Non poteva mancare la Francia, che ha forse il tasso di immigrati, o non integrati, più alto d'Europa:
Francia: gli immigrati non gli pagano le pensioni. Anzi: Maurizio Blondet 26 Giugno 2025
L’immigrazione costa alla Francia il 3,4% del suo PILUn rapporto dell’Osservatorio dell’Immigrazione e della Demografia (OID), riportato da Le Figaro, scopre
il segreto di Pulcinella:
l’immigrazione non ha prodotto i benefici economici a lungo promessi in Francia e potrebbe, anzi, trascinare l’economia del paese. Invece di stimolare la crescita, il think tank sostiene che l’immigrazione stia costando alla Francia l’equivalente del 3,4% del suo PIL a causa di un significativo squilibrio tra le tasse versate dagli immigrati e i servizi che consumano.
Le Figaro riporta che, secondo l’OID, le tasse riscosse dagli immigrati coprono solo l’86% del loro costo fiscale, creando quello che definisce un “deficit di bilancio”. Questo squilibrio è dovuto in gran parte ai bassi tassi di occupazione tra gli immigrati: solo il 62,4% degli immigrati in età lavorativa in Francia ha un impiego, uno dei tassi più bassi dell’Unione Europea, appena superiore a quello del Belgio. La popolazione autoctona francese, a titolo di confronto, ha un tasso di occupazione del 69,5%.
L’OID sostiene che se gli immigrati fossero occupati allo stesso tasso dei cittadini autoctoni, il PIL francese sarebbe superiore del 3,4% e il reddito imponibile aumenterebbe di 1,5 punti percentuali.
«L’immigrazione alimenta un circolo vizioso che danneggia l’occupazione e l’economia francese: aggrava i problemi strutturali dell’occupazione in Francia, degrada i conti pubblici e penalizza indirettamente i settori esposti dell’economia», ha affermato Nicolas Pouvreau-Monti, direttore dell’Osservatorio.
Ha detto che il dibattito pubblico si concentra spesso sul fabbisogno di manodopera a breve termine in settori come l’ospitalità, l’edilizia e la ristorazione, ma ha avvertito che si tratta di una prospettiva ristretta. “La visione a breve termine ci impedisce di pensare al modo migliore per rendere queste professioni più attraenti per chi cerca lavoro”, ha affermato. Pouvreau-Monti ha anche
criticato il sistema, che importa principalmente lavoratori poco qualificati anziché migranti altamente qualificati

[Come questi. Non è una riv0lta, è vita quotidiana a Montmartre:]
che potrebbero
guidare l’innovazione.

Ha avvertito che il freno economico creato da questo modello costringe il governo ad aumentare le tasse sulle imprese, aggravando la tensione economica.
“In altre parole, incoraggiare l’immigrazione per evitare carenze in alcuni settori in tensione equivale a sacrificare la crescita dei nostri settori strategici a beneficio di pochi interessi aziendali”, ha affermato.
Secondo il rapporto, uno dei principali motori del modello di immigrazione francese è il
ricongiungimento familiare, o migrazione a catena, che dà priorità ai legami familiari rispetto alle competenze professionali. Come ha affermato Pouvreau-Monti, “trovare lavoro è più difficile per un immigrato quando l’integrazione professionale non è alla base della decisione di emigrare in Francia”.
È preoccupante che questa inattività economica sembri estendersi alla generazione successiva.
(Chi l’avrebbe mai detto??)Basandosi sui dati OCSE, l’OID ha osservato che
il 24% dei giovani nati in Francia da genitori immigrati non era impegnato in un percorso di istruzione, formazione o occupazione [ma no?!] (NEET) nel biennio 2020-2021. Si tratta del secondo tasso di NEET
più alto in Europa e nel mondo occidentale in generale, subito dopo il Belgio. L’OID collega questa tendenza alla crescente
autosegregazione etnica [la chiamano "razzismo"], sostenendo che la mancata integrazione economica contribuisce
all’aumento del settarismo in Francia e Belgio, a differenza di altre nazioni europee.
Il rapporto porta argomenti al crescente scetticismo in tutta Europa sull’idea che l’immigrazione di massa sia un vantaggio economico [abbiamo scoperto l'acqua calda]. Persino il Primo Ministro laburista britannico Sir Keir Starmer ha recentemente affermato — un po’ tardino - che
l’ipotesi che l’immigrazione porti automaticamente alla crescita economica è stata “testata” e “non regge”.
Starmer ha aggiunto un duro avvertimento: se la politica migratoria non verrà rivalutata, la Gran Bretagna rischia di diventare “un’isola di stranieri” [sono certo che cambierà la sua politica prima che sia troppo tardi. Molto meno certo di altri Paesi].
https://www.maurizioblondet.it/francia-gli-immigrati-non-gli-pagano-le-pensioni-anzi/