In rilievo > Osservatorio sul Femminismo

Violenza sulle donne? Business!

<< < (2/6) > >>

COSMOS1:
anche la CGIL chiede soldi:

--- Citazione ---È necessario che le Istituzioni – aggiunge il Segretario - si impegnino nell’affrontare la questione alla radice  attraverso politiche in contrasto alla violenza sulle donne, ricerche, progetti di sensibilizzazione e di formazione

--- Termina citazione ---

http://www.rassegna.it/articoli/2014/08/19/113953/femminicidio-cgil-reggio-calabria-va-debellato-sistema-culturale

Animus:
Vabbè, ma queste sono considerazioni decisamente deboli, addirittura banali.
Cioè...ma cos'è che, specialmente oggi, puoi fare senza avere un "supporto economico"? :hmm:

Ti dovresti invece chiedere perchè lo stesso non avviene per la violenza sugli uomini, dato che ci sarebbero anche lì ragioni economiche (cioè le accogliamo per lo stesso principio che tu avalli per queste), e allora perchè questo supporto, in quel caso, è del tutto assente?

Perchè i soldi, caro Cosmos, sono solo soldi, dei numeri scritti su un pezzo di carta (o nella memoria di un computer).
Voi pensate che questi pezzi di carta valgano qualcosa, in realtà, i soldi non valgono, in sè, assolutamente nulla.

E infatti "il denaro non è il valore, ma è la misura del valore delle cose[servizi,beni,materiali o immateriali che siano]" . (Simmel, filosofia del denaro)

Ecco perchè, per le une, "ci sono soldi", cioè alle richieste/istanze/desideri/etc etc, corrisponde un valore, quelle richiesta hanno valore, per quelli degli altri...no: non ci sono soldi.
 

Salar de Uyuni:

--- Citazione ---E infatti "il denaro non è il valore, ma è la misura del valore delle cose[servizi,beni,materiali o immateriali che siano]" . (Simmel, filosofia del denaro)
--- Termina citazione ---

In base alla teoria del capitale,ciò che determina il maggiore valore economico di una donna è appunto 
il rendimento diverso,la possibilità di effettuarci un plusvalore maggiore.

Questa cosa è visibile nel cosiddetto ''mercato degli schiavi'':
molta gente urla con grido di dolore che a essere vendute come schiave sono soprattutto donne,e non si rendono conto che proclamano una verità scandalosa per i nostri tempi:

CHE IL VALORE DELLE DONNE SUL MERCATO E' SUPERIORE A QUELLO DEGLI UOMINI,E ANCHE DI PARECCHIO,DIVERSAMENTE LE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI SI ORIENTEREBBERO ANCHE SULLA MERCE MASCHILE.

Il principio è sempre lo stesso: UN AZIONE AUMENTA DI PREZZO,NELLA MISURA IN CUI IL DIVIDENDO E' ALTO,SCENDE DI PREZZO NELLA MISURA IN CUI E' BASSO.

Allo stesso modo un'organizzazione criminale preferisce sfruttare le ''schiave del sesso'',piuttosto che gli ''schiavi che raccologono i pomodori'',perchè le prime totalizzano una rendita 5-6 volte dei secondi.

Dunque oggi possiamo dire senza dubbio che sul mercato una femmina vale,dalle 4 alle 6 volte un maschio.

NON E' SEMPRE STATO COSI':

peer esempio nel 1600  in piena tratta degli schiavi,gli uomini valevano sul mercato PIU' delle donne.
Questo perchè non era ancora iniziata la rivoluzione industriale.

Salar de Uyuni:

--- Citazione ---Voi pensate che questi pezzi di carta valgano qualcosa, in realtà, i soldi non valgono, in sè, assolutamente nulla.
--- Termina citazione ---

Sempre il VOI...

Animus:

--- Citazione da: Salar de Uyuni - Agosto 21, 2014, 12:33:21 pm ---Sempre il VOI...

--- Termina citazione ---

Embè, è una concezione senz'altro ultra maggioritaria (direi che va ben oltre il 95%, forse arriviamo addirittura al 98/99% su scala nazionale), che però, non è mia  - e infatti l'avevo già fatto questo discorso sul forum-, e infatti, repetita, è pula al vento...

Poi , hai voglia a lamentarsi delle "ideologie", come se queste non basassero la loro azione/efficacia, su questi "tunnel della mente" (bias).

Per il resto direi che sono d'accordo.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa