In rilievo > Leggi, sentenze e doppi standard antimaschili

Scopre che non è suo figlio? Deve comunque mantenerlo. Fino alla sentenza

(1/5) > >>

Cassiodoro:
Cassazione: scopre che non è suo figlio? Deve comunque mantenerlo. Fino alla sentenza di disconoscimento

Chi è tenuto agli obblighi di assistenza famigliare non se ne può sottrarre per il solo fatto di aver scoperto che il minore non è il proprio figlio. Lo afferma a chiare note la Corte di Cassazione spiegando che l'obbligo del mantenimento dura fino a quando "la paternita' non sia disconosciuta nelle forme di legge, ossia fino a quando non sia passata in giudicato la sentenza del giudice civile che accolga la domanda giudiziale". La decisione è della VI Sezione penale (sentenza n. 8998/2010) che ha respinto il ricorso di un padre milanese condannato dai giudici di merito per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio di 10 anni per un periodo di quasi due anni. L'uomo aveva tentato di alleggerire la sua posizione affermando di aver sempre fatto regali costosi al figlio anche dopo aver scoperto che non era suo figlio giacchè la moglie gli aveva rivelato che era nato da una relazione adulterina. Secondo Cassazione "non e' in facolta' dell'obbligato sostituire la somma di denaro, mensilmente dovuta, con cose o beni che, a suo avviso, meglio corrispondono alle esigenze del minore beneficiario: l'utilizzo in concreto della somma versata compete in fatti al coniuge affidatario il quale, propro per tale sua qualita' gode in proposito di una limitata discrezionalita' il cui mancato rispetto, in danno del figlio minore, puo' trovare sanzione ricorrendo nelle condizioni". In sostanza l'uomo dovrà continuare a mantenere il ragazzino fino alla sentenza di disconoscimento definitiva, anche se ha scoperto che non è suo figlio.

(Data: 06/03/2010 10.00.00 - Autore: Roberto Cataldi)

http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_8126.asp

ilmarmocchio:
Sempre l'attenzione alla forma. Mai alla sostanza. Che schifo

Cancellato:

--- Citazione da: ilmarmocchio - Marzo 10, 2010, 19:16:17 pm ---Sempre l'attenzione alla forma. Mai alla sostanza. Che schifo

--- Termina citazione ---

Attento, SOLO quando si tratta di uomo/padre-bancomat nei confronti della donna; a parti invertite stai sicuro che i Togati by-passerebbero anche la Legge pur di alleviare gli oneri di Lor Signore.

Solo accanimento verso gli uomini !!!  Fino all'ultimo giorno.

In questo caso poi la moglie aveva rivelato lei stessa del tradimento e dell'ignobile menzogna.

Ma perchè mi chiedo, la Legge non punisce severamente quelle Medee che hanno ingannato marito e figlio con bugie decennali?

Perchè non viene previsto un vero e proprio reato di "attribuzione" indebita di paternità?

Perchè non costringere, così come si fa con gli uomini che mettono al mondo figli, anche le donne a stratosferici risarcimenti economici per danni morali e danni materiali quantificabili in base al tempo di mantenimento che un padre, che non era tale, ha dovuto sostenere?

Perchè la Legge è inflessibile solo contro gli uomini, ma perdona tutto, comprese le menzogne di queste che definire donne è un insulto alle vere donne oneste?

Tutto questo è inaccettabile !!!! Uno schifo, legislativo e giudiziario.


ilmarmocchio:
Gia' l'asimmetria legislativa e' netta. Se ci mettiamo poi le interpretazioni ( a senso unico ) dei giudici, siamo al disastro. Perche' ?
bella domanda. Qui si gioca una partita decisiva, perche' alla fine sono queste sentenze che rovinano la vita di una persona.
Almeno avessimo la responsabilita' civile dei magistrati

Jason:

--- Citazione da: Uomoinnocente - Marzo 10, 2010, 20:06:17 pm ---Attento, SOLO quando si tratta di uomo/padre-bancomat nei confronti della donna; a parti invertite stai sicuro che i Togati by-passerebbero anche la Legge pur di alleviare gli oneri di Lor Signore.

Solo accanimento verso gli uomini !!!  Fino all'ultimo giorno.

In questo caso poi la moglie aveva rivelato lei stessa del tradimento e dell'ignobile menzogna.

Ma perchè mi chiedo, la Legge non punisce severamente quelle Medee che hanno ingannato marito e figlio con bugie decennali?

Perchè non viene previsto un vero e proprio reato di "attribuzione" indebita di paternità?

Perchè non costringere, così come si fa con gli uomini che mettono al mondo figli, anche le donne a stratosferici risarcimenti economici per danni morali e danni materiali quantificabili in base al tempo di mantenimento che un padre, che non era tale, ha dovuto sostenere?

Perchè la Legge è inflessibile solo contro gli uomini, ma perdona tutto, comprese le menzogne di queste che definire donne è un insulto alle vere donne oneste?

Tutto questo è inaccettabile !!!! Uno schifo, legislativo e giudiziario.




--- Termina citazione ---

Un giorno questo schifo cambierà

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa