto del Figlio
Giustissimo ma i frutti della Redenzione furono applicati a Maria anticipatamente in considerazione della sua maternità Divina.
Citazione
Per non parlare poi dei guasti compiuti da questo dogma alla causa della QM con l'insinuazione dell'idea malsana dell'innocenza congenita della donna veicolata proprio da questo dogma (consapevolmente o no, non importa!)
La teoria del femminismo a scoppio ritardato (2000 anni dopo la nascita del Cristianesimo) non regge un secondo. Chi la sostiene ha di solito paura di nominare i veri ideatori e sostenitori del femminismo (uomini, come dice giustamente Frank), che peraltro conosciamo a malapena.
Citazione
Quanto alla "Tradizione" cattolica che, secondo la posizione ufficiale della Chiesa, arriva persino ad "oltrepassare" le Sacre Scritture
La Tradizione non può mai contraddire le Scritture. S. Paolo si riferiva chiaramente a esseri umani ordinari.
Citazione
- quanto alle apparizioni mariane, chi ti dice che siano di origine divina?
La Chiesa dopo attente indagini. La stragrande maggioranza vengono sconfessate ("constat de non supernaturalitate")
Citazione
Il parroco di Fatima disse ai tre pastorelli che quello che avevano visto e sentito poteva essere benissimo un inganno di Satana il Diavolo.
A decidere è il vescovo, non il parroco, che comunque all'epoca conosceva poco le apparizioni e voleva anche mettere i pastorelli alla prova. A ulteriore conferma che la Chiesa non cerca il sensazionale e i fenomeni di massa e quando approva apparizioni lo fa soltanto perché il loro carattere soprannaturale è evidente
« Ultima modifica: Luglio 05, 2025, 00:47:37 am da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline COSMOS1

  • Amministratore
  • Storico
  • ******
  • Post: 7693
  • Sesso: Maschio
  • Cosimo Tomaselli - Venezia
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #22 il: Luglio 04, 2025, 18:24:23 pm »
 :D

ragazzi ma siete del tutto fuori!
1 il patrimonio genetico di Gesù era XY. OK?(spero che su questo non ci siano dubbi)

2 la parte maschile, da dove viene? la domanda non è come è arrivata nel grembo di MAria. Se crdeiamo nella verginità di Maria ci è arrivata per opera dello Spirito Santo. Punto. La domanda è: quell'Y da dove viene? Mettete in fila tutte le ipotesi e ditemi quale è la più logica, la più in accordo con la scrittura e la logica e poi ne parliamo
Dio cè
MA NON SEI TU
Rilassati

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7429
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #23 il: Luglio 04, 2025, 21:08:08 pm »
Il cromosoma Y era un cromosoma X di Maria geneticamente modificato per opera dello Spirito santo. E' così difficile da capire, caro Cosmos?

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7429
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #24 il: Luglio 04, 2025, 21:32:36 pm »
Quanto dici non è nella Scrittura né c'è scritto che essendo stata Maria generata in modo umano, fosse impossibile a Dio preservarla dal peccato originale. Già in vita era venerata come Gebirah ("la Regina, la Signora" cf. Lettere di S. Giovanni), il che assume un significato mistico particolare in relazione al Regno di Dio che "non è di questo mondo" e in cui (cf. Apocalisse) "non entrerà nulla d'impuro"All'epoca non era eresia negare l'Immacolata Concezione, per cui l'Inquisizione non poteva perseguirlo in alcun modo.Giustissimo ma i frutti della redenzione furono applicati a Maria anticipatamente in considerazione della sua maternità Divina.La teoria del femminismo a scoppio ritardato (2000 anni dopo la nascita del Cristianesimo) non regge un secondo. Chi la sostiene ha di solito paura di nominare i veri ideatori e sostenitori del femminismo (uomini, come dice giustamente Frank), che peraltro conosciamo a malapena.La Tradizione non può mai contraddire le Scritture. S. Paolo si riferiva chiaramente a esseri umani ordinari.La Chiesa dopo attente indagini. La stragrande maggioranza vengono sconfessate ("constat de non supernaturalitate")A decidere è il vescovo, non il parroco, che comunque all'epoca conosceva poco le apparizioni e voleva anche mettere i pastorelli alla prova. A ulteriore conferma che la Chiesa non cerca il sensazionale e i fenomeni di massa e quando approva apparizioni lo fa soltanto perché il loro carattere soprannaturale è evidente

- Nella Scrittura non c'è scritto che Maria fosse stata preservata dal peccato originale. Quest'idea è stata un'invenzione della Chiesa.
- Tommaso d'Aquino poteva avere le belle grane anche senza passare sotto le grinfie dell'Inquisizione. A scxanso di seccature, ritrattò e cambiò idea.
- e questa bella trovata chi l'ha inventata?
- L'Immacolata Concezione di Maria è stata l'immagine prima e il principio precursore dell'innocenza del genere femminile. Che il femminismo è stato BEN LIETO di avallare. Sia l'Immacolata Concezione che il dogma di Maria "Madre di Dio" sono stati due formidabili assists all'ideologia femminista. E ciò è inutile negarlo.
- la Tradizione Cattolica ha contraddetto le Scritture in TUTTI i suoi dogmi fondamentali: Trinità, Inferno di fuoco, Immortalità dell'anima, Immacolata Concezione, Maria "Madre di Dio", Assunzione in cielo di Maria con il suo corpo terreno, Purgatorio, culto delle immagini, culto dei santi, pellegrinaggi
- la Chiesa, dopo "attente indagini", stabilì che Tolomeo aveva ragione e Copernico aveva torto. E su questo presupposto, condannò Galilei. Figurati il valore e l'utilità delle indagini della Chiesa nello stabilire se un'apparizione o una visione viene da Dio o da Satana, visto tale illustre precedente.
- magari aveva ragione il parroco di Fatima che magari non intendeva affatto mettere i pastorelli alla prova ma semplicemente esprimere quello che pensava per davvero. Quanto ad approvare le apparizioni, la Chiesa lo fa quando una massa ingente e incontrollabile del popolino così vuole, chiede e pretende a furor di popolo, non quando il loro carattere soprannaturale è evidente (e chissà come può esserlo, evidente, nella realtà dei fatti).

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 22094
  • Sesso: Maschio
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #25 il: Luglio 04, 2025, 23:19:26 pm »
La Chiesa non è infallibile in materia di scienza. Anzi non è per nulla la sua materia. Per cui sbagliare su Copernico (che non fu comunque processato né la sua teoria confutata) non nega la sua inerranza in materia di fede.
Citazione
quando prega fa fatica a non pensare a un Dio Padre e Madre
Personalmente mi ripugna l'idea di un "dio madre" o "padre ma anche madre", come certe strane coppie di oggi. Anche se Dio può avere la tenerezza di una madre, c'è una ragione per cui vuole essere chiamato Padre. Per informazione storica, Giovanni Paolo I ne parlò e creò un certo scandalo, in seguito nessun papa ha ripreso la (fino ad allora inaudita) similitudine.
L'idea sembra provenire da Jung (che considerava il dogma dell'Assunzione a modo suo) e la Divinità un misto di luce e ombra, ma non mi dilungo. A livello archetipico il principio femminile è lunare e vagamente negativo, le religioni che danno preminenza a divinità femminili prevedono riti orgiastici e dionisiaci (come appunto avviene nella società femminilizzata, post-sessantottina di oggi). La caratteristica essenziale di Maria è di essere "piena di Grazia", di aver cooperato con un singolare piano Divino, altrimenti sarebbe stata come Eva.
Citazione
ci è arrivata per opera dello Spirito Santo
E' questo il punto, l'Y non ci è "arrivato" perché si tratta di generazione NON SEMINALE, cioè non derivante dalla combinazione di due gameti. Lo Spirito Santo non è il semplice vettore di un gamete maschile, altrimenti Gesù sarebbe un semplice uomo, anche se concepito in maniera miracolosa.
Posto che la carne di Gesù è interamente tratta da Maria (questo è notoriamente un articolo di fede non riformabile), lo è anche necessariamente il patrimonio genetico, espresso con cromosomi XY. Questo è ciò che sappiamo per fede, il resto sono ipotesi, se non contraddicono la fede, altrimenti sono eresie.
Massimo dice che è avvenuta una mutazione. A me questa idea pare errata, perché avremmo un embrione femmina che poi diventa maschio. Inoltre l'ovulo ha un solo cromosoma non due. Si può ipotizzare (ma sono appunto congetture) che il cromosoma X dell'ovulo si sia sdoppiato in un XY formando la prima cellula e si sia poi replicato normalmente.
In ogni caso per la fede cattolica è da rigettare qualsiasi spiegazione che contempli un patrimonio genetico esterno a Maria, che sia di Giuseppe o creato ex nihilo.

Fin qui la fede. Il lettore curioso potrebbe trovare interessante uno sconfinamento nella fantascienza, che talora oggi plasma le coscienze più del catechismo:
1. Nel ciclo Dune una misteriosa sorellanza è incaricata di generare un ambiguo (=anticristico?) messia mediante la manipolazione genetica di vari ceppi, per ottenere un uomo con particolari capacità (chiaroveggenza, bilocazione, controllo degli elementi naturali). Le "sorelle" hanno vari poteri, il più importante dei quali è quello di determinare il sesso del nascituro
2. In Guerre Stellari (Episodio I) Anakin Skywalker (altra figura vagamente anticristica) viene generato verginalmente con l'ausilio di entità o elementi incorporei, responsabili anche di poteri soprannaturali, che ricordano molto le nanotecnologie o gli 0perating Thet4ns di Scient*logy.
In entrambi i casi il patrimonio genetico dell'anticristo di turno viene in parte dall'esterno. Senza dimenticare Rosemary's Baby, in cui la madre del suddetto copula addirittura col :diablo:
Per cui meglio attenersi alle verità di fede così si è certi di non sbagliare! :lol:
« Ultima modifica: Luglio 04, 2025, 23:41:07 pm da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7429
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #26 il: Luglio 04, 2025, 23:54:48 pm »
- la Chiesa ERRO' nell'interpretazione di un passo della Bibbia nel libro di Giosuè in cui il condottiero ebreo supplicò Dio di avere un prolungamento delle ore di luce per completare la sua vittoria contro una coalizione di re cananei: "Sole, fermati su Gabaon e luna fermati sul bassopiano di Aialon!". Galilei affermò che trattasi di linguaggio figurato relativo al moto apparente del sole (ancora oggi diciamo infatti che il sole "sorge" o "tramonta"). Bellarmino replicò che non doveva permettersi di insegnare alla Chiesa come vanno interpretate le Sacre Scritture e che il moto del Sole era reale, non apparente. Tale era la posizione della Chiesa. E la Chiesa appunto sbagliò. Non in una materia scientifica, ma nell'interpretazione della Bibbia che pure era e doveva essere la sua materia. Eppure, proprio lì sbagliò. Che credibilità pretende di avere, allora, quando si inventa dei dogmi, peraltro anche antiscritturali?
- la mutazione genetica di un cromosoma X in uno Y e la contemporanea "sanificazione" dell'altro cromosoma X in modo da causare la nascita di un uomo perfetto, Gesù, in grado di riscattare compiutamente l'umanità permette di escludere SIA un patrimonio genetico estraneo a Maria, SIA la creazione "ex nihilo" di un nuovo patrimonio genetico. Gesù nacque da Maria grazie ad un patrimonio genetico di Maria geneticamente modificato.

Offline COSMOS1

  • Amministratore
  • Storico
  • ******
  • Post: 7693
  • Sesso: Maschio
  • Cosimo Tomaselli - Venezia
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #27 il: Luglio 07, 2025, 09:19:52 am »
@Vicus

dato per scontato che Gesù era XY, l'Y da dove viene?
1 alterazione del genoma di Maria (Massimo, non ho mai sentito prima una ipotesi di questo genere)
2 ex nihilo
3 da Giuseppe

Le prime due ipotesi mi sembrano insostenibili in quanto non rientrano nel modo ordinario di comportarsi di Dio. Dalla creazione in poi non abbiamo altra creazione dal nulla. Anche la moltiplicazione dei pani e dei pesci parte da qualcosa che c'è. E l'alterazione (sostenuta da Massimo) mi sembra proprio una fantasia senza fondamento
La terza non contraddice in alcun modo nessun dogma e rientra nel modo ordinario di comportarsi di Dio: appunto parte da quello che c'è. Poi se p.Pio aveva la bilocazione, che difficoltà c'è a pensare alla bilocazione del patrimonio genetico di Giuseppe? Inoltre risolve un problema per il quale finora i teologi si sono e si arrampicano sugli specchi: Gesù è un discendente di Davide. Ma nei Vangeli c'è la genealogia di Giuseppe, non di Maria. I furboni dicono che essendo Giuseppe discendente di Davide, anche Maria doveva essere della stessa casata e quindi discendente di Davide. Contraddicendo alla grande le stesse scritture (quante sono le donne non ebree citate nella stessa genealogia di Giuseppe? suvvia!).
In ogni caso qualunque appello alla teologia pre-1954 (scoperta del DNA) va presa con le pinze. La chiesa non si occupa di scienza ma il mondo lo ha creato Dio quindi la chiesa non può insegnare qualcosa in contraddizione con la realtà empirica, osservata e osservabile. D'altronde se non fosse così, tutti gli studi sulla sindone o sui miracoli eucaristici o sulle lacrime della madonna o sulle apparizioni, non avrebbero alcun senso. Per la chiesa l'uso corretto della ragione non è irrilevante
Dio cè
MA NON SEI TU
Rilassati

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 22094
  • Sesso: Maschio
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #28 il: Luglio 07, 2025, 11:58:27 am »
Hai dimenticato un possibile sdoppiamento del cromosoma X dell'ovulo in coppia XY. In tal caso non sarebbe creazione dal nulla
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7429
Re:Gesù ha l'Y
« Risposta #29 il: Luglio 07, 2025, 14:18:51 pm »
@Vicus

dato per scontato che Gesù era XY, l'Y da dove viene?
1 alterazione del genoma di Maria (Massimo, non ho mai sentito prima una ipotesi di questo genere)
2 ex nihilo
3 da Giuseppe

Le prime due ipotesi mi sembrano insostenibili in quanto non rientrano nel modo ordinario di comportarsi di Dio. Dalla creazione in poi non abbiamo altra creazione dal nulla. Anche la moltiplicazione dei pani e dei pesci parte da qualcosa che c'è. E l'alterazione (sostenuta da Massimo) mi sembra proprio una fantasia senza fondamento
La terza non contraddice in alcun modo nessun dogma e rientra nel modo ordinario di comportarsi di Dio: appunto parte da quello che c'è. Poi se p.Pio aveva la bilocazione, che difficoltà c'è a pensare alla bilocazione del patrimonio genetico di Giuseppe? Inoltre risolve un problema per il quale finora i teologi si sono e si arrampicano sugli specchi: Gesù è un discendente di Davide. Ma nei Vangeli c'è la genealogia di Giuseppe, non di Maria. I furboni dicono che essendo Giuseppe discendente di Davide, anche Maria doveva essere della stessa casata e quindi discendente di Davide. Contraddicendo alla grande le stesse scritture (quante sono le donne non ebree citate nella stessa genealogia di Giuseppe? suvvia!).
In ogni caso qualunque appello alla teologia pre-1954 (scoperta del DNA) va presa con le pinze. La chiesa non si occupa di scienza ma il mondo lo ha creato Dio quindi la chiesa non può insegnare qualcosa in contraddizione con la realtà empirica, osservata e osservabile. D'altronde se non fosse così, tutti gli studi sulla sindone o sui miracoli eucaristici o sulle lacrime della madonna o sulle apparizioni, non avrebbero alcun senso. Per la chiesa l'uso corretto della ragione non è irrilevante


Caro Cosmos, per Dio esiste sempre la prima volta. Aveva mai fatto partorire PRIMA una vergine? No. Aveva aperto prima ai popoli la possibilità di adorare un Dio che era prima adorato solo dagli Ebrei? No. Aveva mai fatto prima di Abraamo un patto con un uomo secondo il quale un territorio doveva essere concesso ai suoi discendenti? No. Aveva mai fatto prima di Davide un patto con un uomo "per un regno"? No. Prima di allora, queste sembravano tutte "fantasie senza fondamento". Proprio come l'alterazione e la mutazione genetica del patrimonio genetico di Maria. In realtà questo metodo (che evita da una parte la creazione "ex nihilo" di un cromosoma e quindi evita la violazione da parte di Dio del suo "giorno di riposo" che ancora durava al tempo della nascita di Gesù, dall'altra parte evita l'ipotesi di un cromosoma Y fornito da Giuseppe che avrebbe reso Gesù portatore anch'esso del peccato e quindi inadatto a riscattare l'umanità peccaminosa in quanto lui stesso peccaminoso). Nel libro di Rivelazione vi è l'annuncio: "Ecco faccio ogni cosa nuova" ad indicare che Dio non è alieno dal comportarsi in modo difforme dall'ordinario. Come la storia biblica ha tante volte dimostratto. Se, come dici, Y venisse da Giuseppe, Cristo non avrebbe potuto riscattare nessuno e sarebbe venuto sulla terra e morto invano senza poter assolvere per nulla il compito assegnatogli da Dio. E, sia detto per inciso, avendo insegnato la teoria tolemaica appunto perchè era in armonia con la realtà empirica (empiricamente, il sole "sorge" e "tramonta") la Chiesa errò. E tu corri uguale rischio rigettando la spiegazione della mutazione