Autore Topic: La realtà dei paesi dell'Europa dell'est  (Letto 67957 volte)

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline gluca

  • Affezionato
  • **
  • Post: 778
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #240 il: Maggio 05, 2019, 00:48:03 am »
Qui si capisce anche il perché :D

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #241 il: Maggio 05, 2019, 01:38:07 am »
https://www.corriere.it/esteri/12_novembre_17/guidare-russia_fba2d6f6-30f7-11e2-baec-20f01743e162.shtml

Citazione
Guidare in Russia, una follia
Il video collage degli incidenti più assurdi è stato cliccato un milione di volte
Dal nostro corrispondente Fabrizio Dragosei

Lo sanno tutti che le strade russe non sono le più tranquille del mondo, ma il collage di filmati che è già stato visto in internet da un milione di persone, è veramente scoraggiante, terrificante e allo stesso tempo esilarante.

Guidare in Russia, una follia- Il video cha ha fatto un milione di clic

Decine di incidenti e di eventi assolutamente inattesi, tutti risoltisi per fortuna senza vittime e, sembrerebbe, perfino senza feriti seri. La vecchia Zhigulì, copia della nostra Fiat 124 d’annata, che viaggia completamente coperta da un covone di fieno; i furbetti della strada che tentano di infilarsi a destra e finiscono dentro a buche orrende o sul guard rail. E poi le inattese apparizioni: cavalli, elicotteri, jet da combattimento.
Con appena 143 milioni di abitanti, la Russia ha quasi lo stesso numero di morti sulle strade degli Stati Uniti che di abitanti ne hanno più del doppio (315 milioni): 28 mila morti contro 38 mila. Per avere una idea di quello che avviene in Europa, il numero dei morti nel 2011 sono stati 3860 in Italia e 4000 in Germania (con una popolazione di 82 milioni, contro i nostri 60 milioni), dove le autostrade spesso non hanno limiti di velocità. Si, perché si muore in città e sulle strade extraurbane e non sulle autostrade che sono enormemente più sicure: in Italia nel 2011 sono decedute circa 1750 persone nelle città, altrettante sulle strade extraurbane e solo 340 in autostrada. E in effetti anche i filmati russi sono stati tutti ripresi in città o su strade normali, non in autostrada.

Assolutamente incomprensibili alcuni degli incidenti: l’auto che incappa in un cavo elettrico penzolante e che si rovescia; i camionisti folli che sorpassano anche se vedono benissimo vetture che arrivano in senso contrario; pedoni che attraversano senza guardare (in Russia!!!); passeggeri di pulmini sbalzati fuori in curva, eccetera. L’alcool è ovviamente una delle principali cause degli eventi registrati. In Russia la tolleranza è ufficialmente tornata da qualche mese a zero ma, chiaramente, non è rispettata. Da notare il fatto che sono ormai moltissimi gli automobilisti che girano con a bordo un videoregistratore montato sul cruscotto e tenuto sempre acceso. Serve a incastrare i tantissimi poliziotti che estorcono pagamenti in contanti per non far scattare fantasiose multe. E vengono pure utilizzati per documentare gli incidenti con le sospettosissime compagnie di assicurazione. Naturalmente quando chi ha registrato è coinvolto ed ha ragione. Guidare in Russia, dunque, non è da tutti. Ed è certamente una bella avventura. Buon viaggio!

17 novembre 2012 | 21:48
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #242 il: Maggio 05, 2019, 01:53:50 am »
http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/economia/2017/03/16/romania-mille-poliziotti-protestano-contro-bassi-salari_57458845-1af4-4656-a499-fcedde186c59.html

Citazione
Romania: mille poliziotti protestano contro bassi salari
Circa 38mila fra agenti e impiegati guadagnano meno di 320 euro
16 marzo, 18:05


(ANSA) - TRIESTE, 16 MAR - Un migliaio di poliziotti rumeni ha protestato a Bucarest per chiedere aumenti salariali. Lo riporta l'agenzia Ap, secondo cui decine di migliaia di agenti sono pagati col salario minimo o anche di meno. Marius Barbulescu, leader del sindacato Mihai Viteazul, ha dichiarato che gli agenti dovrebbero ricevere un salario minimo mensile di 1.450 lei, pari a 320 euro circa, cui si dovrebbero aggiungere una serie di benefit in linea con altri lavoratori pubblici. Il mese scorso, circa 38mila poliziotti e impiegati del ministero degli Interni hanno ricevuto invece un salario mensile compreso fra 1.250 e 1.450 lei.

Agenti provenienti da varie zone della Romania si sono raccolti davanti al ministero degli Interni, urlando "ladri", suonando fischietti e vuvuzela, agitando bandiere della Romania.

Barbulescu ha dichiarato all'agenzia nazionale Agerpress: "Stiamo fronteggiando umiliazioni difficili da descrivere a parole". I leader sindacali hanno incontrato il ministro degli Interni, Carmen Dan, per discutere le proprie rivendicazioni.

(ANSA).
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #243 il: Maggio 05, 2019, 01:56:47 am »
https://it.rbth.com/turismo/80899-le-cinque-strade-pi%C3%B9-pericolose

Citazione
Ponti senza protezioni, carreggiate sdrucciolevoli e a strapiombo sul fiume... Se non volete rovinarvi la vacanza, evitate di avventurarvi su questi percorsi sperduti e assolutamente sconsigliabili
1 La vecchia strada di montagna della Adler-Krasnaya Polyana (Kraj di Krasnodar)

Viktor Klyushkin/TASS
Prima che venisse aperto il nuovo tunnel Akhtsu, che collega la città di Adler e l’insediamento urbano di Krasnaya Polyana, nel 2005, la gente era costretta a usare una vecchia e pericolosa strada di montagna. Costruita nel XIX secolo, la strada è stata frequentata per tutto il XX secolo.
Piena di curve, questa strada presenta un tratto particolarmente pericoloso, ribattezzato “Che Dio ce la mandi buona”. E non è un caso che in questo tratto si incrocino un sacco di monumenti commemorativi alle vittime di questa strada.
Al giorno d’oggi questa via è chiusa al traffico e gli ingressi sono sorvegliati. Ma i motociclisti e gli amanti del brivido estremo riescono comunque a raggiungerla.
2. R504 Autostrada Kolyma (Estremo oriente)

Legion Media
Una delle strade principali dell’Estremo oriente russo, l’autostrada Kolyma che collega le città di Magadan a Yakutsk, lunga 2.032 km, si inserisce perfettamente nella lista dei percorsi più pericolosi. Sebbene gli operai cerchino in tutti i modi di mantenere la carreggiata in condizioni decenti, Kolyma è piena di insidie: dalle pietre taglienti che lacerano le ruote delle auto alla fitta polvere che si alza dalla strada e che riduce la visibilità quasi a zero.
Il traffico qui viene occasionalmente paralizzato dalle inondazioni che ogni tanto colpiscono questo tratto. E in inverno la temperatura scende a -60 gradi. Quindi è vivamente sconsigliato attraversare questo tratto, soprattutto in inverno... potreste essere un pasto succulento per gli animali selvatici che vivono lì.
3 La strada che scorre parallela alla linea ferroviaria Baikal-Amur (Siberia, Estremo oriente)


La carreggiata che fiancheggia la linea ferroviaria è una lunga strada sterrata e di ghiaia, caratterizzata in vari punti da paludi e fiumi.
Ci sono alcuni ponti che consentono l’attraversamento dei fiumi, il più grande dei quali è il ponte sul fiume Vitim: lungo 560 metri, non ha alcuna recinzione, e i grossi camion che lo attraversano rischiano di cadere nel precipizio di 15 metri che si apre a strapiombo sul fiume.
Il ponte Vitim non è mai stato aperto ufficialmente, ma la gente lo ha utilizzato lo stesso per anni.
4 Strada Akhty-Khnov (Daghestan)

Legion Media
Situata nella Repubblica del Daghestan, questa strada di montagna collega i villaggi di Akhty e Knhov. La strada è particolarmente pericolosa quando piove, per via della caduta di rocce e della carreggiata sdrucciolevole.
5 La strada per il monte Ai-Petri (Crimea)

Legion Media
La strada verso il monte Ai-Petri, nel sud della Crimea, fa parte dell’autostrada Yalta-Bakhchisaray e rappresenta il tratto più pericoloso. Il percorso di 23 km che da Yalta arriva fino all’altopiano conta più di 280 curve.
Durante l’inverno la strada è spesso chiusa al traffico, ad eccezione dei fuoristrada con pneumatici chiodati e catene da neve.
Per guidare in questo tratto è necessaria grande concentrazione; assolutamente da evitare se siete guidatori principianti o poco esperti.
Se state programmando un viaggio in Russia, scoprite i 5 stravaganti tipi di guide per la vostra prossima avventura!


«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline gluca

  • Affezionato
  • **
  • Post: 778
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #244 il: Maggio 05, 2019, 02:32:41 am »
Io ho l'impressione che il loro principale problema col traffico sia quello di non essere esattamente degli assi del volante :D
Tutto sommato mi sa che era meglio quando giravano con le 124
Almeno quelle non facevano 200 all'ora :D

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #245 il: Maggio 16, 2019, 01:02:03 am »
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Bulgaria/Europee-in-Bulgaria-sotto-il-segno-della-corruzione-194466

Citazione
Europee in Bulgaria, sotto il segno della corruzione

Una serie di scandali ha scosso la Bulgaria alla vigilia delle prossime elezioni europee, e rischia di condizionare i risultati e mettere in secondo piano il dibattito sui grandi temi del futuro dell'Unione

15/05/2019 -  Francesco Martino   Sofia
Appartamenti acquistati a prezzi stranamente agevolati da parte di politici e funzionari pubblici. Fondi europei utilizzati per costruire “guesthouse” e agriturismi, poi utilizzati come case-vacanza o abitazioni private, sempre da parte di amministratori pubblici, spesso dietro la cortina fumogena di ditte compiacenti, prestanomi e parenti vari.

La campagna elettorale per le elezioni europee in Bulgaria è segnata da una serie di scandali - esplosi nelle scorse settimane - che hanno messo di nuovo sotto accusa la classe dirigente di un paese che, secondo Transparency International, conserva stabilmente da anni il poco invidiabile primato di paese Ue con la corruzione percepita più forte.

A pagarne lo scotto al momento è soprattutto GERB (Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria), il movimento conservatore del premier Boyko Borisov, che nonostante le dimissioni di alcune figure chiave, oggi arranca nei sondaggi, e secondo le ultime rilevazioni, potrebbe finire superato dall'opposizione socialista.

Case, immobili e fondi europei
Il primo scandalo - presto ribattezzato “Apartamentgate” dai media locali - è scoppiato lo scorso marzo, quando un'inchiesta giornalistica ha portato alla luce acquisti immobiliari a Sofia dai prezzi sospetti, con alcune delle figure chiave di GERB tra i protagonisti: personaggi politici del calibro di Tsvetan Tsvetanov, eterno scudiero di Borisov e numero due del partito, o della ministra della Giustizia Tsetska Tsacheva, già candidata di GERB nelle ultime elezioni presidenziali.

In un contesto tutt'altro che chiaro, i fortunati acquirenti avevano potuto usufruire di drastici sconti sull'acquisto di appartamenti di lusso in alcuni dei quartieri “in” della capitale. I prezzi di favore erano gentilmente garantiti dalla compagnia “Arteks”, che caso o meno, ha goduto di una modifica di legge che ha esteso i permessi (ormai scaduti) relativi alla costruzione di un controverso grattacielo nel quartiere di Lozenets. Tutti i politici coinvolti hanno negato qualsiasi illecito, ma le teste sono rotolate: Tsvetanov ha dovuto rinunciare alla carica di deputato e capogruppo di GERB in parlamento, la Tsacheva al ministero (in compagnia di altri due vice-ministri).

E ancor prima che l'“Apartamentgate” si placasse, un nuovo scandalo ha scosso i piani alti del potere: un numero indefinito di “guesthouse” e agriturismi, costruiti o rinnovati utilizzando generosi contributi europei per lo sviluppo delle aree rurali, si sono rivelati lussuose case private, utilizzate da politici e funzionari, e spesso intestate a parenti e amici.

Il primo caso a fare scalpore ha coinvolto il vice-ministro dell'Economia Aleksander Manolev (dimessosi anche lui il 17 aprile scorso), che avrebbe utilizzato come casa per le vacanze una guesthouse costruita su un terreno di sua proprietà nella regione termale di Sandanski, in Bulgaria sud-orientale. L'opera, finanziata dai fondi per lo sviluppo regionale dell'Ue, ha ricevuto un sostanzioso contributo di 380mila leva (195mila euro): denaro che (forse) ora dovrà essere restituito.

Esposte dai media, le istituzioni preposte si affannano ora ad effettuare verifiche su tutte le circa 700 guesthouse realizzate negli ultimi anni coi contributi europei. Le prime sentenze intanto sono di stampo prettamente politico: martedì 14 maggio anche il ministro dell'Agricoltura Rumen Porozhanov, che nel suo precedente ruolo di direttore del “Fondo Agricoltura” era responsabile dei controlli sul versamento dei contributi europei, ha presentato ufficialmente le sue dimissioni.

Testa a testa
Come già fatto in passato in occasione di scandali e difficoltà, il premier Borisov ha rispolverato la carta della severità (in passato Borisov è stato a capo della polizia) e della disciplina di partito, promettendo “le punizioni più pesanti a tutti [i membri di GERB] che non hanno pensato alle conseguenze delle proprie azioni e che si sono abbandonati all'idea che tutto fosse loro permesso”. “Presentare le proprie dimissioni è solo metà dell'opera”, ha tuonato corrucciato il premier.

Secondo gli ultimi sondaggi, la strategia di contenimento del danno sta funzionando solo in parte. Dopo lunghi anni di egemonia politica, GERB subisce un'emorragia di consensi legata in modo esplicito agli scandali in corso, ed è stata raggiunta e forse superata dal Partito socialista bulgaro (BSP), in un testa a testa che verrà deciso negli ultimi giorni di campagna elettorale.

Anche i socialisti, però, sembrano più impegnati nelle lotte interne di partito che concentrati ad approfittare delle evidenti difficoltà di GERB. Le divisioni sono culminate durante la definizione delle liste elettorali, sfociata in una lotta senza esclusione di colpi, che per poco non ha portato alla clamorosa esclusione di Sergei Stanishev, attuale leader del Partito socialista europeo.

Oltre ai due principali partiti, dati appaiati intorno al 32% delle preferenze, anche il Movimento per i Diritti e le Libertà (DPS), tradizionale riferimento politico della minoranza turca, accreditato del 9-10% dovrebbe riuscire con certezza ad inviare eurodeputati a Bruxelles. Reali chance di raccogliere voti a sufficienza per almeno un europarlamentare le hanno anche i nazionalisti della VMRO e l'alleanza “Bulgaria democratica”, che raccoglie le varie anime della destra liberale e ambientalista.

La serie di scandali ha riacutizzato la tradizionale sfiducia degli elettori nei confronti della politica bulgara, e il numero di cittadini che si dichiarano pronti a votare è in calo costante (32,9% a fine aprile). Con un'affluenza che si preannuncia addirittura più bassa di quella del 2014 (35,84%), il risultato del voto dipenderà sostanzialmente dalla capacità dei principali partiti di mobilitare il “nucleo forte” del proprio elettorato, mentre lo spazio per il cambiamento risulta inevitabilmente ridotto.

Dibattito sul futuro dell'Ue: non pervenuto
Schiacciate dagli scandali, interpretate come un referendum sull'attuale esecutivo, snobbate da una fetta sostanziale dell'elettorato, le prossime elezioni europee rischiano di essere per la Bulgaria un'occasione mancata per discutere sul futuro dell'Unione europea in quella che è probabilmente la sua fase storica più delicata.

I temi centrali di come riformare e rendere più efficiente l'Ue restano, almeno per il momento sullo sfondo, inesplorati da un serio dinamico dibattito politico. Un vero e proprio paradosso, considerato che per la Bulgaria l'Unione ha rappresentato in questi decenni – e continua a rappresentare - il pilastro della stabilità politica e il principale motore dello sviluppo economico.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #246 il: Maggio 21, 2019, 21:08:22 pm »
https://www.eastjournal.net/archives/98165

Citazione
UCRAINA: “Nella vita ho cercato di farvi ridere, ora farò di tutto perché non piangiate”. Il discorso d’inaugurazione di Zelenskij
Martina Napolitano  3 ore fa

Lunedì 20 maggio Volodymyr Zelenskij è ufficialmente diventato presidente dell’Ucraina, avendo prestando giuramento alla Rada. Il nuovo presidente con il suo discorso di inaugurazione ha marcato una netta distanza dai suoi predecessori, optando per un linguaggio “popolare” e per un atteggiamento apertamente critico verso la “vecchia politica”, che negli ultimi 28 anni ha, a suo avviso, creato nel paese solo le condizioni per la prosperità di illegalità e corruzione.

Zelenskij nel suo discorso ha sottolineato in più occasioni il carattere “collettivo” della sua vittoria e si è rivolto anche ai milioni di ucraini all’estero, invitandoli a rientrare per dare inizio a una nuova stagione per l’Ucraina.

Dopo aver sottolineato che il paese ha imboccato il cammino verso l’Europa, Zelenskij ha affermato che il primo compito della sua presidenza sarà la risoluzione del conflitto nel Donbass, “senza alcuna perdita di territori”. Per questo, in una parte del discorso, il neo-presidente si è rivolto direttamente ai membri dell’esercito, “eroi sia ucrainofoni che russofoni” verso cui il governo deve osservare il massimo rispetto. Il discorso è passato in due occasioni dalla lingua ucraina a quella russa proprio toccando l’argomento Donbass (in corsivo nel testo).

Concludendo, Zelenskij ha affermato che “gli ucraini vogliono fatti, non parole”: il neo-presidente, come aveva già annunciato di voler fare, ha così sciolto la Rada e indetto elezioni anticipate, invitando i vecchi politici a lasciar spazio a nuovi volti pronti a “mettersi al servizio del popolo”.

Zelenskij ha infine chiuso il discorso di inaugurazione ricordando il suo lavoro come attore (Ronald Reagan, suo “predecessore” come presidente-attore, è stato inoltre da lui citato): “Caro popolo, nella vita ho cercato di fare di tutto per far sorridere gli ucraini. Nei prossimi cinque anni farò di tutto perché non piangiate”.

Di seguito la traduzione integrale del discorso di Zelenskij:

 

Ognuno di noi è presidente

«Cari ucraini! Dopo la vittoria delle elezioni, mio figlio di sei anni mi ha detto: “Papà, per tv dicono che Zelenskij è presidente, quindi anche io sono presidente!”. Allora, questa era suonata come una battuta; solo poi ho capito che, al contrario, è proprio così, poiché ognuno di noi è presidente. Non lo è solo il 73% degli ucraini che per me ha votato, ma il 100%. Non è la mia vittoria, ma la nostra comune vittoria e la nostra comune chance della quale ci assumiamo la comune responsabilità. Or ora non sono stato solo io a prestare giuramento, ma ognuno di noi ha posto la mano sulla Costituzione e ognuno di noi ha giurato fedeltà all’Ucraina.

Immaginatevi dei titoli di giornale come “Il presidente non paga le tasse”, “Il presidente è passato con il rosso in stato di ebbrezza”, “Il presidente ruba, ‘perché così fan tutti’”. Siete d’accordo con me che questa è una vergogna? Ecco cosa intendo quando dico che ognuno di noi è Presidente. Da oggi ognuno di noi è responsabile dell’Ucraina che lasceremo ai nostri figli. Ognuno di noi può fare ciò che è in suo potere per lo sviluppo del paese.

Abbiamo scelto la via dell’Europa

Un paese europeo parte dal singolo. Sì, abbiamo scelto la via dell’Europa. Ma l’Europa non è lì da qualche parte, l’Europa è proprio qui [indica la testa con il dito]. E una volta che l’Europa sarà qui, allora sarà in tutta l’Ucraina. E questo è il nostro sogno comune.

Siamo tutti ucraini (e siamo 65 milioni)

Tuttavia, abbiamo anche un dolore comune: ognuno di noi è morto nel Donbass – ogni giorno perdiamo qualcuno di noi – e ognuno di noi è sfollato – sia colui che ha perso la casa, sia coloro che hanno aperto le porte della propria casa, per condividere il dolore.

E ognuno di noi è emigrato per lavoro, sia colui che non si è realizzato a casa e ha trovato lavoro all’estero, sia colui che lottando contro la povertà si è visto privato della propria dignità personale.

Ma supereremo tutto questo, perché ognuno di noi è ucraino. Siamo tutti ucraini, non ci sono  maggioranze, minoranze, giusti, non-giusti. Da Užhorod a Luhans’k, da Černihiv a Sinferopoli, a Leopoli, Charkiv, Donetsk, Dnipro, Odessa, siamo tutti ucraini. E dobbiamo essere uniti, perché solo così siamo forti.

Oggi mi rivolgo anche a tutti gli ucraini nel mondo. Siamo 65 milioni. Sì, non stupitevi, siamo in 65 milioni noi, nati dalla terra ucraina. Ucraini in Europa e Asia, in America settentrionale e latina, in Australia e Africa, mi rivolgo a tutti gli ucraini sul pianeta. Noi abbiamo molto bisogno di voi. A tutti coloro che sono pronti a costruire una nuova Ucraina forte e di successo garantirò con gioia la cittadinanza ucraina. Voi non dovete venire come ospiti in Ucraina, ma come se tornaste a casa vostra; vi aspettiamo. Non occorrono souvenir dall’estero. Portateci il vostro sapere, la vostra esperienza e le vostre qualità intellettuali. Tutto ciò ci aiuterà a dare inizio a una nuova epoca. Gli scettici diranno che è tutta fantasia, che non è possibile. Mentre invece questa può proprio essere la nostra idea nazionale: una volta uniti, realizzare l’impossibile. Contro ogni aspettativa.

Ricordate la nazionale islandese di calcio al campionato europeo, quando un dentista, un regista, un pilota, uno studente e un custode hanno difeso l’onore del proprio paese e hanno fatto quello che tutti credevano impossibile. Questa è la nostra strada. Dobbiamo divenire islandesi nel calcio, israeliani nella difesa della nostra terra, giapponesi nella tecnologia, svizzeri nella convivenza felice e a prescindere da qualsiasi diversità.

Porre fine alla guerra nel Donbass

Nostro compito primario è porre fine alla guerra nel Donbass. Mi hanno chiesto spesso cosa sono pronto a fare perché si giunga a un cessate il fuoco. È una domanda bizzarra. Cosa siete pronti a fare voi, ucraini, per salvare la vita dei vostri cari? Posso assicurarvi che perché i nostri eroi non muoiano più sono pronto a tutto. Non ho affatto timore di prendere decisioni difficili. Sono pronto a perdere la mia popolarità, i miei rating e, se sarà necessario, sono pronto a perdere senza esitazione la mia carica perché si abbia la pace. Senza perdere i nostri territori.

La storia è ingiusta, è vero. Non abbiamo iniziato noi questa guerra. Non l’abbiamo iniziata, ma sta a noi concluderla. Siamo pronti al dialogo, [Zelenskij passa qui dall’ucraino al russo] ma sono certo che un ottimo primo passo verso l’apertura di questo dialogo sia il rientro di tutti i prigionieri ucraini.

La nostra sfida seguente è la riacquisizione dei territori perduti. Onestamente mi pare che non sia corretta questa formulazione, visto che non è possibile perdere ciò che è nostro. Sia la Crimea che il Donbass sono terra ucraina. E lì abbiamo perso la cosa più importante: le persone. [Zelenskij passa qui dall’ucraino al russo] Oggi siamo tenuti a far riprendere loro la coscienza. Abbiamo perso questa coscienza. In questi anni il governo non ha fatto nulla perché loro si sentissero di nuovo ucraini. Non sono stranieri, sono dei nostri. Sono ucraini. Capiscono l’ucraino. Siamo tutti ucraini, a prescindere da dove viviamo. Perché “ucraino” non è una scritta sul passaporto; l’Ucraina è qui [indica il cuore]. Questo lo so per certo, lo so attraverso le parole di chi lotta per difendere l’Ucraina, attraverso i nostri eroi, sia ucrainofoni che russofoni. Non esiste un esercito forte lì dove il potere non dimostra rispetto verso coloro che danno la propria vita per il paese, ogni giorno. Farò ogni cosa perché vi sentiate rispettati. Si parla di una degna e soprattutto stabile garanzia economica, di condizioni abitative, di permessi dopo le operazioni militari, di riposo per voi e le vostre famiglie. Non serve a nulla parlare di standard NATO; è necessario concretizzare questi standard.

Oltre il Donbass

Certamente, oltre alla guerra, ci sono molti altri problemi che rendono infelici gli ucraini. Sono le tasse e i prezzi esorbitanti, gli stipendi e le pensioni umilianti, i posti di lavoro inesistenti. È la sanità, del cui miglioramento parlano soprattutto coloro che non sono mai stati in un comune ospedale con un bambino. Sono le mitologiche strade ucraine, che vengono costruite e rifatte solo nella fantasia di qualcuno.

Gli ucraini sono stanchi della vecchia politica

Permettetemi ora di citare un attore americano che è stato un grande presidente americano: “Il governo non è la risoluzione del nostro problema, il governo è il nostro problema” [R. Reagan al suo primo discorso inaugurale, 1981]. È solo una citazione. Ma io non capisco sinceramente il nostro governo che fa spallucce e dice “non possiamo farci nulla”. Non è vero, potete. Potete prendere carta e penna e lasciare i vostri posti a coloro che penseranno alle generazioni future, e non alle prossime elezioni. Penso che le persone apprezzeranno. E la mia elezione lo dimostra: i cittadini sono stanchi dei politici con esperienza, sistemici, boriosi, che in 28 anni hanno creato il paese delle possibilità: delle possibilità di corruzione, traffici, ladrocini.

Noi costruiremo un paese di altre possibilità. Dove tutti saranno uguali davanti alla legge, dove le regole del gioco saranno oneste e trasparenti, uguali per tutti. E per questo al potere devono venire persone che si metteranno al servizio del popolo.

E voglio che nei vostri uffici non ci siamo mie immagini, che non ci siano miei ritratti, perché il presidente non è un’icona, non è un idolo. Il presidente non è un ritratto. Appendete piuttosto le fotografie dei vostri figli e prima di prendere qualsiasi decisione guardateli negli occhi.

Il popolo vuole fatti, non parole: Zelenskij scioglie la Rada

Sapete, potrei dire ancora molte cose, ma gli ucraini non vogliono parole, vogliono azioni. Pertanto, stimati deputati, voi stessi avete fissato l’inaugurazione di lunedì, giorno feriale. Vedo in questo un lato positivo. Vuol dire che siete pronti a lavorare. E pertanto vi chiedo di accettare: la legge che cancella l’immunità parlamentare, la legge che assegna responsabilità penale per l’arricchimento illecito, il tanto atteso Codice elettorale; e facciate in modo, per favore, che le liste siano aperte al pubblico. Vi chiedo inoltre di destituire il capo dei Servizi di sicurezza ucraini, il procuratore generale dell’Ucraina, il ministro della difesa dell’Ucraina. Questo è ben lungi dall’essere tutto ciò che potete fare, ma tanto per iniziare è sufficiente. Avrete due mesi di tempo. Fatelo e guadagnatevi le vostre medaglie. E questa è l’occasione giusta per annunciare elezioni parlamentari anticipate. Sciolgo la Verchovna Rada dell’ottava legislatura.

Gloria all’Ucraina! Vi ringrazio.

E infine, sarò breve: caro popolo, nella vita ho cercato di fare di tutto per far sorridere gli ucraini. Questo – lo sentivo nel cuore – è stato in realtà non soltanto il mio lavoro, ma la mia missione. Nei prossimi cinque anni farò di tutto, ucraini, perché voi non piangiate. Grazie».
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #247 il: Maggio 21, 2019, 21:10:33 pm »
https://www.eastjournal.net/archives/98099

Citazione
UCRAINA: Storie di miniere, guerra ed ecologia
Claudia Bettiol  1 giorno fa

Da KIEV – Sono più di 5 anni che nelle regioni orientali dell’Ucraina si combatte un conflitto armato con la vicina Russia che ha portato alla morte di più di 13.000 persone tra soldati e civili e quasi 2 milioni di sfollati interni. Numeri che, invece di arrestarsi, continuano a salire giorno dopo giorno.

Ad aggiungersi a tutto ciò, c’è un altro disastro, questa volta di tipo ambientale, che ricade sulla popolazione civile e minaccia la salute dei cittadini di questi territori. Il problema è principalmente legato alle inondazioni e alle condizioni precarie delle miniere di carbone presenti nel bacino del Donbass, una zona fortemente industrializzata che produce elevate quantità di rifiuti. Il degrado ambientale causato dalla guerra si presenta così sotto forma di scorie che favoriscono la diffusione di malattie a causa della contaminazione delle risorse idriche, del suolo e dell’aria. La guerra impedisce di effettuare la manutenzione delle infrastrutture e di gestire queste difficoltà in maniera adeguata, mentre i governi interessati non riescono a coprire le spese per i servizi ambientali, i cui fondi finiscono per lo più ai bisogni legati al conflitto.

Le miniere e la contaminazione da rifiuti radioattivi

Nel bacino del Donbass ci sono attualmente 222 miniere di carbone, di cui 33 sono ancora sotto il controllo degli ucraini; le restanti 189 sono sotto il controllo delle repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk. Secondo i dati forniti da alcuni specialisti di idrogeologia, ben 39 miniere sono in fase di allagamento (di cui solo una situata nel territorio controllato dalle repubbliche separatiste), 99 sono ancora in funzione (24 nella zona controllata dagli ucraini e 75 tra DNR e LNR), 70 (rispettivamente 6 e 64) sono in fase di liquidazione e altre 14 in modalità di drenaggio (2 e 12).

Il motivo che suscita questo allarme ambientale di vasta scala è il massiccio allagamento di queste miniere di carbone sparse nell’area dove oggi si combatte la guerra tra Russia e Ucraina. Le conseguenze di queste inondazioni sono catastrofiche per la regione: inquinamento dell’acqua potabile, cedimento del suolo e derivata distruzione delle infrastrutture.

L’Organizzazione per la Cooperazione e la Sicurezza in Europa e il ministro ucraino dell’Ambiente Ostap Semerak hanno già sollevato la questione a livello internazionale sui pericoli ambientali causati, in particolare, dalla miniera di carbone Yunkom, dove nel 1979 venne condotto un test nucleare. Nel 2002, la miniera è stata definitivamente chiusa in modo da evitare che i materiali radioattivi di cui si compone entrassero a contatto con le falde acquifere e i rifiuti tossici salissero in superficie. Nell’aprile 2017, tuttavia, l’amministrazione della repubblica di Donetsk – DNR (che attualmente gestisce la miniera) ha deciso di inondare una delle miniere adiacenti, collegata a quella di Yunkom. Potrebbe trattarsi di una ragione prettamente economica, ma si teme l’ennesimo ricatto politico nei confronti del popolo ucraino. Il risultato? Acqua contaminata e materiali radioattivi finiscono nei fiumi della regione, per poi sboccare nel Mar d’Azov. Il Seversky Donets, principale fonte di acqua potabile, già rivela un elevato grado di salinità e di mineralizzazione, a causa delle quali l’acqua diventerà definitivamente non potabile.

Il bacino del Donbass rischia di affondare

Il ministro degli Affari Interni dell’Ucraina Arsen Avakov osserva che il terreno di alcuni territori del bacino del Donbass è affondato di ben 25 centimetri in alcuni punti. “Il bacino minerario di Donetsk forma un gigantesco sistema geologico e industriale in cui la maggior parte delle miniere hanno una connessione idraulica l’una con l’altra”, precisa Avakov. E aggiunge: “In tal modo, la chiusura di qualsiasi miniera porta a riempire i vuoti sotterranei con l’acqua; ne consegue un cedimento del terreno, che danneggia strutture,  edifici e punti di comunicazione”. In altre parole, il Donbass si sta avvicinando a un punto di non ritorno, dove la vita e il lavoro diventeranno semplicemente impossibili.

Le miniere non sono, naturalmente, l’unico problema ambientale da risolvere nei territori occupati del Donbass. La guerra continua e c’è sempre il rischio che un proiettile o una granata cada in uno di questi stabilimenti industriali pericolosi. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite, solamente a seguito del conflitto sono stati distrutti almeno 530 mila ettari di ecosistemi, tra cui 18 riserve naturali, a cui si aggiungono anche 150 mila ettari di foreste.

Le conseguenze ambientali sembrano irreversibili. Numerosi ambientalisti ucraini e alcune organizzazioni umanitarie internazionali hanno lanciato l’allarme, chiedendo aiuto non solo per monitorare la situazione e discuterne, ma soprattutto per agire e impedire una catastrofe ecologica. Nel frattempo, il pericolo si estende alla vita quotidiana: approvvigionamento idrico, fognature, linee elettriche, tubi del gas e altre infrastrutture non sono agibili. Nei pozzi e nelle sorgenti l’acqua è contaminata e sta causando infezioni intestinali e avvelenamento. Le acque sotterranee infette danneggiano il paesaggio e il rischio di terremoti causati dall’uomo è a portata di mano.

L’idrogeologo Yevgeny Yakovlev assicura che, nonostante il fattore di irreversibilità del processo stia crescendo, la situazione può ancora essere corretta, ma le decisioni devono essere prese subito. “Altri 2-3 anni e avremo conseguenze irreversibili per la maggior parte del Donbass e non solo”, aggiunge.

Un desiderio di pace anche per l’ambiente

Al fine di prevenire incidenti e catastrofi, ed evitare un’altra Chernobyl, è necessario porre fine a questa guerra. “Le minacce ambientali derivanti dal conflitto nell’est dell’Ucraina non possono essere ignorate, perché possono colpire la popolazione civile che vive e lavora nella zona, così come il personale delle missioni di monitoraggio dell’OSCE”, ha affermato il capo della missione Ertugrul Apakan.

Il collasso ecologico del bacino del Donbass e dei territori circostanti non sembra essere nell’interesse di nessuna delle parti in questo conflitto. Sia il governo ucraino che quello russo, in primis, dovrebbero iniziare ad affrontare le implicazioni di questo disastro ambientale che potrebbe estendersi oltre il confine nazionale ucraino-russo.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #248 il: Maggio 29, 2019, 23:47:19 pm »
https://www.eastjournal.net/archives/98246

Citazione
ROMANIA: Dragnea in carcere. I due giorni che hanno sconvolto il paese
Francesco Magno  2 giorni fa

La Corte di Cassazione romena ha oggi confermato la condanna a tre anni e sei mesi di carcere per Liviu Dragnea, uomo forte del partito social-democratico (PSD) e presidente della Camera dei Deputati. Dragnea era accusato di abuso d’ufficio a seguito dello scandalo delle assunzioni fittizie quando era presidente del consiglio provinciale di Teleorman, sua regione natia.

L’ormai ex leader del PSD avrebbe favorito l’assunzione presso l’ufficio provinciale per la protezione dei minori di due donne, che non avrebbero però mai lavorato presso tale ente; entrambe, pur percependo regolarmente lo stipendio statale, continuavano infatti a svolgere attività lavorativa presso la sezione locale del partito social-democratico.

Alle 17.20 ora romena Dragnea è arrivato nel penitenziario Rahova, alla periferia di Bucarest, dove si è consegnato spontaneamente. La leadership ad interim del PSD è stata assunta dalla premier, Viorica Dancila.

Si chiude un’era

Liviu Dragnea ha monopolizzato la vita politica romena negli ultimi anni, da quando è succeduto a Victor Ponta alla guida del più importante partito politico del paese. I suoi avversari lo hanno sempre etichettato come un leader populista, corrotto,  interessato soltanto a risolvere i suoi guai con la giustizia.  Dai suoi sostenitori (ormai sempre meno, anche all’interno del partito) Dragnea veniva visto come un leader patriottico ma perseguitato dal famigerato “stato parallelo“, un insieme di uomini e corpi dello stato (primi fra tutti i servizi segreti) che avrebbero lavorato al suo annientamento politico e alla distruzione del PSD. Esce di scena, almeno per un paio d’anni, uno dei personaggi più ambigui che la Romania, pur prolifica nello sfornare figure controverse, abbia partorito ultimamente. Un uomo capace di stravincere le elezioni parlamentari non più di due anni e mezzo fa, ma nello stesso tempo di trascinare in piazza con le sue politiche migliaia di cittadini inferociti. Dragnea, nella sua complessità, è figlio della Romania profonda, quella periferica, rurale, governata ancora secondo metodologie da regime comunista. In lui vi erano anche pulsioni che in occidente verrebbero definite populiste, paternaliste, autoritarie, ma che nascevano comunque da un modo di intendere la politica tipicamente romeno. Per questo, non è detto che la sua uscita di scena segni per sempre un cambiamento in positivo nel dibattito politico. Dragnea è stato l’effetto, non la causa.

La crisi del PSD

I guai non vengono mai da soli. E l’incubo per il PSD, oggi privato del suo leader, era iniziato già ieri con la pubblicazione dei primi exit poll dopo la lunga domenica delle elezioni europee. I social-democratici si sono fermati ad un modesto 23,44 %, scavalcati nettamente dal partito liberale (27%) e tallonati dalla coalizione di centro-destra europeista USR-Plus (20%). Un risultato che sovverte chiaramente gli equilibri politici del paese. Il presidente della repubblica Klaus Iohannis, immarcescibile avversario del PSD, ha gioiosamente dichiarato che il voto segna la fine della fiducia dei romeni nei confronti dell’esecutivo, che dovrebbe prendere atto del voto e dimettersi. La premier Viorica Dancila, tuttavia, ringalluzzita dall’arresto del suo vecchio protettore, si è presa la scena del partito assumendone la leadership ad interim ed affermando che non intende assolutamente abbandonare l’incarico.

E adesso?

Seguiranno giorni di violente lotte intestine all’interno del PSD. Difficile credere che Viorica Dancila possa mantenere a lungo la guida del partito. Nella sua ultima dichiarazione pubblica prima dell’arresto, ieri sera, Liviu Dragnea ha detto che la più probabile candidata del PSD per le elezioni presidenziali del prossimo autunno potrebbe essere il sindaco di Bucarest Gabriela Firea, donna che gode di molta forza all’interno del partito. La soluzione, in ogni caso, non arriverà nel breve, e sembra avviarsi un lungo periodo di crisi per il PSD. Ad oggi, non è improbabile che la sfida presidenziale possa essere tutta interna al centro-destra europeista, tra Klaus Iohannis e Dacian Ciolos.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #249 il: Maggio 29, 2019, 23:48:53 pm »
https://www.eastjournal.net/archives/98266

Citazione
KOSOVO: Maxi arresto delle unità speciali, la Serbia allerta l’esercito
Eleonora Febbe  13 ore fa

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha posto l’esercito in stato d’allerta dopo che nella giornata di martedì la polizia kosovara ha compiuto una serie di arresti  – per la maggior parte poliziotti – nel nord del Kosovo, area a maggioranza serba del paese.

Lotta al crimine o ritorsioni etniche?

Per Pristina, l’operazione è da inserirsi nel quadro della lotta alla criminalità organizzata, senza distinzioni etniche: tra gli arrestati risultano difatti 11 serbi, 4 albanesi e 4 bosgnacchi, appartenenti alle forze di polizia kosovare. Per Belgrado, però, si tratta di un’inaccettabile provocazione ai danni della minoranza serba in Kosovo. Una parte della comunità locale non ha esitato a opporsi all’arrivo della polizia: nel villaggio di Zubin Potok, gruppi di cittadini hanno eretto barricate e dato fuoco a pneumatici per impedire il passaggio alle forze dell’ordine. Quattro poliziotti sono rimasti feriti negli scontri.

Tra gli arrestati, anche un funzionario dell’UNMIK, la missione ONU in Kosovo. Si tratta di un cittadino russo, che secondo i kosovari avrebbe finto di essere un diplomatico per bloccare l’operazione di polizia. Dopo che l’UNMIK ha espresso preoccupazione per la sorte del suo funzionario, il russo è stato rilasciato, mentre le organizzazioni internazionali presenti in Kosovo invitavano la popolazione alla calma. Mosca, storica alleata di Belgrado, non ha mancato di esprimere la sua indignazione. La portavoce del Cremlino Maria Zakharova ha definito l’accaduto una provocazione.

Contrabbando e illegalità nel nord del Kosovo

Dal Kosovo, il primo ministro Ramush Haradinaj e il ministro degli esteri Behgjet Pacolli hanno accusato la Serbia di esagerare i fatti a fini politici, sostenendo che l’operazione non avesse come obiettivo i serbi, quanto la criminalità organizzata e le sue infiltrazioni tra le forze di polizia.

Il nord del Kosovo, a maggioranza serba, rifiuta il controllo di Pristina. Nella regione la criminalità organizzata è piuttosto diffusa, anche grazie al confine molto poroso, che consente ai criminali locali di cercare rifugio in territorio serbo. Il contrabbando è in continua crescita dal novembre scorso, quando Pristina ha aumentato i dazi doganali per i prodotti provenienti dalla Serbia. Quest’ultima, a undici anni dalla dichiarazione unilaterale del Kosovo, non ne ha ancora riconosciuto l’indipendenza.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #250 il: Maggio 29, 2019, 23:52:24 pm »
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Bulgaria/Europee-in-Bulgaria-sotto-il-segno-della-corruzione-194466

Citazione
Europee in Bulgaria, sotto il segno della corruzione

Una serie di scandali ha scosso la Bulgaria alla vigilia delle prossime elezioni europee, e rischia di condizionare i risultati e mettere in secondo piano il dibattito sui grandi temi del futuro dell'Unione

15/05/2019 -  Francesco Martino   Sofia
Appartamenti acquistati a prezzi stranamente agevolati da parte di politici e funzionari pubblici. Fondi europei utilizzati per costruire “guesthouse” e agriturismi, poi utilizzati come case-vacanza o abitazioni private, sempre da parte di amministratori pubblici, spesso dietro la cortina fumogena di ditte compiacenti, prestanomi e parenti vari.

La campagna elettorale per le elezioni europee in Bulgaria è segnata da una serie di scandali - esplosi nelle scorse settimane - che hanno messo di nuovo sotto accusa la classe dirigente di un paese che, secondo Transparency International  , conserva stabilmente da anni il poco invidiabile primato di paese Ue con la corruzione percepita più forte.

A pagarne lo scotto al momento è soprattutto GERB (Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria), il movimento conservatore del premier Boyko Borisov, che nonostante le dimissioni di alcune figure chiave, oggi arranca nei sondaggi, e secondo le ultime rilevazioni, potrebbe finire superato dall'opposizione socialista.

Case, immobili e fondi europei
Il primo scandalo - presto ribattezzato “Apartamentgate” dai media locali - è scoppiato lo scorso marzo, quando un'inchiesta giornalistica ha portato alla luce acquisti immobiliari a Sofia dai prezzi sospetti, con alcune delle figure chiave di GERB tra i protagonisti: personaggi politici del calibro di Tsvetan Tsvetanov, eterno scudiero di Borisov e numero due del partito, o della ministra della Giustizia Tsetska Tsacheva, già candidata di GERB nelle ultime elezioni presidenziali.

In un contesto tutt'altro che chiaro, i fortunati acquirenti avevano potuto usufruire di drastici sconti sull'acquisto di appartamenti di lusso in alcuni dei quartieri “in” della capitale. I prezzi di favore erano gentilmente garantiti dalla compagnia “Arteks”, che caso o meno, ha goduto di una modifica di legge che ha esteso i permessi (ormai scaduti) relativi alla costruzione di un controverso grattacielo nel quartiere di Lozenets. Tutti i politici coinvolti hanno negato qualsiasi illecito, ma le teste sono rotolate: Tsvetanov ha dovuto rinunciare alla carica di deputato e capogruppo di GERB in parlamento, la Tsacheva al ministero (in compagnia di altri due vice-ministri).

E ancor prima che l'“Apartamentgate” si placasse, un nuovo scandalo ha scosso i piani alti del potere: un numero indefinito di “guesthouse” e agriturismi, costruiti o rinnovati utilizzando generosi contributi europei per lo sviluppo delle aree rurali, si sono rivelati lussuose case private, utilizzate da politici e funzionari, e spesso intestate a parenti e amici.

Il primo caso a fare scalpore ha coinvolto il vice-ministro dell'Economia Aleksander Manolev (dimessosi anche lui il 17 aprile scorso), che avrebbe utilizzato come casa per le vacanze una guesthouse costruita su un terreno di sua proprietà nella regione termale di Sandanski, in Bulgaria sud-orientale. L'opera, finanziata dai fondi per lo sviluppo regionale dell'Ue, ha ricevuto un sostanzioso contributo di 380mila leva (195mila euro): denaro che (forse) ora dovrà essere restituito.

Esposte dai media, le istituzioni preposte si affannano ora ad effettuare verifiche su tutte le circa 700 guesthouse realizzate negli ultimi anni coi contributi europei. Le prime sentenze intanto sono di stampo prettamente politico: martedì 14 maggio anche il ministro dell'Agricoltura Rumen Porozhanov, che nel suo precedente ruolo di direttore del “Fondo Agricoltura” era responsabile dei controlli sul versamento dei contributi europei, ha presentato ufficialmente le sue dimissioni.

Testa a testa
Come già fatto in passato in occasione di scandali e difficoltà, il premier Borisov ha rispolverato la carta della severità (in passato Borisov è stato a capo della polizia) e della disciplina di partito, promettendo “le punizioni più pesanti a tutti [i membri di GERB] che non hanno pensato alle conseguenze delle proprie azioni e che si sono abbandonati all'idea che tutto fosse loro permesso”. “Presentare le proprie dimissioni è solo metà dell'opera”, ha tuonato corrucciato il premier.

Secondo gli ultimi sondaggi, la strategia di contenimento del danno sta funzionando solo in parte. Dopo lunghi anni di egemonia politica, GERB subisce un'emorragia di consensi legata in modo esplicito agli scandali in corso, ed è stata raggiunta e forse superata dal Partito socialista bulgaro (BSP), in un testa a testa che verrà deciso negli ultimi giorni di campagna elettorale.

Anche i socialisti, però, sembrano più impegnati nelle lotte interne di partito che concentrati ad approfittare delle evidenti difficoltà di GERB. Le divisioni sono culminate durante la definizione delle liste elettorali, sfociata in una lotta senza esclusione di colpi, che per poco non ha portato alla clamorosa esclusione di Sergei Stanishev, attuale leader del Partito socialista europeo.

Oltre ai due principali partiti, dati appaiati intorno al 32% delle preferenze, anche il Movimento per i Diritti e le Libertà (DPS), tradizionale riferimento politico della minoranza turca, accreditato del 9-10% dovrebbe riuscire con certezza ad inviare eurodeputati a Bruxelles. Reali chance di raccogliere voti a sufficienza per almeno un europarlamentare le hanno anche i nazionalisti della VMRO e l'alleanza “Bulgaria democratica”, che raccoglie le varie anime della destra liberale e ambientalista.

La serie di scandali ha riacutizzato la tradizionale sfiducia degli elettori nei confronti della politica bulgara, e il numero di cittadini che si dichiarano pronti a votare è in calo costante (32,9% a fine aprile). Con un'affluenza che si preannuncia addirittura più bassa di quella del 2014 (35,84%), il risultato del voto dipenderà sostanzialmente dalla capacità dei principali partiti di mobilitare il “nucleo forte” del proprio elettorato, mentre lo spazio per il cambiamento risulta inevitabilmente ridotto.

Dibattito sul futuro dell'Ue: non pervenuto
Schiacciate dagli scandali, interpretate come un referendum sull'attuale esecutivo, snobbate da una fetta sostanziale dell'elettorato, le prossime elezioni europee rischiano di essere per la Bulgaria un'occasione mancata per discutere sul futuro dell'Unione europea in quella che è probabilmente la sua fase storica più delicata.

I temi centrali di come riformare e rendere più efficiente l'Ue restano, almeno per il momento sullo sfondo, inesplorati da un serio dinamico dibattito politico. Un vero e proprio paradosso, considerato che per la Bulgaria l'Unione ha rappresentato in questi decenni – e continua a rappresentare - il pilastro della stabilità politica e il principale motore dello sviluppo economico.


https://www.balcanicaucaso.org/aree/Bulgaria/Europee-in-Bulgaria-vince-Borisov-astensione-record-194844

Citazione
Europee in Bulgaria: vince Borisov, astensione record

Contraddistinte da un tasso di astensione record, le elezioni europee in Bulgaria hanno segnato una nuova affermazione per il premier Borisov, che vince nonostante gli scandali e le previsioni sfavorevoli della vigilia

29/05/2019 -  Francesco Martino   Sofia
Dovevano essere un emozionante testa a testa da risolvere al fotofinish, e invece anche stavolta non c'è stata storia: GERB (Cittadini per uno Sviluppo Europeo della Bulgaria), il movimento conservatore del premier Boyko Borisov, ha vinto le elezioni europee di domenica scorsa con un largo margine sul Partito Socialista Bulgaro (BSP).

Sono stati così smentiti i numerosi sondaggi della vigilia, che davano Borisov e il suo partito in difficoltà dopo la serie di scandali di corruzione che ha scosso il paese alla vigilia del voto. Alla fine dello spoglio, GERB ha ottenuto il 31,07% dei voti e sei seggi al parlamento di Bruxelles, superando di più di sei punti percentuali i socialisti, fermi al 24,26%.

Ottengono seggi in parlamento anche il Movimento per i diritti e le libertà (DPS), tradizionale riferimento della minoranza turca (16,55% - 3 seggi), i nazionalisti della VMRO (7,36% - 2 seggi) e la destra liberale di “Bulgaria democratica” (6,06% - 1 seggio).

I risultati elettorali, però vanno tutti letti tenendo presente la fortissima astensione. In controtendenza rispetto al resto dell'Unione europea, dove la partecipazione elettorale è stata in rialzo rispetto al voto di cinque anni fa, in Bulgaria il numero dei votanti è sceso ancora, passando dal risicato 35,84% registrato nel 2014 ad un ancor più risicato 33,28%.

"Una percentuale di votanti così bassa è uno schiaffo a tutto il sistema politico da parte della grande maggioranza dei cittadini bulgari", ha dichiarato a seggi chiusi il presidente Rumen Radev. "Dovremmo chiederci come mai il tasso di affluenza è la metà rispetto alla maggior parte degli altri paesi europei".

Nessun ribaltone
A queste elezioni GERB si era presentata con non poche difficoltà. Nelle settimane prima del voto una serie di pesanti scandali, come il cosiddetto “Apartamentgate”, ha toccato e bruciato alcune tra le personalità di spicco del partito, tra cui l'eterno scudiero di Borisov, Tsvetan Tsvetanov.

Per rispondere alla situazione complicata, Borisov ha reagito con decisione. Prima ha messo in campo la strategia del “pulire il cortile di casa”, già utilizzata con successo più volte in passato, costringendo alle dimissioni i quadri del partito più compromessi. Poi ha preso il controllo personale della campagna elettorale, battendo il paese soprattutto nelle ultime settimane, per motivare il nucleo duro del partito ad andare alle urne.

Seguito da una frotta di telecamere Borisov ha inaugurato, tagliato nastri, visitato buona parte dei centri più importanti del paese. Per il premier attirare la luce dei riflettori si è rivelata, ancora una volta, la mossa vincente.

Per Borisov e il suo governo, i risultati di domenica rappresentano una boccata d'aria fresca, dopo i venti di tempesta dei mesi scorsi. GERB, spina dorsale dell'esecutivo, ha rafforzato le proprie posizioni, e il governo dovrebbe ora navigare con una certa tranquillità, almeno fino alle elezioni amministrative del prossimo autunno.

Umori opposti invece nella storica sede del Partito socialista Bulgaro, in via Positano a Sofia (per la cronaca, intitolata al diplomatico italiano Vito Positano). A lungo i socialisti hanno apertamente sperato di superare GERB: nelle visioni più ottimistiche, le europee dovevano segnare il primo passo verso la caduta del governo e nuove elezioni anticipate.

Per vincere, però, i socialisti hanno fatto più affidamento alle difficoltà di GERB che alle proprie forze. Anzi, si sono presentati all'appuntamento elettorale spaccati, con una lotta di potere e posizioni che ha visto una di fronte all'altro la segretaria del partito Kornelia Ninova e l'attuale segretario dei Socialisti europei, Sergey Stanishev.

Alla fine Stanishev, inizialmente escluso dalle liste, si è preso la sua rivincita, conquistando a suon di preferenze un nuovo seggio a Bruxelles. La Ninova, invece, si è dovuta assumere la responsabilità politica del risultato deludente, e ha presentato ieri le proprie dimissioni.

Equilibri che cambiano, equilibri che restano
Come previsto, i risultati di domenica hanno ribadito il Movimento per i diritti e e le libertà (DPS) come terza forza nel paese. Rispetto a cinque anni fa, il partito, oggi guidato da Mustafa Karadayi ha milgiorato il proprio risultato di qualche punto percentuale, anche se ha perso un eurodeputato.

Ora l'interrogativo più grande riguarda il controverso deputato e tycoon mediatico Delyan Peevski, secondo nella lista del DPS e quindi con in tasca un seggio assicurato a Bruxelles. Peevski, però, per il momento non ha sciolto le riserve e non ha ancora annunciato se accetterà il mandato nel parlamento europeo, oppure se resterà ad occuparne uno in quello di Sofia.

Più dinamica invece la situazione nel campo dei nazionalisti, uniti nella coalizione “Patrioti uniti” e partner minore della coalizione di governo, ma presentatisi separatamente alla tornata europea. Il chiaro vincitore in questo settore dell'elettorato è la VMRO: ha raccolto l'intera posta o quasi, portando a Bruxelles non solo il capolista Angel Dzhambaski, ma anche il colorito ex-regista Andrey Slabakov, distintosi negli ultimi anni soprattutto per la sue posizioni pro-tabacco.

Gli altri due movimenti della coalizione nazionalista, ATAKA e il Fronte nazionale per la salvezza della Bulgaria (NFSB) raccolgono le briciole, un cambiamento nei rapporti di forza che probabilmente lascerà il segno. I segni di inquietudine, in una coalizione segnata da rapporti spesso burrascosi, sono in crescita: dopo la chiusura delle urne, Dzhambaski ha annunciato di voler portare in tribunale per diffamazione e ingiurie lo storico leader di ATAKA Volen Siderov, che lo ha ripetutamente attaccato durante la campagna elettorale.

Come analizzare i risultati
Tra forte astensione e la quasi totale assenza dal dibattito di temi e questioni europee, il voto di domenica in Bulgaria è stato un voto dominato dallo scontro politico interno. Borisov ne esce vincitore per le sue indubbie capacità di mattatore elettorale, rafforzate da un sistema mediatico molto indulgente nei confronti del potere. Se il voto di domenica era un referendum sull'operato del governo, il risultato è un “sì”, mentre i socialisti incassano un risultato interlocutorio e insoddisfacente.

Difficile dire se i cittadini bulgari abbiamo perdonato e dimenticato così in fretta gli scandali, la corruzione e la cattiva amministrazione: di certo, al momento non vedono alternative valide nell'opposizione storica, né nuovi movimenti o leader politici in grado di rivaleggiare con Borisov. L'esigua base elettorale su cui poggiano i risultati delle europee, però, dovrebbe indurre le forze al potere alla prudenza: nel paese la voglia di cambiamento resta palpabile, e potrebbe coagularsi in fretta intorno ad un progetto o ad un leader credibile.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #251 il: Maggio 30, 2019, 00:02:44 am »
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Turchia/Hasankeyf-l-acqua-alla-gola-194470

Citazione
Hasankeyf: l’acqua alla gola

Nel mese di giugno diverrà operativa in Turchia la diga Ilisu. Spariranno per sempre sott'acqua un centinaio di villaggi. Tra questi anche il simbolo di questo disastro sociale ed ambientale, la città di Hasankeyf e le sue millenarie architetture. Un reportage

29/05/2019 -  Francesco Brusa
La decisione, insindacabile, viene comunicata per mezzo di una telefonata. "È stata costruita per voi una casa sull’altra sponda del fiume. Prendere o lasciare". I più prendono, che cosa si potrebbe fare altrimenti? C’è chi, invece, magari si è già spostato verso centri più grandi, come Batman, a circa 40 km di distanza. In ogni caso, per quelli che decidono di accettare la proposta del governo, sembra esserci un prezzo da pagare: le “case sull’altra sponda” sono nuove, appena edificate, e – in fin dei conti – valgono più di quelle vecchie, millenarie, che stanno dall’altra parte. C’è quindi da saldare la differenza: “Prendere o lasciare”.

Hasankeyf, cittadina di circa 7000 abitanti scavata nelle rocce della valle del Tigri, sta per essere completamente evacuata. I suoi monumenti sono stati smembrati pezzo per pezzo e ricomposti altrove, oppure sono stati ricostruiti ex-novo, oppure ancora lasciati dove l’acqua li sommergerà a breve. La diga Ilisu – progettata per la prima volta nel 1954, rievocata da Erdoğan e autorizzata nel 2006 – diventerà operativa a giugno di quest’anno. L’innalzamento del fiume provocherà la scomparsa di più di un centinaio di villaggi, lo spostamento di migliaia di persone, pericolosi cambiamenti idrogeologici, mutazioni microclimatiche poco (o per nulla) studiate. E, secondo le stime, una produzione di energia elettrica di 3800 Gwh all’anno.

Una città simbolo
"Non è tanto importante il fatto che perdiamo il lavoro o le nostre occupazioni. Quello che lasciamo sono le nostre radici, lasciamo 10.000 anni di storia!". Il piccolo bar all’aperto di Süleyman si trova nella parte alta della cittadina, dove la strada in salita lascia spazio alle dritte pareti di roccia e si trasforma in stretti canyon che si incuneano fra le montagne. Attorno alle sedie rosse, oltre alla vista mozzafiato, c’è il filo spinato che delimita l’area dei lavori in corso. "Come tutti, la notizia l’abbiamo saputa attraverso i social media. Poi abbiamo ricevuto la telefonata da parte dell’amministrazione, che ci proponeva una casa nella nuova Hasankeyf".

Le principali attività del villaggio curdo sono l’agricoltura e l’allevamento. Ma, nel corso del tempo, si è sviluppato anche un forte afflusso di turisti e molti degli abitanti hanno dunque aperto esercizi di ristoro o negozi di artigianato. Niente di invasivo o eccessivamente posticcio: superato il ponte sul Tigri, la “zona turistica” - se così si può chiamare – si estende sulla destra in uno stretto e corto vialetto che in breve tempo si conforma ai giardini e alle modeste abitazioni del villaggio. Artukidi, hurriti-mitanni, assiri, urartu, medi, persiani, romani, sasanidi, bizantini, selgiuchidi, ayubbidi e ottomani: sono innumerevoli le civiltà che si sono insediate a Hasankeyf e che hanno lasciato le proprie tracce. In generale, gli abitanti sanno di essere “cittadini di un simbolo”. Simbolo di una storia millenaria che si radica nella terra, cittadini di una patria immateriale che prende forma nella solidarietà di chi si sente curdo e condivide le medesime sorti di segregazione e invisibilità.

Ribaltare lo sguardo
"Ecco, vedi là sopra? Io da bambino vivevo vicino al castello, nella parte alta della città". Adesso Mafhuz Akgül abita a Batman. Già militante del partito HDP, ora nel consiglio comunale di Hasankeyf, fa parte anche del Centro per l’Ecologia della Mesopotamia. Ripercorrere con lui le strade del villaggio significa ripercorre una parabola biografica e politica insieme. "I centri che verranno sommersi dalla diga sono 199. Per la nostra lotta, abbiamo puntato su Hasankeyf perché la sua immagine era la più spendibile, anche a livello internazionale. Purtroppo, la nostra richiesta di farne un Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco non è stata accettata: “solo” 9 criteri approvati su 10".

Mafhuz ha lo storico delle decisioni e dei numerosi ricorsi nella sua macchina. Continua a “guidare” chiunque glielo chieda attraverso la storia della città e delle battaglie che sono state intraprese per salvarla. "Abbiamo prodotto dei dossier, abbiamo formato dei comitati e organizzato sit-in nel villaggio. Nel 2012 mi hanno accusato di terrorismo e sono rimasto in carcere per un anno e mezzo". Ma perché a Hasankeyf vince l’AKP? A differenza infatti di altri centri dell’area orientale della Turchia, non c’è stato “bisogno” di imporre il commissariamento. Il partito di Erdoğan è saldamente al controllo del villaggio. "È stato disposto un rimescolamento delle circoscrizioni. Vedi quella parte della città che si trova appena dopo il ponte? Ecco, loro per esempio hanno votato a Batman. Viceversa, abitanti di altri villaggi – che magari non conoscono la causa di questo centro o non le sono vicini – hanno votato alle urne di Hasankeyf".

Quello che Erdoğan ottiene attraverso l’attivazione della diga di Ilisu sono sostanzialmente tre cose: un maggiore controllo nell’area della Turchia orientale, un parziale annullamento della storia e dell’identità curde, una leva di “ricatto” verso le popolazioni curde del nord della Siria e dell’Iraq, che sarebbero interessate da una potenziale chiusura o riduzione dell’approvvigionamento idrico.

Nel corso degli ultimi anni, in realtà, Hasankeyf di visibilità ne ha ottenuta molta. La sua vicenda chiama in causa importanti questioni geopolitiche e la stampa, anche internazionale, si è interessata alla zona con reportage, servizi e documentari.

"Ma non è questo che conta!", dice uno degli accompagnatori (che non risiede nell’area), tra il serio e il faceto. "Si è fatto di Hasankeyf una questione politica, e lo è. Ma oramai la politica è tutta marketing ed è su quello che bisogna puntare!". Mentre lo dice è davanti alla “Nuova Hasankeyf”. Una distesa di villette “standard”, che si sviluppa sulla sponda opposta del fiume Tigri. Una caserma, la scuola e qualche piazza di cemento appena aggregato. Alcuni monumenti sono già stati trasportati qui e delle persone si fermano a guardarli, non sappiamo se futuri residenti o semplici visitatori. "Immagina un mockumentary girato per questa città fantasma. Sembra che sia stata appena abbandonata. Cos’è successo? Una catastrofe? Gli abitanti non si trovavano bene? Occorre ribaltare lo sguardo. Qui, ora, è la vera Hasankeyf".

Fino alla fine
Pare che nella Nuova Hasankeyf, dove alcuni già vivono e dove sono già in funzione alcuni servizi (come la scuola), l’elettricità sia ancora intermittente e l’attuazione di un vero e proprio piano urbanistico sia lungi dall’essere completato. "Lì è tutto cemento. In più la coltivazione e l’allevamento sono vietati". Eyüp ha ben chiaro quello che attende lui e la sua famiglia. "Non potrò più lavorare e non potrò più continuare l’attività del piccolo punto ristoro che gestisco alla sommità del paese, dove ci sono le cave". Il piccolo spiazzo in cui serve il çay a visitatori e locali mostra la valle nella sua interezza, e il Tigri sembra ormai più una divisione temporale che geografica. "Che cosa mi mancherà di più di Hasankeyf? Le rocce, il panorama, tutto!". A Eyüp fa eco İlyas, che invece ha una locanda proprio a ridosso del fiume. "La storia della diga va avanti da 40 anni e con questa scusa, qui, non hanno mai costruito una fabbrica, una scuola o un ospedale. Lo sappiamo che ci devono spostare, tanto vale che accada in fretta. Meglio che restare in un limbo dove né ci permettono di vivere dignitosamente né ci sgomberano".

Verrebbe da dire che la Nuova Hasankeyf non sarà mai realmente abitata, poiché nessuno sta realmente scegliendo di farlo. La sua cifra è già quella dell’abbandono, ancor prima che venga vissuta e nonostante - almeno in parte – stia funzionando come città. Ma è una mockucittà, l’imitazione di un passato che, per i suoi prossimi “dis-abitanti”, diventa il segno presente di un’oppressione. "Sono tutte bugie", dice senza mezzi termini Mehmet, uno degli ultimi tessitori dell’area. "Non è vero che devono veramente far passare la diga da qua, potevano tracciare un percorso diverso oppure mantenere il livello del fiume più basso. Vogliono solo distruggere la nostra storia e la nostra cultura. Io, comunque, resterò qua fino all’ultimo. Rimarrò qui col mio corpo, fino a quando non avrò l’acqua alla gola". Con la mente e col cuore, sicuramente anche oltre.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 20369
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #252 il: Maggio 30, 2019, 05:51:13 am »
Un villaggio millenario e questi lo inondano con un progetto degli anni '50. E' successo anche in Italia con questi risultati:

Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #253 il: Giugno 05, 2019, 01:00:16 am »
https://www.eastjournal.net/archives/98294

Citazione
STORIA: 4 giugno 1989, le prime elezioni semilibere in Polonia
Donatella Sasso  6 ore fa

Le elezioni semilibere del 4 giugno 1989 in Polonia, frutto di un poderoso lavoro di concertazione e dialogo, non arrivarono come un fulmine a ciel sereno, ma sicuramente rappresentarono uno stravolgimento radicale all’interno di una società avvezza a consultazioni blindate e a una democrazia imbavagliata.

L’evento passò, tuttavia, in secondo piano all’estero perché in quegli stessi giorni l’attenzione dei media internazionali era rivolta a Pechino, in Piazza Tienanmen. Dopo quasi due mesi di contestazione alla leadership comunista da parte di studenti, intellettuali e operai, proprio nella notte fra il 3 e il 4 giugno la protesta fu repressa nel sangue dall’esercito popolare di liberazione, che provocò migliaia di vittime, il cui numero complessivo è ancora ignoto. Con gli occhi puntati sulla Cina, la schiacciante vittoria di Solidarność alle elezioni non ebbe l’attenzione dovuta, ma rappresentò ugualmente un evento epocale che innescò un sommovimento silenzioso quanto irreversibile conclusosi con l’abbattimento del Muro di Berlino, il 9 novembre, e con le transizioni verso la democrazia negli altri paesi dell’Europa centro-orientale.

Le elezioni polacche rappresentarono la felice conclusione di un lungo cammino di dissenso e opposizione, sorto con la morte di Stalin nel 1953 e le denunce di Chruščëv alla sua politica durante il XX Congresso del Pcus nel 1956, ma che ebbe un’improvvisa accelerazione tra il 1988 e il 1989. Durante il XIX Congresso del Partito, nell’estate del 1988, Michail Gorbačëv sancì formalmente la rinuncia all’inferenza negli affari interni dei paesi del Blocco sovietico e, il 7 dicembre, di fronte all’Assemblea dell’Onu, annunciò il ritiro di truppe e mezzi militari dagli stati satelliti.

In questo clima di rinnovamento, che coincise con la ripresa degli scioperi in Polonia, il 6 febbraio 1989 si aprì a Varsavia, presso la sede del Consiglio dei ministri, una lunga discussione che verrà ricordata come la trattativa della Tavola Rotonda per via dell’enorme tavola, attorno alla quale si sedettero esponenti delle istituzioni al potere, della Chiesa e dell’opposizione. I lavori, aperti dopo mesi di trattative segrete fra la parti, affrontarono tre grandi temi: riforma politica, pluralismo sindacale e partitico, obiettivi economici e sociali; presiedettero i dibattiti Lech Wałęsa e Czesław Kiszczak, ministro degli Interni. Fra i rappresentanti di Solidarność presenti al prestigioso tavolo, ciascuno con una propria storia di lotte sindacali, detenzione, isolamento, vi furono nomi di grande rilievo: Tadeusz Mazowiecki, futuro primo ministro, Marek Edelman, unico comandante sopravvissuto all’Insurrezione del Ghetto di Varsavia nel 1943, Jacek Kuroń e Adam Michnik, fondatori nel 1976 del Kor, il Comitato di difesa degli operai.

Le discussioni furono accese e spesso ostiche, con riserve soprattutto da parte governativa, riluttante a cedere parte del proprio potere e assecondare le richieste di pluralismo. Tuttavia si conclusero in maniera del tutto positiva il 5 aprile con la sottoscrizione di un accordo storico: dopo nove anni di illegittimità Solidarność tornava a essere legale – la registrazione ufficiale avvenne il 16 a Varsavia –, fu istituito il Senato e fu introdotta la carica di Presidente della Repubblica in sostituzione di quella di Segretario generale del Partito. Alla denominazione di Repubblica Popolare di Polonia fu tolto l’aggettivo “popolare” quale chiara presa di distanza dall’eredità sovietica. Si stabilirono, infine, le regole delle elezioni indette per inizio giugno: al Sejm, la Camera dei Deputati, il 65% dei seggi fu assicurato ai comunisti, mentre al Senato non furono imposti vincoli. Per la Presidenza della Repubblica fu concessa la sola candidatura di Wojciech Jaruzelski.

Tra aprile e maggio la Polonia si trovò in una inedita e irripetibile congiuntura che le permise non solo di determinare il proprio destino, ma anche di influenzare quello dei paesi fratelli. Infatti, pur trattandosi di elezioni parzialmente libere, aprivano uno scenario di libertà, cui i polacchi erano poco avvezzi, ma che non intendevano sprecare nel nuovo clima di ebbrezza collettiva. Wałęsa concentrò ogni sforzo per recuperare consenso presso i suoi concittadini, a partire da quei dieci milioni di lavoratori che, fra il 1980 e il 1981, si erano iscritti a Solidarność.

La campagna elettorale si svolse fra entusiasmi e incertezze: il regime era ancora in vigore e, nonostante le notevoli aperture, l’esito delle elezioni rimaneva incerto. Per questo la diffusione di volantini e manifesti elettorali non fu così capillare, ma la creatività degli autori dei testi, di grafici e disegnatori raggiunse livelli molto alti.

In maggio, Adam Michnik fondò la «Gazeta Wyborcza», la gazzetta elettorale, nata, come rivela il nome, per le imminenti votazioni, ma che ancora oggi è uno dei principali quotidiani in Polonia. La macchina per la campagna elettorale a favore di Solidarność si mise in moto molto in fretta, cercando di sfruttare tutte le suggestioni più care ai polacchi.

Da sempre il cinema americano aveva esercitato presso molti di loro un fascino particolare. Da qui l’intuizione del grafico Tomasz Sarnecki che riprese per un volantino l’immagine di Gary Cooper nei panni del protagonista di Mezzogiorno di fuoco. Oltre al fotogramma, riportava la scritta di Solidarność in alto e sopra la stella da sceriffo dell’attore, nella mano destra, a coprire la pistola, un foglio con la scritta wybory (elezioni), quindi il titolo del film, che nella versione polacca suona solamente come A mezzogiorno e, infine, la data delle elezioni. In breve divenne il simbolo più vivo della ritrovata democrazia, trasformandosi, in maniera del tutto inaspettata, in un’icona del Novecento. Nel 2010 fu addirittura esposto al Moma di New York per la mostra Polish Posters.

A pochi, però, è noto che le copie del volantino furono stampate a Modena dalla tipografia Coptip, legata a una cooperativa finanziata dal Partito comunista italiano, che offrì buone condizioni economiche e tempi rapidi. I dipendenti vi lavorarono assiduamente con passione. Tutti, ancora oggi orgogliosi del lavoro svolto, ne rimasero coinvolti da un punto di vista emotivo e ideale. La solidarietà internazionale fra lavoratori prevalse sulle convinzioni ideologiche che stavano, in ogni caso, frantumandosi ineluttabilmente.

I risultati elettorali furono forse prevedibili, ma certamente entusiasmanti per quanti avevano lottato per il pluralismo, la libertà e il consolidamento delle istituzioni democratiche appena riconquistate. Al Sejm Solidarność ottenne l’intera percentuale disponibile e al Senato raggiunse il 99% dei seggi. Jaruzelski fu eletto dalle Camere unite presidente della Repubblica per un solo voto di differenza.

Dopo un lungo e articolato dibattito parlamentare, alle 13.09 del 24 agosto 1989, Tadeusz Mazowiecki, di formazione saggista e giornalista, fu eletto primo presidente del Consiglio non comunista dalla fine della guerra. Sulla sua candidatura vi fu la convergenza non solo dei suoi sostenitori, ma anche del partito contadino Zsl, dei 27 deputati del gruppo democratico Sd e di 23 esponenti delle formazioni cristiano-marxiste Pax, Uchs e Pzks, già militanti nella precedente coalizione di regime. Solo 37 deputati su 460 risultarono assenti.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.

Offline Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9749
  • Sesso: Maschio
Re:La realtà dei paesi dell'Europa dell'est
« Risposta #254 il: Giugno 05, 2019, 01:04:33 am »
https://www.balcanicaucaso.org/aree/Bosnia-Erzegovina/Bosnia-Erzegovina-corruzione-nella-magistratura-194975

Citazione
Bosnia Erzegovina: corruzione nella magistratura

Uno scandalo di corruzione coinvolge il presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, un poliziotto e uomo d’affari. L’ennesimo episodio del malfunzionamento dello stato in Bosnia Erzegovina e i tentativi per insabbiarlo

04/06/2019 -  Ahmed Burić Sarajevo
Sarebbe sbagliato affermare che la Bosnia Erzegovina sia scossa da uno scandalo di corruzione che vede protagonista il presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Milan Tegeltija. Perché una società non può rimanere veramente scossa se non c’è un’opinione pubblica (sensibilizzata), ovvero se non succede quel Qualcosa che dovrebbe succedere quando trapela un video che mostra il presidente del più alto organo giudiziario del paese mentre discute – in presenza di un ispettore di polizia che funge da tramite – con un uomo che chiede che un procedimento penale ormai da tempo avviato nei suoi confronti davanti al tribunale di Sarajevo venga velocizzato, cioè concluso.

Dunque, nel video in questione, pubblicato sul portale Žurnal, compaiono un uomo d’affari, Nermin Alešević, e un ispettore di polizia, Marko Pandža. Il poliziotto porta l’uomo d’affari da un giudice di Banja Luka, Milan Tegeltija. Quest’ultimo ascolta l’uomo d’affari, chiede il numero di ruolo del procedimento, e poi chiede che tale numero venga riferito al poliziotto che ha organizzato l’incontro. Una volta andato via il giudice, l’uomo d’affari conta 2000 euro e li dà al poliziotto, il quale gli promette che il giudice, tramite una sua collega a Sarajevo, “risolverà” il problema.

Solo nove giorni dopo la pubblicazione del video, l’Agenzia per la sicurezza nazionale (SIPA) ha sospeso temporaneamente, fino alla conclusione delle indagini, l’ispettore di polizia, uno dei tre protagonisti di questo scandalo denominato “Potkivanje” [Ferratura]. Il giorno successivo, la Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura ha avviato un procedimento disciplinare contro il giudice Tegeltija.

All’indomani dell’avvio del procedimento disciplinare nei suoi confronti, Tegeltija ha reso noto che “se ne va in ferie”, aggiungendo che ritiene di non aver commesso alcuna infrazione disciplinare e che non si sente responsabile in alcun modo. Alcuni giorni prima, durante una seduta straordinaria del Consiglio Superiore della Magistratura, Tegeltija aveva esposto l’intero caso agli altri 13 componenti del Consiglio.

Nonostante abbia ricevuto il sostegno unanime dei colleghi, Tegeltija non ha compiuto alcuna azione concreta, né tanto meno ha cercato di mettere in moto il procedimento di cui sopra. La procura – in linea con il suo ruolo di complice nella derisione della giustizia in Bosnia Erzegovina – ha continuato a rimandare qualsiasi intervento e ha fatto (e continua a fare) di tutto per insabbiare lo scandalo, come già avvenuto molte volte in passato.

E come avviene quasi sempre: si chiude un occhio di fronte a una palese criminalità e ci si aspetta che i giudici praticamente accusino se stessi.

Tutti i paradossi del sistema giudiziario della Bosnia Erzegovina sembrano essere racchiusi in questo caso che definitivamente non dovrebbe rimanere irrisolto, nonostante sia soltanto la punta dell’iceberg.


Il tentativo di insabbiare lo scandalo però è fallito perché i tre principali organismi internazionali presenti in Bosnia Erzegovina – la missione OSCE, l’ambasciata degli Stati Uniti e la delegazione dell’UE – hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, nella quale si legge, tra l’altro, che “si ha l’impressione che il Consiglio, nel prendere le sue decisioni, sia guidato da ragioni politiche o di altro tipo”.

Tale tono diplomatico è quasi sempre accompagnato da una quantità insopportabile di eufemismi, ma dal momento che tutte e tre le istituzioni internazionali hanno firmato suddetta lettera, ci si può aspettare che il presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, una volta rientrato dalle “ferie”, non torni al suo lavoro (sovrapagato) bensì venga sottoposto a indagini.

Ma solo se su questa vicenda dovesse insistere la comunità internazionale. Perché la magistratura bosniaco-erzegovese, impigritasi nella posizione ideale di chi gode dei massimi diritti con i minimi doveri, da sola non risolverà alcun caso importante. Almeno finché “funzionerà” la corruzione, che al momento funziona molto meglio dello stato, perché si è insinuata nelle più alte istituzioni statali.

Proprio come dice Bakir Izetbegović, leader del più grande partito dei musulmani bosniaci (il Partito di azione democratica, SDA), la cui ottusità è superata solo dal suo cinismo. Come se non avesse contribuito in alcun modo all’attuale situazione e come se essa non lo riguardasse affatto, Izetbegović sostiene: “Tutti in Bosnia Erzegovina concordano sul fatto che il sistema giudiziario non goda di buona salute e che per questo l’Unione europea debba intervenire”.

Se non fosse tragico, sarebbe comico. Il leader del più grande partito del paese dice che il paese non funziona e che lui non c’entra nulla.


Nel frattempo, l’entità della Republika Srpska, con l’aiuto della Russia e della Serbia, si sta preparando per diventare uno stato indipendente. A giocare a suo favore sono le trasformazioni globali, tali per cui quello che vale oggi domani non varrà più (come ad esempio la folle politica estera di Trump), nonché il fatto che l’attuale leadership bosgnacca, se dovesse trovarsi ad affrontare il rischio della dissoluzione della Bosnia Erzegovina, cercherebbe di salvare se stessa anziché il paese. O meglio, esorterebbe alla difesa del paese, ma al contempo cercherebbe disperatamente di preservare il capitale accumulato rubando durante (e dopo) la guerra.

È in questa chiave che bisogna leggere l’attuale situazione in Bosnia Erzegovina: ci si aspetta che la comunità internazionale risolva tutti i problemi interni.

Ciò non è mai accaduto nella storia dell’umanità. E non accadrà nemmeno adesso in Bosnia Erzegovina.
«Se potessimo vivere senza donne, faremmo volentieri a meno di questa seccatura, ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro, né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della specie piuttosto che ricercare piaceri effimeri.»
Augusto, 18 a.C.